E pensare che degli alberi noi vediamo solo una parte, quella lussureggiante che si erge verso il cielo. La parte delle radici, che lavorano nel buio, piantata nel terreno alla ricerca di nutrimeno, sfugge allo sguardo ma è l’essenza dell’alberovai a:… degli alberi noi vediamo solo una parte …, di Marco di Salvo, pensieri gettati, … Leggi tutto … degli alberi noi vediamo solo una parte …, di Marco di Salvo, pensieri gettati, tracce analogiche di un tecnico ravveduto, WriteUp, 2020, pag.33 – in Coatesa sul Lario e dintorni
Categoria: CITAZIONI
MIGLIORINI Pietro, Tempus fugit. Il grande libro delle sentenze latine, Book Time, 2020
Non appena pensiamo, parliamo … , Hannah Arendt
L’aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che non m’addentravo in esso senza una sorta di golosità, …, Marcel Proust,
L'aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che non m'addentravo in esso senza una sorta di golosità, soprattutto in quei primi mattini ancora freddi della settimana di Pasqua in cui lo gustavo di più perché ero appena arrivato a Combray: prima di lasciarmi entrare ad augurare il buongiorno alla … Leggi tutto L’aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che non m’addentravo in esso senza una sorta di golosità, …, Marcel Proust,
CARLO FERRARIO, L’allegro e il pensieroso. 3068 aforismi e pensieri, NodoLibri editore, Como, 2009
SINCERITA’: «Una delle interpretazioni più fuorvianti è quella di pensare che, quando noi comunichiamo con immediatezza una emozione, siamo nella verità. Siamo invece nella sincerità … Giuseppe Pontiggia
Sincerità«Una delle interpretazioni più fuorvianti è quella di pensare che, quando noi comunichiamo con immediatezza una emozione, siamo nella verità. Siamo invece nella sincerità, che è una cosa diversa. Siamo sinceri, ma possiamo esprimerci con un linguaggio che non è il nostro, che è ricalcato sui modelli. L’importante non è di essere sinceri con parole … Leggi tutto SINCERITA’: «Una delle interpretazioni più fuorvianti è quella di pensare che, quando noi comunichiamo con immediatezza una emozione, siamo nella verità. Siamo invece nella sincerità … Giuseppe Pontiggia
la citazione della estate 2020: “Bisogna distinguere fra ciò che dipende da noi e ciò che non dipende da noi”, Epitteto
La realtà si divide in cose soggette al nostro potere e cose non soggette al nostro potere.
In nostro potere sono:
il giudizio
l’impulso,
il desiderio
l’avversione
e, in una parola, ogni attività che sia propriamente nostra.
Non sono in nostro potere:
il corpo
il patrimonio
la reputazione
le cariche pubbliche
e, in una parola, ogni attività che non sia nostra.
E ciò che rientra in nostro potere è per natura libero, immune da inibizioni, ostacoli,
mentre quanto non vi rientra è debole, schiavo, coercibile, estraneo.
Ricorda , allora, che se considererai libere le cose che per natura sono schiave, e tuo personale ciò che è estraneo, sarai impedito, soffrirai, sarai turbato, ti lamenterai degli dèi e degli uomini;
se invece riterrai tuo solo ciò che è tuo , ed estraneo , come in effetti è, ciò che è estraneo, nessuno ti potrà mai coartare, nessuno ti impedirà , non…
View original post 36 altre parole
Non è necessario che tu esca dalla tua stanza …, FRANZ KAFKA
Non è necessario che tu esca dalla tua stanza. Resta alla tua scrivania e ascolta. Puoi anche non ascoltare: aspetta semplicemente Puoi anche non aspettare, soltanto impara ad essere calmo, tranquillo e solitario. Il mondo ti si offrirà spontaneamente, per farsi scoprire. Non ha scelta. Rotolerà ai tuoi piedi FRANZ KAFKA
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva, David Hume
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. David Hume
“Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni”, Emil M. CIORAN (1911-1955)
da cui questa mia mappa cognitiva
che trasforma convinzione
in opinione
POL DROIT Roger, 101 esperienze di filosofia quotidiana, Blackie edizioni, 2020. Indice del libro e indice degli effetti
BENJAMIN Walter, citazioni
HUSSERL Edmund, citazioni
KANT Immanuel, Citazioni
MACHIAVELLI Niccolò, citazioni
SCHOPENHAUER Arthur, citazioni
SPINOZA Baruch, citazioni
VOLTE DI PIETRE E SOCIETA’, testo di Giancarlo Pontiggia, in Catone, Distici, Medusa editore, 2005, pag. 24
“La nostra società è molto simile a una volta di pietre, essa cadrebbe se le pietre non si sostenessero a vicenda, sostenendo così tutta la volta”
“La macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il LIBRO”, Northrop Frye
"La macchina tecnologicamente più efficiente che l'uomo abbia mai inventato è il LIBRO" Northrop Frye citazione tratta da Guida tascabile per i maniaci dei libri, Edizioni Clichy
Pierre HADOT, La cittadella interiore. introduzione ai “pensieri” di Marco Aurelio (1992). Presentazione di Giovanni Reale, Vita e Pensiero editore, 2006. Indice del libro
A offendere sono le OPINIONI, non i fatti in sè. Citazione 20 di: EPITTETO, Manuale, nella traduzione di Enrico V. Maltese e di Pierre Hadot
A offendere , ricordalo, non è chi insulta o percuote, ma il giudizio che queste azioni siano offensive. Perciò, quando uno ti irrita, sappi che è la sua OPINIONE che ti ha irritato. Come prima cosa , quindi, cerca di non farti trascinare subito dalla rappresentazione: una volta che avrai guadagnato un po' di tempo … Leggi tutto A offendere sono le OPINIONI, non i fatti in sè. Citazione 20 di: EPITTETO, Manuale, nella traduzione di Enrico V. Maltese e di Pierre Hadot
Distinguere ciò che dipende da te e ciò che NON dipende da te. Citazione 1 di: EPITTETO, Manuale, nella traduzione di Enrico V. Maltese e di Pierre Hadot
La realtà si divide in cose soggette al nostro potere e cose non soggette al nostro potere. In nostro potere sono: il giudizio l'impulso, il desiderio l'avversione e, in una parola, ogni attività che sia propriamente nostra. Non sono in nostro potere: il corpo il patrimonio la reputazione le cariche pubbliche e, in una parola, … Leggi tutto Distinguere ciò che dipende da te e ciò che NON dipende da te. Citazione 1 di: EPITTETO, Manuale, nella traduzione di Enrico V. Maltese e di Pierre Hadot
EPITTETO, Manuale. Con la versione latina di Angelo Poliziano e la volgarizzazione di Giacomo Leopardi. A cura di Enrico V. Maltese, Garzanti, 2017
MANUALE DI EPITTETO, introduzione e commenti di Pierre Hadot (edizione francese del 2000), Einaudi, 2006. Indice del libro – da TRACCE e SENTIERI
vai a MANUALE DI EPITTETO, introduzione e commenti di Pierre Hadot (edizione francese del 2000), Einaudi, 2006. Indice del libro – TRACCE e SENTIERI
la favola di David Foster Wallace “Questa è l’acqua” per riflettere sul fatto che le realtà più ovvie, talvolta, sono le più difficili da capire
"Ci sono due giovani pesci che nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: 'Salve, ragazzi. Com’è l’acqua?'. I due pesci giovani nuotano un altro po’, poi uno guarda l’altro e fa: 'Che cavolo è l’acqua?'". (David Foster Wallace, Questa è … Leggi tutto la favola di David Foster Wallace “Questa è l’acqua” per riflettere sul fatto che le realtà più ovvie, talvolta, sono le più difficili da capire
“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io” Michel De Montaigne
“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io" Michel De Montaigne
UNGERER Tomi, Perchè io sono io e non sono te? le risposte alle domande spiazzanti dei bambini, Feltrinelli, 2017. Indice del libro
i sei amici che mi hanno insegnato tutto quello che so: CHI? CHE COSA? DOVE? QUANDO? COME? PERCHE’, Rudyard Kipling, in Storie sempre così, Mursia editore
“Noi siamo tutti pezzi, e di un insieme così informe e vario, che ogni brano, ogni momento fa la sua parte. E si trova tanta differenza in noi stessi quanta fra noi”, MONTAIGNE, Saggi, Libro II, cap 1
qui in un'altra traduzione: Noi tutti siamo un informe assemblaggio di diversi stracci e rattoppi, tanto che ogni cencio sembra vivere di vita propria. E troviamo altrettante differenze in noi stessi quante ne troviamo tra noi e gli altri Montaigne, a cura di Virginio Enrico, Mondadori, 1991, pag. 361-362 vedi anche https://bengelbach.wordpress.com/2010/04/26/il-y-a-autant-de-difference-de-nous-a-nous-meme-que-de-nous-a-autrui-montaigne/
MOLLICA VINCENZO, Scritto a mano pensato a piedi. Aforismi per la vita di ogni giorno, Rai Libri, 2018
via Rai Libri » scritto a mano pensato a piedi
NUCCIO ORDINE, Gli uomini non sono isole. I classici ci aiutano a vivere | La Nave di Teseo, 2018
Gli uomini non sono isole “ Nessun uomo è un’isola, intero in se stesso. ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell’oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l’Europa ne è diminuita […]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell’umanità, e perciò non mandar mai a … Leggi tutto NUCCIO ORDINE, Gli uomini non sono isole. I classici ci aiutano a vivere | La Nave di Teseo, 2018
Ciò che nella vita rimane, non sono i doni materiali, ma i RICORDI … Alda Merini
"Ciò che nella vita rimane, non sono i doni materiali, ma i ricordi dei momenti che hai vissuto e ti hanno fatto felice. La tua ricchezza non è chiusa in una cassaforte, ma nella tua mente. È nelle emozioni che hai provato dentro la tua anima." Alda Merini
DIZIONARIO DELLE SENTENZE LATINE E GRECHE, a cura di Renzo Tosi, Rizzoli BUR, 1991 (ristampato nel 2017), p. 1770. Indice del libro
Cosa significa “Panta rei”? Tutto scorre e legge di attrazione dei contrari
Cos’è “Panta rei”?
Cominciamo dal principio: “Panta rei”, o più correttamente “Pánta rheî”, è un aforisma. Un aforisma è una breve o brevissima frase che, in poche parole, condensa un insegnamento, una considerazione od un principio specifico, generalmente di tipo filosofico o morale. In questo caso Panta rei è davvero uno degli aforismi più corti in assoluto, dal momento che è composto da appena soltanto due parole, due parole che però sono piene di significato.
Ma qual è questo significato?
Panta rei deriva dal greco πάντα ῥεῖ che può essere tradotto con “tutto scorre” e, nonostante sia attribuita al filosofo greco Eraclito (535-475 a.C.), specificatamente non compare mai nei frammenti eraclitei (circa cento) giunti fino a noi, bensì appare come definizione della filosofia eraclitea nel Cratilo di Platone:
«Dice Eraclito “che tutto si muove e nulla sta fermo” e confrontando gli esseri alla corrente di un fiume, dice che “non potresti entrare due…
View original post 536 altre parole
l’inconveniente di essere nati, Emil Cioran
SENECA, Breviario, a cura di Giovanni Reale, Rusconi editore, 1994
VOLTAIRE, Breviario, a cura di Gabriele Mandel, Rusconi, 1997
NIETZSCHE Friedrich, Breviario, a cura di Claudio Pozzoli, Rusconi, 1993
MENTIRE – Treccani
Alterare la verità, dire il falso con piena consapevolezza Sorgente: mentire in Vocabolario – Treccani
EPICURO: sul dolore da rendere sopportabile
Dobbiamo alleviare le disgrazie del momento con il gradito ricordo dei beni perduti e riconoscere che non era possibile modificare quanto è successo
“La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”, Gustav Mahler
"La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri" Gustav Mahler 30Giorni | La Tradizione è moderna (Intervista con monsignor Valentino Miserachs Grau di Pina Baglioni).
si licet parva componere magnis
si licet parva componere magnis se mi è concesso accostare una cosa piccola a una grande
Epitteto: “Solo l’uomo colto è veramente libero”
Solo l'uomo colto è veramente libero
Epitteto: “Checchè dica qualcuno sul tuo conto, non badargli, perchè non è cosa che ti riguardi”
Checchè dica qualcuno sul tuo conto, non badargli, perchè non è cosa che ti riguardi
Epitteto: “Uno è fatto per una cosa, un altro per un’altra”
Uno è fatto per una cosa, un altro per un'altra
Epitteto: accetta le cose come vanno
Non devi cercare di fare in modo che le cosa vadano come vuoi, ma accetta le cose come vanno. Così vivrai sereno
Epitteto sulle OPINIONI
Non sono le cose reali a turbare gli uomini, ma le opinioni che essi si fanno delle cose
Michel De Montaigne: OPINIONI
Gli uomini, secondo un antico detto greco, sono torturati dalle opinioni che essi hanno sulle cose stesse più che dalle cose stesse I, 14
DIZIONARIO DELLE SENTENZE LATINE E GRECHE (1991), di Renzo Tosi, Rizzoli Bur, 2007, p. 890
Age quod agis
Julia Kristeva, illuminismo e contraddizioni moderne
Julia Kristeva, intervistata ieri da Franco Marcoaldi, ha ricordato che la radice dalla quale sono germinate negli ultimi due secoli sta nell'Illuminismo e nel suo confronto con la cultura dell'assoluto, il potere assoluto, la verità assoluta, cui l'Illuminismo oppone il soggetto individuale, la verità soggettiva e quindi relativa.Di qui nascono le contraddizioni moderne, la prima … Leggi tutto Julia Kristeva, illuminismo e contraddizioni moderne
VOLTO
Scarto fra volto interno ed esterno. Paradossale conclusione: conosciamo il nostro vero volto solo quando accettiamo di perderlo per mostrare l'Io nella essenzialità dello scheletro
Montaigne: il ‘500 e la SCELTA
alla fine del '500 il concetto di SCELTA si riflette sulla identità, mettendo in crisi, per Montaigne, i valori morali e conoscitivi nella direzione della incertezza , del dubbio, della cautela nei giudizi
SAPIENZA
SAPIENZA scetticismo su ogni sapere assoluto e prescrittivo. cercare dentro di sè e nelle altrui esperienze le radici della saggezza e della interiore tranquillità
“chi è?” “sono Tu” … di Helen Cixous, da Guerritore, Fallaci, “mi chiedete di parlare” Festival di Spoleto/fondazione Rizzoli – Corriere della Sera/Compagnia Mauri Sturno
"chi è?" "sono Tu" Allora subisco quello che accade a Te, l'Altro è tanto forte che mi annienta. Ma quando la scena è recitata davanti a me dagli attori Io non sono più Te, sono di nuovo Io Sono loro che soffrono e sono io che piango Helen Cixous tratto da: Guerritore, Fallaci, "mi chiedete … Leggi tutto “chi è?” “sono Tu” … di Helen Cixous, da Guerritore, Fallaci, “mi chiedete di parlare” Festival di Spoleto/fondazione Rizzoli – Corriere della Sera/Compagnia Mauri Sturno
non ragioniam di lor, ma guarda e passa, DANTE Alighieri, DIVINA COMMEDIA, Inferno, Canto III, 51
"Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa" Da: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto III, 51
MONTAIGNE, faccio dire agli altri quello che non so dire bene io …
“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io, sia per la debolezza del mio linguaggio, sia per la debolezza della mia intelligenza”
Epitteto: Delle cose che esistono alcune sono in nostro potere, altre no …
