AMERICANA. Raccolta di racconti a cura di Elio Vittorini – Bompiani. 1941 e 2023

Pubblicato nel 1941 a cura di Elio Vittorini, Americana propone una scelta antologica della letteratura statunitense che in quegli anni stava diventando in Italia e non solo un modello per gli scrittori più giovani

vai alla scheda dell’editore:

Americana – Bompiani

Rasy Elisabetta, Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza, HarperCollins, 2023

VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:

Etty Hillesum, scomparsa poco prima di compiere trent’anni ad Auschwitz, con il suo diario e le sue lettere ci ha lasciato una straordinaria testimonianza del cuore nero del Novecento ed è diventata un simbolo della resistenza spirituale di fronte al Male. Ma prima di trasformarsi in una figura simbolica, racconta Elisabetta Rasy in questo libro, la intrepida ebrea olandese è stata una giovane donna libera, inquieta e irriverente, tenacemente intenta alla scoperta di sé stessa e del senso dell’esistenza, desiderosa di amore e di amicizia nelle loro mutevoli forme, dall’affetto e dalla tenerezza fino alla passione assoluta, e vera maestra di una giovinezza senza tempo in cui ognuno può riconoscere le proprie emozioni, la forza e la fragilità, la paura e il coraggio. Ci sono libri che, se non cambiano la vita, ci toccano in profondità e ci fanno scoprire qualcosa di noi che non sapevamo.

Questo è stato il Diario di Etty Hillesum per Rasy che, ricostruendone la vicenda umana e letteraria, si è trovata a indagare su sé stessa, tra ricordi e riflessioni, e sui temi eterni della vita umana: i complicati arabeschi dell’amore, le tortuose vie dell’anima, la necessità di non soccombere all’orrore, la possibilità di trovare gioia anche nei momenti più difficili, il desiderio di vivere a pieno la propria vita, infine il senso della scrittura autobiografica, questa singolare inchiesta sui propri segreti e misteri. Con la maestria dei grandi autori, Rasy intreccia la vita di Etty Hillesum con quella di altre giovani donne straordinarie dello stesso terribile periodo storico, da Edith Stein a Simone Weil a Micol Finzi-Contini, l’eroina del romanzo di Giorgio Bassani, e con le vicende di scrittrici e scrittori amati e dei loro altrettanto amati personaggi. Fino a comporre un doppio romanzo di formazione, quella dell’indimenticabile ragazza olandese e la propria.

 

Elisabetta Rasy, è nata a Roma dove vive e lavora, avendo passato l’infanzia a Napoli, la città della sua famiglia. Ha pubblicato numerosi libri di narrativa e saggistica tra cui La prima estasi; (Mondadori 1985), Posillipo (Rizzoli 1997, Premio Selezione Campiello), La scienza degli addii (Rizzoli 2005), L’estranea (Rizzoli 2007), Memorie di una lettrice notturna (Rizzoli 2009), Figure della malinconia (Skira, 2012), Le regole del fuoco (Rizzoli, 2016, Premio Selezione Campiello), Le disobbedienti (Mondadori, 2019) ispirato a sei importanti pittrici del passato. Nel maggio 2021 ha pubblicato Le indiscrete (Mondadori), storie di vita e arte di cinque grandi fotografe del Novecento. È stata tra i fondatori della casa editrice Edizioni delle donne e della rivista Panta. Le sue opere sono tradotte in molti paesi europei. Ha scritto di letterature e di arte per numerose riviste culturali e testate giornalistiche italiane. Attualmente collabora al supplemento domenicale del “Sole 24 ore”.

Michelangelo Pistoletto, Terzo paradiso: io, tu, NOI

Il “ciarlare”, in TEOFRASTO (371-287 a-c.), CARATTERI, a cura di Luigi Torraca, Garzanti, 1994

Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo, Adelphi, 1967, (ma scritto fra il 1944/1945)

una citazione dedicata all’allora benito mussolini (minuscolo):

” sudicio Poffarbacco, Somaro principe, kuce, imbianchino, il Sozzo nostro, furioso babbeo, ladro, mascelluto, gradasso, faccia ’e malu culori, capocamorra, Caino Giuda Maramaldo, gaglioffo ipocalcico dalle gambe a roncola, autoerotòmane, eredoalcoolico ed eredoluetico, luetico, teratocèfalo, rachitoide babbeo, spiritato basedòwico, scacarcione sifoloso, mortuario smargiasso, Merda di cervellone Caino, farabutto-Giuda-Maramaldo, Paflagone smargiasso, Scacarcione giacomo-giacomo, maccherone furioso, Napoleone fesso, sanguinolento porcello, Scipione Africano del due di coppe, provolone imbischerito, mascelluto Caino in peste, forlimpopolesco mascellone, principe Maramaldo, Giuda pestifero, il fass tutt mè, il son chè mè, dittatore di scemenze, Gran Cacchio, parolaio-istrione, lurido Poffarbacco, virulento babbeo, provinciale saturo di sifilide e di furori blasfemi, Costruttore, ex agitatore ed agitato sempiterno, ficaiolo, discepolo del messer Niccolò buggeratissimo, poltrone e istrione, sanguinolenta jena, Priapo Ottimo Massimo, Batrace luetico, tumescente Priapo, Priapo-Imagine, Super Balano, il beneficiente, mascelluto e stivaluto Poffarbacco, furbo di provinciaccia, tumefatto balano, messer Mastro Pùgolo, Predappioculo, bel maschione, Sbrodolini, asino indomenicato al giro d’Italia, Priapo Esibito, Priapo marcio, Maramaldo omicida, Appiccata Carogna, kuce Cacchio, culone a cavallo, bellone, fezzone, buccone, stivalone, maschio maschione, sifilitico sifiliticone, rincoglionito Quirino, inturgidito Predappio, Forlimpopoli Priapomastro, pietoso mimo, Pirgopolinice Spirochetato, kùce-verga, tracotante birro, tetro feneratore de le genti, Priapo Maccherone Maramaldo, trombone in fiera, Gran Correggia del Nulla, Predappiofava, batrace, Somaro Sopracciò, Maccherone Ingrognato, acromegalico e batracico avortone, il ragghiante, l’Impestato, Batrace Tritacco, Priapo Concionante, nanonzolo, batracico testone-mascellone acromegalico, rachitoide ipocalcico, eredoalcool, eredolue, Predappiofesso, Fava, Favente Genio, Favante Tutore della Italia, Condottiero d’Italia in Guerra Lampo, Tempista/Politico, Gran Somaro Nocchiero, Scacarcione Mago, Fottutissimo Scacarcione Bombarda di Tripla Greca, kuce grasso, appiattato Scacarcione a dugento miglia da battaglia, Fava Unica, Fava Maramaldo, Invincibile Fava, Predappioasino, el Fava (Impestatissimo), Pupazzo, Nullapensante, Maramaldo dal viso livido, Somaro Fava, il Leccato-che-Lecca, Coglione, provolone sciocco, Trombone trombatissimo, Socero Schifoso, mentecatto principe Fava, Naticone ottimo massimo, Pavone Etico Ufficiale, Priapo Tumefatto, Batrace dalle mascelle forzute, Priapo luetico, τύραννος, furioso, pavido idolatra del numero e della forza, φαλλός, l’Estrovertito, mietitore degli universi frumenti, agitato-sempiterno, Sovrano seminatore e trebbiatore pometino, il vessillifero della spaghettifera patria co’ ’a pommarola in coppa, Gran Khan, messer Mastro Pùngolo, ex-Bomba in pullover, tiranno vaniloquente, cavalcatore di cavalli e di femine in gloria, inturgidito Modellone, Pirgopolinice il glorioso, Modellone Torsolone, frivolo e fortunato mimico, il Maestro, Sopraumano Sopracciò, Furioso Ingrogato, il Mugliante, sozzo e priapesco istrione”

Le regole di (buona) comunicazione in DILEMMI, a cura di Gianrico Carofiglio, Rai3

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

1: vietato attaccare la persona

2. vietato manipolare gli argomenti altrui

3. obbligatorio fornire le prove delle proprie affermazioni

https://www.raiplay.it/programmi/dilemmi

View original post

Filosofi apologeti della guerra: HEGEL, DE MAISTRE, PROUDHON, JUNGER, QUINTON. Articolo di Nunzio Dell’Erba in La Ragione, febbraio 2022

Romanzo storico: 10 libri da leggere – ilLibraio.it

vai a

Romanzo storico: 10 libri da leggere assolutamente – ilLibraio.it

Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri (2003), Nottetempo editore, 2021

vai a

Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetempo editore, 2021 – Mappeser.com: Mappe nel sistema dei Servizi

GARDINI Nicola, Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo, Garzanti, 2019. ARS, SIGNUM; MODUS; STILUS; VOLVO; MEMORIA, VIRTUS; CLARITAS; SPIRITUS; RETE

THOMPSON Jonny, Filosofia in breve. 150 grandi idee in poche parole, Corbaccio, 2021. Indice del libro

COMUNITA’, etimologia, definizione

i DISCHI DI VINILE, in Massimo Mantellini, Dieci splendidi oggetti morti, Einaudi , 2020, pagine 84/85

La COMMEDIA di DANTE, raccontata e letta da Vittorio SERMONTI, Emons Audiolibri, 9 CD in formato Mp3, 2021

#Maestri – Rai Cultura, a cura di Edoardo Camurri

#Maestri – Rai Culturahttps://www.raicultura.it › articoli › 2020/04

Accademici e grandi divulgatori portano la scuola a casa con brevi lezioni di quindici minuti rivolte a tutti gli studenti

BARBERO Alessandro, Dante, Laterza, 2020. Indice del libro

Dante Alighieri, Divina commedia, a cura di Marcello Ciccuto e Domenico De Martino. Commento di Paola Siano, Gedi edizioni/grandi opere. Distribuito dalla Repubblica fra il 31 dicembre 2020 e il 22 aprile 2021

John Hersey, Il muro di Varsavia, Mondadori, 1951

HEREBY1108HEREBY1109

HEREBY1107

Umberto ECO, La vertigine della LISTA, Bompiani editore, 2009. Indice del libro e 7 video

lista800lista801

lista799

VAI A 7 VIDEO SULLA VERTIGINE DELLA LISTA:

https://mappeser.com/2012/08/31/umberto-eco-la-vertigine-della-lista-lectio-magistralis-artelibro-2010-youtube/

Canali RAI per la CULTURA: Rai Scuola; Rai Storia; Rai Letteratura; Rai Filosofia; Rai 5


RAI SCUOLA

http://www.raiscuola.rai.it/


RAI STORIA

http://www.rai.it/raistoria/


RAI  5

http://www.rai.it/rai5/


RAI LETTERATURA

https://www.raicultura.it/letteratura/


RAI FILOSOFIA

https://www.raicultura.it/filosofia/

FONTANA Giorgio, Prima di noi, Sellerio editore, 2020

font725

font729

font726font727font728

VIOLO Evaldo (a cura di), (io e la BUR). Scrittori, studiosi, lettori raccontano la Biblioteca Universale Rizzoli. New Press edizioni (collana Contro Mossa diretta da Andrea Di Gregorio) , Como, 2019. Indice del libro

bur627bur628bur629

Articolo completo ALIAS

Mattia Feltri sul premio Nobel per la letteratura a Peter Handke, 15 ottobre 2019

La Stampa
Hanno ragione Pigi Battista e Giampiero Mughini quando, a proposito di Peter Handke, premio Nobel per la letteratura, dicono che uno scrittore va giudicato per la qualità dei libri e non per l’appoggio a dittatori e mascalzoni vari e alle loro porcherie, altrimenti dovremmo buttare molti dei migliori.
Ma di ragione ne ha tanta di più Gianni Riotta quando, sulla Stampa, ricorda che Handke fu al fianco di Slobodan Milošević e della sua macelleria bosniaca perché il premio Nobel, lo svalutatissimo premio Nobel, andrebbe aggiudicato a chi abbia messo l’arte al servizio del «massimo beneficio per l’umanità» e della «fraternità fra le nazioni».
La fraternità fra le nazioni, ad Handke, interessava al punto da sorvolare sull’orrida carneficina di Srebrenica, oltre ottomila musulmani bosniaci uccisi dai serbi di Milošević e Ratko Mladić.
Ma in fondo è giusto così, tutto torna. I caschi blu olandesi dell’Onu si girarono dall’altra parte e lasciarono che a Srebrenica la carneficina si compisse e uno di loro, sconvolto, scrisse su un muro “UN – united nothing”, Unito Niente al posto di Nazioni Unite. Per dire quanto importassero la fraternità e l’umanità all’Onu, all’Europa, a ognuno di noi che fremevamo per l’assedio di Sarajevo giusto il tempo di un servizio del tg.
Oggi quell’«united nothing» è la perfetta targa sull’Europa mentre premia i suoi figli più degni e mentre si sdilinquisce per i lager libici e per il tradimento criminale dei curdi, purché a distanza di sicurezza, e armata di un vocabolario pigro e imbelle, in attesa di incoronarne un altro con un vocabolario di qualche pagina in più.
Mattia Feltri

DAL NOVECENTO A OGGI. I fatti attraverso i personaggi letterari del romanzo del Novecento, di Ciro RAIA, Mursia, 1987. Indice del libro

rai1816rai1817rai1818

Morto MICHEL SERRES, il filosofo che non credeva nel «declinismo»: “non idealizzate il passato, la nostra è un’epoca dolce” – Corriere.it, 3 giugno 2019

Serres era una figura molto popolare in Francia, anche perché non esitava a comparire in dibattiti e trasmissioni televisive per confutare il «declinismo» e la tendenza di molti intellettuali, reazionari e non, a idealizzare il passato ritenendolo un’epoca d’oro rispetto alla presunta barbarie e decadenza contemporanea. Serres era convinto del contrario, e chiamava il nostro tempo l’«epoca dolce»: guerre, attentati e orrori esistono ancora, ma nella sua visione sono scorie di una civiltà superata.

vai a

Morto Michel Serres, il filosofo che non credeva nel «declinismo» – Corriere.it

L’ATENE DI PERICLE, Rba editore, 2019. Indice del libro

peri1190peri1191

Quali sono i libri sul Novecento che gli studenti della classe quinta dovrebbero assolutamente leggere?, in www.giuntitvp.it

 

vai a

Quali sono i libri sul Novecento che gli studenti della classe quinta dovrebbero assolutamente leggere?

Storia di Roma antica 753 a.C. – 476 d.C. – in Studia Rapido

La storia di Roma antica o storia romana tratta le vicende di Roma dalla sua fondazione nel 753 a.C. alla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C., anno in cui si colloca convenzionalmente l’inizio del Medioevo.

VAI A

Storia di Roma antica 753 a.C. – 476 d.C. – Studia Rapido

Il Risorgimento italiano. Riassunto – in Studia Rapido

 

VAI A

Il Risorgimento italiano. Riassunto – Studia Rapido

Studiare Online la Rivoluzione Francese – Fonti Storiche Online – Medium

 interessante articolo di Giulio Blasi, che mostra quanto può essere facile, utile e bello studiare la storia utilizzando il digitale.

Di seguito trovi tutti gli archivi digitali citati nell’articolo, dove puoi reperire fonti storiche sulla Rivoluzione Francese

via Studiare Online la Rivoluzione Francese – Fonti Storiche Online – Medium

La via dell’anima. George SIMMEL e la filosofia della cultura | in Filosofia e nuovi sentieri

vai a

La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura | Filosofia e nuovi sentieri

Fritjof Capra, LA RETE DELLA VITA (1996), Rizzoli Bur, 2010. Indici del libro

capra642 capra643 capra644 capra645 capra646 capra647 capra648 capra649 capra650 capra651

L. CANFORA, U. CARDINALE (a cura di), Disegnare il futuro con intelligenza antica

 nella deriva del mondo moderno è ancora necessaria una guida antica per superare la falsa percezione di un’antitesi tra umanesimo e tecnica

per la scheda vai a: L. CANFORA, U. CARDINALE (a cura di), Disegnare il futuro con intelligenza antica | POLSER – Politiche sociali e dei servizi.

Roberto Esposito – Communitas (2009)

Roberto Esposito – Communitas (2009)

www.mediafire.com/?3ti41mqd36bv7wf 

FESTIVAL FILOSOFIA MODENA (lezioni magistrali complete) – PODCAST FILOSOFIA.

Wolfgang Schluchter – Comunità e società di Tönnies (2009)

Wolfgang Schluchter – Comunità e società di Tönnies (2009)

www.mediafire.com/?vyuhhn604nxz8xu

FESTIVAL FILOSOFIA MODENA (lezioni magistrali complete) – PODCAST FILOSOFIA.

Maurizio Ferraris – Communities (2009)

Maurizio Ferraris – Communities (2009)

www.mediafire.com/?85w4wwwmvh6gsk1

FESTIVAL FILOSOFIA MODENA (lezioni magistrali complete) – PODCAST FILOSOFIA.

Eguaglianza

in Giovanni Sartori, La democrazia in trenta lezioni, Mondadori editore, 2008

pagg. 55-58

La civiltà del Rinascimento in Italia, Burckhardt « babilonia61

vai a: La civiltà del Rinascimento in Italia, Burckhardt « babilonia61.

Violenza

Leszek Kolakowski, Breviario minimo: piccole lezioni per grandi problemi, Il Mulino
56-60

Tolleranza

Leszek Kolakowski, Breviario minimo: piccole lezioni per grandi problemi, Il Mulino
28-32

Uguaglianza

Leszek Kolakowski, Breviario minimo: piccole lezioni per grandi problemi, Il Mulino
17-21

 

Tecnologie

Alfonso Berardinelli, L’abc del mondo contemporaneo, Minimum Fax, 2004

p. 50-52

Politica e terrore

Alfonso Berardinelli, L’abc del mondo contemporaneo, Minimum Fax, 2004

p. 47-49

Benessere

Alfonso Berardinelli, L’abc del mondo contemporaneo, Minimum Fax, 2004

p. 22-33

Giovanni Sartori, Una replica ai pensabenisti sull’Islam – Corriere della Sera

… il mio articolo (editoriale del 20 dicembre «La integrazione degli islamici») si limitava a ricordare che gli islamici non si sono mai integrati, nel corso dei secoli (un millennio e passa) in nessuna società non-islamica. Il che era detto per sottolineare la difficoltà del problema. Se poi a Boeri interessa sapere che cosa «ho deciso», allora gli segnalo che in argomento ho scritto molti saggi, più il volume «Pluralismo, Multiculturalismo e Estranei» (Rizzoli 2002), più alcuni capitoletti del libriccino «La Democrazia in Trenta Lezioni » (Mondadori, 2008).

…. ho sempre scritto che le società liberal- pluralistiche non richiedono nessuna assimilazione. Fermo restando che ogni estraneo (straniero) mantiene la sua religione e la sua identità culturale, la sua integrazione richiede soltanto che accetti i valori etico-politici di una Città fondata sulla tolleranza e sulla separazione tra religione e politica. Se l’immigrato rifiuta quei valori, allora non è integrato; e certo non diventa tale perché viene italianizzato, e cioè in virtù di un pezzo di carta ….

io seguo l’interpretazione della civiltà islamica e della sua decadenza di Arnold Toynbee, il grande e insuperato autore di una monumentale storia delle civilizzazioni (vedi Democrazia 2008, pp. 78-80).

nelle scienze sociali lo studioso deve procedere diversamente, deve isolare la variabile a più alto potere esplicativo, che spiega più delle altre. Nel nostro caso la variabile islamica (il suo monoteismo teocratico) risulta essere la più potente. S’intende che questa ipotesi viene poi sottoposta a ricerche che la confermano, smentiscono e comunque misurano. Ma soprattutto si deve intendere che questa variabile «varia», appunto, in intensità, diciamo in grado di riscaldamento. Alla sua intensità massima produce l’uomo- bomba, il martire della fede che si fa esplodere, che si uccide per uccidere (e che nessuna altra cultura ha mai prodotto). Diciamo, a caso, che a questo grado di surriscaldamento, di fanatismo religioso, arrivano uno-due musulmani su un milione. Tanto può bastare per terrorizzare gli infedeli, e al tempo stesso per rinforzare e galvanizzare l’identità fideistica (grazie anche ai nuovi potentissimi strumenti di comunicazione di massa) di centinaia di milioni di musulmani che così ritrovano il proprio orgoglio di antica civi

Ecco perché, allora, l’integrazione dell’islamico nelle società modernizzate diventa più difficile che mai. Fermo restando, come ricordavo nel mio fondo e come ho spiegato nei miei libri, che è sempre stata difficilissima.

l’intero articolo qui:

Giovanni Sartori, Una replica ai pensabenisti sull’Islam – Corriere della Sera

Standard, Regole

Nel dizionario Battaglia, lo standard è

«la norma riconosciuta o il criterio o l’insieme di norme o di criteri a cui devono fare riferimento o a cui si devono uniformare attività, servizi, comportamenti, metodi operativi o di lavorazione, e in base ai quali sono valutati».

Quando vengono meno gli standard i popoli tendono a guardare non verso l’alto ma verso il basso, e il chiasso che ne esce si fa spettrale

Blogged with the Flock Browser

Virtuale

Ugo Volli, Parole in gioco. Piccolo inventario delle idee correnti, Editrice Compositori, 2009
p. 161-164

Storia

Ugo Volli, Parole in gioco. Piccolo inventario delle idee correnti, Editrice Compositori, 2009
p. 147-149

Sterminio

Ugo Volli, Parole in gioco. Piccolo inventario delle idee correnti, Editrice Compositori, 2009
p. 143-146

Tasse

Paolo Prodi, Lessico per un’Italia civile, Diabasis, 2008
291-295

Bene comune

Paolo Prodi, Lessico per un’Italia civile, Diabasis, 2008
76-80

Sociopatia

Umberto Galimberti, I vizi capitali e i nuovi vizi, Feltrinelli, 2003
p. 99-106

Utopia

Reinhart Kosellek, Il vocabolario della Modernità, Il Mulino, 2009
p. 133-156

Violenza

Pier Paolo Portinaro (a cura di), I concetti del male, Einaudi, 2002, p. 352-364

Tiranni

GRAYLING A.C., Al cuore delle cose, Longanesi, 2007
p. 159-162

Tolleranza

Salvatore Veca, Dizionario minimo, Frassinelli, 2009
p. 109-118

Tirannia

Salvatore Veca, Dizionario minimo, Frassinelli, 2009
p. 21-29

Virtualità

Umberto Galimberti, Parole nomadi, Feltrinelli, 1994
p. 221-223

vai all’indice del libro:

https://antemp.com/2023/01/29/galimberti-umberto-parole-nomadi-feltrinelli-1994-rielaborazione-di-articoli-pubblicati-sul-supplemento-domenicale-de-il-sole-24-ore-nel-1991-1992-il-libro-e-stato-ripubblicato-nel-2023-dalla-rep/

Tempo

PAUL RICOEUR, Ricordare, dimenticare, perdonare, IL MULINO 2004

Tempo

PAUL RICOEUR, La memoria, la storia, l’oblio, RAFFAELLO CORTINA EDITORE 2003

Titolo originale: La mémoire, l’histoire, l’oubli, EDITIONS DU SEUIL 2000

Uguaglianza

Fernando Savater, Dizionario filosofico, Laterza,1996
p. 288-385

Violenza

Salvatore Natoli, Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, 1996
p. 152-155

Tolleranza

Salvatore Natoli, Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, 1996
p. 126-128

Uguaglianza

Salvatore Natoli, Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, 1996
p. 132-135

Sussidiarietà

Aggiornamenti sociali,Lessico oggi. Orientarsi nel mondo che cambia, Rubbettino, 2003
p. 197-203

Società civile

Aggiornamenti sociali,Lessico oggi. Orientarsi nel mondo che cambia, Rubbettino, 2003
p. 191-196

Audience

AGGIORNAMENTI SOCIALI, LESSICO OGGI. Orientarsi in un mondo che cambia, RUBBETTINO, 2003

p. 9-15

Vittime

Ilvo Diamanti, Sillabario dei tempi tristi, Feltrinelli, 2009
pag 148-150

Bene comune

Ilvo Diamanti, Sillabario dei tempi tristi, Feltrinelli, 2009
pag 31-33