
leggi anche
TartaRugosa ha letto e scritto di: Clara Dupont – Monod (2022), Adattarsi, Traduzione di Tommaso Gurrieri, Edizioni Clichy (FI)
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
vai alla scheda dell’editore
Adattarsi è una storia di emozioni, di perdite, di miracolosi ritrovamenti, di paure, di smarrimenti, di rabbie, di speranze e di infinite dolcezze. Ed è anche una storia di montagne, di rocce, di acqua e di vento, di luoghi e solitudini.
La vicenda è abbastanza semplice, nella sua terribile realtà: in una famiglia della montagna francese nasce un bambino, è bello e sorride e tutti vengono a rendergli omaggio. Ma dopo poco tempo ci si accorge che è gravemente disabile: non vede, non può muoversi, non crescerà, morirà presto.
Questo sconvolge tutti gli equilibri della famiglia, ridefinendo per sempre il destino dei due fratelli, il maggiore e la minore, e dei suoi genitori. Perché questo bambino con gli occhi scuri che si perdono nel vuoto, è un neonato eterno, un bambino «inadatto», e traccia una frontiera invisibile tra la sua famiglia, gli altri e il…
View original post 129 altre parole
FAMILISMO AMORALE:
“massimizzate i vantaggi materiali a breve termine del nucleo familiare; date per scontato che tutti faranno come voi“
E. Banfield citato in R. Putnam, LA TRADIZIONE CIVICA NELLE REGIONI ITALIANE, Mondadori, 1993
GRAYLING A.C., Il significato delle cose, Il Sole 24 Ore, 2007
p. 240-243
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.