"Delle cose che esistono alcune sono in nostro potere, altre no. In nostro potere sono l'opinione, il desiderio, l'avversione e, in una parola, tutte le nostre azioni. Non sono invece in nostro potere il corpo, il patrimonio, la reputazione, le cariche pubbliche e, in una parola, tutte le azioni che non sono nostre." Epitteto
Emanuele Severino: … di tutte le cose è necessario dire che è impossibile che non siano, cioè è necessario affermare che tutte sono eterne | da Coatesa sul Lario e dintorni. Con commento di Grazia Apisa
… la follia essenziale si esprime nella persuasione che le cose escono e ritornano nel niente. Il mortale è appunto questa volontà che le cose siano un oscillare tra l’essere e il niente. Al di fuori della follia essenziale, di tutte le cose è necessario dire che è impossibile che non siano, cioè è necessario affermare che tutte – … Leggi tutto Emanuele Severino: … di tutte le cose è necessario dire che è impossibile che non siano, cioè è necessario affermare che tutte sono eterne | da Coatesa sul Lario e dintorni. Con commento di Grazia Apisa
Gabriele De Ritis, MOMENTI D’ESSERE (2): Il respiro dell’Angelo
Audio Domenica, 27 febbraio 2011 “Gli angeli non conoscono l’ansia” EUGENIO BORGNA La condizione angelica evoca stati di coscienza e posture analoghe nell’uomo. Essa rimanda ad aspirazioni e tensioni eroiche, tipiche di quell’eroismo morale che ci spinge a sostare per un tempo indefinito alle soglie dell’inferno, ad attraversare la soglia, a dare un nome all’inferno, … Leggi tutto Gabriele De Ritis, MOMENTI D’ESSERE (2): Il respiro dell’Angelo
Gabriele De Ritis: Momenti d’essere 1, la sala del commiato
Ascolta: Gabriele De Ritis: Momenti d'essere 1, la sala del commiato Domenica, 27 febbraio 2011 La prima idea mi è venuta ieri, all’ingresso della Camera mortuaria del Policlinico di TorVergata, dove Paolo attendeva di essere trasferito a Sora, per i funerali di rito. A sinistra del corridoio che conduce agli spazi in cui vengono sistemate le … Leggi tutto Gabriele De Ritis: Momenti d’essere 1, la sala del commiato
Emanuele Severino, Noi come luogo della verità
Ascolta: Emanuele Severino: Noi come luogo della verità
Citazioni
Fernando Savater, Dizionario filosofico, Laterza,1996p. 36-38
PIETRO CITATI, PERCHÉ AMO LA TV DEL TENENTE COLOMBO, da LA REPUBBLICA, 9 gennaio 2008
PERCHÉ AMO LA TV DEL TENENTE COLOMBO di PIETRO CITATI L´estate scorsa, la televisione italiana ci ha offerto un dono inconsueto. Nelle sere di sabato e di domenica, alle 19.35, cominciava la proiezione di un film della serie del Tenente Colombo, che accompagna da molti anni la nostra vita. Confesso di avere una … Leggi tutto PIETRO CITATI, PERCHÉ AMO LA TV DEL TENENTE COLOMBO, da LA REPUBBLICA, 9 gennaio 2008
IL SOGNO della ACCETTAZIONE delle PARZIALITA’, fine analisi junghiana con Claudio Risè: 29 dicembre 1992 (1978/1992)
AUDIO DEL SOGNO: Qui in formato Mp3: Sogno della accettazione delle parzialità, 29 dicembre 1992 Dò molta importanza agli eventi casuali che costellano la mia esistenza. Dico sempre che niente avviene a caso. Nel caso c'è sempre un messaggio da trovare e comprendere. Bene. Qualche giorno fa Batsceba (blogger di splinder con la quale ho perso i contatti) … Leggi tutto IL SOGNO della ACCETTAZIONE delle PARZIALITA’, fine analisi junghiana con Claudio Risè: 29 dicembre 1992 (1978/1992)