Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis (Mondadori). Mary B. Tolusso su Tuttolibri (La Stampa): «“Mi hanno sempre attratto in modo irresistibile gli scrittori del Contrasto. Forse ho amato solo quelli, da Empedocle a Lucrezio, Tasso, Leopardi, Pavese. Sono autori che non si limitano a rappresentare un ‘ossimoro’ – termine troppo tecnico –, ma vivono … Leggi tutto Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis (Mondadori).
Autore: Paolo Ferrario
Intervista a Vincenzo Guarracino sul libro Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, La Nave di Teseo editore : Leopardi, filosofo della società italiana e il cinismo del Belpaese, 22 gennaio 2021
A cura di Vincenzo Guarracino
intervista a NICOLA CROCETTI, Siamo un paese di poeti che non leggono libri di poesia, di Fabrizo Sinisi, in Domani 19 gennaio 2021
letto in edizione cartacea cerca in: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/siamo-un-paese-di-poeti-che-non-leggono-libri-di-poesia-e3u3bt67
omaggio (in Petit 11): Emanuele lo suggerì: è il ricordo ciò che ci renderà eterni. – lescritteriate
Emanuele lo suggerì: è il ricordo ciò che ci renderà eterni.omaggio (in Petit 11) – lescritteriate
Un ritratto di EMANUELE SEVERINO, di Lucia Pessoiana, 16 gennaio 2021
ESERCIZI SPIRITUALI: Solo il vero sapere ha potenza sul dolore (Eschilo), di Gabriele De Ritis, rimando al Blog Ai confini dello sguardo |
Ασκήσεις è parola greca (è il plurale di Àσκησις), che sta peresercizi spirituali. La preferiamo al più chiaro ‘esercizi spirituali‘ di Hadot, perché ci consente di ‘risalire’ alla fase precristiana della nostra civiltà morale. Non per opporre una tradizione all’altra o per esprimere una preferenza ‘laica’ da anteporre allo spirito cristiano… Piuttosto, per una ragione … Leggi tutto ESERCIZI SPIRITUALI: Solo il vero sapere ha potenza sul dolore (Eschilo), di Gabriele De Ritis, rimando al Blog Ai confini dello sguardo |
SEVERINO Emanuele, Il dito e la luna. Riflessioni su filosofia, fede e politica, Corriere della Sera, 2021. Indice del libro
Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri
vai a:Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri «Possiamo continuare a vedere le stelle morte benché esse non esistano più. Anzi è proprio la loro disastrosa fine a rivelarcele». Come la lunga corrispondenza che permette a una stella … Leggi tutto Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri
Emanuele SEVERINO, Il dito e la luna, in uscita con il Corriere della Sera il 15 gennaio 2021
il sito della ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Punto di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana. vai a: https://accademiadellacrusca.it/ http://facebook.com/AccademiaCrusca | http://youtube.com/user/AccademiaCrusca https://twitter.com/AccademiaCrusca
Giacomo LEOPARDI, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di Vincenzo Guarracino | La Nave di Teseo, 2021
Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani è un’appassionata riflessione sulla mentalità, il carattere e la moralità della società italiana. Dall’osservatorio privilegiato della sua solitudine recanatese, Leopardi guarda ai suoi contemporanei per smascherarne vizi e limiti. Eppure questo testo, scritto tra la primavera e l’estate del 1824, sembra profeticamente parlare dell’oggi. ... vai … Leggi tutto Giacomo LEOPARDI, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di Vincenzo Guarracino | La Nave di Teseo, 2021
Il viaggio di Dante nei tre regni: Inferno di Dante, riassunto e schema; Purgatorio riassunto e schema; Paradiso riassunto e schema; Divina Commedia riassunto e analisi – in Studia Rapido
* Il viaggio di Dante nei tre regni* Inferno di Dante riassunto e schema* Purgatorio riassunto e schema* Paradiso riassunto e schema* Divina Commedia riassunto e analisi
Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante – Studia Rapido
Dante 2021: 700 anni dalla morte di DanteDante 2021: 700 anni dalla morte di Dante - Studia Rapido
Frasi latine nell’italiano di oggi, in StudiaRapido
10 in poesia: da Saffo ad Alda Merini, protagoniste nei versi, di Vivian Lamarque in Settecorriere.it , gennaio 2021
1 - SAFFO, intorno al 630 a.C. – intorno al 570 a.C.; 2 - ELIZABETH BARRETT BROWNING, 1806-1861; 3- EMILY DICKINSON, 1830-1886; 4 - ANNA ACHMATOVA, 1889-1966; 5 - MARINA CVETAEVA, 1892-1941; 6 - ANTONIA POZZI, 1912-1928; 7 - WISLAWA SZYMBORSKA, 1923-2012; 8 - AMELIA ROSSELLI, 1930-1996; 9 - ALDA MERINI, 1931-2009; 10 - SYLVIA … Leggi tutto 10 in poesia: da Saffo ad Alda Merini, protagoniste nei versi, di Vivian Lamarque in Settecorriere.it , gennaio 2021
Dizionario illustrato di mitologia greca e romana, Crescere edizioni, 2019
Chi era la madre di Achille? Come ebbe inizio la guerra di Troia? Quali sono i nomi delle Muse? Chi era Proteo? A queste e a tante altre domande e curiosità può rispondere il praticissimo Dizionario illustrato di mitologia classica, che, come recita il sottotitolo, raccoglie in ordine alfabetico “i miti, gli eroi, gli dei, … Leggi tutto Dizionario illustrato di mitologia greca e romana, Crescere edizioni, 2019
MIGLIORINI Pietro, Tempus fugit. Il grande libro delle sentenze latine, Book Time, 2020
Corrado AUGIAS, Breviario per un confuso presente, Einaudi, 2020
Viviamo un presente confuso, in cui sono incessanti, e talvolta allarmanti, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e i cambiamenti politici, sociali e culturali. Abbiamo bisogno di bussole che indichino la direzione verso cui andare e di mappe che ci ricordino da dove veniamo. vai alla scheda dell'editore https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/breviario-per-un-confuso-presente-corrado-augias-9788806232818/
PIEVANI Telmo, Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà, Raffaello Cortina, 2020
Lo scrittore Albert Camus non è morto nell’incidente del 4 gennaio 1960. Un suo grande amico, il genetista Jacques Monod, va a trovarlo in ospedale. Stanno scrivendo un libro insieme. Leggono le bozze, ricordano le avventure durante la Resistenza a Parigi. Nel segno del disincanto, prende forma una visione del mondo. La scienza ha svelato … Leggi tutto PIEVANI Telmo, Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà, Raffaello Cortina, 2020
Non appena pensiamo, parliamo … , Hannah Arendt
Dante Alighieri, Divina commedia, a cura di Marcello Ciccuto e Domenico De Martino. Commento di Paola Siano, Gedi edizioni/grandi opere. Distribuito dalla Repubblica fra il 31 dicembre 2020 e il 22 aprile 2021
Fabrizio GIFUNI legge l’Incipit da “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” di Carlo Emilio GADDA
WRONG HAND, i CLASSICI IN PILLOLE di John Atkinson
vai a: https://wronghands1.com/
LE PAROLE VALGONO, di Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, Treccani Libri editore, 2020
vai alla scheda dell'editore: https://www.treccanilibri.it/catalogo/le-parole-valgono/ Per reagire all’ondata di violenza e di sciatta volgarità che ha invaso la lingua italiana, gli autori hanno scelto, come strumento di redazione, le parole che valgono, accompagnando il lettore a scoprirle in testi pieni di sorprese. Dalle diciassette parole usate in una famosa sentenza medievale a quelle di una … Leggi tutto LE PAROLE VALGONO, di Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, Treccani Libri editore, 2020
Le parole per dirlo, RayPlay
Un appassionante viaggio nella lingua italiana per raccontare il nostro modo di parlare nei suoi aspetti più vitali e concreti. Conduce: Noemi Gherrero, Valeria Della Valle, Giuseppe Patotavai a:https://www.raiplay.it/programmi/leparoleperdirlo
la scrittura di MARCEL PROUST: … e come … che … e … ma … ma non … in modo … parecchi anni dopo scoprimmo che se quell’estate avevamo mangiato asparagi quasi quotidianamente , era stato perché ….
[…] E come l’imenottero studiato da Fabre, la vespa scarificatrice, che per assicurare ai piccoli, dopo la sua morte, della carne fresca da mangiare, chiama l’anatomia in aiuto della crudeltà e, catturato qualche ragno o punteruolo, gli trafigge con una sapienza e un’abilità meravigliosa il centro nervoso da cui dipende il movimento delle zampe, ma … Leggi tutto la scrittura di MARCEL PROUST: … e come … che … e … ma … ma non … in modo … parecchi anni dopo scoprimmo che se quell’estate avevamo mangiato asparagi quasi quotidianamente , era stato perché ….
L’aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che non m’addentravo in esso senza una sorta di golosità, …, Marcel Proust,
L'aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che non m'addentravo in esso senza una sorta di golosità, soprattutto in quei primi mattini ancora freddi della settimana di Pasqua in cui lo gustavo di più perché ero appena arrivato a Combray: prima di lasciarmi entrare ad augurare il buongiorno alla … Leggi tutto L’aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che non m’addentravo in esso senza una sorta di golosità, …, Marcel Proust,
James JOYCE, Ulisse, traduzione di Mario Biondi, La Nave di Teseo, giugno 2020
Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli, Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali, Bollati Boringhieri, 2017
Massimo Gramellini, C’era una volta adesso (Longanesi), 2020
Massimo Gramellini, C’era una volta adesso (Longanesi) qui l’estratto in anteprima). vai alla recensione di Teresa Ciabatti https://www.corriere.it/cultura/20_novembre_30/massimo-gramellini-nuovo-libro-diventare-grandi-lockdown-83dc8d30-3326-11eb-af7b-c18cb439eaf5.shtml
Alessio Torino, Al centro del mondo, Mondadori, 2020
vai a questa recensione: https://www.lindiceonline.com/letture/alessio-torino-al-centro-del-mondo/
Franco Marcoaldi, Tomaso Montanari, CENTO LUOGHI DI-VERSI, Un viaggio in Italia, Treccani editore, 2020
vai alla scheda dell'editore https://www.treccanilibri.it/catalogo/cento-luoghi-di-versi/
Elio Germano interpreta L’INFINITO di Giacomo Leopardi, nel film Il giovane favoloso, di Mario Martone
Dacia MARAINI, Amata scrittura. Laboratorio di analisi, letture, proposte, conversazioni. Testi raccolti da Viviana Rosi, Maria Pia Simonetti, Rizzoli, 2000
ALFANO Michela, CLIMINTI Sergio, DI GREGORIO Andrea, FEBBRARI Michele, LOCATELLI Luisa, NEGRETTI Carla, POLIZZI Elena, SENICI Fabrizio, E’ FINITO IL LIEVITO E ALLORA SCRIVO. Racconti dalla quarantena, New Press edizioni, 2020
Davide Fent presenta “Arriva il Natale”, ad Angoli, 11 dicembre 2020
Marta Cuscunà/Racconti di esperienza scenica (la Meglio Gioventù) – GiovaniFvg.it – YouTube
“Ricomincio da RaiTre”: uno spazio al teatro, presentano Stefano Massini e Andrea Delogu, 12 dicembre 2020
Un nuovo format del Servizio Pubblico in quattro puntate in prima serata su Rai3, il 12, il 19, il 27 dicembre e il 3 gennaio - pensato per sostenere e dare la possibilità di esibirsi a moltissime realtà dello spettacolo dal vivo bloccato dal lockdown: “Ricomincio da RaiTre”. Il programma nasce da una idea di Rai3 … Leggi tutto “Ricomincio da RaiTre”: uno spazio al teatro, presentano Stefano Massini e Andrea Delogu, 12 dicembre 2020
GOBBATO Ivano, La Biblioteca dei libri perduti, Dominioni editore, 2020
Candido ovvero l’ottimismo – Voltaire

INFORMAZIONI GENERALI:
- TITOLO: Candido ovvero l’ottimismo
- AUTORE: Voltaire
- GENERE: Romanzo filosofico
- VOTO:
Questa volta ho deciso di approcciarmi diversamente alla recensione del libro. Non sono impazzita, il motivo è molto semplice: a scuola abbiamo partecipato a un progetto basato sulla lettura dentro e fuori le carceri e il compito era quello di leggere Candido e, successivamente, di scrivere un testo. Non ci sono state date altre informazioni o altri parametri da seguire: dovevamo riempire il foglio di carta con qualsiasi riflessione ci venisse in mente. Abbiamo quindi letto questo libro in contemporanea ai detenuti di un carcere della zona che hanno poi, come noi, messo per iscritto i loro pensieri che poi abbiamo confrontato.
Ecco quindi ciò che Candido mi ha fatto provare, buona lettura!
RIFLESSIONE:
Non credo di aver mai riso così tanto come ho fatto con Candido.
Non mi sarei nemmeno mai aspettata, sinceramente parlando…
View original post 924 altre parole
Il sentiero dei nidi di ragno – Italo Calvino

<<Perchè noi non facciamo la rivoluzione sociale, ma la liberazione nazionale.>>
Dal libro Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino
INFORMAZIONI GENERALI:
- TITOLO: Il sentiero dei nidi di ragno
- AUTORE: Italo Calvino
- GENERE: romanzo storico
- VOTO:
IL LIBRO:
Nel suo primo romanzo, Calvino racconta il fenomeno della Resistenza visto attraverso gli occhi di un bambino di nome Pin.
Nella sinossi del libro sono riportate le parole dell’autore stesso:
<<Tutto doveva essere visto dagli occhi di un bambino, in un ambiente di monelli e vagabondi. Inventai una storia che restasse in margine alla guerra partigiana, ai suoi eroismi e sacrifici, ma nello stesso tempo ne rendesse il colore, l’aspro sapore, il ritmo…>>
Italo Calvino
Non amo particolarmente il modo di scrivere di questo autore, ma non posso fare a meno di riconoscere la genialità della sua idea, genialità dovuta all’insolito…
View original post 373 altre parole
Edward HOPPER, Dipinti e disegni dai libri mastri. The artist’s ledger books, introduzione di Adam D. Weinberg, saggi di Deborah Lyons e Brian O’Doherty, Jaka Book, 2020
Umberto GALIMBERTI, su SCIENZA E FEDE in inserto della Repubbica, 12 Dicembre 2020
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia di Aldo Cazzullo (Mondadori)
Massimo Gramellini sul Corriere della Sera: «Prima che il settecentesimo anniversario della morte dell’Alighieri (1265-1321) tracimi su tutti gli schermi, con il rischio di farcelo venire quasi in uggia, Aldo Cazzullo ci offre un prezioso manuale di sopravvivenza dantesca: A riveder le stelle (Mondadori). […] L’idea di Cazzullo è semplice e necessaria. Raccontare il viaggio immaginario di … Leggi tutto A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia di Aldo Cazzullo (Mondadori)
DICEMBRE, poesia di Margherita Giglio
Ho danzato col vento per tutto questo giorno gelido. Senza una meta, irrequieta e stanca, torno alla mia vetta. Ripiego le ali, ascolto il silenzio, guardo la restante luce di un sole già tramontato. Mi mancano coraggio e sogni
SUONI, poesia di Margherita Giglio
Parole, musica, silenzi e foglie accarezzate dal vento danno vita alla vita, gioia e dolore nello stesso istante. Vorrei comporre versi - come strade - di una poesia capace di arrivare a me.
IO AQUILA, poesia di Margherita Giglio
A volo lento e stanco mi perdo in un mare di nuvole, Non mi accorgo che il sole è dietro di me. Un vento improvviso e tempestoso mi manda in stallo... Precipito In una verità conosciuta ma incautamente ignorata. Mi lascio andare, a che serve resistere? Finzione, rimpianto, freddezza, ostinazione, ricordi e speranze sono la … Leggi tutto IO AQUILA, poesia di Margherita Giglio
RINGHIERA, poesia di Margherita Giglio
Gialli petali di ferro intrecciati tra la terra e i sassi. Io penso ad una frase "Non poteva vivere l'amore perché lei stessa era l'amore". L' autunno si veste di foglie ingiallite E sembra quella notte quando la pioggia cadeva fitta e una storia incominciava. Le luci intorno mimano ombre e bagliori già passati incapaci … Leggi tutto RINGHIERA, poesia di Margherita Giglio
E ADESSO?, poesia di Margherita Giglio
Legati ma liberi di essere diversi e uguali. Fatti di sabbia e di mare. Non cedono alla tentazione del miraggio. Si allontanano. Ma il filo invisibile resta E si dipana senza spezzarsi lungo il corso del tempo infinito.
IL LAGO, Da “Favole per Renno”, inviato da Margherita Giglio
(Renno é una renna peluche nata nel dicembre 2017. Indossa la maglietta della Roma. Sin dal suo apparire ha manifestato il desiderio di favole prima di addormentarsi). IL LAGO C'era una volta un lago molto profondo, circondato da montagne di altezza diversa che fungevano da barriera all'ingresso degli intrusi. Su quel lago circolavano molte teorie … Leggi tutto IL LAGO, Da “Favole per Renno”, inviato da Margherita Giglio
” … A RIVEDER LE STELLE”, Gala lirico in diretta dal Teatro alla Scala di Milano. Direzione di Riccardo Chailly, regia di Davide Livermore, Raiuno, 7 dicembre 2020, ore 17-21
A riveder le stelle, lo speciale concerto inaugurale della stagione 2020/2021 del Teatro alla Scala di Milano Alberto Mattioli su La Stampa: «La prima della Scala covidata più strana di tutti i tempi: niente pubblico in sala, niente opera, ma un concertone lirico per la tivù (quasi tutto registrato). Titolo: A riveder le stelle, insieme un … Leggi tutto ” … A RIVEDER LE STELLE”, Gala lirico in diretta dal Teatro alla Scala di Milano. Direzione di Riccardo Chailly, regia di Davide Livermore, Raiuno, 7 dicembre 2020, ore 17-21
Giuseppe PONTIGGIA , Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere, Belleville editore, 2016
Giuseppe PONTIGGIA, Le parole necessarie. Tecniche della scrittura e utopia della lettura, a cura di Daniela Marcheschi, Marietti 1820 editore, 2018
vertigine della lista: LISTA DEI LIBRI DI UMBERTO ECO
Risotto patrio. Récipe (di Carlo Emilio Gadda)
(…)
Burro, quantum sufficit, non più, ve ne prego; non deve far bagna, o intingolo sozzo: deve untare ogni chicco, non annegarlo. Il riso ha da indurarsi, ho detto, sul fondo stagnato. Poi a poco a poco si rigonfia, e cuoce, per l’aggiungervi a mano a mano del brodo, in che vorrete esser cauti, e solerti: aggiungete un po’ per volta del brodo, a principiare da due mezze ramaiolate di quello attinto da una scodella « marginale », che avrete in pronto. In essa sarà stato disciolto lo zafferano in polvere, vivace, incomparabile stimolante del gastrico, venutoci dai pistilli disseccati e poi debitamente macinati del fiore. Per otto persone due cucchiaini da caffè.
(…)
Il risotto alla milanese non deve essere scotto, ohibò, no! solo un po’ più che al dente sul piatto: il chicco intriso ed enfiato de’ suddetti succhi, ma chicco individuo, non appiccicato ai compagni, non ammollato…
View original post 90 altre parole
GARDINI Nicola, Il libro è quella cosa, Garzanti, 2020
Protetto: audio di Alessandro Baricco: Pagine di SCRITTURA SULLA PAZIENZA: Bernhard; Rebecca West; Conan Doyle
Non c'è nessun sommario del post perché il post è protetto.
Protetto: audio di Alessandro Baricco: Pagine di SCRITTURA SULLA LEGGEREZZA: Dickens; Salinger; Vonnegut
Non c'è nessun sommario del post perché il post è protetto.
Nicola Panichi | Saggi di Montaigne | festivalfilosofia 2019
Gaston Bachelard, Aria, Acqua e Fuoco – Sociologia dello Spazio – Sogni da Svegli, dal blog simonarinaldi.net
Psicanalisi delle acque e altri testi

Gaston Bachelard, Aria, Acqua, Fuoco – Sogni da Svegli
“Esistono dunque due forme del pensare: il pensare indirizzato, e il sognare o fantasticare. Il primo, operando con gli elementi del linguaggio, serve a comunicare ed è faticoso e sfibrante. Il secondo, per contro, opera senza sforzo, spontaneamente potremmo dire, con contenuti già belli e pronti e guidato da motivi inconsci. Il primo crea acquisizioni nuove, adattamenti, imita la realtà e cerca di influire su di essa. Il secondo invece volge le spalle alla realtà, mette in libertà tendenze soggettive ed è, per quel che concerne l’adattamento, improduttivo” (5)

Post del mio caro amico Paolo Ferrario
“si può studiare solo ciò che si è prima sognato. La scienza si forma più su una fantasia che su una esperienza e sono necessarie parecchie esperienze per cancellare le nebbie del sogno […]” (32) .



I lavori di Robert Desoille
View original post 5 altre parole
conversazione con Margherita sul libro: TASSINARI Simonetta, Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi, dagli esordi a oggi, Gribaudo editore, 2020
riporto qui una conversazione che si è presentificata su facebook, dove avevo rilanciato la scheda del libro: mi scrive Margherita Sembra interessante. Lo stile e l'approccio didattico è come nel precedente testo dell'autrice (Il filosofo che c'è in te), finalizzato a fornire della filosofia un' immagine semplificata e, perché no?, un mezzo per capire il … Leggi tutto conversazione con Margherita sul libro: TASSINARI Simonetta, Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi, dagli esordi a oggi, Gribaudo editore, 2020
TASSINARI Simonetta, Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi, dagli esordi a oggi, Gribaudo editore, 2020
riporto qui una conversazione che si è presentificata su facebook, dove avevo rilanciato la scheda del libro: mi scrive Margherita Sembra interessante. Lo stile e l'approccio didattico è come nel precedente testo dell'autrice (Il filosofo che c'è in te), finalizzato a fornire della filosofia un' immagine semplificata e, perché no?, un mezzo per capire il … Leggi tutto TASSINARI Simonetta, Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi, dagli esordi a oggi, Gribaudo editore, 2020
UMBERTO GALIMBERTI, Non c’è amore nella tecnica, di Antonio Gnoli, in Robinson / La Repubblica, 7 novembre 2020
letto in edizione cartacea cerca in: https://www.repubblica.it/robinson/
Noi assistiamo alla morte altrui, non ci è dato di assistere alla nostra! … , Emanuele Severino
Noi assistiamo alla morte altrui, non ci è dato di assistere alla nostra! Noi siamo eterni, non siamo un diventare altro. Siamo destinati a un ritorno. Noi siamo già da sempre oltre la vita, più che vita.” (Emanuele Severino, filosofo)
Riccardo Congiu e Umberto Galimberti riflettono sulla natura ammalata e sul nostro dovere di prendercene cura, rilanciando un ponte intellettuale tra le diverse età, in inserto della Repubblica, 31 ottobre 2020
letto in edizione cartacea cerca sul web Riccardo Congiu https://tinyurl.com/y2j2scmj
Il conflitto tra scienza e fede nasce solo in chi non sa che cos’è scienza, e tanto meno che cos’è fede, UMBERTO GALIMBERTI, in inserto della Repubblica, 31 ottobre 2020
letto in edizione cartacea cerca in https://rep.repubblica.it/pwa/d/2020/10/31/news/esiste_un_conflitto_tra_scienza_e_fede_-271941139/
CARLO FERRARIO, L’allegro e il pensieroso. 3068 aforismi e pensieri, NodoLibri editore, Como, 2009
ONNEMBO MARCO, LA PRIGIONE DI CARTA, SPERLING & KUPFER, 2020. Recensione di Piergiorgio Paterlini in La Lettura
SINCERITA’: «Una delle interpretazioni più fuorvianti è quella di pensare che, quando noi comunichiamo con immediatezza una emozione, siamo nella verità. Siamo invece nella sincerità … Giuseppe Pontiggia
Sincerità«Una delle interpretazioni più fuorvianti è quella di pensare che, quando noi comunichiamo con immediatezza una emozione, siamo nella verità. Siamo invece nella sincerità, che è una cosa diversa. Siamo sinceri, ma possiamo esprimerci con un linguaggio che non è il nostro, che è ricalcato sui modelli. L’importante non è di essere sinceri con parole … Leggi tutto SINCERITA’: «Una delle interpretazioni più fuorvianti è quella di pensare che, quando noi comunichiamo con immediatezza una emozione, siamo nella verità. Siamo invece nella sincerità … Giuseppe Pontiggia
Non confondiamo la cultura greca con quella cristiana, Umberto GALIMBERTI , in inserto della Repubblica 24 ottobre 2020
letto in edizione cartacea, cerca in: https://rep.repubblica.it/pwa/d/2020/10/24/news/galimberti_non_confondiamo_la_cultura_greca_con_quella_cristiana_-271349622/ "la cultura cristiana assume non la legge di natura come misura, ma la promessa della salvezza che si realizzerà in una vita ultraterrena"
Francesco ZEVIO, Latino in 5 minuti, Gribaudo , 2019
vai alle schede del libro https://tinyurl.com/yyt4kf8r
ROVELLI Carlo, Helgoland, Adelphi, 2020
Opere di Gianni Rodari (Mondadori, 2020)
Opere di Gianni Rodari (Mondadori): volume edito nella collana «I Meridiani». Gino Ruozzi su Domenica (Il Sole 24 Ore): «Rodari non è solo un grande scrittore per bambini: è un grande scrittore. Perciò benissimo hanno fatto i Meridiani Mondadori ad accoglierlo nel centenario della nascita e a quarant’anni dalla morte (1920-1980) nella collezione più prestigiosa dei … Leggi tutto Opere di Gianni Rodari (Mondadori, 2020)
Che cosa vediamo quando leggiamo, Peter MENDELSUND, Corraini edizioni, 2020
vai alla scheda dell'editore: https://www.corraini.com/it/catalogo/scheda_libro/1628/Che-cosa-vediamo-quando-leggiamo
ARISTARCO Daniele, Corso di filosofia in tre secondi e un decimo, illustrazioni di Giancarlo Ascari e Pia Valentini, Einaudi Ragazzi, 2020
“Io”, Carlo Rovelli a Nicola Mirenzi, Huffington, 16 ott 2020
Io«Cos’è che fa di lei Carlo Rovelli e non un’altra persona?Io sono il mio corpo: fatto di tanti organi in relazione tra loro che, muovendosi insieme, formano un’unità; sono la mia memoria: il racconto che faccio di me stesso, legando quello che è accaduto ieri a quello che mi accade oggi; sono i miei pensieri, … Leggi tutto “Io”, Carlo Rovelli a Nicola Mirenzi, Huffington, 16 ott 2020
Il Nobel per la Letteratura a Louise Glück, 9 ott 2020
Il Nobel per la Letteratura 2020 è stato assegnato alla poetessa statunitense Louise Glück. L’Accademia svedese l’ha premiata «per la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende l’esistenza individuale universale». Settantasette anni, nata a New York da genitori ebrei ungheresi, oltre a scrivere Glück insegna alla Yale University. Ha pubblicato dodici antologie di … Leggi tutto Il Nobel per la Letteratura a Louise Glück, 9 ott 2020
Filosofia come terapia dell’ansia – YouTube
Audio-lezione di filosofia per le classi terze del liceo – Con la pratica filosofica ci si può prendere cura dell'ansia? Un breve excursus dalle filosofie ellenistiche all'epoca contemporanea. A che serve fare filosofia (e farla a scuola)? TERZO ANNO - CORSO DI FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE - CICLO DI LEZIONI ON LINE PER "CLASSE ROVESCIATA": … Leggi tutto Filosofia come terapia dell’ansia – YouTube
LiberLiber
biblioteca multimediale (libri, audiolibri, musica) https://www.liberliber.it/online/
Progetto Gutenberg
biblioteca digitale: https://www.gutenberg.org/browse/languages/it