BLADE RUNNER di Ridley Scott con Harrison Ford, Sean Young, Rutger Hauer, 1982

film sul “tempo che resta” in un tutt’altro che ipotetico futuro in città avvolte nella notte e controllate dalla polizia che sorvola con  spettrali astronavi

Blade Runner

(USA, 1982)

Titolo originale: Blade Runner
di Ridley Scott con Harrison Ford, Sean Young, Rutger Hauer, Daryl Hannah, William J. Sanderson
voto ottimo

Scheda film 

Il film è ambientato in una Los Angeles distopica dell’anno 2019. La tecnologia ha permesso la creazione di esseri analoghi agli umani, detti ‘replicanti’, utilizzati come schiavi, dotati di capacità intellettuali e forza fisica estremamente superiori agli uomini, ma con una longevità limitata a pochi anni. Sei replicanti del modello più evoluto (tre femmine e tre maschi), capitanati da Roy Batty, sono fuggiti dalle colonie extramondo e, giunti furtivamente a Los Angeles, hanno cercato di introdursi nella fabbrica dove sono stati prodotti, la Tyrell Corporation, nella speranza di riuscire a modificare la loro imminente “data di termine”.

ISTANTE: ciò che “sta”, dunque è ciò che sovrasta il divenire

da instare: Star (“stare“) sopra (“in“)

diventato poi: frazione minima di tempo, attimo

ma la sapienza in sè della parola rimanda ad un significato più profondo (e più decisivo per l’esistenza):

questa (minima) unità di tempo è ciò che “sta”, dunque è ciò che sovrasta il divenire

———————

ricerca basata su:

VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA TRECCANI

DIZIONARIO ETIMOLOGICO DELLA LINGUA ITALIANA ZANICHELLI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: