Vai al contenuto
Antologia del TEMPO che resta

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

  • OBIETTIVI del Blog antemp.com
  • Paolo Ferrario
  • la BIBLIOTECA
  • Link

Categoria: prime pagine

la prima pagina di: POSTORINO ROSELLA, Le assaggiatrici, Feltrinelli, 2018

09/26/201811/14/2020 ~ Paolo Ferrario ~ 1 commento

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Tumblr
  • E-mail
  • Stampa
  • Pinterest
  • Skype

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Indice degli argomenti:

Cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.696 follower

Follow Antologia del TEMPO che resta on WordPress.com

Traduci

Ultimi 30 Post

  • Mitologia greca: GLI DEI DELL’OLIMPO; ODISSEA, STORIA E MITI DELLA GRECIA CLASSICA; ILIADE. Testi di Anna Mainoli ed Eloisa Guarracino, introduzioni di Andrea Marcolongo. In edicola con Repubblica, 3 , 17, 31 marzo; 14 aprile 2021 02/28/2021
  • THAUMA: l’analisi etimologica di EMANUELE SEVERINO 02/27/2021
  • Emanuele SEVERINO, Il futuro della filosofia, con scritti di: Riccardo Rita; Luigi Lentini; Mario Ruggenini; Umberto Galimberti; Luigi Tarca, Curcio editore, gennaio 2021. Indice del Libro – da Il pensiero di Emanuele Severino nella sua “regale solitudine” rispetto all’intero pensiero contemporaneo 02/27/2021
  • gatta LUNA guarda la LEGNA e la CENERE 02/27/2021
  • Associazione Giosuè Carducci di Como, video in pagina youtube 02/27/2021
  • DOMENICO PELINI legge IOSIF BRODSKIJ 02/20/2021
  • La BELLEZZA , vaccino contro la reclusione, di Agostino CLERICI, in Corriere di Como 9 febbraio 2021 02/19/2021
  • ZAMPONI Ersilia, I draghi locopei. Imparare l’italiano con i giochi di parole, presentazione di Umberto Eco, postfazione di Stefano Bartezzaghi, Einaudi, 1986 02/17/2021
  • ANTONELLI Giuseppe, Il mondo visto dalle parole. Un viaggio nell’italiano di oggi, Solferino, 2020 02/17/2021
  • Vincenzo Guarracino per Federico Roncoroni: “Un animo da professore”, in L’Osservatore di Lugano, 13 febbraio 2021. L’articolo è stato citato da Lorenzo Morandotti in Il Corriere di Como del 16 febbraio 2021 02/16/2021
  • Alessandro Baricco , Non ci perderemo mai veramente fino a quando terremo dei LIBRI in mano …, in The Game, Einaudi, 2018, pag. 310 02/16/2021
  • DEMETRIO Duccio, All’antica. Una maniera di esistere, Raffaello Cortina editore, 2021 02/16/2021
  • Libri: sito Letture.org 02/16/2021
  • il catalogo delle Edizioni «Via del Vento» – Via Vitoni, 14 – 51100 Pistoia (PT) 02/15/2021
  • Georges PEREC, Testi vari a cura di Andrea Borsari, in Riga 4, Marcos y Marcos, 1993 02/14/2021
  • Georges PEREC, Specie di spazi (1974), Bollati Boringhieri, 1989 02/14/2021
  • Il piccolo libro della POESIA. Grandi autori e le loro opere in pillole, testi a cura di Linda Simionato e Marialetizia PIVATO, illustrazioni di Linda SIMIONATO, Editoriale Programma, 2021 02/14/2021
  • BRIASCO Luca, Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea, Minimum fax, 2020 – già pubblicato su MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI 02/13/2021
  • Emanuele Severino, I miei morti, video 02/06/2021
  • Federico RONCORONI, Sillabario della memoria. Viaggio sentimentale tra le parole amate, Salani editore, 2010 02/06/2021
  • PIETRINI Daniela, presentazione di Giuseppe Antonelli, La lingua infetta. L’italiano della pandemia, Treccani, 2021 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI 02/06/2021
  • Federico Roncoroni: Tra l’ampiezza del sapere e il vero ritegno, di Alberto Longatti, La Provincia 5 febbraio 2021 – Tracce e Sentieri 02/06/2021
  • La grande lezione di Roncoroni vivo nel ricordo, di Fulvio Panzeri in La Provincia 5 febbraio 2021 02/06/2021
  • ricordo di Federico Roncoroni: La curiosità incessante, di Vincenzo Guarracino, in Corriere di Como 5 febbraio 2021 02/06/2021
  • Maestro di parole: colleghi e amici ricordano Federico Roncoroni, di Lorenzo Morandotti in Corriere di Como, 5 febbraio 2021 02/06/2021
  • GRAY John, Filosofia felina. I gatti e il significato dell’esistenza, Rizzoli, 2020 – Coatesa sul Lario e dintorni 02/05/2021
  • Vincenzo Guarracino: «Leopardi, un canto oltre l’Infinito» – in Cultura e Spettacoli – La Città di Salerno, febbraio 2021 02/05/2021
  • Addio Roncoroni. La passione per libri e parole, di Mario Schiani, in La Provincia di Como, 4 febbraio 2021 02/05/2021
  • Addii. “Il lascito morale di Federico Roncoroni (1944-2021)”: Un ritratto a cura di Vincenzo Guarracino – in JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza 02/04/2021
  • per ricordare FEDERICO RONCORONI (1944-2021), dal blog mappeser.com 02/04/2021

Archivi

Statistiche del blog

  • 531.872 hits

Privacy

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Blog su WordPress.com.
Annulla

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: