Julia Kristeva, intervistata ieri da Franco Marcoaldi, ha ricordato che la radice dalla quale sono germinate negli ultimi due secoli sta nell'Illuminismo e nel suo confronto con la cultura dell'assoluto, il potere assoluto, la verità assoluta, cui l'Illuminismo oppone il soggetto individuale, la verità soggettiva e quindi relativa.Di qui nascono le contraddizioni moderne, la prima … Leggi tutto Julia Kristeva, illuminismo e contraddizioni moderne
Categoria: Polis
Emanuele Severino: LA CRISI DELL’EUROPA
Emanuele Severino e Paolo Prodi, La secolarizzazione italiana, Perugia, 24/11/2005
XI edizione di Umbrialibri "Pensieri sull'Italia" anno 2005. La secolarizzazione italiana, Perugia, 24/11/2005, dibattito tra Emanuele Severino e Paolo Prodi. Moderatore: Roberto Gatti. Fonte audio: Radio Radicale. http://youtu.be/RU4qyUCxLZw
Sostiene Karl Popper
Sostiene Karl Popper "È mia convinzione che, esprimendo il problema della politica nella forma: "Chi deve governare?" o "La volontà di chi dev’essere decisiva?" Platone ha prodotto una durevole confusione nel campo della filosofia politica. […] È evidente che, una volta formulata la domanda: "Chi deve governare?", non si possono evitare risposte di questo genere: … Leggi tutto Sostiene Karl Popper
Buon 2012 e Buon futuro, alla insegna della Polis, Paolo Ferrario e Luciana Quaia, nella notte del 31 dicembre 2011
Continua il tempo della crisi e, proprio per questo, il 2012 sarà più che mai centrato sulle risorse della Polis, ossia sul vincolo del “tenersi assieme”, perché nessuno può farcela da solo. E, dunque, questi saranno auguri tutti sotto il segno della Polis. Gli ultimi mesi dell’anno hanno mostrato sulla scena pubblica una Italia satura di Io divisi. Il … Leggi tutto Buon 2012 e Buon futuro, alla insegna della Polis, Paolo Ferrario e Luciana Quaia, nella notte del 31 dicembre 2011
Emanuele Severino: … Internet è la forma dominante del riconoscimento pubblico … Ciò che non è in Rete non è potente, così come hegelianamente il padrone non è tale se non è riconosciuto dal servo ….
«È oggi la forma dominante di riconoscimento pubblico, ancora più della televisione. Ciò che non è in Rete non è potente e così come hegelianamente il padrone non è tale se non è riconosciuto dal servo, allo stesso modo le varie forme di potenza non sono tali se non sono presenti sul web». viaIl Caffè … Leggi tutto Emanuele Severino: … Internet è la forma dominante del riconoscimento pubblico … Ciò che non è in Rete non è potente, così come hegelianamente il padrone non è tale se non è riconosciuto dal servo ….
Al Museo Hermann Hesse di Montagnola, nel Canton Ticino: racconto di una giornata « Segni di Paolo del 1948
Carlo Tullio-Altan: Fondamenti della identità nazionale: epos, ethos, logos, genos, topos, oikos
... L'identità nazionale di un popolo, oltre ad essere determinata dalle condizioni materiali della sua economia e dall'efficienza e giustizia del sistema di norme di convivenza e di istituzioni, è vissuta anche come un valore simbolico di aggregazione: come Patria. Il sentimento della identità nazionale, la Patria, di un popolo si fonda sopra la memoria … Leggi tutto Carlo Tullio-Altan: Fondamenti della identità nazionale: epos, ethos, logos, genos, topos, oikos
POLIS, scheda di Emilio Lledó
Qual è il significato originario del termine pólis, che rimanda alla definizione aristotelica dell'uomo come animale politico? Questo è un altro termine essenziale, poiché ne è derivata una cosa tanto importante come la politica. Il termine "politica" è la traduzione, o meglio la traslitterazione, di un aggettivo greco: politiké. Téchne politiké è la teoria della pólis, e la pólis … Leggi tutto POLIS, scheda di Emilio Lledó
Max Weber (1864-1920): ETICA DEI PRINCIPI ed ETICA DELLA RESPONSABILITA’, 1919. Scheda di Paolo Ferrario, redatta nel 2009 per un corso di formazione
Nella sua ormai famosissima conferenza sul tema Politica come professione (tenuta a Monaco il 28 gennaio 1919, un anno prima della sua morte), Max Weber trattò in modo disincantato il tema del rapporto fra etica e politica. La politica è il dominio della forza. Chi ha la «vocazione» per la politica (Beruf in tedesco significa … Leggi tutto Max Weber (1864-1920): ETICA DEI PRINCIPI ed ETICA DELLA RESPONSABILITA’, 1919. Scheda di Paolo Ferrario, redatta nel 2009 per un corso di formazione
In morte di Fernanda Pivano: declino e morte del mito americano fra gli intellettuali di sinistra
Fernanda Pivano ha vissuto la sua vita in modo creativo ed intenso: fortunata lei e bravo il suo angelo custode. In una giornata piena di elogi per la sua opera, individuo una traccia minore che parla della unilateralità delle culture ideologiche e dei cicli letterari del “mito dell’America". Fernando Pivano negli anni Quaranta, aiutata da … Leggi tutto In morte di Fernanda Pivano: declino e morte del mito americano fra gli intellettuali di sinistra