Categoria: BIOGRAFIE
Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante – Studia Rapido
Dante 2021: 700 anni dalla morte di DanteDante 2021: 700 anni dalla morte di Dante - Studia Rapido
Massimo Gramellini, C’era una volta adesso (Longanesi), 2020
Massimo Gramellini, C’era una volta adesso (Longanesi) qui l’estratto in anteprima). vai alla recensione di Teresa Ciabatti https://www.corriere.it/cultura/20_novembre_30/massimo-gramellini-nuovo-libro-diventare-grandi-lockdown-83dc8d30-3326-11eb-af7b-c18cb439eaf5.shtml
Alessio Torino, Al centro del mondo, Mondadori, 2020
vai a questa recensione: https://www.lindiceonline.com/letture/alessio-torino-al-centro-del-mondo/
UMBERTO GALIMBERTI, Non c’è amore nella tecnica, di Antonio Gnoli, in Robinson / La Repubblica, 7 novembre 2020
letto in edizione cartacea cerca in: https://www.repubblica.it/robinson/
Pietro CITATI, LEOPARDI, Mondadori, 2010, indice del LIBRO
Luis Sepúlveda (1949-2020)
Scrittore cileno. Esordì nel 1989 con Il vecchio che leggeva romanzi d’amore dedicato a Chico Mendes e scritto dopo sette mesi trascorsi nella foresta amazzonica con gli indios Shuar. «Con il secondo romanzo, Il mondo alla fine del mondo, descrisse invece ciò che gli era sembrato inevitabile dal ponte di una nave di Greenpeace, organizzazione a cui … Leggi tutto Luis Sepúlveda (1949-2020)
scheda su LUCREZIO, a cura di Vincenzo Guarracino
GIANNI RODARI (1920-14 aprile 1980)
RAFFAELLO, La Scuola di Atene, in occasione del 6 aprile 1520-2020
https://youtu.be/_jV7sW3y1kU Celebrazioni virtuali per il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio (1483-1520) (guarda qui). Laura Larcan su Il Messaggero: «Morì a 37 anni, all'improvviso, dopo notti di febbre e spasmi. Accadde il 6 aprile del 1520. […] L'anniversario dei 500 anni dalla scomparsa di Raffaello sarà una festa virtuale ma emotiva, a porte chiuse (per il lockdown da … Leggi tutto RAFFAELLO, La Scuola di Atene, in occasione del 6 aprile 1520-2020
È la prima Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (1265-1321), detta «Dantedì», 25 marzo 2020
È la prima Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (1265-1321), detta «Dantedì». Mario Baudino su La Stampa: «Tutti mobilitati per ricordare Dante. Oggi scocca per la prima volta il “Dantedì”, nella data che viene per lo più indicata come il giorno in cui s'inizia il viaggio fantastico della Commedia, la discesa agli Inferi – e chissà … Leggi tutto È la prima Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (1265-1321), detta «Dantedì», 25 marzo 2020
FONTANA Giorgio, Prima di noi, Sellerio editore, 2020
Bibliografia di VINCENZO GUARRACINO in VIOLO Evaldo (a cura di), (io e la BUR). Scrittori, studiosi, lettori raccontano la Biblioteca Universale Rizzoli. New Press edizioni (collana Contro Mossa diretta da Andrea Di Gregorio) , Como, 2019
VIOLO Evaldo (a cura di), (io e la BUR). Scrittori, studiosi, lettori raccontano la Biblioteca Universale Rizzoli. New Press edizioni (collana Contro Mossa diretta da Andrea Di Gregorio) , Como, 2019. Indice del libro
Katia Trinca Colonel RICORDA i passaggi a COMO del pensatore EMANUELE SEVERINO (1929-2020), in Corriere di Como, allegato locale del Corriere della Sera, 25 gennaio 2020
Katia Trinca Colonel si è laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano e si è specializzata in counseling filosofico presso l’Istituto superiore di ricerca e formazione in filosofia, psicologia e psichiatria – ISFiPP – di Torino. È giornalista culturale per il quotidiano Corriere di Como, allegato locale del Corriere della Sera. Da sei anni tiene laboratori di … Leggi tutto Katia Trinca Colonel RICORDA i passaggi a COMO del pensatore EMANUELE SEVERINO (1929-2020), in Corriere di Como, allegato locale del Corriere della Sera, 25 gennaio 2020
BARALDI Massimo, Tre giorni nella vita, Multimedia edizioni, 2019. Indice del libro
Luca Romano, Il segretario di MONTAIGNE, Neri Pozza editore, 2019
CAPPAGLI ALICE, Niente caffè per Spinoza, Einaudi, 2019
dai libri che amiamo è possibile ripartire sempre
Bertolt Brecht, breve biografia e opere, in Studiarapido
Bertolt Brecht, breve biografia e opere Bertolt Brecht: breve biografia e opere, riassunto Bertolt Brecht: breve biografia Nacque il 10 febbraio 1898 ad Augusta in Germania da una benestante famiglia borghese. A Monaco compì le prime esperienze teatrali, esibendosi come autore-attore. Nel 1928 raggiunse un grande successo con la rappresentazione dell’Opera da tre soldi, … Leggi tutto Bertolt Brecht, breve biografia e opere, in Studiarapido
mi ricordo: i 70 anni della BUR – Biblioteca universale Rizzoli, 1949-2019
Nata nel 1949, la Biblioteca Universale Rizzoli è il più antico marchio di tascabili in Italia, il primo a offrire al grande pubblico i classici della letteratura in edizione economica.
In quasi 70 anni di storia la BUR ha costruito un catalogo di circa 4.000 titoli, che spazia dall’antichità greca e latina alle pietre miliari delle letterature di tutto il mondo, e si è venuto arricchendo con la grande narrativa contemporanea, l’intrattenimento e la saggistica.
L’ATENE DI PERICLE, Rba editore, 2019. Indice del libro
Protetto: prove di scrittura narrativa: Paolo Ferrario, La scomoda eredità della vedova Lamperti, Novembre/Dicembre 2015
Non c'è nessun sommario del post perché il post è protetto.
bibliografia per autori: BIOGRAFIE e scritture autobiografiche
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
AA. VV., DIARIO DAL SERENGETI, NATIONAL GEOGRAPHIC VIDEO, , p.
AA. VV., 1969-1989. I NOSTRI VENT’ANNI, EDIZIONI DELLA FAMIGLIA COMASCA, 1988, p. 150
AA. VV., GIOVANNI BATISTA BOETTI 1743-1794, OEMME EDIZIONI, 1989, p. 191
AA. VV., HISATAK 1865/1930: immagini e memorie da album di famiglie armene fra Ottocento e Novecento,
OEMME EDIZIONI, 1990, p.
AA. VV., CAROSELLO, STORIA DI UN MITO. 9: 1973-1974, VIDEO ERRE, RAI TRADE, RBA, 2011, p.
AA. VV., CAROSELLO, STORIA DI UN MITO. 3: 1961-1962, VIDEO ERRE, RAI TRADE, RBA, 2011, p.
AA. VV., CAROSELLO, STORIA DI UN MITO. 2: 1959-1960, VIDEO ERRE, RAI TRADE, RBA, 2011, p.
AA. VV., CAROSELLO, STORIA DI UN MITO. 8: 1971-1972, VIDEO ERRE, RAI TRADE, RBA, 2011, p.
AA. VV., CAROSELLO, STORIA DI UN MITO. 1: 1957-1958, VIDEO ERRE, RAI TRADE, RBA, 2011, p.
AA. VV., CAROSELLO, STORIA DI UN MITO. 6: 1967-1968, VIDEO ERRE, RAI TRADE, RBA, 2011, p.
View original post 21.894 altre parole
prove di scrittura autobiografica: Paolo Ferrario, LA BIOLOGICA, 2015
Enrico si fermò ansimante a considerare i gradini mancanti all’arrivo a casa. “Li hanno proprio messi giù in qualche modo. Prima, almeno, erano tutti della stessa altezza e si faceva meno fatica”. Paolo e L., qualche gradino più su, sorrisero annuendo. Era il tempo in cui l’aria profumava di gelsomino e lavanda. Le case abbarbicate … Leggi tutto prove di scrittura autobiografica: Paolo Ferrario, LA BIOLOGICA, 2015
Paolo Ferrario, prove di scrittura autobiografica: DELITTO (IM)PERFETTO, 2015
Una morte senza un corpo da seppellire, seppure certa, resta una morte imperfetta. Da Natale a Natale: questo il destino della gatta bianca Noelle. Noelle, il corpo smagrito e malato, il muso docile e impaurito, il mantello candido chiazzato di arancio e di grigio. Noelle, immobile nel giardino, portata da chissà chi. Noelle, la sua … Leggi tutto Paolo Ferrario, prove di scrittura autobiografica: DELITTO (IM)PERFETTO, 2015
Paolo Ferrario, prove di scrittura autobiografica: L’APPUNTAMENTO, 25 febbraio 2015
Le gocce di pioggia battevano con violenza sui vetri della finestra, mentre un gruppo di nuvole color piombo si muoveva minaccioso e sospinto da raffiche di vento. Nella stanza silenziosa la lampada sulla scrivania illuminava la pagina dell’8 settembre nella agenda di cuoio. Accanto alla lista dei pazienti una V vergata in rosso segnalava la … Leggi tutto Paolo Ferrario, prove di scrittura autobiografica: L’APPUNTAMENTO, 25 febbraio 2015
NOVELLI Mauro, La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, 2018. Indice del libro
PEREC GEORGES, W o il ricordo d’infanzia (1975), Einaudi, 2018 | recensione in Doppiozero
recensione in Testimoniare l’assenza | Doppiozero
MUGHINI GIAMPIERO, Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento, Bompiani, 2018. Indice del libro
Giovanni Pascoli, Myricae Italo Svevo, Una vita Federico De Roberto, I vicerè Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Alberto Moravia, Gli indifferenti Curzio Malaparte Kaputt Giorgio Scerbanenco, Venere privata Giuseppe Fenoglio, Un giorno di fuoco Giuseppe Prezzolini, Codice della vita italiana Gaetano Salvemini, Come funziona la dittatura fascista Carlo Rosselli, Socialismo liberale Fortunato Depero, Numero … Leggi tutto MUGHINI GIAMPIERO, Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento, Bompiani, 2018. Indice del libro
Giuseppe Pontiggia, Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere, Belleville editore, 2017, p. 312
PELLEGRINO MARCO, Silenzi e respiri del destino. Con un’ampia autobiografia, Youcanprint, 2017
LUCA GRECCHI e UMBERTO GALIMBERTI, FILOSOFIA E BIOGRAFIA, Editrice Petite Plaisance
VAI ALLA SCHEDA DELL'EDITORE e all'indice: Editrice Petite Plaisance. indice di filosofia e biografia
Video intervista di Maria Giovanna Farina a Edoardo Boncinelli, da http://www.siamodonne.it/siamodonne/2013/09/video-intervista-a-edoardo-boncinelli/
Emanuele Severino, “il RICORDARE è importante … “
Occorre cliccare sul triangolo bianco per vedere e sentire In questo frammento Emanuele Severino parla della sua autobiografia IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI, Rizzoli, 2011 ... "soltanto se qualcosa è eterno può essere ricordato" ... Qui una mia presentazione del libro Il mio ricordo degli eterni: CONVERSARE SULLA CENTRALITA’ DELLA FILOSOFIA PER IL NOSTRO TEMPO … Leggi tutto Emanuele Severino, “il RICORDARE è importante … “
chi è REMO BODEI, profilo biografico tratto da Filosofi lungo l’ Oglio
Remo Bodei è professore di Filosofia presso la University of California (Los Angeles). Tra i massimi esperti delle filosofie dell’idealismo classico tedesco e dell’età romantica, si è occupato anche di pensiero utopico e di forme della temporalità nel mondo moderno. In una serie di lavori ha inoltre indagato il costituirsi delle filosofie e delle esperienze … Leggi tutto chi è REMO BODEI, profilo biografico tratto da Filosofi lungo l’ Oglio
CONVERSARE SULLA CENTRALITA’ DELLA FILOSOFIA PER IL NOSTRO TEMPO ATTRAVERSO LA VOCE DI EMANUELE SEVERINO. Incontro con Paolo Ferrario, Como, 15 maggio 2012, ore 21. Audio ascoltati e Grafici
All'origine di questa serata di conversazione c'è questo invito di Anna e Alessandro: CIAO A TUTTI, E’ NATO CON MOLTA SPONTANEITA’ IL DESIDERIO DI UN INCONTRO CON L’AMICO PAOLO FERRARIO, APPASSIONATO ESTIMATORE DEL FILOSOFO EMANUELE SEVERINO. CON ALESSANDRO ABBIAMO CONTEMPORANEAMENTE MATURATO L’INTERESSE DI INVITARLO NEL NOSTRO GRUPPO A TESTIMONIARCI IL SUO TIPO DI APPROCCIO CON LA FILOSOFIA. … Leggi tutto CONVERSARE SULLA CENTRALITA’ DELLA FILOSOFIA PER IL NOSTRO TEMPO ATTRAVERSO LA VOCE DI EMANUELE SEVERINO. Incontro con Paolo Ferrario, Como, 15 maggio 2012, ore 21. Audio ascoltati e Grafici
CONVERSARE ATTRAVERSO LA VOCE DI EMANUELE SEVERINO. Incontro con Paolo Ferrario, Como, 15 maggio 2012, ore 21
ECCO, PAOLO, E’ TUTTO MOLTO SEMPLICE E MOLTO SPONTANEO. TUTTI , ANCHE I TITUBANTI PER CARATTERE, MI HANNO RISPOSTO CON UN SI’ DECISO! SCUSAMI SE NON TE L’HO MANDATO SUBITO, NON HO DATO IMPORTANZA ALLA MIA COMUNICAZIONE MA AL TUO INTERVENTO/TESTIMONIANZA. CIAO, ... 4.O5.’12 CIAO A TUTTI, E’ NATO CON MOLTA SPONTANEITA’ IL DESIDERIO DI … Leggi tutto CONVERSARE ATTRAVERSO LA VOCE DI EMANUELE SEVERINO. Incontro con Paolo Ferrario, Como, 15 maggio 2012, ore 21
Colloquio in quattro puntate con EMANUELE SEVERINO, a cura di Antonio Ria, Televisione Svizzera, Programma LASER, RSI Rete 2, 30 aprile -3 maggio 2012. 4 Audio
Il lungo colloquio in quattro tappe con Emanuele Severino, che Antonio Ria ha incontrato nella sua casa di Brescia, prende l’avvio dalla pubblicazione di due importanti libri: la sua autobiografia, edita da Rizzoli col titolo “Il mio ricordo degli eterni”, e “La morte e la terra”, pubblicato da Adelphi, volume che in qualche modo corona … Leggi tutto Colloquio in quattro puntate con EMANUELE SEVERINO, a cura di Antonio Ria, Televisione Svizzera, Programma LASER, RSI Rete 2, 30 aprile -3 maggio 2012. 4 Audio
Gianfranco Cordì recensisce: Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia (2011) in TELLUS folio
Una filosofia che cancella quanto c’è di sbagliato ed emenda, rettifica, equilibra, sana infine il malinteso. Alla luce della considerazione di tutta la propria esperienza di pensiero, Emanuele Severino (Brescia, 26 febbraio 1929) ha pubblicato per la Rizzoli questo suo Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia (2011) che racchiude il senso completo di un itinerario speculativo partito prestissimo e … Leggi tutto Gianfranco Cordì recensisce: Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia (2011) in TELLUS folio
Emanuele Severino, intervista di Corrado Benigni sull’autobiografia Il mio ricordo degli eterni, in il Riformista 3 agosto 2011, da Pagina 3 di Radio3
Emanuele Severino, intervista di Corrado Benigni sull'autobiografia Il mio ricordo degli eterni
Emanuele Severino presenta: IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI. Autobiografia, a CheTempoCheFa, 22 maggio 2011, AUDIO
Vai all’Audio: ESeverinoRicordoEterni22mag11 ... ogni istante è impossibile che divenga nulla e vada nel nulla ... ... soltanto se qualcosa è eterno può essere ricordato ... ... ogni istante è ... ... la parola "eterno" sta a significare "essere senza diventare nulla" ... ... ognuno di noi è un firmamento stellato .... la parola firmamento rimanda alla … Leggi tutto Emanuele Severino presenta: IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI. Autobiografia, a CheTempoCheFa, 22 maggio 2011, AUDIO
Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia, Rizzoli, 2011
Emanuele Severino, Il Mio ricordo degli eterni, Rizzoli “RICORDARE È ERRARE. UN LIBRO DI MEMORIE È UN ERRARE.” Dalla filosofia alla musica, dalle battaglie contro i dogmatismi agli affetti più cari: le avventure di vita e di pensiero di uno dei maggiori filosofi italiani del nostro tempo. Un bambino di appena quattro anni nascosto sotto … Leggi tutto Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia, Rizzoli, 2011
Memoria autobiografica
Nicolas Pethes, Jens Ruchatz, Dizionario della memoria, Bruno Mondadori, 2002p. 312-314
Autobiografia
Nicolas Pethes, Jens Ruchatz, Dizionario della memoria, Bruno Mondadori, 2002p. 48-51