Punto di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana. vai a: https://accademiadellacrusca.it/ http://facebook.com/AccademiaCrusca | http://youtube.com/user/AccademiaCrusca https://twitter.com/AccademiaCrusca
Categoria: etimologia della parola
Frasi latine nell’italiano di oggi, in StudiaRapido
LE PAROLE VALGONO, di Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, Treccani Libri editore, 2020
vai alla scheda dell'editore: https://www.treccanilibri.it/catalogo/le-parole-valgono/ Per reagire all’ondata di violenza e di sciatta volgarità che ha invaso la lingua italiana, gli autori hanno scelto, come strumento di redazione, le parole che valgono, accompagnando il lettore a scoprirle in testi pieni di sorprese. Dalle diciassette parole usate in una famosa sentenza medievale a quelle di una … Leggi tutto LE PAROLE VALGONO, di Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, Treccani Libri editore, 2020
Francesco ZEVIO, Latino in 5 minuti, Gribaudo , 2019
vai alle schede del libro https://tinyurl.com/yyt4kf8r
abitare le parole a cura di Nunzio Galatino: CONTEMPLAZIONE
Andrea MARCOLONGO, Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi, La Repubblica, 2020.Indice del libro
ala radice delle parole: MEMORIA, da Guarracinismi tra antico e odierno | LimesLettere
Memoria – [Vc dotta, lat. memoria(m), dalla radice mens (“principio pensante, spirito, intelligenza”), memini (“mi ricordo, faccio menzione”), imparentata col greco μνήμη, dalla base semitica manu, “conoscere, sapere”] – implica molte cose: non solo capacità di ricordare, ma anche di capire, di scoprire dentro di sé, di riconoscere negli eventi ciò che si teme o si desidera: qualcosa insomma che va oltre l’ambito strettamente … Leggi tutto ala radice delle parole: MEMORIA, da Guarracinismi tra antico e odierno | LimesLettere
alle radici della parola DESTINO
de-stino: significa lo 'stare innegabile' dell'essere. Il termine deve essere inteso in senso etimologico: il de- non ha significato depotenziante ma potenziante (Severino richiama il caso del verbo latino 'de-amo' che significa "amare più intensamente"); 'stino' deriva (come 'epi-steme') dal corrispondente verbo greco che significa 'stare'. Il de-stino è lo stare innegabile ed eterno che … Leggi tutto alle radici della parola DESTINO
CESARETTI PAOLO, MINGUZZI EDI, Il dizionarietto di latino. La rete comune d’Europa, Morcelliana/Scholè edizioni, 2018
IL DIZIONARIETTO DI LATINO, di Paolo Cesaretti, Edi Minguzzi, Scholè, Brescia, 2019. Recensione di Armando Torno
PIOLA PERICLE, Il latino per tutte le occasioni. Manuale di conversazione per l’uomo d’oggi. Illustrazioni di Federico Sardelli – Garzanti, 2018
vai alla scheda del'editore Il latino per tutte le occasioni - Garzanti
IEROPOLI GIUSEPPE, Giovanni Semerano e la dicotomia indoeuropeisti – semitisti, prafazione di Massimo Cacciari, La Finestra editrice, 2018. Indice del libro
alle radici della parola COLLEGARE
Sanscrito: LAG: "aderire; "attaccare"; "legarsi a"; "seguire" Greco: lego: raccogliere; sylloge: raccolta; eklego: scegliere; ekloge: scelta Latino: colligo, colligere: raccogliere, radunare colligare, "legare insieme" Fonti informative da: Franco Rendich, Dizionario comparato delle lingue classiche indoeuropee, Palombi editore Il nuovo etimologico, Zanichelli Massimo Cacciari nella parola collegare indica anche la presenza di Logos, in questa … Leggi tutto alle radici della parola COLLEGARE
CESARETTI PAOLO, MINGUZZI EDI, Il dizionarietto di greco. La parole dei nostri pensieri, ELS La Scuola.Editrice Morcelliana, 2017, p. 254
Daniele Baglioni, L’ETIMOLOGIA, Carocci, 2016
Daniele Baglioni L'etimologia EDIZIONE: 2016 Sorgente: Audio Rai.TV - La lingua batte - Etimologia - La Lingua Batte del 27/11/2016
alla radice delle parole: DISSIDIO
LE RADICI nella LINGUA LATINA, nella LINGUA GRECA e nel sanscrito da:
GIOVANNI SEMERANO, Le origini della cultura europea. Volume II: Dizionari etimologici. Basi semitiche delle lingue indoeurope, DIZIONARIO DELLA LINGUA GRECA, Leo S. Olschki editore, Firenze, 2007
FEDE, etimologia. Dal Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli
Parole chiave: l’etimologia di DECIDERE
Dilemma, etimologia, definizione e significato | da Una parola al giorno
Ragionamento per cui due premesse opposte conducono alla medesima conclusione; alternativa dal greco dìlemma, composto da di due e lemma premessa, da lambàno prendere. Questa parola è molto curiosa perché è normalmente impiegata con un significato approssimativo, che ha poco a che vedere con quello proprio. Infatti solitamente il dilemma è inteso quale scelta fra alternative, o perfino come incognita o situazione problematica: il … Leggi tutto Dilemma, etimologia, definizione e significato | da Una parola al giorno
Benveniste Emile, Vocabolario delle istituzioni indoeuropee
Benveniste Emile, Vocabolario delle istituzioni indoeuropee, volume primo: Economia, parentela, società; volume secondo: Potere, diritto, religione, Einaudi, 1976 (prima edizione francese: 1969)
alle radici della parola CHAOS, secondo Emanuele Severino
in Emanuele Severino, ISTITUZIONI DI FILOSOFIA (1968), Morcelliana, 2010, pag. 110
AUTENTICITA’, da “autòs”: che sta a sè, singolo, se stesso, proprio, in persona, da sè, senza concorso di altri
da G. Semerano, LE ORIGINI DELLA CULTURA EUROPEA, olschki editore
alle origini della parola FESTA, partendo da Emanuele Severino e passando attraverso Emile Benveniste, Franco Rendich, Giovanni Semerano
Sono partito da questo estratto da una lezione di Emanuele Severino sulla parola FESTA: Ascolta nell'audio le connessioni linguistiche individuate da Severino ---> alle origini della parola FESTA Il dizionario etimologico dice "giorno di riposo", dal latino FESTUS, alla cui radice sentiamo FES Ma Severino ci indica di ricercare "gruppi di significati". Seguiamoli. 1. le radici … Leggi tutto alle origini della parola FESTA, partendo da Emanuele Severino e passando attraverso Emile Benveniste, Franco Rendich, Giovanni Semerano
BARBARO, BARBARI: alla radice della parola (attraverso Franco Rendich e Giovanni Semerano)
dal sanscrito Bal "respirare", "vivere" nel greco diventa barbaros, "che balbetta", "che parla in modo incomprensibile", "straniero" in latino diventa balbus . "balbuziente, e barbarus, "straniero dal Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee di Franco Rendich, Palombi editore, 2010 si apprendono queste sequenze di significati: Dal DIZIONARIO DI LINGUA GRECA nelle ORIGINI DELLA CULTURA EUROPEA di Giovanni … Leggi tutto BARBARO, BARBARI: alla radice della parola (attraverso Franco Rendich e Giovanni Semerano)
la lingua sanscrita
[youtube http://youtu.be/6d1zAvouytg]
Così la Terra cominciò a parlare. Scavando nell’etimologia del greco, del latino e del sanscrito, Giovanni Semerano ha rintracciato la madre di tutte le lingue. Arriva dalla Mesopotamia
Così la Terra cominciò a parlare Scavando nell'etimologia del greco, del latino e del sanscrito, Giovanni Semerano ha rintracciato la madre di tutte le lingue. Arriva dalla Mesopotamia Qualcosa di nuovo, anzi di antico. Antico e sorprendente. Mettiamo Adamo... Di solito si parte da lui e si viene avanti, fino a noi.A un certo punto, quando racconta … Leggi tutto Così la Terra cominciò a parlare. Scavando nell’etimologia del greco, del latino e del sanscrito, Giovanni Semerano ha rintracciato la madre di tutte le lingue. Arriva dalla Mesopotamia