Handke Peter, Pomeriggio di uno scrittore, Guanda editore, 2019

scheda dell’editore:

https://www.guanda.it/libri/peter-handke-pomeriggio-di-uno-scrittore-9788823506510/


Uno scrittore, reduce da un periodo di crisi, s’incammina per la città dopo un pomeriggio di lavoro. Attraversa strade e piazze, giunge alla periferia e rientra a casa quando l’oscurità è già calata.

Che accada poco, in queste pagine, è pura apparenza: si tratta del resoconto di un viaggio attraverso il mondo intero.

Lo scrittore racconta del suo scrivere e del prezzo che per questo deve pagare, della sua vita e del poco tempo che gli rimane dopo i momenti di più intenso lavoro: una leggera pigrizia, il piacere di girovagare, la distaccata percezione delle cose quotidiane e dei particolari più insignificanti.

E tutto rientra nello scrivere: assieme a un dubbio costante, nei confronti di se stesso e degli altri. Sotto il sole pomeridiano, alla luce del crepuscolo e poi dell’oscurità notturna, Peter Handke percorre una lunga strada attraverso la città e attraverso se stesso, offrendo al lettore una profonda riflessione su una letteratura che si alimenta nel concreto rapporto con la realtà

Thich Nhat Hanh, Lo sbocciare di un loto. Meditazioni guidate per la consapevolezza, la guarigione e la trasformazione, Ubiliber editore, 2024. Indice del libro

scheda dell’editore:

https://gategate.it/lo-sbocciare-di-un-loto/

È il respiro consapevole l’inizio di ogni cambiamento. Il respiro è cura e guarigione dalle ferite nel corpo e nell’anima. È rivoluzione profonda e inesorabile nel cuore e nel mondo. Meditare è restare in contatto con questa verità che Thich Nhat Hanh, nel corso della sua esistenza, non ha mai smesso di trasmettere con amorevole compassione a discepoli e discepole di ogni dove.

Lo sbocciare di un loto, edizione rivista e ampliata de Lo splendore del loto (Ubaldini), è il lascito di quegli anni di insegnamento: è la raccolta più completa degli esercizi per la pratica della meditazione di consapevolezza, introdotti e spiegati dalla voce calma e sincera del Maestro dell’interessere, ma è anche, e soprattutto, una guida capace di avvicinare chiunque, dai praticanti alle prime armi a quelli più esperti, al proprio intimo sé per abbracciare l’umanità intera e il Pianeta in ogni sua forma di vita.

Anche noi, esseri umani, siamo fiori nel giardino dei fenomeni, ma a volte dimentichiamo la nostra bellezza, che è un riflesso di quella dell’universo. È in questa dimenticanza, in questo doloroso allontanarci dalla nostra vera natura, che nascono difficoltà e complicazioni, e si genera sofferenza per sé e per gli altri. “No mud, no lotus.” Senza fango, non c’è il fiore di loto. Senza sofferenza, non c’è possibilità di sbocciare a nuova consapevolezza. La meditazione ha il potere di riportarci a casa, di accorciare la distanza tra noi e gli altri, tra noi e tutto ciò che ci circonda. Rivolgendo l’attenzione al corpo nel semplice e primordiale atto di inspirare ed espirare, potremo ritornare al momento presente e fare esperienza diretta dell’interdipendenza e dell’impermanenza del reale.

Riconoscendo e accogliendo ciò che sorge in noi riprenderemo contatto con i nostri sensi e il sentire stesso, si dissolveranno le emozioni difficili, la paura, la rabbia, le incomprensioni, e il nostro essere nel mondo acquisirà un senso nuovo.

È nella cura del proprio giardino interiore, nella scelta quotidiana di quali semi innaffiare e quali no, che può nascere la pace, dentro e fuori di noi.

Thich Nhat Hanh

È stato insegnante, studioso, attivista per la pace. Nato in Vietnam nel 1926 e ordinato monaco a 16 anni, ha dedicato la sua vita al lavoro umanitario, alla risoluzione dei conflitti e alla diffusione del buddhismo. Nel 1982 ha fondato Plum Village in Francia, un centro per la pratica della consapevolezza

Pagani Paolo, In cammino con Walter Benjamin. Il naufragio di un genio e le idee della sua epoca (1892-1940), Neri Pozza, 2024

scheda dell’editore:

https://neripozza.it/libro/9788854529625

«In fondo, la vera materia della Storia, quel che la costituisce, è pur sempre la geografia». È su questo assunto che Paolo Pagani dà inizio al suo viaggio, in parte biografia e in parte reportage, in parte narrazione romanzesca e in parte memoir, sulle tracce di Walter Benjamin, filosofo inafferrabile, randagio per vocazione prima ancora che per necessità, intellettuale raffinatissimo e poliedrico, capace di interessarsi a «una costellazione di temi solo in apparenza inconciliabili: il messianismo teologico, i giocattoli, i romanzi gialli, l’arte, il dramma barocco tedesco, la radio, la fotografia, i nuovi media, le esperienze allucinogene con gli stupefacenti, le città e i loro misteri nascosti benché eloquenti». Eppure incamminarsi con lui attraverso le sue esperienze, i suoi nomadismi, il suo pensiero spesso impervio e anticipatore significa non soltanto seguire il dipanarsi di un’esistenza, ma anche compiere un itinerario incandescente dentro a una stagione di ferro e fuoco, dagli inizi del Secolo Breve sino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Significa incontrare Benjamin, dunque, ma anche le idee della sua epoca, i formidabili ingegni del suo tempo: da Ernst Bloch a Theodor Adorno, da Max Horkheimer a Bertolt Brecht, da Hannah Arendt a Joseph Roth e moltissimi altri. E quel cammino che Pagani ha ripercorso quasi passo passo per infiniti anfratti d’Europa non poteva che cominciare dalla fine, dalla stanza numero 4 dell’hotel di Port-Bou, al confine tra Francia e Spagna, dove intorno alle dieci di sera del 26 settembre 1940, sopraffatto dalla tragedia della Storia e dalle assurdità degli uomini, il dottor Walter Benjamin ingoia una dose letale di pillole di morfina e muore. A un soffio dalla salvezza e per sempre ignaro dell’ultima, feroce beffa della sorte.

Figlio indisciplinato e renitente di un grand seigneur, uomo sfortunatissimo e totalmente sprovvisto di senso pratico, marxista eterodosso e libertario, filosofo atipico e sincopato, indagatore della modernità capitalista, critico letterario sopraffino, traduttore di Baudelaire e Proust, teorico rivoluzionario molto sui generis, scrittore asistematico ma saggista eccelso, Walter Benjamin, classe 1892, una delle figure intellettuali più originali, inclassificabili e poliedriche del Novecento, vittima predestinata della barbarie.

Hanno detto di Nietzsche on the road:

«La scrittura di Pagani procede con un metodo che non è filosofico, ma narrativo: con tutti i colpi di scena necessari alla drammaturgia del personaggio, col risultato di trovarci davanti a un “reportage sentimentale”, a un “dramma filosofico in movimento”».
Massimo Onofri, Avvenire

«Ciò che Pagani riesce a comunicarci, a partire dalla geografia, è la profondità di un’inquietudine che ha il colore bluastro e la cupezza di certe tele di Munch».
Paolo Di Paolo, Robinson

Nicoletta Verna, I giorni di vetro, Einaudi, 2024

scheda dell’editore:

I giorni di Vetro

Redenta è nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che abbia la scarogna e che non arriverà nemmeno alla festa di San Rocco. Invece per la festa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. È cosí che comincia davvero il fascismo, e anche la vicenda di Redenta, della sua famiglia, della sua gente. Un mondo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – eppure di inesauribile fiducia nell’umano. Sebbene Bruno, l’adorato amico d’infanzia che le aveva promesso di sposarla, incurante della sua «gamba matta» dovuta alla polio, scompaia senza motivo, lei non smette di aspettarlo. E quando il gerarca Vetro la sceglie come sposa, il sadismo che le infligge non riesce a spegnere in lei l’istinto di salvezza: degli altri, prima che di sé. La vita di Redenta incrocia quella di Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz. Quale segreto nasconde Iris?

– Ha qualcosa che non va, la purina, – dicevano.
– È la scarogna, – ripeteva tranquilla mia madre, premendomi sulla bocca il seno.
– Però ha una bella faccina, – aggiungevano, e quel «però» era il segno della loro compassione.
«Però è buona», «Però è tranquilla». Però non è come gli altri.
– Com’è che non piange? – chiedeva la sera mio padre.
– Piangerà. Le donne prima o poi piangono tutte.

Hanno detto de Il valore affettivo:

«L’autrice procede con voce sicura nel dipanare il filo dei ricordi, con autenticità, senso del ritmo e padronanza di tempi».
Viola Ardone

«Nicoletta Verna ha scritto un romanzo familiare di rara intensità che affonda nell’enigma di un sentimento di colpa senza redenzione».
Corrado Augias

«Una penna che controlla perfettamente trama e personaggi».
Valeria Parrella

Centro Casa Severino – Presentazione del libro: “Di fantasmi, incantesimi e destino. Emanuele Severino, ultimo calligrafo della verità”, di Massimo Donà, 8 maggio 2024, Ore 16:00, Centro Casa Severino , Brescia

 
 
Centro Casa Severino – Via Antonio Callegari 15, Brescia
Presentazione libro: “Di fantasmi, incantesimi e destino. Emanuele Severino, ultimo calligrafo della verità”, di Massimo Donà, 8 maggio 2024, Ore 16:00
 
Discutono:
– Massimo Donà: autore del libro e Ordinario di Filosofia Teoretica dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
 
– Alberto De Vita: Dottorando dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
 
– Michele Ricciotti: Dottorando dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
 
L’evento sarà realizzato in modalità mista presenza-remoto, registrato e trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di “Associazione Studi Emanuele Severino” (https://www.youtube.com/@associazionestudiemanueles3078 ).
 
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI.
 
E’ RICHIESTA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE A: centrocasaseverino@gmail.com

Filosofia come terapia dell’angoscia e del mal di vivere (Epicuro)

Robert M. Pirsig, Sulla qualità. Scritti scelti e inediti a cura di Wendy K. Pirsig, Adelphi, 2024

scheda dell’ editore:

https://www.adelphi.it/libro/9788845938566

In Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, il protagonista-narratore si chiedeva: «qual è la differenza fra chi viaggia in motocicletta sapendo come la moto funziona e chi non lo sa?». E varrà la pena ricordare la sua risposta: «Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore».

A quel pensiero sarebbero seguite altre domande e altre risposte, che avrebbero trasformato quella grande avventura on the road in un libro-simbolo, un «itinerario della mente» in cui si sarebbe riconosciuto, e ancora oggi si riconosce, un numero altissimo di lettori.

Questa antologia, che per la prima volta raduna lettere, conferenze, saggi, aforismi, appunti personali, coprendo un arco temporale di quasi cinquant’anni, illustra con chiarezza e incisività il tema centrale dell’opera di Pirsig e l’evoluzione del suo pensiero, dai sommessi esordi sino alla formulazione di una vera e propria Metafisica della Qualità.

Ma che cos’è la Qualità? Ognuno di noi sa che esiste, e istintivamente sappiamo riconoscerla, eppure non riusciamo a definirla. Questo perché, secondo Pirsig, la Qualità non è una «cosa» ma un «evento».

Per avvicinarsi a comprendere di quale evento si tratti, non resta che leggere questo piccolo libro – taccuino privato di una vita trascorsa in un’incessante riflessione filosofica. Una lettura obbligata per chi ama Pirsig e la perfetta introduzione per chi ancora non lo conosce.

Le monografie su Emanuele Severino (2020), a cura di Associazione di Studi Emanuele Severino (ASES)

Le monografie su Emanuele Severino (2020)

N. PastorinoDestino ed eternità. L’opera di Emanuele Severino, Inschibboleth, Roma 2020 (pp. 160).

F. VanderEssere/Contraddizione. Confronto con Emanuele Severino, Mimesis, Milano Udine 2020 (pp. 236).

G. GrisL’escatologia del destino. L’apocalisse del linguaggio nell’opera di Emanuele Severino, Inschibboleth, Roma 2020 (pp. 288).

Gli articoli e altri contributi su Emanuele Severino (2020)

  • AA. VV., Eternity & Contradiction. Journal of Fundamental Ontology, II, 3 (2020):
  •  Who is afraid of contradictions? A general introduction to the debate between Severino and Priest,  Federico Perelda.
  • Opening Note,  Giulio Goggi.
  • Metaphilosophical Sketches between Emanuele Severino ad Graham PriestInes Testoni.
  •  Emanuele Severino and the Principle of Non-ContradictionGraham Priest.
  •  Challenging the law of non-contradiction, di Filippo Costantini.
  •  For Refutation of the Dialetheist LogicGiulio Goggi.
  •  What it is like to be a Dialetheia. The Ontology of True ContradictionsEmiliano Boccardi & Federico Perelda.
  •  The Truth of Being between Unconditional and ConditionalFrancesco Totaro.
  •  The two of the “primal structure”, Leonardo Messinese.
  •  Form and matter of the semantic whole. Notes to The Primal StructureFrancesco Saccardi.
  •  Reciprocal determination and the unity of distinct determinations in The Primal Structure of Emanuele SeverinoAldo Stella & Giancarlo Ianaruolo.
  •  The Nothing, the Negation, the Undeniable,  Carlo Scilironi.
  •  Positive/Negative Denial, Opposition, ContradictionMauro Visentin.
  •  “Something is not”: being, time and nothingness between Severino’s thought and free logicsClaudio Antonio Testi.
  •  The primal judgement and the unity-multiplicity of the categoriesMattia Cardenas.
  •  The problem of negation in the primal structureMarco Vasile.

***

  • AA. VV., Il sentiero del giorno, «La Filosofia Futura», XIV (2020):
  • Conversazioni con Emanuele Severino. sull’irriducibilità di destino e cristianesimo, Francesco Alfieri.
  • Prefazione di Emanuele Severino
  • Sul ricordo, Nicoletta Cusano.
  • Il pensiero di Emanuele Severino nella prospettiva anagogica, Giuseppe Barzaghi.
  • Sul fondamento da un punto di vista esistenziale e antropologico, Massimiliano Cabella.
  • La struttura originaria, la verità che salva, la metafisica originaria, Leonardo Messinese.
  • Eternità, immobilità e intelligenza, Enrico Berti.
  • La pagina della strega, o l’epoca dell’immagine del mondo e l’apparire della terra isolata. Per Emanuele Severino, Alessandro Carrera.
  • Eternità e tempo dell’eterno. A partire da Emanuele Severino, Giulio Goggi.
  • Come cambiano gli immutabili, Federico Perelda.
  • Attualismo e neoparmenidismo, Mauro Visentin.
  • Destino e filosofia. Al bivio di una scienza nuova, Francesco Altea.
  • Severino e la «scacchiera» greca, Carlo Scilironi.
  • I Sentieri del Giorno, Lugi Vero Tarca.
  • Emanuele Severino, un grande Maestro, Vincenzo Vitiello.
  • Il tema del formativo nel pensiero di Emanuele Severino, Hervé Cavallera.
  • Oltre la speranza e la volontà di morire: Severino, Ines Testoni.
  • Heidegger, Severino e il mantra dell’ascosità, Massimo Donà.
  • Tesi sul niente, Eugenio Mazzarella.

***

  • AA. VV., Il sentiero del giorno II, in «La Filosofia Futura», XIV (2020):
  • La Coscienza del Giorno, Giorgio Brianese.
  • La metafisica dell’antimetafisica e il suo rovesciamento critico. Severino eleata parmenideo versus Carnap formalista empirista, Fabio Minazzi.
  • Logica dell’anticipazione. Severino, Gentile e l’ontologia, Davide Spanio.
  • Severino e l’essere che ha da essere, Francesco Totaro.
  • Qualche appunto su Severino nella mia storia, Angelo Scola.
  • Severino e la teologia. Nota su una “possibile consonanza” in ordine all’istituzione di una nuova ontologia, Piero Coda.
  • Processo a Emanuele Severino, Paolo Barbieri.

***

  • V. Vitiello, Emanuele Severino, un grande maestro, in “Il pensiero”, LIX, 1 (2020).
  • M. Visentin, Rileggendo Emanuele Severino. Neoscolastica, neoidealismo e neoparmenidismo, in “Giornale critico della filosofia italiana”, 3 (2020).
  • R. Berutti, Considerazioni intorno alla natura equivoca del “nulla” nel pensiero di Emanuele Severino, in “Giornale critico della filosofia italiana”, 3 (2020).
  • P. Rossi, Alla fine di un’epoca, in “Rivista di filosofia”, 2 (2020).
  • V. Venier, Il silenzio del divenire. Severino, Husserl e la coscienza del tempo, in “Dialeghestai. Rivista di Filosofia”, 22 (2020).

Le monografie su Emanuele Severino (2021)

L. MessineseNel castello di Emanuele Severino, Inschibboleth, Roma 2021 (pp. 208).

F. FarottiPresagi del destino. Emanuele Severino e il cristianesimo, Padova University Press, Padova 2021

AA. VV.Ai confini della contraddizione: Tommaso d’Aquino, Florenskij e Severino, con saggi di: G. Barzaghi, N. E. Cerrigone, N. Cusano, F. Perelda, S. Tagliagambe, C. A. Testi, Insedicesimo, Modena 2021 (pp. 238).

Gli articoli e altri contributi su Emanuele Severino (2021)

  • AA. VV.Eternity & Contradiction, III, 4 (2021):
  • Primal structure – Chapter IV Guide to ReadingGiulio Goggi.
  • Nothing Really Matters to Me A critique of Emanuele Severino’s Resolution of the Aporia of NothingnessFilippo Costantini.
  • Aristoteles’s Aporia and the Thought that looks at NotihingGiulio Goggi.
  • Representing Nothingness, Federico Perelda.
  • Severino on Nothingness, Graham Priest.
  • Nothingness and ineffability, Marco Simionato.
  • Nothing in particular, Giuseppe Spolaore.
  • The Nothingness of (the) Nothing, Alberto Voltolini.

***

  • AA.VV., Eternity & Contradiction, III, 5 (2021):
  • The Error of Wanting to Overturn the Hourglass: How the Heidegger- Severino Relationship Arose, Ines Testoni.
  • On What Appears Heidegger and Severino in Concordia Discors, Manuel Pedro Bortoluzzi.
  • Identity and difference: Severino and Heidegger, Gaetano Chiurazzi.
  • Metaphisics of Dasein as foundation of mataphisics. Heidegger in Severino’s thought, Leonardo Messinese.
  • The Indifference of Being. Parmenide, Heidegger and Severino, Davide Spanio.
  • Aristotele, Leopardi, Severino: the Endless Game of Nothingness, Luigi Capitano.
  • The Primal Structure of Agàpe, Alberto Cividati.
  • Mystic forebodings of destiny, Fabio Farotti.
  • The Silence of Becoming Severino, Husserl and Time-Consciousness, Veniero Venier.

***

  • AA. VV., Sul fondamento della conoscenza, «La Filosofia Futura», XVII (2021):
  • Presentazione, Massimo Donà.
  • “Giudicare delle cose avanti alle cose”. Schlick e Leopardi, Marco Calzavara.
  • Fondamento della conoscenza, conoscenza del fondamento, Gaetano Chiurazzi.
  • Contro la metafisica. Severino interprete del Neopositivismo logico, Massimo Donà.
  • Per un fondamento della conoscenza, Severino e Schlick, Myriam Garaguso.
  • Senso, attualità della verità, esperienza: il dialogo di Severino con Schlick e il neopositivismo, Michele Lenoci.
  • Filosofia della civiltà della scienza, Luigi Lentini.
  • A partire da Das Realitätsproblem in der modernen Philosophie. L’Ur-Heidegger e il problema della conoscenza, Samuele Manfrinati.
  • Il rovesciamento critico del rovesciamento antimetafisico del neopositivismo. Emanuele Severino metafisico versus Moritz Schlick empirista, Fabio Minazzi.
  • Dal fondamento al Fondamento: Severino critico di Heidegger, Pietro Prunotto.
  • Severino e il problema dell’immediatezza tra Rosmini, Gentile e il neopositivismo, Michele Ricciotti.
  • Emanuele Severino e la predicazione come tautologia. A partire dalla lettura schlickiana delle proposizioni analitiche, Marco Rienzi.
  • Il fondamento della conoscenza tra scienza e metafisica. Sul dialogo a distanza tra Moritz Schlick ed Emanuele Severino, Luigi Vero Tarca.

***

  • A. Di ProsperoUna fenomenologia della perfezione. Ontologia ed emozione a partire da Wittgenstein e Severino, in “Il pensiero”, LX, 2 (2021).

Giampiero Neri, Teatro naturale, Ares editore, 2024

scheda dell’editore:

https://www.edizioniares.it/prodotto/teatro-naturale

In Neri ha sempre agito l’esigenza morale di tenersi estraneo a ogni forma di ricerca artificiosa, mosso dalla forte convinzione che la semplicità non fosse un punto di partenza ma un punto di arrivo.

E la natura della sua perfetta mano d’artista gli ha sempre consentito di arrivare, dunque, all’esito di quella che dovremmo chiamare una semplicità profonda, così difficile da raggiungere ma che ogni pagina di questo libro esprime.

Maurizio Cucchi

Alessandro Vanoli, L’invenzione dell’Occidente, Laterza, 2024

scheda dell’editore:

Nel 1494, solo due anni dopo la ‘scoperta dell’America’, a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze così gigantesche e durature.

Questa è la storia di come, tra medioevo ed età moderna, le società europee (all’inizio spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre più verso l’oceano e così facendo trasformarono l’idea che esse avevano dell’Ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile.

È perciò una storia di grandi navigatori e di dibattiti violenti tra geografi, una storia di sfide e di esplorazioni che solcarono l’ignoto. Ma è anche la storia dei dibattiti culturali che ne seguirono e che inventarono e definirono quell’Occidente che prima mancava dalle mappe. E il punto di arrivo di questa storia siamo noi.

In un momento in cui tutto questo appare ormai largamente messo in discussione, forse vale la pena riprendere il discorso da capo e chiedersi come si sia giunti alla nostra idea di Occidente. Come una direzione geografica ha fatto nascere e maturare un’idea di appartenenza.

Quel che non possiamo fare è darlo per scontato. Pensare che noi si sia davvero da sempre così, che la nostra storia, la nostra cultura e la nostra civilizzazione corrispondano da sempre a quello spazio indistinto con i piedi in Europa e la testa nell’Atlantico: quell’Occidente che in questo secolo faticoso appare sempre più difficile da stringere nelle nostre idee e nelle nostre mappe.

Tiziana Ferrario, Cenere. Milano inizio Novecento, l’ascesa di una città, la forza delle sue donne, Fuoriscena editore, 2024

vai a una scheda:

https://www.libreriauniversitaria.it/cenere-ferrario-tiziana-fuoriscena/libro/9791222500065

Easton Ellis Bret, Le schegge, Einaudi, 2024. Traduzione di Giuseppe Culicchia

scheda dell’editore:

Nell’autunno del 1981, la vita di un gruppo di diciassettenni californiani che frequentano l’elitaria Buckley School viene sconvolta dall’arrivo di un ragazzo tanto affascinante quanto disturbato e perverso.

Cosa nasconde Robert Mallory, e qual è il suo legame con il serial killer che sta imperversando in città? In una Los Angeles sensuale e violenta, fatta di feste in piscina e musica new wave, vodka e cocaina,

Bret Easton Ellis racconta la sua storia piú personale, emozionante e oscura.

Jeoren Brouwers, Il cliente Busken, Iperborea, 2024. Recensione di Marta Morazzoni in il Sole 24 Ore/Domenica 7 aprile 2024, pagina V

lo scrittore DON WINSLOW, scheda informativa a cura di Gemini/Google

I romanzi di Don Winslow sono acclamati per la loro scrittura potente, la trama avvincente e i personaggi complessi. Ecco alcuni punti salienti:

Stile:

  • Winslow è noto per la sua prosa incisiva e realistica, che cattura l’essenza del mondo criminale e le sue sfumature.
  • Le sue descrizioni sono vivide e spesso brutali, non risparmiando i dettagli crudi della violenza e della corruzione.
  • La sua scrittura è ricca di dialoghi serrati e ritmo incalzante, che rende i suoi romanzi irresistibili e difficili da mettere giù.

Temi:

  • I romanzi di Winslow esplorano temi come la guerra alla droga, il cartello messicano, la corruzione politica, la violenza e la vendetta.
  • Offre una visione realistica e spesso critica di queste tematiche, senza scadere nel sensazionalismo o nella banalizzazione.
  • I suoi personaggi sono spesso moralmente ambigui, costretti a prendere decisioni difficili in un mondo dominato dalla violenza e dal crimine.

Trilogie:

  • Winslow è famoso per le sue trilogie, come “Il potere del cane”, “Il cartello” e “Città in fiamme”.
  • Ciascuna trilogia offre un affresco epico e dettagliato di un determinato tema o contesto, come la guerra alla droga o la storia del Messico.
  • I personaggi e le loro storie si intrecciano tra i diversi libri, creando una narrazione ricca e avvincente.

Alcuni titoli da non perdere:

  • “Il potere del cane”: Un thriller psicologico che esplora la mente di un agente della DEA ossessionato dalla cattura di un boss del cartello.
  • “Il cartello”: Una trilogia epica che racconta la guerra tra il cartello di Sinaloa e il governo messicano.
  • “Città in fiamme”: Un romanzo ambientato a Providence, Rhode Island, che esplora la corruzione e la violenza dilagante in una città americana.
  • “L’inverno di Frankie Machine”: Un noir ambientato a New York City che segue la storia di un ex poliziotto corrotto in cerca di redenzione.

In sintesi:

I romanzi di Don Winslow sono una lettura imperdibile per gli amanti del thriller, del noir e della narrativa contemporanea. Offrono una visione realistica e spesso cruda del mondo criminale, con personaggi complessi e storie avvincenti.

Inoltre:

  • Winslow è stato elogiato da critici e scrittori come Stephen King, James Ellroy e George Pelecanos.
  • I suoi romanzi hanno vinto numerosi premi, tra cui il Premio Edgar Allan Poe e il Premio Hammett.
  • Diversi suoi libri sono stati adattati per il cinema e la televisione.

Se ti piacciono i romanzi di Don Winslow, potresti anche apprezzare:

  • James Ellroy
  • Cormac McCarthy
  • Dennis Lehane
  • George Pelecanos
  • Joe R. Lansdale

Per approfondire:

Suggerimenti:

  • Se non sai da dove iniziare, ti consiglio di leggere uno dei romanzi più famosi di Winslow, come “Il potere del cane” o “Il cartello”.
  • Se hai un tema o un periodo storico che ti interessa particolarmente, puoi esplorare la bibliografia di Winslow per trovare un romanzo che lo tratti.
  • Le trilogie di Winslow offrono un’esperienza di lettura più completa e appagante, ma i romanzi stand-alone sono comunque validi e godibili.

TartaRugosa ha letto e scritto di: Domenico Starnone (2024), Il vecchio al mare, Einaudi, Torino

TartaRugosa ha letto e scritto di: Domenico Starnone (2024), Il vecchio al mare, Einaudi, Torino

TartaRugosa ha letto e scritto di: Domenico Starnone (2024), Il vecchio al mare, Einaudi, Torino – TARTARUGOSA

Scrivere, citazione da: Domenico Starnone, Il vecchio al mare

Le ombre cinesi di Matteo Fraziano, nel programma Dalla strada al palco, a cura di Nek, Rai2, 20 e 26 marzo 2024

https://www.raiplay.it/programmi/dallastradaalpalco

20 marzo 2024


26 marzo 2024

Fogliata di LIBRI, rassegna settimanale in il Foglio

vai a:

https://www.ilfoglio.it/una-fogliata-di-libri

TANTI TITOLI, SOLO TITOLI, in Le Scritteriate

Ernst Bernhard, lo psicanalista di Federico Fellini, articolo di Antonino Cangemi, in la Ragione 14 marzo 2024

Emily Dickinson, Non esiste un vascello veloce come un libro

Non esiste un vascello veloce come un libro
per portarci in terre lontane
né corsieri come una pagina
di poesie che si impenna  –
questa traversata
può farla anche il povero
senza oppressione di pedaggio  –
tanto è frugale
il carro dell’anima.

Non esiste un vascello veloce come un libro – poesia di Emily Dickinson

https://www.isoladellapoesia.com/poesie_famose/122-poesia-di-emily-dickinson-sui-libri.php

Annie Ernaux, L’evento, l’Orma editore

scheda dell’editore:

https://www.lormaeditore.it/libro/9788899793920

Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a percorrere vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. In Francia l’aborto è ancora illegale – la parola stessa è considerata impronunciabile, non ha un suo «posto nel linguaggio».
L’evento restituisce i giorni e le tappe di un’«esperienza umana totale»: le spaesate ricerche di soluzioni e la disperata apatia, le ambiguità dei medici e la sistematica fascinazione dei maschi, la vicinanza di qualche compagna di corso e l’incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver saputo attraversare un’abbacinante compresenza di vita e morte.
Calandosi «in ogni immagine, fino ad avere la sensazione fisica di “raggiungerla”», Ernaux interroga la memoria come strumento di conoscenza del reale. Dalla cronistoria di un avvenimento individualmente e politicamente trasformativo sorge una voce esattissima, irrefutabile, che apre uno spazio letterario di testimonianza per generazioni di donne escluse dalla Storia.

Uno sguardo pittorico di Lucia A.

Alvaro Molteni,   UN MONDO DI DONNE,  tra arte applicata e arte libera,  mostra a cura di Luigi Cavadini. The Art Company, Como, venerdì 8 marzo 2024, ore 18. Informazioni di dettaglio nella locandina

La sera è il mio libro, Reiner Maria Rilke

Dalla strada al palco, artisti di strada, programma condotto da Nek, Rai2, 2014

vai a raiplay:

https://www.raiplay.it/programmi/dallastradaalpalco

Valeria Parrella rilegge “Memorie di Adriano”, in ilLibraio.it

Valeria Parrella rilegge “Memorie di Adriano”

VAI A:

Valeria Parrella rilegge “Memorie di Adriano”: “Mi ha straziato l’amore” – ilLibraio.it

https://www.illibraio.it/news/dautore/memorie-di-adriano-1421151/?fbclid=IwAR0Ac9wJlrweEi6Q_2fhGn7HzvraHVcb5SD7XHWcDOhM9745aDNCvSUsg20

Dante, la voce che parla di noi, programma di Aldo Cazzullo con Alessandro Preziosi. su Rai Storia. Rivedi tramite RaiPlay

Rai Storia per 6 puntate «Dante, la voce che parla di noi»

Preziosi-Cazzullo: la modernità di Dante, uno specchio per tutti noi- Corriere.it

https://www.corriere.it/spettacoli/24_febbraio_19/preziosi-cazzullo-contemporaneita-dante-b7083762-cf37-11ee-9aef-bdf20163b2aa.shtml

Il padre della lingua italiana, l’autore di un capolavoro che è anche un trattato di psicologia umana — i drammi dei dannati, le pene del purgatorio, le glorie celesti — che diventa un veicolo allegorico della salvezza umana: Dante e la Divina Commedia sono al centro del nuovo c. Ogni martedì alle 21.10 su Rai Storia

https://www.raiplay.it/dirette/raistoria/Dante-La-voce-che-parla-di-noi-pt-1–0fdacdff-a406-4e74-ae25-f626c32f3e06.html

Il sito illibraio.it ricorda: UMBERTO ECO (5 gennaio 1932 – 19 febbraio 2016), filosofo, semiologo, giornalista e scrittore

Umberto Eco (5 gennaio 1932 – 19 febbraio 2016), filosofo, semiologo, giornalista e scrittore

Umberto Eco: vita e opere di un maestro – ilLibraio.it

https://www.illibraio.it/news/dautore/umberto-eco-il-nome-della-rosa-1196258/?fbclid=IwAR2qkXBiGylBS_iJ7-4zF5tBtMoZWWha0txw_8IoNInE0ArTFhDW6uReSJ8

Segnalazioni culturali della CASA della POESIA di COMO, pubblicate sul blog Luoghi del Lario e Oltre

vai ai seguenti post:

https://coatesa.com/category/autori/casa-della-poesia-como

e vai al sito:

https://www.lacasadellapoesiadicomo.com

Presentazione del libro “Antologia della poesia sudamericana d’oggi”, Cura e traduzione di Emilio Coco, Di Felice Edizioni, 2022. MERCOLEDì 6 MARZO ore 18, alla The Art Company, Via Borgovico 163 (cortile interno), Como

vai al sito:

https://www.lacasadellapoesiadicomo.com/post/presentazione-del-libro-antologia-della-poesia-sudamericana-d-oggi?fbclid=IwAR3tP5E-EYLkvhLu15odSXyFOsLHnLe2wkTkgFHEYdpUs4_hIk6qxkUxdmM

La sera è il mio libro, Rainer Maria Rilke

 

La sera è il mio libro. Risplende
nella rilegatura di damasco rosso.
Sfiorando l’oro delle cuciture
la apro con le mani, adagio.
E leggo la sua prima pagina:
felice di trovare un tono calmo
leggo più sottovoce la seconda,
e la terza già la sogno.
 

Poesie d’Autore – da PensieriParole.it <https://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/>

La sera è il mio libroLa sera è il mio libro. Risplendenella rilegatura di damasco rosso.Sfiorando l’oro delle cuciturela apro con le mani, adagio.E leggo la sua prima pagina:felice di trovare un tono calmoleggo più sottovoce la seconda,e la terza già la sogno.

La sera è il mio libro – Rainer Maria Rilke – PensieriParole

https://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/poesia-366478

Ad ognuno un giorno, Wislawa Szymborska

 

A ognuno un giorno muore un proprio caro,
tra l’essere e il non essere
è costretto a scegliere il secondo.

È duro riconoscere che è un fatto banale,
incluso nel corso degli eventi,
conforme a procedura,

prima o poi inserito nell’ordine del giorno,
della sera, della notte, di un pallido mattino;

scontato come una voce dell’indice,
come un paragrafo del codice,
come una data qualsiasi
del calendario.

Ma è il diritto e il rovescio della natura.
Il suo omen e amen distribuiti a caso.
La sua casistica e la sua onnipotenza.

Solo ogni tanto
ci mostra un po’ di cortesia –
i nostri cari morti
ce li butta nei sogni.

 

Poesie d’Autore – da PensieriParole.it <https://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/>

https://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/poesia-263759

Brunetta Gian Piero, Cinema italiano. Una storia grande, 1905-2023, Einaudi, 2024. Indice del libro

GIUSEPPE BERTO (1914-1978): biografia e opere letterarie

BIOGRAFIA.

https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Berto

Azzi Gisella, I ponti d’oro (novelle per undici giorni e un raccontino), Dominioni editore, 1982

Vincenzo Guarracino, Un nome venerato e caro. La vera storia di Antonio Ranieri oltre il mito del sodalizio con Leopardi, Fondazione Zanetto

cerca in: http://tinyurl.com/4pbj6ncs

Epitteto – L’esercizio spirituale della “scelta consapevole” (proairesis), in blog Scorribande Filosofiche

Debus Lucas, Matteuzzi Francesco, Funny things. Una biografia a strisce su Charles M. Schulz, BeccoGiallo editore, 2023

scheda dell’editore

https://www.beccogiallo.it/negozio/biografie/funny-things-una-biografia-a-strisce-su-charles-m-schulz/

Ho scoperto i Peanuts sul primo numero di Linus, nel 1965, e da allora ho seguito le vicende dei personaggi, che posso dire di conoscere abbastanza bene. Meno bene conoscevo il loro creatore e i suoi rapporti con loro. Funny Things colma la lacuna con molte informazioni, con affetto e grande sensibilità.” — ALTAN

In queste pagine prende vita l’uomo (pieno di dubbi, orgoglioso, dedito al lavoro e a volte cupo) che ha creato una delle opere artistiche più significative del ventesimo secolo. Utilizzando lo stesso linguaggio visivo delle strisce dei Peanuts, Debus e Matteuzzi attingono al nostro inconscio collettivo […] è un’idea geniale, e ci volevano i cosiddetti per metterla in pratica. Tanto di cappello.” — JEFF SMITH, THE NEW YORK TIMES

Alla scoperta del creatore di Charlie Brown, Snoopy e della banda dei Peanuts

Un geniale e affettuoso tributo alla vita e all’arte di Charles Schulz

Charles M. Schulz è probabilmente il fumettista più popolare e influente di sempre, e nel corso dei cinquant’anni di pubblicazione dei Peanuts ha inserito molte delle sue emozioni e delle sue esperienze all’interno della sua striscia. Luca Debus e Francesco Matteuzzi omaggiano il maestro raccontandone la storia attraverso il linguaggio che l’ha reso immortale: la striscia comica.

Pagina dopo pagina, ogni striscia offre un sorriso e un frammento dell’esistenza di questo straordinario artista. Iniziando dagli ultimi momenti della sua monumentale carriera, Funny Things salta avanti e indietro nel tempo per raccontare sia i successi creativi di Schulz sia gli episodi della vita privata che lo hanno formato come essere umano e come artista. I lettori scopriranno in che modo la vita reale ha ispirato l’iconica mitologia dei Peanuts (come l’amore di Schulz per il baseball, la musica classica, una ragazza dai capelli rossi e un cane bianco e nero che potrebbe essere più intelligente di qualsiasi persona), approfondendo i temi della sua grande fede religiosa, dei suoi momenti di solitudine, del suo immenso impulso creativo e della sua complessa vita familiare.

Affascinante e ricolmo di affetto e di momenti toccanti, Funny Things guarda Schulz attraverso le lenti della sua stessa arte, invitandoci a conoscere il creatore di alcuni dei personaggi più amati di sempre.

Baricco Alessandro, Abel, Feltrinelli, 2023

scheda dell’editore:

https://www.lafeltrinelli.it/abel-libro-alessandro-baricco/e/9788807035647

Ha ventisette anni, Abel, quando diventa leggenda. Ha messo fine a una rapina sparando simultaneamente con due pistole contro obiettivi diversi.

Un colpo detto il Mistico, che pochi sono in grado di mettere a segno con la sua precisione. È lo sceriffo della cittadina di un Ovest immaginario ed è innamorato di Hallelujah Wood, una donna che ha addosso una specie di mistero, mani piccole e labbra orientali.

Anche lei lo ama: ogni tanto parte senza che lui sappia dove va – “passiamo senza fermarci, è inteso così” –, ma torna sempre. La madre di Abel, invece, anni prima se n’è andata per non tornare mai più.

Ha preso i quattro cavalli migliori e ha lasciato lui, i fratelli e la sorella al loro destino. Una bruja una volta gli ha detto: “Sarà molto doloroso, ma un giorno, Abel, te lo prometto, nascerai”.

Alessandro Baricco dà vita a un romanzo che è una storia spirituale, sapienziale, e al tempo stesso un western dove la scrittura è geometrica e il racconto visionario

Alessandro Baricco è uno scrittore, sceneggiatore, critico musicale e conduttore radiofonico e televisivo italiano. Si laurea in Filosofia a Torino con una tesi in Estetica e studia contemporaneamente al Conservatorio dove si diploma in pianoforte. L’amore per la musica e per la letteratura ispireranno sin dagli inizi la sua attività di saggista e narratore.

Come saggista esordisce con Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini (Il Melangolo, 1988; Einaudi, 1997). Castelli di rabbia (Rizzoli, 1991; Universale Economica Feltrinelli, 2007), suo primo romanzo, Premio Selezione Campiello e Prix Médicis Etranger, è un’autentica rivelazione nel panorama della letteratura italiana e ottiene il consenso della critica e del pubblico….

La storia di Elsa Morante, articolo di Matteo Moca in kobo.com, 15 gennaio 2024

vai al sito:

ria

https://www.kobo.com/it/blog/la-nostra-storia

NICANOR PARRA, poeta cileno

BIOGRAFIA:

https://it.wikipedia.org/wiki/Nicanor_Parra#Opere

POESIE:

Strinati Claudio, Breve storia dell’arte, Salani editore, 2023. Indice del libro

scheda dell’editore:

https://www.salani.it/libri/breve-storia-dellarte-9788831008129

Claudio Strinati ci accompagna
in un’esplorazione affascinante
dei luoghi e dei tempi fondamentali
della storia dell’arte, a partire
dalle meraviglie del mondo antico
fino alle soglie dell’Illuminismo.
Un viaggio popolato di immagini
sempre nuove che segue anche
l’evoluzione dell’uomo, da primitivo
già capace di meraviglia
e di spiritualità a filosofo in cerca
di un ordine universale a padrone
del proprio mondo con lo sbocciare
dell’Umanesimo e del Rinascimento.
Lo scopo di questo libro è provare
a restituire la complessità di elementi
e di spunti che intessono l’esperienza
artistica in ogni luogo e in ogni
tempo, in un gioco di riflessioni
e di rimandi che mostreranno
come la nostra evoluzione sia
indissolubilmente legata a un costante
anelito verso la bellezza. L’arte
infatti è una forma di comunicazione
peculiare che dona all’umanità
un beneficio incomparabile, e questo
beneficio non consiste solo nel creare
la bellezza, come spesso si pensa.
Queste pagine non contengono
un semplice resoconto storico
ma ci insegnano a rispecchiarci
nel percorso appassionante della
riflessione sul bene e sul bello,
riconoscendo negli artisti e nelle
loro opere le stesse istanze che
animano la vita di ciascuno di noi.

Recalcati Massimo, postfazione di Cristina Guarnieri, Il lapsus della scrittura. Leggere i libri degli altri, Castelvecchi editore, 2023. Indice del libro

scheda dell’editore:

Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri

Cosa resta del padre nell’epoca della sua evaporazione?

Cosa vuol dire essere figli, onorare l’eredità senza lasciarsi schiacciare dal suo peso?

È possibile fare spazio al nostro desiderio singolare in un’epoca votata al culto narcisistico dell’Io?

Come vivere il nostro corpo senza ridurlo a una macchina asservita al principio di prestazione?

Sono alcune delle domande che attraversano questo libro, in cui vengono raccolte letture diverse che Massimo Recalcati ha dato, dal 2007 a oggi, delle opere di scrittori, poeti, registi, teologi e altri psicoanalisti.

Perché «allargare l’orizzonte dei propri riferimenti alla filosofia, alla storia, alla politica, all’arte, alla letteratura e al cinema rinvia alla dimensione necessariamente estesa della formazione dello psicoanalista».

Leggere i libri degli altri (da Cormac McCarthy a Philip Roth, da Freud a Lacan, da Sartre a Deleuze) significa farsi toccare dall’imprevisto dell’incontro. Queste meditazioni ricompongono l’autobiografia intellettuale di uno psicoanalista che non smette di interrogare il mistero della parola, il miracolo dell’amore come evento inaudito, la forza generativa del desiderio. 

MASSIMO RECALCATI

Filosofo e saggista, è lo psicoanalista che più ha contribuito alla trasmissione del pensiero di Jacques Lacan in Italia. È membro della Società Milanese di Psicoanalisi, direttore dell’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano e fondatore di Jonas (Centro di Clinica Psicoanalitica per i nuovi sintomi). Ha insegnato nelle Università di Urbino, Bergamo, Losanna e Pavia, e attualmente presso l’Università di Verona e allo Iulm di Milano. Ha condotto vari programmi televisivi, tra cui: L’inconscio dell’Opera (Sky Arte, 2016); Lessico famigliareLessico amoroso Lessico civile (Rai 3, 2018-2020). Nel 2017 gli è stato conferito il Premio Hemingway “Testimone del nostro tempo”. Nel 2018 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro della città di Milano. Collabora con «la Repubblica» e con «La Stampa». Fra le sue ultime pubblicazioni: Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio (Einaudi, 2021), Esiste il rapporto sessuale? Desiderio, amore e godimento (Raffaello Cortina Editore, 2021), La legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi (Einaudi, 2022) e La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia (Feltrinelli, 2022).

Goliarda Sapienza (1924-1996), scrittrice e attrice

biografia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Goliarda_Sapienza#Biografia

libri:

https://it.wikipedia.org/wiki/Goliarda_Sapienza#Letteratura

EDWARD HOPPER, la puntata di #ArtNight su RaiPlay

Edward Hopper è un artista unico che fonde tradizioni e tendenze contraddittorie.
Utilizza modelli della scuola classica (Vermeer, Watteau, Rembrandt, ecc.) che, in un mix di ironia, cinismo e malinconia, trasporta nella realtà americana.
La luce è l’elemento chiave nelle sue opere.
Rivedi la puntata di #ArtNight su RaiPlay
 
 
 
 

ITALO CALVINO, ” … cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio …”

Seneca sul “frequentare la folla”, in Lettere morali a Lucilio

Il “test del controllo”: Brigid Delaney interpreta una pratica dello stoicismo, in Tranqui. Come rimanere stoici in tempi di m***a, Giunti, 2023

Umberto Galimberti, L’etica del viandante, Feltrinelli, 2023. Scheda informativa con un video di presentazione

scheda dell’editore:

https://www.feltrinellieditore.it/opera/letica-del-viandante/

L’Occidente ha due radici: il mondo greco e la tradizione giudaico-cristiana. Per quanto dischiudano orizzonti completamente diversi, entrambi descrivono un mondo dotato di ordine e stabilità. Ma noi viviamo nell’età della tecnica. È finito l’incanto del mondo tipico degli antichi. È finito anche il disincanto dei moderni, che ancora agivano secondo un orizzonte di senso e un fine. La tecnica non tende a uno scopo, non apre scenari di salvezza, non svela la verità: la tecnica funziona. L’etica, come forma dell’agire in vista di fini, celebra la sua impotenza. Il mondo è ora regolato dal fare come pura produzione di risultati.
L’unica etica possibile, scrive Umberto Galimberti, è quella del viandante. A differenza del viaggiatore, il viandante non ha meta. Il suo percorso nomade, tutt’altro che un’anarchica erranza, si fa carico dell’assenza di uno scopo. Il viandante spinge avanti i suoi passi, ma non più con l’intenzione di trovare qualcosa, la casa, la patria, l’amore, la verità, la salvezza. Cammina per non perdere le figure del paesaggio. E così scopre il vuoto della legge e il sonno della politica, ancora incuranti dell’unica condizione comune all’umanità: come l’Ulisse dantesco, tutti gli uomini sono uomini di frontiera.
Oggi l’uomo sa di non essere al centro. L’etica del viandante si oppone all’etica antropologica del dominio della Terra. Denuncia il nostro modello di civiltà e mette in evidenza che la sua diffusione in tutto il pianeta equivale alla fine della biosfera. L’umanesimo del dominio è un umanesimo senza futuro. Il viandante percorre invece la terra senza possederla, perché sa che la vita appartiene alla natura. Così ci guida Galimberti: “L’etica del viandante avvia a questi pensieri. Sono pensieri ancora tutti da pensare, ma il paesaggio da essi dispiegato è già la nostra instabile, provvisoria e incompiuta dimora”.

Nell’età della tecnica non comprendiamo più il mondo a partire da un senso ultimo. La storia non è più inscritta in un fine. L’unica etica possibile è quella che si fa carico della pura processualità: senza meta, come il percorso del viandante.


Ho interrogato l’ Intelligenza Artificiale e questa è la risposta.

In L’etica del viandante, Umberto Galimberti propone una nuova visione dell’etica per l’uomo contemporaneo.

Il filosofo sostiene che l’etica tradizionale, basata su valori e credenze universali, non è più in grado di rispondere alle esigenze dell’uomo nell’età della tecnica.

Nella prima parte del libro, Galimberti analizza le caratteristiche dell’età della tecnica. Egli sostiene che la tecnica ha posto fine sia all’incanto del mondo tipico dell’antichità, sia al suo disincanto tipico della modernità.

L’incanto del mondo era basato sulla credenza in un ordine trascendente, mentre il disincanto della modernità era basato sulla credenza nella sola realtà immanente. L’età della tecnica, invece, è caratterizzata da un’assenza di senso.

La tecnica non è finalizzata a un fine ultimo, ma è solo un mezzo per raggiungere scopi contingenti. In questa assenza di senso, l’uomo contemporaneo è alla ricerca di un’etica che gli permetta di orientarsi.

Galimberti sostiene che l’etica tradizionale non è più in grado di rispondere a questa esigenza.  L’etica tradizionale, infatti, è basata su valori e credenze universali che, nell’età della tecnica, sono stati messi in discussione.

Nella seconda parte del libro, Galimberti propone una nuova visione dell’etica. Egli sostiene che l’etica del viandante è l’unica etica possibile nell’età della tecnica. Il viandante è colui che non ha una meta, ma che cammina per il gusto di camminare.

La sua è un’etica della processualità, che si fa carico dell’assenza di uno scopo. L’etica del viandante si basa su tre principi fondamentali:

Responsabilità: il viandante è responsabile delle sue azioni, anche se non ha una meta. Le sue azioni devono essere rispettose della natura e degli altri esseri umani.

Presenza: il viandante è presente al mondo, non lo trascura. Si ferma a guardare il paesaggio, a parlare con le persone, a gustare il cibo.

Libertà: il viandante è libero di scegliere il suo percorso. Non è legato a regole o convenzioni.

L’etica del viandante è un’etica aperta, che lascia spazio alla creatività e alla sperimentazione. È un’etica che invita l’uomo a ritrovare il suo posto nel mondo, in un’epoca in cui l’uomo si sente sempre più smarrito.

Alcune considerazioni sul libro Il libro di Galimberti

è un’opera importante, che offre una riflessione originale sull’etica nell’età della tecnica. L’etica del viandante è una proposta stimolante, che invita l’uomo a ripensare il suo rapporto con il mondo. Tuttavia, il libro non è esente da critiche. Alcuni critici hanno sostenuto che l’etica del viandante è troppo vaga, e che non fornisce indicazioni concrete su come comportarsi nella vita quotidiana. Altri critici hanno sostenuto che l’etica del viandante è individualistica, e che non tiene conto della dimensione sociale dell’uomo.

Nonostante le critiche, il libro di Galimberti è un’opera che merita di essere letta e discussa. È un libro che può aiutare l’uomo a riflettere sul suo ruolo nel mondo, e a trovare un nuovo senso alla sua vita.

Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca’ Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dell’international Associ ation for Analytical Psychology.

Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia, ha tradotto e curato Jaspers, di cui è stato allievo durante i suoi soggiorni in Germania:
Sulla verità (raccolta antologica), La Scuola, Brescia, 1970.
La fede filosofica, Marietti, Casale Monferrato, 1973.
Filosofia, Mursia, Milano, 1972-1978, e Utet, Torino, 1978.

Di Heidegger ha tradotto e curato:
Sull’essenza della verità, La Scuola, Brescia, 1973.

Opere

1975 – Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente, Marietti, Casale Monferrato, (Ristampa, Il Saggiatore, Milano, 1994).
1977 – Linguaggio e civiltà, Mursia, Milano, (2° edizione ampliata 1984).
1979 – Psichiatria e Fenomenologia, Feltrinelli, Milano.
1983 – Il corpo, Feltrinelli, Milano, 1983 (Premio internazionale S. Valentino d’oro, Terni, 1983).
1984 – La terra senza il maleJung dall’inconscio al simbolo, Feltrinelli, Milano (premio Fregene, 1984)
1977 – Linguaggio e civiltà, Mursia, Milano, (2° edizione ampliata 1984).
1985 – Antropologia culturale, ne Gli strumenti del sapere contemporaneo, Utet, Torino.
1986 – Invito al pensiero di Heidegger, Mursia, Milano.
1987 – Gli equivoci dell’anima, Feltrinelli, Milano.
1988 – La parodia dell’mmaginario in W. Pasini, C. Crepault, U. Galimberti, L’immaginario sessuale, Cortina, Mila no.
1989 – Il gioco delle opinioni, Feltrinelli, Milano.
1992 – Dizionario di psicologia, Utet, Torino. (Nuova edizione: Enciclopedia di Psicologia, Garzanti, Milano, 1999).
1992 – Idee: il catalogo è questo, Feltrinelli, Milano.
1994 – Parole nomadi, Feltrinelli, Milano.
1996 – Paesaggi dell’anima, Mondadori, Milano. (Nuova edizione: Feltrinelli, Milano, 2017).
1999 – Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano.
2000 – E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza (opera dialogica con Edoardo Boncinelli e Giovanni Maria Pace), Einaudi , Torino.
2000 – Orme del sacro, Feltrinelli, Milano (premio Corrado Alvaro 2001).
2001 – La lampada di psiche, Casagrande, Bellinzona.
2003 – I vizi capitali e i nuovi vizi, Feltrinelli, Milano.
2004 – Le cose dell’amore, Feltrinelli, Milano.
2005 – Il tramonto dell’Occidente, Feltrinelli, Milano.
2006 – La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla consulenza filosofica, Feltrinelli, Milano.
2007 – L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano.
2008 – Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine, Apogeo, Milano.
2009 – I miti del nostro tempo, Feltrinelli, Milano.
2012 – Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto, Feltrinelli, Milano.
2018 – La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo, Feltrinelli, Milano.
2018 – Nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, Feltrinelli, Milano.
2019 – Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi, Feltrinelli, Milano.
2020 – Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente, Feltrinelli, Milano.
2021 – Il libro delle emozioni, Feltrinelli, Milano.
2021 – Che tempesta!, Feltrinelli, Milano.

Jan Assam, Non avrai altro dio. Il monoteismo e il linguaggio della violenza, il Mulino, 2007

scheda dell’editore:

https://www.mulino.it/isbn/9788815120335

Di fronte alla violenza inaudita che viene commessa nel nome di Dio e delle Scritture è lecito chiedersi se esista una violenza intrinseca del discorso religioso monoteista. Rileggendo alcuni brani dell’Antico Testamento, Assmann ritrova le radici storiche di tale violenza nel carattere esclusivo dell’unico Dio e nell’immagine di una divinità che si mostra irata e punitiva. Tuttavia contesta che la violenza rappresenti una conseguenza necessariamente inscritta nel monoteismo, e conclude che essa nasce, piuttosto, dall’uso che della religione è stato fatto in senso politico e fondamentalista.

Jan Assmann è professore di Egittologia nell’Università di Heidelberg. Fra i suoi libri: “La memoria culturale” (1997), “Potere e salvezza” (2002), “La morte come tema culturale” (2002), pubblicati da Einaudi, e “Mosè l’egizio” (Adelphi, 2000).

Kuper Peter, Gli incubi di Kafka, Tunuè editore, 2022

vai alla scheda dell’editore:

Autore di illustrazioni e fumetti apparsi sul Time, MAD, The New York Times, co-fondatore di World War 3 Illustrated. Con Rovine (edito da Tunué) ha vinto l’Eisner Award nel 2016 per il miglior graphic novel riuscendo a costruire un successo planetario. Ha vissuto a Oaxaca, in Messico, tiene diversi corsi alla Harvard University e ha insegnato fumetto alla School of Visual Arts per oltre 25 anni. In Italia per Tunué sono usciti anche Diario di New York e Cuore di Tenebra.

DICONO DI GLI INCUBI DI KAFKA

«[Kuper] fa ciò che amo. Jazz. Questo libro è una serie di riff, improvvisazioni visive su brevi riprese del vecchio maestro. Diventa un atto deviante, persino audace, di alto livello, in cui l’alienazione europea di Kafka si incontra e si fonde con l’alienazione rock-and-roll americana di Kuper. »
(Jules Feiffer, vignettista vincitore del Premio Pulitzer)

«Brillante…. L’umorismo kafkiano è intatto, persino migliorato.»
(Wall Street Journal)

«Il lavoro di Kafka è opaco e pronto per essere reinterpretato, ma è l’arte di Kuper che lo rende così fresco»
(Tom Tivnan, Supplemento letterario del Times)

«L’umorismo kafkiano è intatto, persino migliorato.»
(Sarah Boxer, Wall Street Journal)

«Interpretazioni nette ma giocose nella tradizione della xilografia di Käthe Kollwitz, Frans Masereel e Lynd Ward.»
(Boston Globe)

«Kafkiano ha la qualità di essere non semplicemente un adattamento, ma un oggetto artistico a sé stante.»
(John W. W. Zeiser, Los Angeles Review of Books)

«Guai al lettore che cerca di sfiorare il Kafkiano di Peter Kuper… Le finte xilografie [di Kuper], con i loro volti esplosivi e il cupo chiaroscuro, non possono essere facilmente digerite, una virtù suprema.»
(Abramo Riesman, Vulture)

Arminio Franco, Canti della gratitudine, Bompiani, 2024

scheda dell’editore:

https://www.bompiani.it/catalogo/canti-della-gratitudine-9788830107120

Fin dalle prime righe, questo libro ci invita a un gesto semplice e prezioso: fare buon uso delle parole.

Le parole che pronunciamo, scriviamo, leggiamo ogni giorno sono una moltitudine, ma troppo spesso attraversano le nostre vite senza lasciare traccia. Franco Arminio allora si inoltra nel silenzio – quello dei paesi delle aree interne svuotati dall’emigrazione, quello delle notti in cui siamo soli di fronte alla nostra ossessione – e, come un rabdomante, cerca la vena in cui ancora scorrono parole dense di significato e di luce. I suoi versi si offrono a tutti come occasione per aprire il cuore alla meraviglia e alla fratellanza, cantano l’importanza di prestare attenzione al minuscolo per sentirci parte dell’immenso.

Il fardello della famiglia in cui siamo nati, la fatica di amare e lasciarsi amare, l’angoscioso orizzonte della morte che sembra chiudersi davanti a ogni pensiero – tutto viene riscattato dal potere della gratitudine, che illumina i doni nascosti in ogni singolo giorno.

A queste pagine Arminio consegna il frutto di anni di ascolto di se stesso e del mondo, la summa di ciò che ha imparato nel suo cammino attraverso città e paesi: la parola poetica dispiega la sua forza trasformativa, da esperienza intima si fa comunitaria e ci chiede di essere pronunciata come sfida all’indifferenza, come forma di resistenza, come il più salvifico dei contagi.

Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. È ispiratore e punto di riferimento di molte iniziative contro lo spopolamento dell’Italia interna, come la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano. Da anni racconta disagi e meraviglie dei paesi più trascurati.

Ha pubblicato più di trenta libri, tra i quali Viaggio nel cratereVento forte tra Lacedonia e CandelaCartoline dai mortiTerracarneCedi la strada agli alberiResteranno i canti, L’infinito senza farci casoLa cura dello sguardoLettera a chi non c’eraStudi sull’amore e Sacro minore.

Stoicismo antico – Filosofia (corso completo per studenti e appassionati), in Scorribande Filosofiche

Giuseppe Montesano, LETTORI selvaggi, dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita è altrove, Giunti editore, 2016, pagg. 1920

scheda dell’editore:

Quest’opera-mondo, che racconta la creatività umana, la letteratura, il pensiero, le arti figurative e la musica, dai lirici greci a Bob Dylan, da Catullo a Maria Callas, dal Gilgamesh a Roberto Bolaño – ognuno può trovare il “da/a” che preferisce, il più divertente, il più coerente, il più assurdo, il più iperbolico – è forse, prima di tutto, un atto d’amore. Amore verso la vita, prima ancora che verso la lettura, perché non c’è pagina, che parli di poesia T’ang, di sapienti indiani, di Marziale o di Friedrich Nietzsche, in cui non si intraveda nitidamente la vita del ragazzo, del giovane, dell’uomo che su quelle pagine si è entusiasmato, si è interrogato e ha sognato, e che di quelle pagine si è nutrito fino a tramutarle in sua carne e suo sangue. 


Quanto vale “sillabare l’incendio della vita che solo la poesia oggi ci offre”? Che cosa significa definire una metafora non come una figura retorica ma, semplicemente, come il “tentativo di strappare alle parole un’immagine vivente”? La risposta alla prima domanda è “un valore inestimabile”, la risposta alla seconda implica abbattere tutti i muri delle competenze, della gradualità; significa rompere gli indugi e mettersi a leggere per vivere con pienezza. Certo, soltanto sfogliare queste pagine e scorrere l’indice apre la mente, mette tutto ciò che già conosciamo in una luce e una prospettiva diverse.

Ferlini Maria Luisa, Il romanzo italiano nell’Ottocento e nel Novecento. Trame e notizie, edizioni Bignami, 2001

scheda dell’editore:

https://www.bignami.com/letteratura-italiana/139-ll-romanzo-italiano-nell-ottocento-e-nel-novecento-trame-e-notizie.html

La narrativa sempre più assume un ruolo di primo piano nella produzione letteraria, e diventa quindi oggetto di studio e di riflessione per gli studenti, sia medi sia universitari; ma alla narrativa si accostano vo­lentieri lettori appartenenti a fasce diverse di età e di cultura.
Per questo la Casa Editrice Bignami, da sempre attenta alle esigenze de­gli studenti e alla divulgazione della cultura, ha ritenuto utile presentare un quadro esauriente della produzione di romanzi della letteratura italiana, dagli inizi dell’Ottocento – cioè dalle origini della moderna letteratura italiana – fino ad oggi.
Si sono scelti quei romanzi che sono citati dai manuali di storia della letteratura italiana in uso nelle scuole medie superiori, cioè solo le opere narrative che abbiano un valore letterario; di ciascun romanzo si è tracciato un breve profilo della trama, premettendo gli essenziali dati informativi e facendo seguire un breve giudizio critico.
Lo scopo è di completare le informazioni fornite dai testi scolastici (che spesso si limitano a citare i titoli), consentendo con l’esposizione della trama di memorizzare meglio le opere, ma anche di invitare alla lettura sia gli studenti sia i semplici lettori, sollecitandone l’interesse con la trama, e aiutandone la valutazione con il giudizio critico.
L’ordine delle opere è storico-critico, in quanto gli autori non sono disposti in ordine strettamente cronologico, ma tenendo conto dei generi e delle correnti letterarie. Per esempio, per quanto riguarda l’Ottocento, abbiamo distinto i romanzi “storici” da quelli “scapigliati” e da quelli “veristi”; e per il Novecento, abbiamo periodizzato la narrativa, distinguendone le varie fasi (primo Novecento, tra le due guerre, dal neorealismo alla neoavanguardia, ecc.).
Perciò l’opera non rimane un semplice manuale di consultazione, ma diventa in qualche modo una sorta di storia del romanzo italiano, dalla sua nascita ad oggi.

Vitaliano Trevisan, Trilogia di Thomas. Un mondo meraviglioso; I quindicimila passi; Il ponte, Einaudi, 2024. Postfazione di Emanuele Trevi

scheda dell’editore

Scritte come un’improvvisazione jazzistica, le prime tre opere di Trevisan sono l’elaborazione letteraria dell’incessante ruminare di pensieri, ricordi, immagini che affollano la mente di Thomas.

A caratterizzarle è la scrittura: uno standard che prende, via via, la forma del soliloquio, in un intreccio serrato tra processo mentale e linguistico. Cosí, in Un mondo meraviglioso, il moto senza pace di Thomas, nei dintorni di Vicenza, apre squarci su una provincia italiana ormai putrescente, mentre ricordi dolci/amari lo conducono a un padre dall’insopportabile filosofia di vita. 

I quindicimila passi sono invece la distanza che Thomas conta, con una precisione metodica, da casa alla questura, da casa al tabaccaio, da casa allo studio del notaio Strazzabosco: gesti esatti, netti, che rincorrono il vano tentativo di attenuare il senso di vuoto e di morte che lo opprime.

Infine Il ponte, ultimo atto, alfa e omega, inizio e fine dei conti con un passato ancora troppo presente. Thomas ha visto, sognato, immaginato ciò che non c’è o non c’è piú, attraverso un racconto del mondo, il suo, che rende organica l’esistenza, cosí come la scrittura di Trevisan ha strutturato il mondo, il nostro, in uno scenario mitico e tragico in grado di portare piú avanti e piú a fondo la riflessione sull’umano destino.

Ardone Viola, Il treno dei bambini, Einaudi, 2019

scheda dell’editore

Amerigo Speranza è l’io narrante di una storia straordinaria, dura, di un romanzo che racconta la vicenda poco conosciuta di migliaia di bambini meridionali che nel secondo dopoguerra, grazie al Partito Comunista, vennero strappati alla miseria e affidati a famiglie del Nord e del Centro.

Amerigo è povero, vive a Napoli con la madre Antonietta, figlio unico senza un padre, forse sparito in America, «a faticare». La madre decide di offrirgli l’opportunità di una vita migliore, non vuole più mandarlo a raccogliere le «pezze»; per lui desidera scuola, cibo, salute.

Il bambino parte per il Nord spaventato dalle dicerie sulle cattiverie e sulla crudeltà dei comunisti; sale sul treno per recarsi in un altrove sconosciuto dove troverà, gli hanno garantito, una famiglia affettuosa e una casa accogliente. Il romanzo di Viola Ardone «ha il pregio, davvero consolante, di raccontare la storia di un bambino in affido senza occultarne alcun aspetto. E anzi rispettando la straziante “doppiezza” della vita di Amerigo, la perdita della mamma e la sconfitta della fame, le radici recise e la nuova serenità, l’insicurezza indegna e la protezione “artificiale” imposta dall’altro e al tempo stesso provvidenziale» (Michele Serra, «la Repubblica»).


Un approfondimento sulle fonti del romanzo: https://giorinaldi.com/2020/12/03/chi-e-amerigo-de-il-treno-dei-bambini-di-viola-ardone/

Scuola Holden, Lezioni di scrittura, BIBLIOTECA, un posto dove essere contenti, Corriere della Sera, 2023. Indice del libro

Ernaux Annie, Perdersi, traduzione di Lorenza Flabis, L’Orma editore, 2023

scheda dell’editore:

https://www.lormaeditore.it/libro/9791254760215

Tra il settembre del 1988 e l’aprile del 1990 una donna trascrive sul suo diario la passione totale e incondizionata che sta vivendo per un uomo, un diplomatico sovietico di stanza a Parigi col quale ha iniziato una relazione durante un viaggio in URSS. Con l’intensificarsi del trasporto erotico e del coinvolgimento emotivo, l’autrice scopre di essere divenuta «una comparsa» nella propria stessa vita, di dipendere in tutto e per tutto dalla presenza di un amante sempre lontano e quasi inconoscibile, diviso fra doveri coniugali e ambizioni di carriera.
Senza ritocchi né censure, Annie Ernaux ci offre la registrazione in presa diretta dell’esultanza dei corpi, della claustrofobia dell’attesa, del sentimento che affolla ogni spazio e ogni istante.
«Diario di dolore, con qualche lampo di piacere folle», Perdersi è il resoconto nudo di un’ossessione assoluta, di un desiderio che la scrittura non doma né sopisce, ma testimonia con bruciante e disperata verità.

 
 

Annie Ernaux è nata a Lillebonne nel 1940 ed è una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese. Studiata e pubblicata in tutto il mondo, nei suoi libri ha reinventato i modi e le possibilità dell’autobiografia, trasformando il racconto della propria vita in acuminato strumento di indagine sociale, politica ed esistenziale. Considerata un classico contemporaneo, è amata da generazioni di lettrici e lettori. Nel 2022 è stata insignita del Premio Nobel per la letteratura.

Epicuro, Filosofia, corso completo per studenti e appassionati, in Scorribande Filosofiche

vai al blog:

Campanello Laura, prefazione di Daniel Lumera, Ritrovare l’anima. Esercizi filosofici per trovare la propria via alla felicità, Rizzoli Bur, 2023

scheda dell’editore

Inquietudine, smarrimento, disorientamento popolano il nostro presente. Molte persone si sentono sopraffatte dalla vita e dal suo scorrere, faticano a vedere un senso dietro ciò che fanno e piombano in uno stato di insoddisfazione personale costante. Imparare a esplorare i propri labirinti interiori, i propri stili di vita, guardarsi e ascoltarsi per ritrovare nella propria anima la bussola che ci guidi verso una vita più ricca di senso è l’obiettivo di ogni percorso di cura del proprio sé. Laura Campanello, che da anni si occupa di fondere l’approccio filosofico all’analisi e al coaching, già autrice del manuale Leggerezza, ci accompagna in un viaggio alla scoperta del nostro senso più intimo. Partendo dal riconoscimento della natura e dei motivi alla base delle nostre inquietudini, pagina dopo pagina iniziamo un percorso personale per gestire il chiacchiericcio e il disordine della mente; e proviamo a tracciare un percorso di rinascita spirituale, che affondi le sue radici in una tranquillità ritrovata, e unica per ciascuno di noi. Come in un viaggio a tappe, guidati dai numerosi esercizi e dalle riflessioni presenti nel libro, accordiamo lo strumento dell’anima per suonarlo al meglio e rispondere alla ricerca di senso, riappropriandoci così della nostra felicità. Prefazione di Daniel Lumera.

Laura Campanello è analista ad orientamento filosofico (Abof), life coach e consulente pedagogica. Studia e approfondisce la “felicità” attraverso la pratica filosofica e la psicologia analitica. Ha collaborato con il “Corriere della Sera” e la “27ª Ora”, tiene workshop e incontri, e partecipa a convegni di filosofia nazionali e internazionali.

LIBRI: classifica dei 100 bestseller di libreriauniversitaria.it pubblicati nel 2023

VAI AL SITO:

https://www.libreriauniversitaria.it/page_top_libri_2023.htm

Paolo Volponi, poeta e fustigatore: ha narrato l’alienazione della modernità. Articolo di Paolo Di Stefano in Corriere della Sera, 28 dicembre 2023

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera/20231228/282398404232548

vai alle schede dell’editore Einaudi:

Paolo Volponi

Paolo Volponi nasce a Urbino nel 1924. Si laurea in legge e nel 1948 pubblica il suo primo libro di poesie, Il ramarro. Nel 1950 conosce Adriano Olivetti: nel 1956 entrerà nell’azienda di Ivrea dove in pochi anni raggiungerà i massimi livelli dirigenziali. Nel 1954 inizia l’amicizia con Pasolini. Nel 1955 esce il suo secondo libro di poesie, L’antica moneta, e nel 1960 un terzo, Le porte dell’Appennino. Del 1962 è il suo primo romanzo, Memoriale, seguito tre anni dopo da La macchina mondiale, che vince il premio Strega. Nel 1972 viene chiamato a Torino da Umberto Agnelli per uno studio sui rapporti fra città e fabbrica e prende il via la sua peraltro breve collaborazione con la Fiat. Escono quattro romanzi in sequenza: Corporale (1974), Il sipario ducale (1975, premio Viareggio), Il pianeta irritabile (1978), Il lanciatore di giavellotto (1981). Nel 1983 viene eletto senatore: il suo impegno parlamentare si interromperà solo nel 1993, per ragioni di salute. Nel 1986 un nuovo libro di poesie, Con testo a fronte. Nel 1989 Le mosche del capitale. Nel 1991 Volponi vince nuovamente il premio Strega con La strada per Roma, romanzo scritto in realtà negli anni Cinquanta. Muore per infarto ad Ancona nel 1994. Per Einaudi, nella collana “Letture Einaudi” sono stati pubblicati anche I racconti (2017), a cura di Emanuele Zinato.

il “pensatore”, al Museo Rodin, Parigi

vai al sito

https://www.musee-rodin.fr/

Kuper Peter, Gli incubi di Kafka, Tunuè editore, 2023

scheda editore:

Gli incubi di Kafka

scheda di rai cultura:

https://www.raicultura.it/letteratura/foto/2022/11/Gli-incubi-di-Kafka-722627f6-0bb6-4ec2-a9bd-043df357b9ff.html

lo scrittore ceco – ha cominciato a illustrare le sue storie già dal 1988 – fatto sta che in questo lavoro, che raccoglie 14 episodi tratti da altrettanti racconti di Franz Kafka tra cui Nella colonia penale, La tana Un digiunatore,

Praticare il Manuale di Epitteto per conquistare la libertà interiore (stoicismo per principianti), in Scorribande Filosofiche

Karl R. POPPER – Le fonti della Conoscenza e dell’Ignoranza, in La Dimora del Tempo Circolare – Simona Rinaldi

Delaney Brigid, Tranqui. Come rimanere stoici in tempi di m***a, Giunti, 2023. Indice del libro

Paolo Ferrario, 1948, su threads, 15 dicembre 2023

vai a: https://www.threads.net/@ferrario1948

ORAZIO, ODI, scelte e tradotte da Guido Ceronetti, Adelphi, 2018

scheda dell’editore:

https://www.adelphi.it/libro/9788845932830

L’amore per Orazio e il desiderio di tradurlo accompagnano Guido Ceronetti sin da quando, diciottenne, si cimentava in versioni oggi «ripudiatissime». L’Orazio interruptus viene poi ripreso al principio degli anni Ottanta col progetto, mai realizzato, di una piccola edizione concepita come prima tappa di un «viaggio ascetico verso il puro non-essere, lo spogliarsi d’ogni illusione e farsi jīvanmukta in compagnia di Orazio».

Per Ceronetti, infatti, Orazio è lontano mille miglia dal poeta sondato e scrutato dalla filologia classica: il suo stile non è fredda accademia augustea, semmai «contrazione della vita, mediante l’impegno della parola», il che esige «tutto il fuoco della passione rivolto ad un fine che la contraria» – fuoco contratto, dunque.

E a lui ancor meglio che a Kavafis si attaglia quel che diceva la Yourcenar: «Siamo così abituati a vedere nella saggezza un residuo delle passioni spente, che fatichiamo a riconoscere in lei la forma più dura, più condensata dell’Ardore, la particella aurea nata dal fuoco, e non la cenere». Dopo più di trent’anni il viaggio attraverso il «deserto fiorito» di Orazio ha preso la forma di ventotto traduzioni, che bastano a metterci di fronte a qualcosa di totalmente imprevisto: malgrado la sua fama ininterrotta, del più classico dei classici ci era sinora sfuggita l’anima segreta.

Francesco Dipalo: LEZIONI DI FILOSOFIA

vai a questa lista di post ripubblicati:

https://antemp.com/category/autori/dipalo-francesco/

Schopenhauer: la teoria del riccio. Socialità e affettività nella società liquida (Bauman), in Scorribande Filosofiche

Enrico Merlin, 1000 Dischi per un Secolo: 1900-2000, Il Saggiatore, 2023

“Carpe diem, quam minimum credula postero”, Orazio, Odi

Aristotele – Filosofia (corso completo per studenti e appassionati), in Scorribande Filosofiche

la biografia di UMBERTO GALIMBERTI

VAI A

https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Galimberti#Biografia

BOBI BAZLEN, i disegni dell’analisi, Mostra a cura di Anna Foà e Marco Sodano, al Palazzo delle Esposizioni, Roma dicembre 2023 – gennaio 2024

vai a

https://www.palazzoesposizioni.it/mostra/bobi-bazlen-i-disegni-dell-analisi

vedi anche: https://antemp.com/2023/12/04/il-mistero-bobi-bazlen-continua-nei-disegni-articolo-di-marco-belpoliti-in-la-repubblica-3-dicembre-2023/

Questi cento disegni sono stati scelti tra i moltissimi realizzati da Bazlen dal 1944 al 1950, e rappresentano il diario visivo della sua terapia analitica con Ernst Bernhard, basata sulla pratica dell’immaginazione attiva: esprimere con una tecnica diversa da quella abituale le immagini dei sogni e delle fantasie come chiave di lettura dell’inconscio. Bernhard chiede a Bazlen, letterato, di disegnare, e questi man mano affina la sua tecnica, partendo dal disegno a matita e a china, per arrivare agli acquerelli e nell’ultimo periodo ai mandala. I simboli, le figure e gli scenari onirici tratteggiati da Bazlen d’altra parte, riportano inevitabilmente a simboli, figure e scenari che sono propri del racconto degli uomini fin dall’origine: il viandante, l’orientale, la coppia, il diavolo, l’isola, il gioco, il porto, il viaggio, la morte, la simbologia religiosa e della “quaternità”. Quasi sempre dietro ai disegni è segnata la data del sogno e il momento in cui l’ha fissato su carta.

Roberto Bazlen.
Il più portentoso e nascosto talent scout dell’editoria

Nato nel 1902 a Trieste, morto nel 1965 a Milano. Italiano e tedesco, con gli occhi aperti sulla cultura mitteleuropea, che all’Italia era rimasta quasi sconosciuta. Lettore insaziabile, trova sulle bancarelle del ghetto i libri lasciati dagli austriaci che abbandonano Trieste. Giovanissimo frequenta Saba, Quarantotti Gambini, Edoardo Weiss e soprattutto Svevo, che lui stesso segnala a Montale, dando così inizio alla sua fortuna. Nel 1934 si trasferisce a Milano, dove nel 1937 incontra Luciano Foà con cui dal 1942 lavora alle Nuove Edizioni Ivrea di Adriano Olivetti, il programma che ispirerà decenni dopo la nascita di Adelphi. Montale lo incontra nel 1924 a Genova, gli fa scoprire Kafka, la letteratura mitteleuropea, fino a diventarne il consigliere occulto. Nel 1939 si trasferisce a Roma, in via Margutta, dove prende in affitto da due sorelle la stanza che per tutta la vita sarà la sua vera casa. Tesse legami disparati, lambendo mondi molto distanti tra loro: artisti, traduttrici cui insegna il mestiere, lo psicoanalista Ernst Bernhard e l’universo dell’analisi junghiana e dell’astrologia. Lavora come consulente occulto di molte case editrici: Carocci, Rosa e Ballo, Cederna, Frassinelli, Astrolabio, Bocca, Guanda, Bompiani, Einaudi, Boringhieri, cercando sempre di restare trasversale ai salotti intellettuali. Le sue proposte editoriali il più delle volte spiazzano gli editori e rimangono inascoltate. Tra le eccezioni, le opere di Jung che fa pubblicare ad Astrolabio e L’uomo senza qualità di Musil a Einaudi. Nel 1962 con Luciano Foà e Roberto Olivetti fonda l’Adelphi, in cui può finalmente riversare il fiume di idee e autori a cui non era ancora riuscito a trovare sbocchi. E progetta la Biblioteca Adelphi, ispirandone per molti anni a venire il catalogo. Sfrattato nel 1965 dalla sua “tana” romana, vive mesi affannosi e muore all’improvviso il 27 luglio del 1965 in un albergo a Milano.

PAGINA 3, programma radiofonico di approfondimento delle pagine culturali e dello spettacolo, in Rai Radio 3

l programma radiofonico di approfondimento delle pagine culturali e dello spettacolo, che dà voce a scrittori, poeti e saggisti, fra le firme italiane più prestigiose, ma anche a giovani talenti.

In conduzione: Edoardo Camurri, Florinda Fiamma, Vittorio Giacopini, Nicola Lagioia ed Elena Stancanelli. Responsabile di redazione: Marzia Coronati.

Pagina 3 è un programma a cura di Maria Chiara Beraneck.In onda

Dal lunedì al venerdì alle 9.00

vai a:

https://www.raiplaysound.it/programmi/pagina3

vedi anche la pagina facebook:

https://www.facebook.com/paginatre.radiotre

Il mistero Bobi Bazlen continua nei disegni, articolo di Marco Belpoliti in la Repubblica 3 dicembre 2023

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://www.repubblica.it/cultura/2023/12/02/news/bobi_bazlen_einaudi_adelphi_disegni_sogni_mostra-421560698/