Robertson Donald, A dieci passi dalla felicità. Le lezioni degli stoici per una vita saggia, Piemme, 2019. Indice del libro

scheda dell’editore:

A dieci passi dalla felicità

L’imperatore romano Marco Aurelio era un uomo fisicamente fragile, ma dotato di una disciplina e una volontà di ferro. Governò Roma all’apice della sua potenza, amato dai suoi soldati e dai cittadini dell’impero, superando prove apparentemente insormontabili. La sua forza? La filosofia stoica, di cui è considerato uno dei massimi esponenti. I suoi Colloqui con sé stesso sono uno dei classici della spiritualità, un manuale di autoaiuto tra i più letti e apprezzati della storia.
In questo libro, lo psicoterapeuta Donald Robertson racconta la vita e la filosofia di Marco Aurelio, distillandone gli insegnamenti senza tempo. Ancora oggi i principi dello stoicismo sono straordinariamente preziosi per vivere con serenità e saggezza: una fonte d’ispirazione per combattere depressione, stress e dipendenze o affrontare lutti, malattie e la paura della morte. Ma anche per perseguire al meglio i nostri obiettivi e prenderci sempre le nostre responsabilità, perché una vita più saggia è una vita più felice.
Sapiente ed equanime, Marco Aurelio non si perdeva in lamenti, evitava gli eccessi e la collera, si sforzava di essere giusto e di mantenere un sano distacco dalle cose. La psicologia moderna e la filosofia stoica sono concordi: è proprio questo distacco il segreto per raggiungere l’equilibrio con sé stessi, realizzarsi pienamente e sviluppare la resilienza emotiva necessaria per non farsi scoraggiare dalle difficoltà. Per diventare imperatori della propria vita.

Donald Robertson

Psicoterapeuta cognitivo e scrittore, è nato in Scozia e vive oggi in Canada. Autore di Build Your Resilience (2012) e Stoicism and the Art of Happiness (2013), da anni applica i principi dello stoicismo alla psicoterapia. È tra i fondatori dell’organizzazione Modern Stoicism e tiene corsi di coaching ispirati a questa dottrina.

leggi il primo capitolo: https://api2.edizpiemme.it/uploads/2019/09/INT_978885667237_a-dieci-passi-dalla.pdf

Joan DIDION ci ha insegnato cosa fare delle nostre paure, di Ginevra Lamberti, in Domani 28 dic 21

letto in edizione cartacea

  • Quando si scrive, tra le varie cose, si decide come posizionarsi rispetto a una forma di superstizione primitiva. 
  • Da una parte mettiamo chi crede nella scrittura come esorcismo delle proprie paure. Dall’altra mettiamo chi teme che scrivere di una determinata cosa contribuirà a evocarla.
  • Della sua personale paura, la scrittrice (saggista, giornalista, sceneggiatrice) Joan Didion, ha fatto tutto il fattibile.
  • Quando si scrive, tra le varie cose, si decide come posizionarsi rispetto a una forma di superstizione primitiva. Questa è una semplificazione e, come di norma accade con le semplificazioni, considereremo due correnti principali senza troppe sfumature nel mezzo … segue ….

vai al quotidiano Domani: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/joan-didion-ci-ha-insegnato-cosa-fare-delle-nostre-paure-skf76cdn

LA FILOSOFIA NASCE DALLA PAURA (thâuma), Emanuele Severino

LA FILOSOFIA NASCE DALLA PAURA

di Emanuele Severino

Teniamo presente quello che dice Aristotele, uno dei massimi filosofi dell’umanità: «La filosofia nasce da thâuma». Quasi sempre si traduce la parola thâuma, in modo troppo debole, con «meraviglia» fa subito pensare a una sorta di gioco filosofico in cui un individuo, chiamato poi «filosofo», si meraviglia o si stupisce di cose di cui gli altri non si meravigliano. No, così è troppo banale. Thâuma vuol dire infatti ben di più: è una parola che, nel suo significato originario, significa «terrore», «paura». Paura di cosa? Del dolore, della morte, dell’infelicità: è questo che significa thâuma. Il termine richiama il gigante Taumante, che appartiene alla sfera demoniaca o divina dei demoni ctoni, cioè della terra, tenebrosi perché incutono terrore. La filosofia nasce dunque dalla paura.

Estratto di “I presocratici e la nascita della filosofia”

Elena Pulcini, Metamorfosi della paura, da Thaumazein 2, 2014

vai a:

 

Elena Pulcini, Metamorfosi della paura, da Thaumazein 2, 2014

PAURA, in Roberto Esposito, Communitas, Einaudi, 1998

Roberto Esposito, Communitas, Einaudi, 1998
p. 3-31

PAURA, in Ilvo Diamanti, Sillabario dei tempi tristi, Feltrinelli, 2009 pag 104-107

Ilvo Diamanti, Sillabario dei tempi tristi, Feltrinelli, 2009
pag 104-107