alla ricerca delle radici del significato di ETICA (ethos), con l’aiuto di Giovanni Semerano, Emile Benveniste, Emanuele Severino, Salvatore Natoli

GIOVANNI SEMERANO (da Giovanni Semerano, LE ORIGINI DELLA CULTURA EUROPEA, dizionario della lingua greca, Leo Olschi editore, 2007, p. 108)

etos780

 


 

EMILE BENVENISTE (da Emile Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee (1969), Einaudi, 2001, p. 255)

etos781

 


 

EMANUELE SEVERINO:

2014-03-15_092055 2014-03-15_092148


SALVATORE NATOLI:

2014-03-15_092209 2014-03-15_092227

AUTENTICITA’, da “autòs”: che sta a sè, singolo, se stesso, proprio, in persona, da sè, senza concorso di altri

autos350

da G. Semerano, LE ORIGINI DELLA CULTURA EUROPEA, olschki editore

alle origini della parola FESTA, partendo da Emanuele Severino e passando attraverso Emile Benveniste, Franco Rendich, Giovanni Semerano

Sono partito da questo estratto da una lezione di Emanuele Severino sulla parola FESTA:

Il dizionario etimologico dice “giorno di riposo“, dal latino FESTUS, alla cui radice sentiamo FES

Ma Severino ci indica di ricercare “gruppi di significati”.

Seguiamoli.

1. le radici DHE o anche DHES che portano a “luce”

Emile Benveniste nel suo VOCABOLARIO DELLE ISTITUZIONI INDOEUROPEE (Einaudi 1976, prima edizione francese 1969) ritiene che le radici originarie indoeuropee siano:

DHA (S) e BHAS

che rimandano alla “luce divina”

benvenistedhe221

Franco Rendich ci dice che la consonante d significava “luce” e che

dalla radice di

da intendere come “moto continuo” [i] della luce [d],

derivò il corrispondente sanscrito di, didyati “brillare”, “splendere)

DHA significava “portare il fuoco”

benvenis2223

“parola divina” rappresentano lo stesso evento mistico anche secondo la Qabbalah ebraica”

Le sequenze di significati trovati da Rendich sono:

dal sanscrito BHAS, “splendere, essere luminoso”

al greco PHAS, da cui PHAOS, “luce”

al latino FAS, che “mostra la luce” e che porta a FESTUS 

bhas224

dha225

2. Ancora sulla radice DHA che attraverso DHE,  arriva a  felix, felice

Secondo Rendich (ripreso da Severino)

DHA è anche “che porta energia”,  “poppare”,  “succhiare”

DHA diventa DHE

poi THE in greco

da cui il greco Thele, “capezzolo”, “mammella”

fino al latino fe, che porta a  felix, “che ha avuto un buon rapporto con il seno materno”, “felice”

thele226

3. arrivando a  THEORIA

Il sanscrito DHI diventa in greco THE che dà origine a parole come:

THEOS

theOS228

THESPHATOS, “enunciato da un dio”, “fissato da una decisione divina”, “stabilito dagli dei”

THEORIA, come “contemplazione, meditazione” e, nella lezione di severino, “contemplazione festiva”

theoria227

————————————————————————————————————–

Bibliografia:

Così la Terra cominciò a parlare. Scavando nell’etimologia del greco, del latino e del sanscrito, Giovanni Semerano ha rintracciato la madre di tutte le lingue. Arriva dalla Mesopotamia

Così la Terra cominciò a parlare

Scavando nell’etimologia del greco, del latino e del sanscrito, Giovanni Semerano ha rintracciato la madre di tutte le lingue. Arriva dalla Mesopotamia

Qualcosa di nuovo, anzi di antico. Antico e sorprendente. Mettiamo Adamo… Di solito si parte da lui e si viene avanti, fino a noi.
A un certo punto, quando racconta dell’Eden, anche il professor Giovanni Semerano s’imbatte in Adamo: ma a quel punto ti sorprende e va all’ indietro: prima nell’ebraico dove “adam” vuol dire uomo e “dama” terra. Poi, scava scava, si spinge ancora più in là, e finisce per arrivare all’ugaritico di “adam”, ovvero “umanità”.
Anche la sua Eva è molto più antica della Bibbia, c’è da sempre: “Ama” in sumero significa madre, e siccome con la pronunzia accadica la emme si legge “w”, eccola già presente nel nome “Awa, Ewe”…
E Zeus, il dio trionfante degli inizi? Il professore – analizzando il beotico Deus, il miceneo Diwe, le basi delle lingue omeriche con Zen e Zena- ne – fa il punto d’arrivo di termini molto, molto antecedenti come ziu o zinnu e zananu ( pioggia, piovere) anch’essi termini accadici che ben quadrano con l’appellativo che al primo degli dei affibbiò prima Omero (“adunatore di nubi”), poi Roma (“Giove pluvio”). E con Crono suo terribile padre, allora? Finora al suo nome non fu mai data una spiegazione plausibile. (La storia del tempo è infatti roba recente, greca). Il professore, invece, ci si è messo al solito di buzzo buono: ha perlustrato Omero, vi ha rintracciato un Crono dalla falce ricurva, simbolo della Luna. Ha controllato poi in Macrobio, ha consultato Ovidio, e – scoprendovi una Crane divinità latina che qualcuno ha identificato nella Dea Luna – oggi è finalmente certo che sia Crono che Crane, siano imparentati da vicino con il “cornu” latino, che a sua volta ci arriva dall’accadico “qarna ” (corna, anche quelle della Luna). E così via, parola per parola: il vecchio mondo tutto nuovo… Un tempo nel VII secolo a. C., per incontri così, ci si doveva sbattere fino alla sacra Sais, in Egitto. E si aspettava. Si aspettava.
Se poi, a qualcuno dei sacerdoti di lì – ultimi depositari della grande sapienza dei faraoni e dei loro archivi – girava bene, potevi magari avere con uno di loro uno di quegli incontri che ti spalancano la testa, ti aprono mondi, ti forniscono parole chiave per entrare nella memoria del passato.
Giovanni Semerano, invece ….. SEGUE

VAI A    Sito Web Italiano per la Filosofia-La Repubblica-29 APRILE 2000.

SEMERANO Giovanni, Le ORIGINI DELLA CULTURA EUROPEA, Vol. II. Dizionari etimologici. Basi semitiche delle lingue indeuropee. Tomo I: Dizionario della lingua greca; tomo II: Dizionario della lingua latina e di voci moderne, CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

Semerano, Giovanni, Le origini della cultura europea.

Vol. II. Dizionari etimologici. Basi semitiche delle lingue indeuropee.

Tomo I: Dizionario della lingua greca

SEME GRACA187

Tomo II: Dizionario della lingua latina e di voci moderne

SEME GRACA188

Caratteristiche: cm. 17,5 × 24,5, 2 tomi di c-726 pp. Ristampa 2002.
Anno: 1994

CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI.

Apeiron

Semerano dimostra che la parola di Anassimandro: “Apeiron” che è poi la prima parola della filosofia greca, e che come tutti sanno è nata in Asia Minore, non vuole dire “infinito” o “indeterminato” come vogliono Platone e Aristotele e, dopo di loro l´intera storia della filosofia, ma semplicemente “terra”, “polvere”, “fango”, dall´accadico “eperu”, vicino al semitico “apar”, da cui l´ebraico “aphar”.
Ma che succede se questa parola, a cui Heidegger in Germania e Severino in Italia hanno dedicato splendide pagine, ha un significato così modesto come modesta è l´acqua di Talete e l´aria di Anassimene pensate rispettivamente come principio di tutte le cose? E che significa che gli enti, come dice Anassimandro «pagano gli uni agli altri la giusta pena della loro iniquità secondo l´ordine del tempo» se non che tutti originano dalla terra e secondo l´ordine del tempo nella terra ritornano? Non c´è qui più affinità con il motivo della cultura semita, dove il Creatore plasma il primo uomo con l´”apar” con la polvere della terra e, dopo la maledizione divina, lo condanna a dissolversi nell´”apar”, nella polvere, di quanta non ce ne sia con la tradizione filosofica che rende “apeiron” con “infinito”, “indeterminato” e con tutte le implicazioni filosofiche che ne seguono?

da: All’origine delle parole | Altermedia Italia.

àpeiron

Semerano invece traduce àpeiron con il semitico “apar” e con l’accadico “eperu”: parole che, in mezza Mesopotamia, e più tardi nell’ebraico (“aphar”), stavano a significare “polvere, fango”. Ovvero: ”L’uomo è polvere e polvere tornerà”…

da: BRUNO MONDADORI.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: