da Robinson / La Repubblica, 27 febbraio 2021:
THAUMA: l’analisi etimologica di EMANUELE SEVERINO
FONTI DI STUDIO: Emanuele Severino, Il giogo. Alle origini della ragione: Eschilo, Adelphi, 1989
Emanuele SEVERINO, Il futuro della filosofia, con scritti di: Riccardo Rita; Luigi Lentini; Mario Ruggenini; Umberto Galimberti; Luigi Tarca, Curcio editore, gennaio 2021. Indice del Libro – da Il pensiero di Emanuele Severino nella sua “regale solitudine” rispetto all’intero pensiero contemporaneo
Emanuele SEVERINO, Il futuro della filosofia, con scritti di: Riccardo Rita; Luigi Lentini; Mario Ruggenini; Umberto Galimberti; Luigi Tarca, Curcio editore, gennaio 2021. Indice del Librovai a:Emanuele SEVERINO, Il futuro della filosofia, con scritti di: Riccardo Rita; Luigi Lentini; Mario Ruggenini; Umberto Galimberti; Luigi Tarca, Curcio editore, gennaio 2021. Indice del Libro – Il pensiero di … Leggi tutto Emanuele SEVERINO, Il futuro della filosofia, con scritti di: Riccardo Rita; Luigi Lentini; Mario Ruggenini; Umberto Galimberti; Luigi Tarca, Curcio editore, gennaio 2021. Indice del Libro – da Il pensiero di Emanuele Severino nella sua “regale solitudine” rispetto all’intero pensiero contemporaneo
gatta LUNA guarda la LEGNA e la CENERE
Associazione Giosuè Carducci di Como, video in pagina youtube
DOMENICO PELINI legge IOSIF BRODSKIJ
https://youtu.be/g1fXgd-XBvU https://youtu.be/QxWQzG296eY https://youtu.be/g9ACs_ZIbVg https://youtu.be/gmqYZj_P6pM https://youtu.be/j4s5o22RGaU https://youtu.be/TSmH6eYVFD4 https://youtu.be/1-sQCQWf2zw https://youtu.be/oZw9vyA61gI https://youtu.be/COBVBqTHq4I https://youtu.be/Biqieia74V0 https://youtu.be/wR_jMRYstGc 1:00ORA IN RIPRODUZIONE Joseph Brodsky,nono frammento da Le Fondamenta Degli Incurabili, letto da Mimmo Pelini 721 visualizzazioni11 anni faSottotitoli2:16ORA IN RIPRODUZIONE Joseph Brodsky,sesto frammento da Le Fondamenta Degli Incurabili, letto da Mimmo Pelini 3061 visualizzazioni11 anni fa1:20ORA IN RIPRODUZIONE Joseph Brodsky,quinto frammento da Le … Leggi tutto DOMENICO PELINI legge IOSIF BRODSKIJ
La BELLEZZA , vaccino contro la reclusione, di Agostino CLERICI, in Corriere di Como 9 febbraio 2021
ZAMPONI Ersilia, I draghi locopei. Imparare l’italiano con i giochi di parole, presentazione di Umberto Eco, postfazione di Stefano Bartezzaghi, Einaudi, 1986
ANTONELLI Giuseppe, Il mondo visto dalle parole. Un viaggio nell’italiano di oggi, Solferino, 2020
Vincenzo Guarracino per Federico Roncoroni: “Un animo da professore”, in L’Osservatore di Lugano, 13 febbraio 2021. L’articolo è stato citato da Lorenzo Morandotti in Il Corriere di Como del 16 febbraio 2021
Alessandro Baricco , Non ci perderemo mai veramente fino a quando terremo dei LIBRI in mano …, in The Game, Einaudi, 2018, pag. 310
" Non ci perderemo mai veramente fino a quando terremo dei libri in mano. Non tanto per quello che raccontano. No Per come sono fatti. Non hanno link. Sono lenti. Sono silenziosi . Sono lineari, procedono da sinistra a destra, dall'alto in basso. Non danno un punteggio . Iniziano e finiscono. Finchè sapremo usarli saremo … Leggi tutto Alessandro Baricco , Non ci perderemo mai veramente fino a quando terremo dei LIBRI in mano …, in The Game, Einaudi, 2018, pag. 310
DEMETRIO Duccio, All’antica. Una maniera di esistere, Raffaello Cortina editore, 2021
vai alla scheda dell'editore http://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/duccio-demetrio/allantica-9788832852929-3435.html
Libri: sito Letture.org
Libri: novità, recensioni, autori, interviste, anteprime. Risorse per bibliofili, bibliomani e lettori appassionati. Letture.org è un sito da sfogliare come un libro!vai a:Libri | Letture.org
il catalogo delle Edizioni «Via del Vento» – Via Vitoni, 14 – 51100 Pistoia (PT)
Georges PEREC, Testi vari a cura di Andrea Borsari, in Riga 4, Marcos y Marcos, 1993
Georges PEREC, Specie di spazi (1974), Bollati Boringhieri, 1989
Il piccolo libro della POESIA. Grandi autori e le loro opere in pillole, testi a cura di Linda Simionato e Marialetizia PIVATO, illustrazioni di Linda SIMIONATO, Editoriale Programma, 2021
BRIASCO Luca, Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea, Minimum fax, 2020 – già pubblicato su MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
BRIASCO Luca, Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea, Minimum fax, 2020vai a:BRIASCO Luca, Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea, Minimum fax, 2020 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Emanuele Severino, I miei morti, video
Federico RONCORONI, Sillabario della memoria. Viaggio sentimentale tra le parole amate, Salani editore, 2010
PIETRINI Daniela, presentazione di Giuseppe Antonelli, La lingua infetta. L’italiano della pandemia, Treccani, 2021 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
anche in PIETRINI Daniela, presentazione di Giuseppe Antonelli, La lingua infetta. L’italiano della pandemia, Treccani, 2021 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI da La Lettura (Corriere della Sera): «Fin dall’inizio della crisi sanitaria le mascherine hanno conquistato un posto di rilievo nel discorso sul coronavirus. È quindi proprio su maschera e sul derivato mascherina, dall’etimologia della … Leggi tutto PIETRINI Daniela, presentazione di Giuseppe Antonelli, La lingua infetta. L’italiano della pandemia, Treccani, 2021 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Federico Roncoroni: Tra l’ampiezza del sapere e il vero ritegno, di Alberto Longatti, La Provincia 5 febbraio 2021 – Tracce e Sentieri
vai aFederico Roncoroni: Tra l’ampiezza del sapere e il vero ritegno, di Alberto Longatti, La Provincia 5 febbraio 2021 – Tracce e Sentieri
La grande lezione di Roncoroni vivo nel ricordo, di Fulvio Panzeri in La Provincia 5 febbraio 2021
letto in edizione cartacea cerca in tinyurl.com/2qgyxawy
ricordo di Federico Roncoroni: La curiosità incessante, di Vincenzo Guarracino, in Corriere di Como 5 febbraio 2021
letto in edizione cartacea cerca in https://www.corrieredicomo.it/tag/vincenzo-guarracino/
Maestro di parole: colleghi e amici ricordano Federico Roncoroni, di Lorenzo Morandotti in Corriere di Como, 5 febbraio 2021
GRAY John, Filosofia felina. I gatti e il significato dell’esistenza, Rizzoli, 2020 – Coatesa sul Lario e dintorni
vai a:GRAY John, Filosofia felina. I gatti e il significato dell’esistenza, Rizzoli, 2020 – Coatesa sul Lario e dintorni
Vincenzo Guarracino: «Leopardi, un canto oltre l’Infinito» – in Cultura e Spettacoli – La Città di Salerno, febbraio 2021
Da pochi giorni è uscita la nuova edizione di un classico del pensiero leopardiano, “Giacomo Leopardi. Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani” nel quale lei analizza il contenuto dell’opera... L’attenzione verso Leopardi, che mi ha sempre accompagnato e guidato, fin dai tempi del Liceo e dell’Università (ricordo con venerazione il professore Salvatore Battaglia), … Leggi tutto Vincenzo Guarracino: «Leopardi, un canto oltre l’Infinito» – in Cultura e Spettacoli – La Città di Salerno, febbraio 2021
Addio Roncoroni. La passione per libri e parole, di Mario Schiani, in La Provincia di Como, 4 febbraio 2021
letto in edizione cartacea cerca in: https://www.laprovinciadicomo.it/classification/person/Stendhal/
Addii. “Il lascito morale di Federico Roncoroni (1944-2021)”: Un ritratto a cura di Vincenzo Guarracino – in JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza
vai a:Addii. "Il lascito morale di Federico Roncoroni" - JSC15 - Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza
per ricordare FEDERICO RONCORONI (1944-2021), dal blog mappeser.com
Federico Roncoroni, MANUALE DI SCRITTURA NON CREATIVA, Rizzoli-Bur, 2010, p. 544 la variante “ARROGANZA TONINELLIANA” della più generale ARROGANZA in tema di COMUNICAZIONE DETURPANTE: Alessio Brunialti sul libro: FEDERICO RONCORONI, Ingiurie & insulti. Un manuale di pronto impiego, Mondadori Scuola, in BiBazz | Mercoledì 1 marzo Federico Roncoroni, Margherita Sboarina, MODELLI TESTUALI, dal testo descrittivo … Leggi tutto per ricordare FEDERICO RONCORONI (1944-2021), dal blog mappeser.com
per ricordare FEDERICO RONCORONI (1944 – feb 2021), dal blog coatesa.com
MICI e MICIE, di Federico Roncoroni in Filastrocche ocche ocche Lodi di Micio Macio, da Federico Roncoroni, UN GIORNO, ALTROVE, Mondadori, 2013, p. 106-107 Intervista a Federico Roncoroni su UN GIORNO, ALTROVE, Mondadori. Oggi a INCONTRI DELL’UNIVERSITÀ POPOLARE Ordine degli Ingegneri, via Volta 62, ore 15.30, ingresso libero Lettere a Marilino (Testimonianza di Federico Roncoroni), NodoLibri altra preziosità dell’editore … Leggi tutto per ricordare FEDERICO RONCORONI (1944 – feb 2021), dal blog coatesa.com
Si è spento domenica scorsa, a Como, Federico Roncoroni, 1944-feb 2021
Addio a Federico Roncoroni Si è spento domenica scorsa, a Como, Federico Roncoroni. Intellettuale, scrittore, linguista di chiara fama. Nel capoluogo lombardo era nato 76 anni fa. La sua “Grammatica essenziale della lingua italiana" (Mondadori) è tra i testi più adottati in assoluto nelle scuole italiane e resta tutt'oggi un manuale fondamentale per gli studenti. … Leggi tutto Si è spento domenica scorsa, a Como, Federico Roncoroni, 1944-feb 2021
Roberto VECCHIONI, Lezioni di volo e di atterraggio, Einaudi , 2020
Le lezioni che tutti avremmo voluto ascoltare, a scuola e nella vita. «È gioco, sfida, provocazione. È gettare un sasso e contare i cerchi che si allargano sull'acqua. Porte che si aprono su altre porte, senza mai fermarsi alla prima». vai alla scheda dell'editore https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/lezioni-di-volo-e-di-atterraggio-roberto-vecchioni-9788806248093/
… degli alberi noi vediamo solo una parte …, di Marco di Salvo, pensieri gettati, tracce analogiche di un tecnico ravveduto, WriteUp, 2020, pag.33 – in Coatesa sul Lario e dintorni
E pensare che degli alberi noi vediamo solo una parte, quella lussureggiante che si erge verso il cielo. La parte delle radici, che lavorano nel buio, piantata nel terreno alla ricerca di nutrimeno, sfugge allo sguardo ma è l’essenza dell’alberovai a:… degli alberi noi vediamo solo una parte …, di Marco di Salvo, pensieri gettati, … Leggi tutto … degli alberi noi vediamo solo una parte …, di Marco di Salvo, pensieri gettati, tracce analogiche di un tecnico ravveduto, WriteUp, 2020, pag.33 – in Coatesa sul Lario e dintorni
Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis (Mondadori).
Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis (Mondadori). Mary B. Tolusso su Tuttolibri (La Stampa): «“Mi hanno sempre attratto in modo irresistibile gli scrittori del Contrasto. Forse ho amato solo quelli, da Empedocle a Lucrezio, Tasso, Leopardi, Pavese. Sono autori che non si limitano a rappresentare un ‘ossimoro’ – termine troppo tecnico –, ma vivono … Leggi tutto Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis (Mondadori).
Intervista a Vincenzo Guarracino sul libro Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, La Nave di Teseo editore : Leopardi, filosofo della società italiana e il cinismo del Belpaese, 22 gennaio 2021
A cura di Vincenzo Guarracino
intervista a NICOLA CROCETTI, Siamo un paese di poeti che non leggono libri di poesia, di Fabrizo Sinisi, in Domani 19 gennaio 2021
letto in edizione cartacea cerca in: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/siamo-un-paese-di-poeti-che-non-leggono-libri-di-poesia-e3u3bt67
omaggio (in Petit 11): Emanuele lo suggerì: è il ricordo ciò che ci renderà eterni. – lescritteriate
Emanuele lo suggerì: è il ricordo ciò che ci renderà eterni.omaggio (in Petit 11) – lescritteriate
Un ritratto di EMANUELE SEVERINO, di Lucia Pessoiana, 16 gennaio 2021
ESERCIZI SPIRITUALI: Solo il vero sapere ha potenza sul dolore (Eschilo), di Gabriele De Ritis, rimando al Blog Ai confini dello sguardo |
Ασκήσεις è parola greca (è il plurale di Àσκησις), che sta peresercizi spirituali. La preferiamo al più chiaro ‘esercizi spirituali‘ di Hadot, perché ci consente di ‘risalire’ alla fase precristiana della nostra civiltà morale. Non per opporre una tradizione all’altra o per esprimere una preferenza ‘laica’ da anteporre allo spirito cristiano… Piuttosto, per una ragione … Leggi tutto ESERCIZI SPIRITUALI: Solo il vero sapere ha potenza sul dolore (Eschilo), di Gabriele De Ritis, rimando al Blog Ai confini dello sguardo |
SEVERINO Emanuele, Il dito e la luna. Riflessioni su filosofia, fede e politica, Corriere della Sera, 2021. Indice del libro
Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri
vai a:Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri «Possiamo continuare a vedere le stelle morte benché esse non esistano più. Anzi è proprio la loro disastrosa fine a rivelarcele». Come la lunga corrispondenza che permette a una stella … Leggi tutto Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri
Emanuele SEVERINO, Il dito e la luna, in uscita con il Corriere della Sera il 15 gennaio 2021
il sito della ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Punto di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana. vai a: https://accademiadellacrusca.it/ http://facebook.com/AccademiaCrusca | http://youtube.com/user/AccademiaCrusca https://twitter.com/AccademiaCrusca
Giacomo LEOPARDI, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di Vincenzo Guarracino | La Nave di Teseo, 2021
Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani è un’appassionata riflessione sulla mentalità, il carattere e la moralità della società italiana. Dall’osservatorio privilegiato della sua solitudine recanatese, Leopardi guarda ai suoi contemporanei per smascherarne vizi e limiti. Eppure questo testo, scritto tra la primavera e l’estate del 1824, sembra profeticamente parlare dell’oggi. ... vai … Leggi tutto Giacomo LEOPARDI, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di Vincenzo Guarracino | La Nave di Teseo, 2021
Il viaggio di Dante nei tre regni: Inferno di Dante, riassunto e schema; Purgatorio riassunto e schema; Paradiso riassunto e schema; Divina Commedia riassunto e analisi – in Studia Rapido
* Il viaggio di Dante nei tre regni* Inferno di Dante riassunto e schema* Purgatorio riassunto e schema* Paradiso riassunto e schema* Divina Commedia riassunto e analisi
Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante – Studia Rapido
Dante 2021: 700 anni dalla morte di DanteDante 2021: 700 anni dalla morte di Dante - Studia Rapido
Frasi latine nell’italiano di oggi, in StudiaRapido
10 in poesia: da Saffo ad Alda Merini, protagoniste nei versi, di Vivian Lamarque in Settecorriere.it , gennaio 2021
1 - SAFFO, intorno al 630 a.C. – intorno al 570 a.C.; 2 - ELIZABETH BARRETT BROWNING, 1806-1861; 3- EMILY DICKINSON, 1830-1886; 4 - ANNA ACHMATOVA, 1889-1966; 5 - MARINA CVETAEVA, 1892-1941; 6 - ANTONIA POZZI, 1912-1928; 7 - WISLAWA SZYMBORSKA, 1923-2012; 8 - AMELIA ROSSELLI, 1930-1996; 9 - ALDA MERINI, 1931-2009; 10 - SYLVIA … Leggi tutto 10 in poesia: da Saffo ad Alda Merini, protagoniste nei versi, di Vivian Lamarque in Settecorriere.it , gennaio 2021
Dizionario illustrato di mitologia greca e romana, Crescere edizioni, 2019
Chi era la madre di Achille? Come ebbe inizio la guerra di Troia? Quali sono i nomi delle Muse? Chi era Proteo? A queste e a tante altre domande e curiosità può rispondere il praticissimo Dizionario illustrato di mitologia classica, che, come recita il sottotitolo, raccoglie in ordine alfabetico “i miti, gli eroi, gli dei, … Leggi tutto Dizionario illustrato di mitologia greca e romana, Crescere edizioni, 2019
MIGLIORINI Pietro, Tempus fugit. Il grande libro delle sentenze latine, Book Time, 2020
Corrado AUGIAS, Breviario per un confuso presente, Einaudi, 2020
Viviamo un presente confuso, in cui sono incessanti, e talvolta allarmanti, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e i cambiamenti politici, sociali e culturali. Abbiamo bisogno di bussole che indichino la direzione verso cui andare e di mappe che ci ricordino da dove veniamo. vai alla scheda dell'editore https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/breviario-per-un-confuso-presente-corrado-augias-9788806232818/
PIEVANI Telmo, Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà, Raffaello Cortina, 2020
Lo scrittore Albert Camus non è morto nell’incidente del 4 gennaio 1960. Un suo grande amico, il genetista Jacques Monod, va a trovarlo in ospedale. Stanno scrivendo un libro insieme. Leggono le bozze, ricordano le avventure durante la Resistenza a Parigi. Nel segno del disincanto, prende forma una visione del mondo. La scienza ha svelato … Leggi tutto PIEVANI Telmo, Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà, Raffaello Cortina, 2020
Non appena pensiamo, parliamo … , Hannah Arendt
Dante Alighieri, Divina commedia, a cura di Marcello Ciccuto e Domenico De Martino. Commento di Paola Siano, Gedi edizioni/grandi opere. Distribuito dalla Repubblica fra il 31 dicembre 2020 e il 22 aprile 2021
Fabrizio GIFUNI legge l’Incipit da “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” di Carlo Emilio GADDA
WRONG HAND, i CLASSICI IN PILLOLE di John Atkinson
vai a: https://wronghands1.com/
LE PAROLE VALGONO, di Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, Treccani Libri editore, 2020
vai alla scheda dell'editore: https://www.treccanilibri.it/catalogo/le-parole-valgono/ Per reagire all’ondata di violenza e di sciatta volgarità che ha invaso la lingua italiana, gli autori hanno scelto, come strumento di redazione, le parole che valgono, accompagnando il lettore a scoprirle in testi pieni di sorprese. Dalle diciassette parole usate in una famosa sentenza medievale a quelle di una … Leggi tutto LE PAROLE VALGONO, di Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, Treccani Libri editore, 2020
Le parole per dirlo, RayPlay
Un appassionante viaggio nella lingua italiana per raccontare il nostro modo di parlare nei suoi aspetti più vitali e concreti. Conduce: Noemi Gherrero, Valeria Della Valle, Giuseppe Patotavai a:https://www.raiplay.it/programmi/leparoleperdirlo
la scrittura di MARCEL PROUST: … e come … che … e … ma … ma non … in modo … parecchi anni dopo scoprimmo che se quell’estate avevamo mangiato asparagi quasi quotidianamente , era stato perché ….
[…] E come l’imenottero studiato da Fabre, la vespa scarificatrice, che per assicurare ai piccoli, dopo la sua morte, della carne fresca da mangiare, chiama l’anatomia in aiuto della crudeltà e, catturato qualche ragno o punteruolo, gli trafigge con una sapienza e un’abilità meravigliosa il centro nervoso da cui dipende il movimento delle zampe, ma … Leggi tutto la scrittura di MARCEL PROUST: … e come … che … e … ma … ma non … in modo … parecchi anni dopo scoprimmo che se quell’estate avevamo mangiato asparagi quasi quotidianamente , era stato perché ….
L’aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che non m’addentravo in esso senza una sorta di golosità, …, Marcel Proust,
L'aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che non m'addentravo in esso senza una sorta di golosità, soprattutto in quei primi mattini ancora freddi della settimana di Pasqua in cui lo gustavo di più perché ero appena arrivato a Combray: prima di lasciarmi entrare ad augurare il buongiorno alla … Leggi tutto L’aria, lì, era satura della quintessenza di un silenzio così sostanzioso, così succulento, che non m’addentravo in esso senza una sorta di golosità, …, Marcel Proust,
James JOYCE, Ulisse, traduzione di Mario Biondi, La Nave di Teseo, giugno 2020
Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli, Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali, Bollati Boringhieri, 2017
Massimo Gramellini, C’era una volta adesso (Longanesi), 2020
Massimo Gramellini, C’era una volta adesso (Longanesi) qui l’estratto in anteprima). vai alla recensione di Teresa Ciabatti https://www.corriere.it/cultura/20_novembre_30/massimo-gramellini-nuovo-libro-diventare-grandi-lockdown-83dc8d30-3326-11eb-af7b-c18cb439eaf5.shtml
Alessio Torino, Al centro del mondo, Mondadori, 2020
vai a questa recensione: https://www.lindiceonline.com/letture/alessio-torino-al-centro-del-mondo/
Franco Marcoaldi, Tomaso Montanari, CENTO LUOGHI DI-VERSI, Un viaggio in Italia, Treccani editore, 2020
vai alla scheda dell'editore https://www.treccanilibri.it/catalogo/cento-luoghi-di-versi/
Elio Germano interpreta L’INFINITO di Giacomo Leopardi, nel film Il giovane favoloso, di Mario Martone
Dacia MARAINI, Amata scrittura. Laboratorio di analisi, letture, proposte, conversazioni. Testi raccolti da Viviana Rosi, Maria Pia Simonetti, Rizzoli, 2000
ALFANO Michela, CLIMINTI Sergio, DI GREGORIO Andrea, FEBBRARI Michele, LOCATELLI Luisa, NEGRETTI Carla, POLIZZI Elena, SENICI Fabrizio, E’ FINITO IL LIEVITO E ALLORA SCRIVO. Racconti dalla quarantena, New Press edizioni, 2020
Davide Fent presenta “Arriva il Natale”, ad Angoli, 11 dicembre 2020
Marta Cuscunà/Racconti di esperienza scenica (la Meglio Gioventù) – GiovaniFvg.it – YouTube
“Ricomincio da RaiTre”: uno spazio al teatro, presentano Stefano Massini e Andrea Delogu, 12 dicembre 2020
Un nuovo format del Servizio Pubblico in quattro puntate in prima serata su Rai3, il 12, il 19, il 27 dicembre e il 3 gennaio - pensato per sostenere e dare la possibilità di esibirsi a moltissime realtà dello spettacolo dal vivo bloccato dal lockdown: “Ricomincio da RaiTre”. Il programma nasce da una idea di Rai3 … Leggi tutto “Ricomincio da RaiTre”: uno spazio al teatro, presentano Stefano Massini e Andrea Delogu, 12 dicembre 2020
GOBBATO Ivano, La Biblioteca dei libri perduti, Dominioni editore, 2020
Candido ovvero l’ottimismo – Voltaire

INFORMAZIONI GENERALI:
- TITOLO: Candido ovvero l’ottimismo
- AUTORE: Voltaire
- GENERE: Romanzo filosofico
- VOTO:
Questa volta ho deciso di approcciarmi diversamente alla recensione del libro. Non sono impazzita, il motivo è molto semplice: a scuola abbiamo partecipato a un progetto basato sulla lettura dentro e fuori le carceri e il compito era quello di leggere Candido e, successivamente, di scrivere un testo. Non ci sono state date altre informazioni o altri parametri da seguire: dovevamo riempire il foglio di carta con qualsiasi riflessione ci venisse in mente. Abbiamo quindi letto questo libro in contemporanea ai detenuti di un carcere della zona che hanno poi, come noi, messo per iscritto i loro pensieri che poi abbiamo confrontato.
Ecco quindi ciò che Candido mi ha fatto provare, buona lettura!
RIFLESSIONE:
Non credo di aver mai riso così tanto come ho fatto con Candido.
Non mi sarei nemmeno mai aspettata, sinceramente parlando…
View original post 924 altre parole
Il sentiero dei nidi di ragno – Italo Calvino

<<Perchè noi non facciamo la rivoluzione sociale, ma la liberazione nazionale.>>
Dal libro Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino
INFORMAZIONI GENERALI:
- TITOLO: Il sentiero dei nidi di ragno
- AUTORE: Italo Calvino
- GENERE: romanzo storico
- VOTO:
IL LIBRO:
Nel suo primo romanzo, Calvino racconta il fenomeno della Resistenza visto attraverso gli occhi di un bambino di nome Pin.
Nella sinossi del libro sono riportate le parole dell’autore stesso:
<<Tutto doveva essere visto dagli occhi di un bambino, in un ambiente di monelli e vagabondi. Inventai una storia che restasse in margine alla guerra partigiana, ai suoi eroismi e sacrifici, ma nello stesso tempo ne rendesse il colore, l’aspro sapore, il ritmo…>>
Italo Calvino
Non amo particolarmente il modo di scrivere di questo autore, ma non posso fare a meno di riconoscere la genialità della sua idea, genialità dovuta all’insolito…
View original post 373 altre parole
Edward HOPPER, Dipinti e disegni dai libri mastri. The artist’s ledger books, introduzione di Adam D. Weinberg, saggi di Deborah Lyons e Brian O’Doherty, Jaka Book, 2020
Umberto GALIMBERTI, su SCIENZA E FEDE in inserto della Repubbica, 12 Dicembre 2020
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia di Aldo Cazzullo (Mondadori)
Massimo Gramellini sul Corriere della Sera: «Prima che il settecentesimo anniversario della morte dell’Alighieri (1265-1321) tracimi su tutti gli schermi, con il rischio di farcelo venire quasi in uggia, Aldo Cazzullo ci offre un prezioso manuale di sopravvivenza dantesca: A riveder le stelle (Mondadori). […] L’idea di Cazzullo è semplice e necessaria. Raccontare il viaggio immaginario di … Leggi tutto A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia di Aldo Cazzullo (Mondadori)
DICEMBRE, poesia di Margherita Giglio
Ho danzato col vento per tutto questo giorno gelido. Senza una meta, irrequieta e stanca, torno alla mia vetta. Ripiego le ali, ascolto il silenzio, guardo la restante luce di un sole già tramontato. Mi mancano coraggio e sogni
SUONI, poesia di Margherita Giglio
Parole, musica, silenzi e foglie accarezzate dal vento danno vita alla vita, gioia e dolore nello stesso istante. Vorrei comporre versi - come strade - di una poesia capace di arrivare a me.