Emanuele Severino, IL FOCOLARE CHE NON SI SPEGNE MAI, Corriere della Sera 24 dicembre 1983

2017-01-05_151754

2017-01-05_1514382017-01-05_1515352017-01-05_1517032017-01-05_151723

La celebre affermazione di ERACLITO (Efeso, 550 a.C. ca. – 480 a.C. ca.) secondo la quale il fuoco è un`entità che mutando resta simile, diviene oggetto di analisi in un’intervista a Remo Bodei – in Rai Filosofia

La celebre affermazione di Eraclito (Efeso, 550 a.C. ca. – 480 a.C. ca.) secondo la quale il fuoco è un`entità che mutando resta simile, diviene oggetto di analisi in un’intervista a Remo Bodei. Docente di storia della filosofia all`Università di Pisa, Bodei muove delle obiezioni alla contrapposizione che i più stabiliscono tra Eraclito e Parmenide (Elea, Magna Grecia, 510 a.C. ca. – 450 a.C.).
Di Eraclito ci parla anche il fondatore dell’ermeneutica contemporanea Hans Georg Gadamer (Marburgo, 1900 – Heidelberg, 2002), il quale spiega perché i grandi metafisici, come Hegel, sono così attratti da Eraclito e dal mistero dell`unità del molteplice.
L’unità audiovisiva comprende inoltre la lettura di alcuni frammenti di Eraclito

Sorgente: Eraclito: la metafora del fuoco – Rai Filosofia

… per insondabile legge ciò che più arde più resta … di Achille Abramo Saporiti, donata da Papavero di campo

Un fremere di foglie
è già vita
è vita il fiotto, la stasi è vita;
per insondabile legge
ciò che più arde
più resta.

di Achille Abramo Saporiti
per me è grandiosa!

Papavero

Eternità del fuoco, Yves Bonnefoy

Osserva il fuoco. Il suo venire,

il suo insediarsi nell’anima oscura

E quando l’alba appare ai vetri, come

il fuoco taccia, e dorma sotto il fuoco

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: