1 - SAFFO, intorno al 630 a.C. – intorno al 570 a.C.; 2 - ELIZABETH BARRETT BROWNING, 1806-1861; 3- EMILY DICKINSON, 1830-1886; 4 - ANNA ACHMATOVA, 1889-1966; 5 - MARINA CVETAEVA, 1892-1941; 6 - ANTONIA POZZI, 1912-1928; 7 - WISLAWA SZYMBORSKA, 1923-2012; 8 - AMELIA ROSSELLI, 1930-1996; 9 - ALDA MERINI, 1931-2009; 10 - SYLVIA … Leggi tutto 10 in poesia: da Saffo ad Alda Merini, protagoniste nei versi, di Vivian Lamarque in Settecorriere.it , gennaio 2021
Categoria: aaa Attesa Collocazione
STEPHAN ZWEIG, scheda delle edizioni Mondadori, anni ’50
Come ordinare una biblioteca di Roberto Calasso (Adelphi), 2020
Come ordinare una biblioteca di Roberto Calasso (Adelphi). Emanuele Trevi sul Corriere della Sera: «Con Il libro di tutti i libri, uscito nello scorso autunno, Roberto Calasso ha aggiunto la decima parte a un’opera immensa, affascinante quanto inclassificabile, il cui primo volume, La rovina di Kasch, risale ormai a trentasette anni fa. […] Accanto all’opus magnum, poi, Calasso … Leggi tutto Come ordinare una biblioteca di Roberto Calasso (Adelphi), 2020
Edoardo LOMBARDI VALLAURI, sito lombardi.vallauri.mp3
vai a: lombardi.vallauri.mp3: Edoardo L. V.
Ad alta voce – RaiPlay Radio 3
Dai Promessi sposi a Frankestein, da Pinocchio a Raymond Carver... con i suoi 200 titoli e oltre, di romanzi e racconti, Ad Alta Voce è la più grande biblioteca di audiolibri italiana. In diretta sulle frequenze di Radio3, dal lunedì al venerdì alle 17.00, in replica la notte alle 1.30. riascoltabile in streaming e scaricabile … Leggi tutto Ad alta voce – RaiPlay Radio 3
Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica. Imparare a vivere – Ciclo completo di lezioni
Epicuro – Esposizione completa a cura del prof. Francesco Dipalo – in Scorribande Filosofiche
vai a Epicuro – Esposizione completa a cura del prof. Francesco Dipalo – Scorribande Filosofiche
Esercizi di filosofia. Epitteto in aiuto per SCEGLIERE OBIETTIVI IN NOSTRO POTERE
Ogni volta che ti accingi a un'azione, ricorda a te stesso quale sia la sua vera natura. Se esci per recarti al bagno pubblico, predisponiti mentalmente a quello che succede in questi ambienti: la gente che ti spruzza, ti urta, ti insulta, ti deruba. E così, se inizierai col dire: «voglio fare un bagno e … Leggi tutto Esercizi di filosofia. Epitteto in aiuto per SCEGLIERE OBIETTIVI IN NOSTRO POTERE
Salvezza tra finitudine e eternità, Tavola Rotonda: Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello, Marcelo Sanchez Sorondo, Vincenzo Milanesi, Convegno Seeing beyond 25 settembre 2014 parte 2/7, VIDEO di 1 ora e 43 minuti
Tavola Rotonda: Salvezza tra finitudine e eternità
ALBERTO BERETTA ANGUISSOLA, Il lettore innamorato, Carocci editore, 2016
Alberto Beretta Anguissola Il lettore innamorato EDIZIONE: 2016 Sorgente: Carocci editore - Il lettore innamorato
Emanuele Severino, lectio magistralis dal titolo “La fantasia e la terra”, in Rai Teche, 2009
Festival della Filosofia di Modena il filosofo Emanuele Severino tiene una lectio magistralis dal titolo “La fantasia e la terra”. Sorgente: Lectio magistralis di Emanuele Severino a Fahrenheit - Rai Teche
per gli ottant’anni di EMANUELE SEVERINO, tracce video rintracciate da VASCO URSINI, 2009
alla radice delle parole: DISSIDIO
LE RADICI nella LINGUA LATINA, nella LINGUA GRECA e nel sanscrito da:
PETER HANDKE, Elogio dell’infanzia, la splendida poesia con cui inizia Il cielo sopra Berlino di WIM WENDERS – da Berlino Magazine
Peter Handke, Elogio dell’infanzia Quando il bambino era bambino, camminava con le braccia ciondoloni, voleva che il ruscello fosse un fiume, il fiume un torrente e questa pozzanghera il mare. Quando il bambino era bambino, non sapeva di essere un bambino, per lui tutto aveva un’anima e tutte le anime erano un tutt’uno. Quando il … Leggi tutto PETER HANDKE, Elogio dell’infanzia, la splendida poesia con cui inizia Il cielo sopra Berlino di WIM WENDERS – da Berlino Magazine
GENESIS, di Claude Nuridsany, Marie Pérennou, 2004
SIAMO RELAZIONI. PERCHE’ NON LE CURIAMO, corso di aggiornamento e divulgazione culturale del ciclo LE GRANDI CORRENTI DELLA CULTURA MONDIALE DEGLI ULTIMI VENT’ANNI, a cura di IL PAGURO, a Como da ottobre 2016 a febbraio 2017
BLAISE PASCAL, PENSIERI, antologia di testi filosofici
VAI A: http://www.edarcipelago.com/freebooks/pascalpensieri.htm Pensieri di B.Pascal (scarica da qui)
SENECA in edicola, con il quotidiano Corriere della Sera, il volume che raccoglie «La brevità della vita» e «La provvidenza» – Corriere.it
Riappropriarci di ciò che siamo: non è facile restare noi stessi quando intorno tutto cambia vorticosamente, eliminando punti di riferimento o appigli. Viene quasi da pensare che non esista qualcosa di autenticamente nostro, che possiamo chiamare legittimamente «io», perché siamo il prodotto delle interazioni sociali, il risultato della combinazione casuale degli eventi fortuiti che ci … Leggi tutto SENECA in edicola, con il quotidiano Corriere della Sera, il volume che raccoglie «La brevità della vita» e «La provvidenza» – Corriere.it
Emilio Pasquini, Il viaggio di Dante, Carocci editore
Seguendo il filo offerto dalle straordinarie miniature dei manoscritti più antichi e lasciando in primo piano il ritmo narrativo degli eventi, uno dei maggiori studiosi di Dante racconta la Commedia al pubblico non accademico, senza presupporre particolari conoscenze né rinviare a letture erudite o bibliografie accessorie. Grazie al risalto dato agli aspetti più concreti e … Leggi tutto Emilio Pasquini, Il viaggio di Dante, Carocci editore
Il sabato del villaggio, Leopardi
Il sabato del villaggio, Leopardi Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi, introduzione, metro, testo, parafrasi, commento, analisi. Il sabato del villaggio: introduzione Questo testo fu composto a Recanati, subito dopo la Quiete dopo la tempesta, fra il 20 e il 29 settembre del 1829. Venne pubblicato per la prima volta nei Canti del … Leggi tutto Il sabato del villaggio, Leopardi
Nel ricordo dell’aria – Alfonso Gatto
Parmenide: l’essere è e non può non essere – da Studia Rapido
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
…
Parmenide sostiene che l’uomo possa scegliere tra due vie: quella della verità, basata sulla ragione, che porterà alla conoscenza dell’essere vero; quella dell’opinione, basata sui sensi, che porta alla conoscenza dell’essere apparente.
Il filosofo è indotto a percorrere la via della ragione, che gli rivela che l’essere è e non può non essere, mentre il non essere non è e non può non essere.
La tesi di Parmenide, secondo cui esiste solo l’essere, mentre per definizione il non essere non può esistere né venir pensato, si fonda su due principi logici che verranno codificati solo successivamente: il principio di identità, per il quale ogni cosa è se stessa, e il principio di non-contraddizione, per il quale è impossibile che una stessa cosa sia e nello stesso tempo non sia ciò che è.
Con Parmenide inizia…
View original post 19 altre parole
LA FILOSOFIA NASCE DALLA PAURA (thâuma), Emanuele Severino
LA FILOSOFIA NASCE DALLA PAURA di Emanuele Severino Teniamo presente quello che dice Aristotele, uno dei massimi filosofi dell'umanità: «La filosofia nasce da thâuma». Quasi sempre si traduce la parola thâuma, in modo troppo debole, con «meraviglia» fa subito pensare a una sorta di gioco filosofico in cui un individuo, chiamato poi «filosofo», si meraviglia … Leggi tutto LA FILOSOFIA NASCE DALLA PAURA (thâuma), Emanuele Severino
lo scaffale dedicato a EMANUELE SEVERINO e il libro: VASCO URSINI, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, Book Sprint Edizioni, 2013
vai anche a: VASCO URSINI parla del suo libro: Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, BookSprint Edizioni, 2013, al Palafiori di Sanremo 2015 – Booksprint Edizioni Vasco Ursini presenta il suo libro: “Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?”, Palafiori di Sanremo 2016 – Booksprint Edizioni
Martin Heidegger: luci e ombre dalla Foresta Nera, con Alfredo Marini Un percorso per esplorare più a fondo la non sempre chiara figura del Maestro della Foresta Nera, da http://www.asia.it/
Martin Heidegger: luci e ombre dalla Foresta Nera, con Alfredo Marini Un percorso per esplorare più a fondo la non sempre chiara figura del Maestro della Foresta Nera Sorgente: Alfredo Marini alle VDE 2016
EMANUELE SEVERINO, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, 2013
Philip Ball, L’invisibile. Il fascino pericoloso di quel che NON si vede, Einaudi, 2016
Se l'uomo potesse essere invisibile, cosa farebbe? Sorgente: Philip Ball, L'invisibile < Libri < Einaudi
EPICURO: sul dolore da rendere sopportabile
Dobbiamo alleviare le disgrazie del momento con il gradito ricordo dei beni perduti e riconoscere che non era possibile modificare quanto è successo
i due aspetti (opposti) dell’ARCHETIPO DEL SENEX ~ da Informazione Consapevole
Soffermandoci per un momento sul Senex, vale ricordare che anch’esso è duplice, e che nella sua duplicità/polarità – costitutiva anche del Puer – questo archetipo è sì freddo, lento e pesante, ma va detto che, nel contempo, questa pesantezza gli fornisce anche densità e stabilità; la sua lentezza è certo tristezza e melanconia, ma anche quiete e riflessione; è la notte che annuncia il giorno. Come il Puer è sessualmente potente (ma ricordiamo che lo è tendenzialmente fuori dalla relazione amorosa),
così il Senex è arido e impotente; ma poiché appartiene a Saturno è contemporaneamente anche dio della terra e della fertilità; è colui che raccoglie i frutti, ma che anche ne fa anche incetta; che tende a conservare le cose, ma sovente soltanto per sé; e tende a farle durare per sempre. E’ vero che batte moneta ed è signore della ricchezza, ma è anche avaro e rapace; e poiché è divoratore…
View original post 115 altre parole
GIACOMO LEOPARDI, Il tramonto della luna, lettura di Arnoldo Foà
Cioran – Lo slancio verso il peggio
DAVIDE GROSSI, La differenza tra il discorso filosofico di Severino e quello di Cacciari, 2014
VAI AL FILE IN FORMATO PDF: 2014-15_Davide_Grossi_Severino_Cacciari
“… già da vivi, e da sempre, sono ciò che non sperano e non suppongono”, EMANUELE SEVERINO
Video Lezione: Il Pessimismo di Schopenhauer
oggi è il compleanno di EMANUELE SEVERINO, 26 febbraio 2016
scrive Vasco Ursini (dal gruppo https://www.facebook.com/groups/995555343856790/): A nome mio personale e di tutti i membri del gruppo un istante fa ho fatto telefonicamente gli auguri a Emanuele Severino per il suo compleanno. Vi assicuro che li ha molto graditi e vi saluta affettuosamente
PALAZZO SANDRO, Eraclito e Parmenide: essere e divenire, Hachette, 2015, pp. 140
In morte di Fernanda Pivano: declino e morte del mito americano fra gli intellettuali di sinistra, 19 agosto 2009
Fernanda Pivano ha vissuto la sua vita in modo creativo ed intenso: fortunata lei e bravo il suo angelo custode. In una giornata piena di elogi per la sua opera, individuo una traccia minore che parla della unilateralità delle culture ideologiche e dei cicli letterari del “mito dell’America". Fernando Pivano negli anni Quaranta, … Leggi tutto In morte di Fernanda Pivano: declino e morte del mito americano fra gli intellettuali di sinistra, 19 agosto 2009
Vasco Ursini presenta il suo libro: “Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?”, Palafiori di Sanremo 2016 – Booksprint Edizioni
Vasco Ursini da Cittaducale (RI) al Palafiori di Sanremo. Segui l'intervista in TV del nostro autore che presenta il suo libro: "Il dilemma verità dell'essere o nichilismo?".
QUATTRO LEZIONI SUL TEMPO, alla fondazione Corriere della Sera, 9, 16, 23 febbraio 2016
Nicla Vassallo. Che è accaduto alla caverna di Platone?
la BIBLIOTECA che si apre sul WEB
introduzione alla parte dedicata al PENSIERO DELLE DONNE, di: DOMENICO KOVIELLO, Schegge del ‘900 filosofico, Oltre 100 filosofi del nostro secolo, Laura Rangoni editore, 1996
introduzione alla parte dedicata al PENSIERO DELLE DONNE di: DOMENICO KOVIELLO, Schegge del ‘900 filosofico, Oltre 100 filosofi del nostro secolo, Laura Rangoni editore, 1996 VIRGINIA WOOLF ROSA LUXENBURG EDITH STEIN HANNAH ARENDT SIMONE WEIL MARIA ZAMBRANO LUCE IRIGARAY SIMONE DE BEAUVOIR
EMANUELE SEVERINO e la filosofia dell’essere, in DOMENICO KOVIELLO, Schegge del ‘900 filosofico, Oltre 100 filosofi del nostro secolo, Laura Rangoni editore, 1996
DOMENICO KOVIELLO, Schegge del ‘900 filosofico, Oltre 100 filosofi del nostro secolo, Laura Rangoni editore, 1996
EMANUELE SEVERINO incontra PARMENIDE, Bompiani, collana interviste immaginarie, 2010
EMANUELE SEVERINO incontra PARMENIDE, Bompiani, collana interviste immaginarie VAI A: Emanuele Severino incontra Parmenide (pdf)
GIACOMO LEOPARDI, da I grandi della letteratura italiana – Rai 5, 2015
GIACOMO LEOPARDI Sarà vero che Leopardi è il cantore della negatività e del pessimismo? O non sarà più corretto descriverlo come il poeta di un’altra grande forza, il Desiderio? Poeta passionale, dunque. Poeta affamato di vita. Poeta troppo innamorato della vita per non essere condannato all’insoddisfazione. La puntata racconta la vita del grande autore, facendo … Leggi tutto GIACOMO LEOPARDI, da I grandi della letteratura italiana – Rai 5, 2015
Emanuele Severino su Occidente e Islam, da violenza e morte nel nome di dio, al Death Studies Master dicembre 2015
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
violenza e morte nel nome di dio, al Death Studies Master dicembre 2015
Emanuele Severino su Occidente e Islam. Grazie a Vasco Ursini per avere rintracciato questa preziosa traccia che conferma un mia convinzione datata 11 settembre 2001: l’INFERIORITA’ CULTURALE dell’islam
Il relativismo culturale (ogni cultura è “buona” in sè) è un ERRORE.
Ci sono valori di civiltà (in particolare quelli delle soggettività individuali e delle progressive libertà individuali) che sono SUPERIORI ad altri modi di fare cultura
Francesco Cardone, NICHILISMO, TÉCHNE E POESIA NEL PENSIERO DI EMANUELE SEVERINO, Tesi di laurea in Sociologia dell’arte e della letteratura. Relatore: Prof. Stefano Benassi, Anno Accademico 2003-2004
Francesco Cardone, NICHILISMO, TÉCHNE E POESIA NEL PENSIERO DI EMANUELE SEVERINO. Tesi di laurea in Sociologia dell’arte e della letteratura. Relatore: Prof. Stefano Benassi Anno Accademico 2003-2004. INDICE Introduzione…………………………………………………………………………….....2 I. IL SENTIERO DELLA NOTTE…………………………………………………….8 1.1) Nichilismo come pensiero dominante dell’Occidente: il sentiero della notte…….10 1.2) Téchne, il culmine del nichilismo…….……………………………………………...21 1.3) Nichilismo, téchne e … Leggi tutto Francesco Cardone, NICHILISMO, TÉCHNE E POESIA NEL PENSIERO DI EMANUELE SEVERINO, Tesi di laurea in Sociologia dell’arte e della letteratura. Relatore: Prof. Stefano Benassi, Anno Accademico 2003-2004
Severino spiega alla “perfezione” il significato di FILOSOFIA φιλοσοφία (Audio tratto dalla conferenza titolata: Identità Occidentale, Pistoia 28 maggio 2010)
“cacciare il dolore con verità”, Eschilo, tradotto da Emanuele Severino
da l’Inno a Zeus, che sta al centro del primo canto intorno all’ara, nell’AGAMENNONE di Eschilo, nella traduzione di Emanuele Severino in Interpretazione e traduzione dell’Orestea di Eschilo, Rizzoli, 1985
da Emanuele Severino, IL GIOGO, alle origini della ragione: Eschilo, Adelphi, 1989
The Art of Making a Book – YouTube
VALERIA DELLA VALLE, GIUSEPPE PATOTA, Viva la grammatica, Sperling & Kupfer
VASCO URSINI parla del suo libro: Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, BookSprint Edizioni, 2013, al Palafiori di Sanremo 2015 – Booksprint Edizioni
vai a una SCHEDA DEL LIBRO: Il Nuovo libro di VASCO URSINI, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, BookSprint Edizioni, 2013
Di Kavafis bisogna conoscere almeno tre poesie, a cura di Andrea Di Gregorio
Di Kavafis bisogna conoscere almeno tre poesie: Aspettando ii barbari: https://www.youtube.com/watch?v=_ulPjQSiR3Q nella recitazione di Vittorio Gassman e questo è il testo: http://www.sagarana.it/rivista/numero18/poesia4.html Non sciupare: http://www.piuchepuoi.it/tempo-libero/poesie-indimenticabili/e-se-non-puoi-la-vita-che-desideri/ Itaca: http://www.poesieracconti.it/poesie/a/costantino-kavafis/itaca In tutte si coglie lo spirito tragico del Novecento: la scissione della coscienza, il senso di un fato che incombe NON dall'esterno, ma dall'interno Andrea Di Gregorio su: https://www.facebook.com/andrea.gregorio.12 https://www.linkedin.com/in/andreadigregorio http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=andrea+di+gregorio aggiunge … Leggi tutto Di Kavafis bisogna conoscere almeno tre poesie, a cura di Andrea Di Gregorio
La fede razionale di Kant | da Ritiri Filosofici
Come sanno coloro che hanno una sufficiente conoscenza della storia del pensiero filosofico, Immanuel Kant rappresenta una sorta di spartiacque tra la filosofia antica/medievale e quella moderna/contemporanea. Sebbene i motivi del suo sistema siano presenti in molti dei suoi predecessori (basti pensare a Cartesio con il principio dell’Io penso, a Berkeley negatore della materia e … Leggi tutto La fede razionale di Kant | da Ritiri Filosofici
TartaRugosa ha letto e scritto di: Edoardo Lombardo Vallauri (2010), Semplificare – Micro-Filosofie del Quotidiano, Rai-Eri | TartaRugosa
... Tornando a Vallauri e al suo “Semplificare”, occorre specificare che tale testo deriva dalla trascrizione dei suoi interventi radiofonici nella trasmissione “Castelli in aria” su Rai RadioTre (puntualmente registrati e ascoltati in giorni e orari compatibili con la mia presenza in casa). L’essenza di questo programma era di stimolare la riflessione su argomenti o … Leggi tutto TartaRugosa ha letto e scritto di: Edoardo Lombardo Vallauri (2010), Semplificare – Micro-Filosofie del Quotidiano, Rai-Eri | TartaRugosa
GIORGIO ERLE MARKUS OPHÄLDERS Come passa il tempo … ovvero … il tempo passa? Tempo e musica tra Beethoven e Stockhausen, Como, Sabato 19 settembre 2015, sorgente: http://www.aduevoci.org
Sorgente: GIORGIO ERLE MARKUS OPHÄLDERS Come passa il tempo … ovvero … il tempo passa? Tempo e musica tra Beethoven e Stockhausen, Como, Sabato 19 settembre 2015, sorgente: http://www.aduevoci.org/ « POLITICHE SOCIALI e SERVIZI
I VIDEO CORSI DI ASIA
Sorgente: Prodotti | asia shop
Filo-slogan 0
La Botte di Diogene - blog filosofico
Approfittando della recente uscita di questo piccolo libro del Melangolo sugli slogan filosofici, consegno il blog per il periodo estivo alla voce dei filosofi, e nella fattispecie ad una particolare modalità dell’espressione filosofica che parrebbe piuttosto essere quantomai antifilosofica: “Il concetto di ‘slogan’ sembra avere poco in comune con la filosofia” – scrive il curatore, Donald Draper, nella premessa, essendo piuttosto affine alla propaganda o al linguaggio politico (fin nell’etimo, dall’impronunciabile gaelico scozzese sluagh-ghairm, ovvero grido di guerra). D’altro canto, ci ricorda sempre Draper, la “massima”, dall’epoca antica fino al temibile aforisma niciano, è sempre stata una modalità attraverso cui i filosofi hanno cercato di colpire i loro uditori (masse o meno che fossero), abbandonando così la più tradizionale forma argomentativa. L’avere tuttavia tralasciato di distinguere tra slogan, motto, massima, aforisma e simili (ma non identici) ha consentito il potpourri editoriale, insieme alla presunta efficacia commerciale del titolo.
Il…
View original post 146 altre parole
Filo-slogan 0
La Botte di Diogene - blog filosofico
Approfittando della recente uscita di questo piccolo libro del Melangolo sugli slogan filosofici, consegno il blog per il periodo estivo alla voce dei filosofi, e nella fattispecie ad una particolare modalità dell’espressione filosofica che parrebbe piuttosto essere quantomai antifilosofica: “Il concetto di ‘slogan’ sembra avere poco in comune con la filosofia” – scrive il curatore, Donald Draper, nella premessa, essendo piuttosto affine alla propaganda o al linguaggio politico (fin nell’etimo, dall’impronunciabile gaelico scozzese sluagh-ghairm, ovvero grido di guerra). D’altro canto, ci ricorda sempre Draper, la “massima”, dall’epoca antica fino al temibile aforisma niciano, è sempre stata una modalità attraverso cui i filosofi hanno cercato di colpire i loro uditori (masse o meno che fossero), abbandonando così la più tradizionale forma argomentativa. L’avere tuttavia tralasciato di distinguere tra slogan, motto, massima, aforisma e simili (ma non identici) ha consentito il potpourri editoriale, insieme alla presunta efficacia commerciale del titolo.
Il…
View original post 146 altre parole
RODIN, le penseur
ANDRES BARBA, Ha smesso di piovere, traduzione di Federica Niola, Einaudi, 2015. Recensione di Mario Fortunato
VASCO URSINI, Introduzione al libro: RUGGERO PULETTI, La storia occulta, il pendolo di Foucault di Umberto Eco, Lacaita editore, 2000
Vai al file della introduzione di Vasco Ursini in formato Pdf: Vasco UrsiniIntroduzione al saggio di R.P. sul Pendolo diFoucault Vai alla scheda del libro RUGGERO PULETTI, La storia occulta, il pendolo di Foucault di Umberto Eco, Lacaita editore, 2000: http://www.lacaita.com/biblioteca-di-studi-moderni/226-la-storia-occulta.html
Andrea Zanzotto” Esistere psichicamente ” Interprete: Sergio Carlacchiani
LUCREZIO, De rerum natura – Wikiwand
vai a: De rerum natura - Wikiwand.
L’INFINITO, di Lucio Lombardo Radice, ripubblicato dagli Editori Iuniti nel 2015
VAI AL SITO DEGLI EDITORI RIUNITI L'infinito di Lucio Lombardo Radice.
la teoria dell’ EVENTO, da Teorie dell’evento, a cura di Edgar Morin, Bompiani 1974
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
1. le caratteristiche dell’EVENTO:
- i tipi di EVENTO
- il mutamento di paradigma:
EPICURO, Convinciti che ogni nuovo giorno che si leverà, per te, sarà l’ultimo. Con gratitudine allora accoglierai ogni insperata ora …
«Convinciti che ogni nuovo giorno che si leverà, per te, sarà l'ultimo. Con gratitudine allora accoglierai ogni insperata ora. Riconoscendone tutto il valore affronterai ogni momento del tempo che viene ad aggiungersi come se derivasse da una incredibile fortuna» EPICURO da Una promessa di felicità - Il Sole 24 ORE.
Vincent Van Gogh – Un nuovo modo di vedere (Paesi Bassi, 2015, 100 minuti) di David Bickerstaff
Vincent Van Gogh - Un nuovo modo di vedere (Paesi Bassi, 2015, 100 minuti) di David Bickerstaff È probabilmente l'artista più amato di tutto il mondo. Il più studiato, copiato, ammirato. Ed è proprio il Museo Van Gogh di Amsterdam ad aprire per la prima volta le sue porte al cinema e mostrare i suoi tesori in … Leggi tutto Vincent Van Gogh – Un nuovo modo di vedere (Paesi Bassi, 2015, 100 minuti) di David Bickerstaff
VASCO URSINI, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, BookSprint Edizioni, 2013
Si affronta in questo saggio il problema se sia possibile per l’uomo pervenire alla Verità incontrovertibile. Si è tentato di affrontarlo «con l’occhio rivolto unicamente alla verità cui si anela, senza subordinarla a nessun presunto valore, a nessuna autorità, a nessuna pressione del senso comune e della forza della tradizione». La soluzione che è stata data del dilemma Verità dell’essere o nichilismo non è priva di dubbi. Una cosa però è certa: «la partita» si gioca tra l’«alternativa veritativa» e l’«alternativa nichilista». Al di fuori di questo dilemma, c’è solo la possibilità di rifugiarsi nella fede.
Acquistalo Subito su www.booksprintedizioni.it
Disponibile anche in versione E-book
Guarda anche il BookTrailer
PIETRO CITATI SU CIORAN: Un infinito diario della mente e dell’anima – da la Repubblica.it, 25 ottobre 2001
Un infinito diario della mente e dell'anima I quaderni di Cioran Sul tavolo dell' esile studio di Cioran ; non sembrava uno studio, ma una gabbia per uccelli, una tana per cani rimase per molti anni, dal 1957 al 1972, un quaderno chiuso, che veniva regolarmente sostituito. I quaderni erano identici: portavano un numero progressivo … Leggi tutto PIETRO CITATI SU CIORAN: Un infinito diario della mente e dell’anima – da la Repubblica.it, 25 ottobre 2001
Sinonimo | da Una parola al giorno
Termine simile a un altro per significato dal greco synònymos, composto da syn insieme e onoma nome. TUTTA LA SCHEDA QUI: Sinonimo, etimologia, definizione e significato | Una parola al giorno.
Tecnica e Politica – Conferenza del Professor Emanuele Severino, 12 febbraio 2015 | RadioRadicale.it
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Tecnica e Politica – Conferenza del Professor Emanuele Severino
da Tecnica e Politica – Conferenza del Professor Emanuele Severino | RadioRadicale.it.
I NERI QUADERNI DI HEIDEGGER
L’ho già mandata in orbita su Twitter e su Facebook, questa notizia che ho trovato sul Corsera, ma la voglio girare anche qui.
Perchè sono ben lieta del fatto che finalmente a proposito del tema Heidegger e il nazismo, Heidegger e l’antisemitismo si può cominciare a parlare non per “si dice” ma sulla base di documenti autografi. Finalmente abbiamo davanti quella che a me sembra proprio una “pistola fumante”.
Sta infatti per essere pubblicato in Germania dall’editore Klostermann il nuovo volume dei Quaderni neri di Heidegger.
Si tratta delle Note risalenti al periodo che va dal 1942 al 1948. Leggo che fa parte del volume, di 560 pagine, anche il quaderno del 1945/46, che sembrava fosse andato perduto e che a quanto pare è stato recuperato la scorsa primavera.
Spero che finalmente tutti i…
View original post 43 altre parole
MARCO PELLEGRINO, La Materie Prime della coscienza, 2015
martedì 10 febbraio 2015 Pubblicazione de "Le Materie Prime della coscienza" Per acquistare direttamente dal sito della casa editrice (in attesa che il libro venga inserito anche negli altri store online): http://www.youcanprint.it/youcanprint-libreria/saggistica/le-materie-prime-della-coscienza.html Titolo: Le Materie Prime della coscienza Sottotitolo: con un Manuale di storia della Filosofia, agli occhi della verità autentica Pagine: 756 Data di pubblicazione: febbraio … Leggi tutto MARCO PELLEGRINO, La Materie Prime della coscienza, 2015
Intervista al prof. Emanuele Severino e alla prof.ssa Ines Testoni, Dal programma “Musica Maestro” di Armando Torno su Radio 24 andato in onda domenica 14 settembre
Intervista al prof. Emanuele Severino e alla prof.ssa Ines Testoni Dal programma “Musica Maestro” di Armando Torno su Radio 24 andato in onda domenica 14 settembre alle 21.00, segui l’intervista al prof. Emanuele Severino e alla prof.ssa Ines Testoni, su temi inerenti il congresso “Seeing beyond in facing death” VAI A Intervista al prof. Emanuele Severino e … Leggi tutto Intervista al prof. Emanuele Severino e alla prof.ssa Ines Testoni, Dal programma “Musica Maestro” di Armando Torno su Radio 24 andato in onda domenica 14 settembre
Silvia Montefoschi, L’ Uno e l’Altro. Interdipendenza e intersoggettività nel rapporto psicoanalitico, Feltrinelli, 1977, p. 32-44
Silvia Montefoschi, L' Uno e l'Altro. Interdipendenza e intersoggettività nel rapporto psicoanalitico, Feltrinelli, 1977, p. 32-44
I CHING, il libro della versatilità: testi oracolari con concordanze, nella edizione Eranos, a cura di Rudolf Ritsema, Shantena Augusto Sabbadini. Progetto grafico di Paolo Giomo, coordinamento editoriale di Maurizio Rosenberg, Red edizioni, Como 1996
La migliore edizione AL MONDO dell’ I CHING, è stata pubblicata a Como nel 1996 I CHING, il libro della versatilità: testi oracolari con concordanze, nella edizione Eranos, a cura di Rudolf Ritsema, Shantena Augusto Sabbadini. Progetto grafico di Paolo Giomo, coordinamento editoriale di Maurizio Rosenberg, Red edizioni, Como 1996
in rilettura: Emanuele Severino, DALL’ISLAM A PROMETEO, Rizzoli, 2003
Eraclito, Parmenide, Empedocle, da La grande sapienza individuale (Mneme)
VAI A La grande sapienza individuale (Mneme).