Categoria: Metafore di Emanuele Severino
Emanuele Severino su alcuni concetti per i quali ha elaborato l’immagine della LEGNA E LA CENERE, 1972, 1983, 1989, 1995, 1999, 2001. Scheda di studio a cura di Paolo Ferrario, 29 luglio 2014
Qui la scheda in formato pdf PREMESSE (per punti chiave e per tentativo di comprensione): Essenza del nichilismo (1972) La storia della filosofia occidentale è la vicenda dell’alterazione e quindi della dimenticanza del senso dell’essere, inizialmente intravisto dal più antico pensiero dei greci [Parmenide]. Parmenide 1. L’essere è uno; 2. L’essere è eterno; 3. L’essere … Leggi tutto Emanuele Severino su alcuni concetti per i quali ha elaborato l’immagine della LEGNA E LA CENERE, 1972, 1983, 1989, 1995, 1999, 2001. Scheda di studio a cura di Paolo Ferrario, 29 luglio 2014
Emanuele Severino sulla GLORIA: “L’ uomo non è un essere effimero ma è il luogo eterno che accoglie la Terra”
Emanuele Severino La Gloria hássa ouk élpontai: risoluzione di «Destino della necessità» ... «La morte ha un significato che sta al di là di ciò che si intende comunemente con questo termine. Sta al di là della stessa contrapposizione tra morte e immortalità. L' Occidente, la cui preistoria è l' Oriente, la intende invece come … Leggi tutto Emanuele Severino sulla GLORIA: “L’ uomo non è un essere effimero ma è il luogo eterno che accoglie la Terra”
Emanuele Severino, Perché non siamo figli del nulla, in Corriere della sera 9 aprile 2014
Perché non siamo figli del nulla Il timore della morte ci accompagna. Ma ogni cosa viene da qualcosa Anche se non vogliamo riconoscerlo, noi, in fondo, siamo sempre scontenti di tutto ciò che siamo ed abbiamo .... tutto l'articolo qui: Perché non siamo figli del nulla.
Emanuele Severino sul libro: Biagio de Giovanni: Disputa sul divenire. Gentile e Severino, Editoriale Scientifica, 2013
Biagio de Giovanni: Disputa sul divenire. Gentile e Severino, Editoriale Scientifica, 2013 È Gentile il profeta della civiltà tecnica Ne rende possibile il dominio planetario. Eppure la legge del divenire è eterna Emanuele Severino, Corriere, Lunedì 6 Gennaio, 2014 Giovanni Gentile fu assassinato perché era la voce più autorevole e convincente del fascismo. Eppure la sua filosofia è la … Leggi tutto Emanuele Severino sul libro: Biagio de Giovanni: Disputa sul divenire. Gentile e Severino, Editoriale Scientifica, 2013
LEGNA E CENERE: l’apparire dell’esser sè di Emanuele Severino nella tavernetta con il camino acceso
http://youtu.be/sl-uRN-X5dw La legna sta bruciando. Dapprima appaiono i suoi contorni nella luce del fuoco; poi essi scompaiono e appare l’incandescenza delle braci; a sua volta, poi, questa incandescenza scompare e appare la cenere. La legna spenta, la legna accesa, le braci, la cenere e il vento che la disperde si sono avvicendati nel cerchio luminoso … Leggi tutto LEGNA E CENERE: l’apparire dell’esser sè di Emanuele Severino nella tavernetta con il camino acceso
Ogni uomo è l’apparire eterno degli eterni. Un cerchio in cui è destinato a sopraggiungere quell’eterno che è la Terra, Emanuele Severino
Ascolta l'audio: http://www.divshare.com/download/13657984-da1 da Siamo re che si credono mendicanti, in Che cosa vuol dire morire, a cura di Daniela Monti, Einaudi, 2010, p. 139
il Tempo, Oral – La Legna e la Cenere, Sul Sacro Emanuele Severino, Massimo Cacciari
vai a KENNINGAR personale tributo a Jorge Luis Borges: Il Tempo, Oral - La Legna e la Cenere, Sul Sacro Emanuele Severino.
Emanuele Severino, LA PAROLA “COSA” (poi intitolato: le”Cose” e la tecnica), Festival Filosofia 2012, Modena 15 settembre – lezioni magistrali
lezioni magistrali Emanuele Severino Le "cose" e la tecnica Piazza Grande da Festival Filosofia - lezioni magistrali Registrazioni Audio della lezione e delle domande/risposte: La Lezione è riportata anche in questo video Youtube: http://youtu.be/jMItLeVJGVE «La parola cosa ha un carattere architettonico ed archetipico: ci sono dei significati che dominano tutti gli altri. … Leggi tutto Emanuele Severino, LA PAROLA “COSA” (poi intitolato: le”Cose” e la tecnica), Festival Filosofia 2012, Modena 15 settembre – lezioni magistrali
Emanuele Severino su: ESSENTI e ESSERE, il tragitto del LINGUAGGIO, strati dell’ESSERE ETERNO, CERCHIO e cerchi dell’APPARIRE, MITO E FILOSOFIA, VOLONTA’ e FEDE, VERITA’ e ABITATORI DEL TEMPO, intervista a cura di Alessandro Aleotti
Emanuele Severino, La legna e la cenere in L’IDENTITA’ DELLA FOLLIA, lezioni veneziane, Rizzoli, 2007, pagg. 219-240
Emanuele Severino, La legna e la cenere in L'IDENTITA' DELLA FOLLIA, lezioni veneziane, Rizzoli, 2007, pagg. 219-240
Emanuele Severino: l’immagine della LEGNA e la CENERE
Per Emanuele Severino, «la morte non è annientamento. Nell’eterno apparire del tutto, in cui l’uomo consiste, la morte è il passaggio da uno spettacolo dove gli eterni costituiscono ciò che chiamiamo “vita” allo spettacolo degli eterni che oltrepassano l’alienazione del vivere (…). Non può essere l’annientamento di alcunché di ciò che un uomo è stato. … Leggi tutto Emanuele Severino: l’immagine della LEGNA e la CENERE
la legna fiammeggiante, le braci, la cenere, il vento che le disperde sono eterni astri dell’essere che si succedono nel cerchio dell’apparire, Emanuele Severino
“ ...se il divenire non appare come annientamento, ma come l'entrare e l'uscire delle cose dal cerchio dell'apparire, allora l'affermazione dell'eternità del tutto stabilisce la sorte di ciò che scompare: esso continua a esistere, eterno, come un sole dopo il tramonto. Non solo la legna fiammeggiante, le braci, la cenere, il vento che le disperde … Leggi tutto la legna fiammeggiante, le braci, la cenere, il vento che le disperde sono eterni astri dell’essere che si succedono nel cerchio dell’apparire, Emanuele Severino
“la paura di essere dei re” di Emily Dickinson e il “siamo re che si credono mendicanti” di Emanuele Severino SI TENGONO INSIEME
Non conosciamo mai la nostra altezza Finché non siamo chiamati ad alzarci. E se siamo fedeli al nostro compito Arriva al cielo la nostra statura. L'eroismo che allora recitiamo Sarebbe quotidiano, se noi stessi Non c'incurvassimo di cubiti Per la paura di essere dei re Emily Dickinson, 1176 -------------------------------------- Siamo re che si credono mendicanti. … Leggi tutto “la paura di essere dei re” di Emily Dickinson e il “siamo re che si credono mendicanti” di Emanuele Severino SI TENGONO INSIEME
Emanuele Severino sull’APPARIRE
… per insondabile legge ciò che più arde più resta … di Achille Abramo Saporiti, donata da Papavero di campo
Un fremere di foglie è già vita è vita il fiotto, la stasi è vita; per insondabile legge ciò che più arde più resta. di Achille Abramo Saporiti per me è grandiosa! Papavero
quando la legna brucia e appare la cenere …
quando la legna brucia e appare la cenere non appare la legna che diventa cenere o l’essere cenere da parte della legna, ma appare prima quell’identico che è la legna, poi quell’altro identico che è la legna che brucia e infine quell’altro identico che è la cenere. L’identità della legna e della cenere non appare, … Leggi tutto quando la legna brucia e appare la cenere …
Gabriele De Ritis su “Noelle, i cigni e il cerchio dell’apparire”
qui il mio audio, da cui è partito Gabriele per il suo bellissimo messaggio: qui in formato Mp3: Acting Out per Noelle: dal buio alla luce passando attraverso tutti i gradi del chiarore, 18 gennaio 2012 Non una figura incappucciata dove la scala curva nell’oscurità rattrappita sotto un mantello fluttuante! Non occhi gialli nella stanza di … Leggi tutto Gabriele De Ritis su “Noelle, i cigni e il cerchio dell’apparire”