film sul “tempo che resta” in un tutt’altro che ipotetico futuro in città avvolte nella notte e controllate dalla polizia che sorvola con spettrali astronavi Blade Runner (USA, 1982) Titolo originale: Blade Runnerdi Ridley Scott con Harrison Ford, Sean Young, Rutger Hauer, Daryl Hannah, William J. Sanderson Scheda film Il film è ambientato in una Los … Leggi tutto BLADE RUNNER di Ridley Scott con Harrison Ford, Sean Young, Rutger Hauer, 1982
Categoria: Invecchiare
non sapevano, non vedevano, quei giovani, che lui era vecchio …?, Thomas Mann, LA MORTE A VENEZIA, Feltrinelli, 1965
CICERONE, Cato Maior, De Senectute
CICERONE, Cato maior, de senectute (a cura di DIEGO FUSARO) I 1 «O Tito, se ti aiuto e ti libero dell’angosciache ora, confitta nel cuore, ti brucia e ti tormenta, che ricompensa avrò?» Posso davvero rivolgermi a te, Attico, con gli stessi versi con cui a Flaminino si rivolge «quell’uomo non di grandi ricchezze, ma pieno di … Leggi tutto CICERONE, Cato Maior, De Senectute
Al Museo Hermann Hesse di Montagnola, nel Canton Ticino: racconto di una giornata « Segni di Paolo del 1948
Vecchiaie: Paolo Villaggio
Intervista a Paolo Villaggio, a cura di Antonio Piroso, a La 7 Niente di personale in: VILLAGGIO – Playlist – DivShare
Vecchiaie nel Tempo che resta: Paolo Villaggio
Intervista a Paolo Villaggio, a cura di Antonio Piroso, Niente di personale in: VILLAGGIO – Playlist – DivShare
Guy Brown, Una vita senza fine? invecchiamento, morte, immortalità (The Living End, 2008), edizione italiana a cura di Edoardo Boncinelli, traduzione di Gianbruno Guerrerio, Raffaello Cortina, Milano 2009
Prefazione di Edoardo BoncinelliOgni essere vivente è come una bolla di ordine che si genera e si sostiene per qualche tempo in un mare di disordine. Quando parte è piccola e incerta; poi cresce e si stabilizza. Dopo una breve permanenza nel suo optimum - e dopo aver dato inizio, se tutto va bene, a qualche … Leggi tutto Guy Brown, Una vita senza fine? invecchiamento, morte, immortalità (The Living End, 2008), edizione italiana a cura di Edoardo Boncinelli, traduzione di Gianbruno Guerrerio, Raffaello Cortina, Milano 2009
Baldo Lami, “Sento di trovarmi nel punto più prossimo a realizzare quella “forza del carattere” …
“Sento di trovarmi nel punto più prossimo a realizzare quella “forza del carattere” di cui parla Hillman, che si raggiunge man mano che ci si inoltra nella seconda metà della vita, quando non si ostacola la tendenza naturale alla suo manifestarsi quale unicum in cui appunto consistiamo (daimon). È solo qui che ci possiamo veramente … Leggi tutto Baldo Lami, “Sento di trovarmi nel punto più prossimo a realizzare quella “forza del carattere” …