IL FINITO, L’INFINITO, L’ETERNO Gli interrogativi della SCIENZA, le speculazioni della FILOSOFIA, le indagini della TEOLOGIA. Siamo lieti di invitarLa alla serata di apertura del nuovo corso di Filosofia Noesis 2018-2019 Martedì 13 NOVEMBRE ore 20.00 Auditorium L. Mascheroni Via Alberico da Rosciate 21/A, Bergamo All’ingresso […]
Originally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
… la follia essenziale si esprime nella persuasione che le cose escono e ritornano nel niente. Il mortale è appunto questa volontà che le cose siano un oscillare tra l’essere e il niente. Al di fuori della follia essenziale, di tutte le…
Edoardo Camurri a Brescia conversa con il filosofo Emanuele Severino fino a toccare i temi della morte e dell’eternità Sorgente: Emanuele Severino – Brescia – Rai Storia
in “Destino della necessità” Severino espone una autentica concezione del tempo inteso come l’apparire e lo scomparire degli eterni Sorgente: (13) Amici a cui piace Emanuele Severino
Qui la scheda in formato pdf PREMESSE (per punti chiave e per tentativo di comprensione): Essenza del nichilismo (1972) La storia della filosofia occidentale è la vicenda dell’alterazione e quindi della dimenticanza del senso dell’essere, inizialmente intravisto dal più antico pensiero dei greci [Parmenide]. Parmenide 1. L’essere è […]
Ascolta l’audio: http://www.divshare.com/download/13657984-da1 da Siamo re che si credono mendicanti, in Che cosa vuol dire morire, a cura di Daniela Monti, Einaudi, 2010, p. 139
vai a: Manzoni, il Sacro, l’eternità Le riflessioni del filosofo EMANUELE SEVERINO, nella trascrizione del dialogo con La Provincia, in occasione del Premio Internazionale Alessandro Manzoni di Lecco (26 ottobre 2012) (Testo registrato e trascritto a Brescia, l’11 ottobre 2012)
Occorre cliccare sul triangolo bianco per vedere e sentire In questo frammento Emanuele Severino parla della sua autobiografia IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI, Rizzoli, 2011 … “soltanto se qualcosa è eterno può essere ricordato” … Qui una mia presentazione del libro Il mio ricordo degli eterni: CONVERSARE SULLA […]
da Emanuele Severino Il concetto di eterno – YouTube.
Eternità, immutabilità L’eternità (immutabilità; I.S.¹) è l’essente stesso, che si illumina nella sua compiutezza concreta. Che qualcosa sia eterno non significa che esso non si muova, bensì vuol dire che tutto l’essente si muove in eterno, ossia contrapponendosi al nulla, cioè non emergendo e non rientrando nel nulla. (V. Infinito; Necessità. […]
martedì sera, 3 aprile 2012, ho avuto il grande privilegio di essere a Bergamo, ad ascoltare la sapienza filosofica che si esprime attraverso EMANUELE SEVERINO. Ci sono filosofi che rendono chiaro il sentiero della storia che abbiamo imparato a conoscere nella nostra evoluzione culturale e personale. Emanuele Severino […]
“Noi non siamo i mortali. Noi siamo il luogo eterno in cui sopraggiunge la terra” undefined
Vai all’Audio: Emanuele Severino parla della sua filosofia, dialogo con Armando Torno, Mendrisio (Svizzera), 25 gennaio 2012 fonte: Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo Mercoledì 25 gennaio 2012, ospite dell’Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo, Emanuele Severino ha regalato perle del suo pensiero filosofico ai numerosi ospiti […]
“ Noi siamo eterni e mortali perché l’eterno entra ed esce dall’apparire. „ Emanuele Severino • Noi siamo eterni e mortali perché l’eterno entra ed esce dall’apparire.
Vai all’Audio: ESeverinoRicordoEterni22mag11 … ogni istante è impossibile che divenga nulla e vada nel nulla … … soltanto se qualcosa è eterno può essere ricordato … … ogni istante è … … la parola “eterno” sta a significare “essere senza diventare nulla” … … ognuno di noi è un firmamento […]
… la follia essenziale si esprime nella persuasione che le cose escono e ritornano nel niente. Il mortale è appunto questa volontà che le cose siano un oscillare tra l’essere e il niente. Al di fuori della follia essenziale, di tutte le cose è necessario dire che è impossibile che […]
“ci si deve mettere in cammino – un cammino che oggi non è ancora finito – per andare alla ricerca di quell’essere che sia fuori del tempo” Emanuele Severino, L’essenza del nichilismo, Adelphi, 1982, p. 23
Sostiene Emanuele Severino che se esistesse una verità eterna «non potrebbe esistere quel divenire del mondo che esige che non tutti gli spazi della realtà siano occupati dal l’eterno. Ricordo allora le parole di Zarathustra: se gli dei creatori esistessero, che cosa mi resterebbe da creare? Ma è […]