Vai al contenuto
Antologia del TEMPO che resta

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

  • OBIETTIVI del Blog antemp.com
  • Paolo Ferrario
  • la BIBLIOTECA
  • Link

Categoria: crisi

Crisi

10/20/2009 ~ Paolo Ferrario ~ Lascia un commento

Reinhart Kosellek, Il vocabolario della Modernità, Il Mulino, 2009p. 95-110

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Tumblr
  • E-mail
  • Stampa
  • Pinterest
  • Skype

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crisi

10/13/2009 ~ Paolo Ferrario ~ Lascia un commento

Ilvo Diamanti, Sillabario dei tempi tristi, Feltrinelli, 2009pag 42-44

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Tumblr
  • E-mail
  • Stampa
  • Pinterest
  • Skype

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Indice degli argomenti:

Cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.694 follower

Follow Antologia del TEMPO che resta on WordPress.com

Traduci

Ultimi 30 Post

  • intervista a NICOLA CROCETTI, Siamo un paese di poeti che non leggono libri di poesia, di Fabrizo Sinisi, in Domani 19 gennaio 2021 01/20/2021
  • omaggio (in Petit 11): Emanuele lo suggerì: è il ricordo ciò che ci renderà eterni. – lescritteriate 01/17/2021
  • Un ritratto di EMANUELE SEVERINO, di Lucia Pessoiana, 16 gennaio 2021 01/17/2021
  • ESERCIZI SPIRITUALI: Solo il vero sapere ha potenza sul dolore (Eschilo), di Gabriele De Ritis, rimando al Blog Ai confini dello sguardo | 01/16/2021
  • SEVERINO Emanuele, Il dito e la luna. Riflessioni su filosofia, fede e politica, Corriere della Sera, 2021. Indice del libro 01/15/2021
  • Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri 01/14/2021
  • Emanuele SEVERINO, Il dito e la luna, in uscita con il Corriere della Sera il 15 gennaio 2021 01/13/2021
  • il sito della ACCADEMIA DELLA CRUSCA 01/12/2021
  • Giacomo LEOPARDI, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di Vincenzo Guarracino | La Nave di Teseo, 2021 01/12/2021
  • Il viaggio di Dante nei tre regni: Inferno di Dante, riassunto e schema; Purgatorio riassunto e schema; Paradiso riassunto e schema; Divina Commedia riassunto e analisi – in Studia Rapido 01/11/2021
  • Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante – Studia Rapido 01/11/2021
  • Frasi latine nell’italiano di oggi, in StudiaRapido 01/11/2021
  • 10 in poesia: da Saffo ad Alda Merini, protagoniste nei versi, di Vivian Lamarque in Settecorriere.it , gennaio 2021 01/10/2021
  • Dizionario illustrato di mitologia greca e romana, Crescere edizioni, 2019 01/09/2021
  • MIGLIORINI Pietro, Tempus fugit. Il grande libro delle sentenze latine, Book Time, 2020 01/09/2021
  • Corrado AUGIAS, Breviario per un confuso presente, Einaudi, 2020 01/09/2021
  • PIEVANI Telmo, Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà, Raffaello Cortina, 2020 01/08/2021
  • Non appena pensiamo, parliamo … , Hannah Arendt 01/05/2021
  • Dante Alighieri, Divina commedia, a cura di Marcello Ciccuto e Domenico De Martino. Commento di Paola Siano, Gedi edizioni/grandi opere. Distribuito dalla Repubblica fra il 31 dicembre 2020 e il 22 aprile 2021 12/31/2020
  • Fabrizio GIFUNI legge l’Incipit da “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” di Carlo Emilio GADDA 12/28/2020
  • WRONG HAND, i CLASSICI IN PILLOLE di John Atkinson 12/27/2020
  • LE PAROLE VALGONO, di Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, Treccani Libri editore, 2020 12/26/2020
  • Le parole per dirlo, RayPlay 12/26/2020
  • la scrittura di MARCEL PROUST: … e come … che … e … ma … ma non … in modo … parecchi anni dopo scoprimmo che se quell’estate avevamo mangiato asparagi quasi quotidianamente , era stato perché …. 12/25/2020
  • L’aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che non m’addentravo in esso senza una sorta di golosità, …, Marcel Proust, 12/23/2020
  • James JOYCE, Ulisse, traduzione di Mario Biondi, La Nave di Teseo, giugno 2020 12/23/2020
  • Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli, Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali, Bollati Boringhieri, 2017 12/20/2020
  • Massimo Gramellini, C’era una volta adesso (Longanesi), 2020 12/20/2020
  • Alessio Torino, Al centro del mondo, Mondadori, 2020 12/19/2020
  • Franco Marcoaldi, Tomaso Montanari, CENTO LUOGHI DI-VERSI, Un viaggio in Italia, Treccani editore, 2020 12/16/2020

Archivi

Statistiche del blog

  • 522.817 hits

Privacy

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: