Narciso. La morte, lo specchio e l’amore, a cura di Ezio Pellizzer, La Repubblica, 2023

I grandi miti classici riveduti e scorretti. Storie di dei ed eroi sui quali proprio non ci hanno detto tutto, Longanesi, 2021

VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE: https://www.longanesi.it/libri/se-i-social-network-i-grandi-miti-classici-riveduti-e-scorretti-9788830457409/

Sapevate che prima di convertirsi allo steam punk Medusa era una bellissima fanciulla dai capelli ramati? E che il fratello gemello di Cassandra, Eleno, aveva qualche piccolo problema di gestione della rabbia, come quella volta che per vendicarsi del padre aiutò i greci a mettere Troia a ferro e fuoco? In questo libro scoprirete che i miti degli dei e degli eroi sono un po’ diversi da come li abbiamo studiati a scuola. Speriamo che abbiate polpacci allenati, perché vi toccherà avere il pie’ più veloce di quello di Achille per scappare dalle ire di Era, decisa a far fuori Zeus dopo la sua ennesima scappatella. E poi via con Ercole, a sterminare mezzo bestiario antico. Intanto sull’Olimpo si svolgerà il primo concorso di bellezza della storia. Voi avreste preferito Afrodite, Era o Artemide? Attenzione perché le conseguenze della scelta potrebbero essere devastanti. A un certo punto sarete così stanchi che non potrete rifiutare la gentile offerta di Ulisse e partirete per una rilassante crociera. Pessima idea! Non potremo difendervi dalle crudeltà e dai sadici sotterfugi messi in campo da dei ed eroi, ma le risate, quelle sì, sono assicurate. Scommettiamo?

SFOGLIA LE PRIME PAGINE

ILIADE, Storie e Miti del mondo classico per ragazzi di tutte le età, testi di Anna Mainoli e Eloisa Guarracino, introduzione di Andrea Marcolongo, La Repubblica, aprile 2021

LEGGENDE DELL’ANTICA GRECIA, Storie e Miti del mondo classico per ragazzi di tutte le età, testi di Anna Mainoli e Eloisa Guarracino, introduzione di Andrea Marcolongo, La Repubblica, marzo 2021

ORTOLEVA Peppino, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, 2019

ODISSEA, Storie e Miti del mondo classico per ragazzi di tutte le età, testi di Anna Mainoli e Eloisa Guarracino, introduzione di Andrea Marcolongo, La Repubblica, marzo 2021

LE RAGIONI DEL MITO – FILOSOFIA DEL MITO – dal blog La Dimora del Tempo Circolare

LE RAGIONI DEL MITO – FILOSOFIA DEL MITO

vai a

LE RAGIONI DEL MITO – FILOSOFIA DEL MITO – La Dimora del Tempo Circolare

Gli dei dell’Olimpo, Storie e Miti del mondo classico per ragazzi di tutte le età, testi di Anna Mainoli e Eloisa Guarracino, introduzione di Andrea Marcolongo, La Repubblica, marzo 2021 (in distribuzione attraverso le edicole)

Mitologia greca: GLI DEI DELL’OLIMPO; ODISSEA, STORIA E MITI DELLA GRECIA CLASSICA; ILIADE. Testi di Anna Mainoli ed Eloisa Guarracino, introduzioni di Andrea Marcolongo. In edicola con Repubblica, 3 , 17, 31 marzo; 14 aprile 2021

da Robinson / La Repubblica, 27 febbraio 2021:

Dizionario illustrato di mitologia greca e romana, Crescere edizioni, 2019

Chi era la madre di Achille? Come ebbe inizio la guerra di Troia? Quali sono i nomi delle Muse? Chi era Proteo? A queste e a tante altre domande e curiosità può rispondere il praticissimo Dizionario illustrato di mitologia classica, che, come recita il sottotitolo, raccoglie in ordine alfabetico “i miti, gli eroi, gli dei, le leggende, i luoghi mitologici del mondo greco e romano”. Quest’opera offre un esaustivo panorama del variegato mondo della mitologia classica, che da sempre affascina e incuriosisce, forse perché in esso si trovano le radici dell’Occidente. È un mondo governato da un magico caos, in cui guerre, avventure e imprese eroiche si succedono a ritmo incalzante e in cui tutto può accadere: da Atena, partorita dal cranio del padre Zeus, al neonato Ercole, che strozza due serpenti, le vicende delle divinità che hanno abitato il monte Olimpo sono straordinarie. Tutto, però, è governato dall’ineluttabile Fato, per cui ogni cosa è già stata scritta.

vai alla scheda dell’editore

http://www.edizionicrescere.it/libro-isbn-9788883377587.aspx

Maria Grazia Ciani, Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo – Marsilio Editori, 2020

Maria Grazia Ciani
Le porte del mito
Il mondo greco come un romanzo

vai a

Le porte del mito – Marsilio Editori

DE SANTILLANA Giorgio, Von DECHEND Herta, Il mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura del tempo, Adelphi editore, pagg. 630, 1983. Indice del libro

santillana1045santillana1046

Andrea Colamedici, Il Codice del Mito, il sogno di Platone e l’incubo dell’Occidente, ed. Mursia, 2017 | in Filosofia e nuovi sentieri

«Se pensi che la tua anima personale sia distinta dal corpo e che consapevolezza e coscienza morale siano localizzate in quell’anima (e non nel mondo esterno) e che perfino il gene egoista sia individualizzato nella tua persona, allora, psicologicamente, sei platonico. Se la tua prima reazione a un sogno, a una notizia, a un’idea è di operare immediatamente una divisione tra bene e male morali, allora psicologicamente sei platonico. Se associ il peccato alla carne e ai suoi impulsi, ancora una volta, psicologicamente, sei platonico. […] E sei platonico quando credi che alla fine del tunnel delle umane disgrazie ci attenda la giustizia divina sotto forma di ricompensa o punizione, invece che la tragedia irrimediabile o il caso o la sfortuna» (pp. 192-193).

Leggi il resto dell’articolo

Sorgente: Il Codice del Mito, il sogno di Platone e l’incubo dell’Occidente.Un saggio Mursia di Andrea Colamedici | Filosofia e nuovi sentieri

Olympos: Dioniso, il Dio della Trasgressione

Tablinum Cultural Management

304px-Dionysos_Louvre_Ma87_n2Studio Tablinum:trattare le vicende del Dio Dioniso é come entrare in un mondo fatto di trasgressione e delirio mistico. Un Dio che dalle sue sembianze sembrava più una ragazzina, con il suo corpo sinuoso e i suoi capelli riccioluti e profumati. Figlio di Zeus e della principessa di Tebe Semele.

La sua nascita è ancora più singolare della nascita della Dea Atena, dalla testa del padre Zeus: Dioniso nacque dalla coscia del dio. Accadde che la Madre degli DeiHera scopri la relazione del marito con una mortale, Semele, e furibonda per l’ennesimo tradimento del marito divino escogitò il modo di eliminare l’amante.

Diciamo che non si prospettava nulla di buono. Hera prese le sembianze della vecchia nutrice di Semele, Beroe, e iniziò a insinuare nella mente della principessa il pensiero che Zeus in fondo non l’amasse molto e che in effetti non gli si era…

View original post 1.632 altre parole

Mito

Umberto Galimberti, Parole nomadi, Feltrinelli, 1994
p. 119-122

https://antemp.com/2023/01/29/galimberti-umberto-parole-nomadi-feltrinelli-1994-rielaborazione-di-articoli-pubblicati-sul-supplemento-domenicale-de-il-sole-24-ore-nel-1991-1992-il-libro-e-stato-ripubblicato-nel-2023-dalla-rep/