Jane AUSTEN, ORGOGLIO e PREGIUDIZIO, illustrato a fumetti da Martoz, in La Stampa/Tutto Libri, 29 feb 2020

vai al sito

https://www.lastampa.it/tuttolibri

Questo slideshow richiede JavaScript.

Emanuele Severino, IL TRAMONTO DELLA POLITICA. Considerazioni sul futuro del mondo, Rizzoli, 2017, p. 284

ALESSANDRO BARICCO, LA MAPPA DELLA METROPOLITANA DI LONDRA: SULLA VERITA’, Mantova Lectures, 2017. Appunti in forma di schede a cura di Paolo Ferrario

TRACCE e SENTIERI

VIDEO SU RAI 5:

VAI A : http://www.raiplay.it/video/2017/01/TEATRO—MANTOVA-LECTURES-7c1954c2-e8b7-4137-9ab2-d64901097822.html

AUDIO

2017-01-22_103727

2017-01-22_103847


clicca sulla prima immagine per vedere la sequenza delle schede

2017-01-22_103847

View original post

FERNANDO PESSOA, Poesie scelte, a cura di Luigi Panarese, prefazione di Marzio Breda, Passigli editore, 1993/2016

pessoa4592

pessoa4598

VALERIA DELLA VALLE, GIUSEPPE PATOTA, Viva la grammatica, Sperling & Kupfer

GASTON BACHELARD, La fiamma di una candela, Editori Riuniti, 1981

Bachelard la fiamma di una candela1900Bachelard la fiamma di una candela1901Bachelard la fiamma di una candela1902

LA SCULTURA HA CINQUE ANIME

Tablinum Cultural Management


locandina

Studio Tablinum: quante declinazioni può conoscere l’arte? Tra le infinite sfumature con cui l’artista plasma la propria visione del mondo abbiamo cercato d’indagare le vie per cui si snodano le suggestioni di questi cinque scultori.

Cinque. Un numero non certo casuale, simbolicamente evocativo che fin dai tempi antichi è associato all’atto di sperimentare, alla conoscenza concreta dei fatti, del cambiamento, del “mutamento di stato” di una situazione.

Gli antichi greci lo riconducevano a Hermes, messaggero degli dei, tramite tra cielo e terra. Cinque sono anche i sensi che fanno da bussola all’essere umano nel corso della propria esistenza: da un punto di vista emotivo, mentale e fisico, verso una condizione sempre nuova.

Il numero cinque è simbolo di una mente polimorfa, costantemente votata all’intelligenza e alla curiosità, porta con sé la tendenza ad avvicinarsi, a volte anche in modo pericoloso, a linee di confine, di trasgressione.

Il numero cinque è…

View original post 1.287 altre parole

Visita ai Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer, Hangar Bicocca, Milano 27 luglio 2014

TRACCE e SENTIERI

Zoele disegna le torri di Kiefer:

Entrata:

Ludovico Einaudi:

“Nel corso della mia attività concertistica, mi è capitato di suonare in alcuni spazi che emananavano un’energia speciale, in alcuni casi il luogo sprigionava una tale forza che mi ha spinto a modificare radicalmente il concerto, a creare qualcosa che vibrasse insieme allo spazio. Così è stato il 10 febbraio del 2005 quando suonai all’Hangar della Bicocca attorniato da “I Sette Palazzi Celesti” di Anselm Kiefer.

Due giorni prima del concerto feci le prove, era come suonare dentro un’immensa cattedrale, il suono viaggiava verso l’alto, non finiva mai, le “sette torri” evocavano una potenza misteriosa con cui non si poteva non dialogare. Decisi di fare qualcosa di completamente diverso da quello che avevo pensato, avevo solo un giorno a disposizione per prepararmi, e buttai giù una serie di schizzi, decidendo che mi sarei lanciato a improvvisare intorno alle nuove idee che avevo…

View original post 70 altre parole

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: