vai a:Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri «Possiamo continuare a vedere le stelle morte benché esse non esistano più. Anzi è proprio la loro disastrosa fine a rivelarcele». Come la lunga corrispondenza che permette a una stella … Leggi tutto Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri
Categoria: PSICHE, PSICANALISI, PSICOLOGIA
Filosofia e psicoanalisi. Le parole e i soggetti, a cura di Davide D’Alessandro. In dialogo con: Laura Ambrosiano; Alessandro Barbano; Eugenio Borgna; Antonino Buono; Massimo Cacciari; Eva Cantarella; Adriana Cavarero; Michele Ciliberto; Giuseppe Civitarese; Domenico Cosenza; Massimo Donà; Roberto Esposito; Maurizio Ferraris; Anna Ferruta; Marisa Fiumanò; Carmelo Licitra; Rosa Silvia Lippi; Romano Màdera; Aldo Masullo; Salvatore Natoli Massimo Recalcati; Augusto Romano ; Antonio Alberto Semi; Carlo Sini; Carla Stroppa; Nicolò Terminio; Rossella Valdrè; Nicla Vassallo; Salvatore Veca; Marcello Veneziani; Renzo Zambello; Luigi Zoja. Mimesis editore, 2020. Indice del libro
Filosofi e analisti lavorano, da laboratori diversi, lo stesso materiale: l’uomo. E proprio dell’uomo si racconta in queste pagine. Della sua sofferenza, del suo dolore, della sua nostalgia, della sua speranza, della sua possibilità. Davide D’Alessandro interroga le menti più brillanti del nostro panorama culturale contemporaneo per addentrarsi nel vivo del rapporto tra filosofia e … Leggi tutto Filosofia e psicoanalisi. Le parole e i soggetti, a cura di Davide D’Alessandro. In dialogo con: Laura Ambrosiano; Alessandro Barbano; Eugenio Borgna; Antonino Buono; Massimo Cacciari; Eva Cantarella; Adriana Cavarero; Michele Ciliberto; Giuseppe Civitarese; Domenico Cosenza; Massimo Donà; Roberto Esposito; Maurizio Ferraris; Anna Ferruta; Marisa Fiumanò; Carmelo Licitra; Rosa Silvia Lippi; Romano Màdera; Aldo Masullo; Salvatore Natoli Massimo Recalcati; Augusto Romano ; Antonio Alberto Semi; Carlo Sini; Carla Stroppa; Nicolò Terminio; Rossella Valdrè; Nicla Vassallo; Salvatore Veca; Marcello Veneziani; Renzo Zambello; Luigi Zoja. Mimesis editore, 2020. Indice del libro
SCHAUB Richard & GULINO SCHAUB Bonney, Il METODO DANTE . Per superare ansia, frustrazione e paure e ritrovare la “diritta via”, Piemme, 2004. Indice del libro
PIGLIUCCI Massimo, Come essere stoici, Garzanti, 2017. Indice del libro
POL DROIT Roger, 101 esperienze di filosofia quotidiana, Blackie edizioni, 2020. Indice del libro e indice degli effetti
alla trasmissione Rai 3 “QUANTE STORIE, DAI LIBRI ALLA REALTÀ”, A CURA DI GIORGIO ZANCHINI si parla del libro: GALIMBERTI UMBERTO, MERLINI IRENE, PETRUCCELLI MARIA LUISA, PERCHE’ ? 100 STORIE DI FILOSOFI PER RAGAZZI CURIOSI, FELTRINELLI, 2019
vai al Rai 3 Quante storie https://tinyurl.com/uyx8lm4 Umberto Galimberti e i perché dei bambini GALIMBERTI UMBERTO, MERLINI IRENE, PETRUCCELLI MARIA LUISA, PERCHE’ ? 100 STORIE DI FILOSOFI PER RAGAZZI CURIOSI, FELTRINELLI, 2019. ILLUSTRAZIONI DI: ISABELLA BORSELLINI; NANÀ DELLA PORTA; ANNA GRIMAL LOPEZ; GAIA INSERVIENTE; GIORGIA MARRAS; ANNA MASINI; MARTA PANTALEO; GIULIA TOMAI; LUCILLA TUBARO. INDICE … Leggi tutto alla trasmissione Rai 3 “QUANTE STORIE, DAI LIBRI ALLA REALTÀ”, A CURA DI GIORGIO ZANCHINI si parla del libro: GALIMBERTI UMBERTO, MERLINI IRENE, PETRUCCELLI MARIA LUISA, PERCHE’ ? 100 STORIE DI FILOSOFI PER RAGAZZI CURIOSI, FELTRINELLI, 2019
FROMM Erich, scheda di Adriano Zamperini
VANNIER Leon, La tipologia omeopatica e le sue applicazioni. Prototipi e metatipi. I temperamenti, edizioni RED, Como, 1983. Indice del libro
YALOM Irvin D., Psicoterapia esistenziale, Neri Pozza, 2019. Indice del libro
le caratteristiche del DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’, in Luciano Masi, i Miti secondo lo psicologo, Effatà editrice, 2016, a pagina 50 e 48
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
- senso grandioso di sè
- fantasie di successo personale illimitate
- convinzione di essere “speciale”
- richiesta di ammirazione continua
- aspettative di gratificazione continue
- tendenza a usare le altre persone per i suoi fini nevrotici
- mancanza di empatia e di capacità di entrare in contatto con i sentimenti altrui
- tendenza a invidiare gli altri o credenza che gli altri lo invidino
- tendenza ad atteggiamenti presuntuosi e arroganti
“Chi sono , psicologicamente , i Narcisi?
Sono dei nevrotici raffinati , autosufficienti dal punto di vista erotico, che si eccitano solo (o soprattutto) quando vedono la loro immagine”
pag. 48
da:
Luciano Masi, i Miti secondo lo psicologo, Effatà editrice, 2016. Indice del libro
Mario Pigazzini, Freud va all’Inferno. Il viaggio dell’uomo da Dante a oggi passando per Freud, 2019. Scheda in psicoanalisibookshop.it
Freud va all'Inferno. Il viaggio dell'uomo da Dante a oggi passando per Freud Rileggere la Divina Commedia con gli strumenti della psicoanalisi e delle scienze moderne, ci permette di avvicinarci alla grande metafora dantesca della vita, con gli occhi, i desideri, le paure, le ansie, le vicissitudini e le inquietudini di oggi.
Melanconia e creazione in VINCENT VAN GOGH , di Massimo RECALCATI, Bollati Boringhieri, 2014. Indice del libro
MASSIMO RECALCATI In Vincent Van Gogh la relazione tra esistenza e opera, tra malattia mentale e creazione ha fornito materia a una lunga tradizione interpretativa, soprattutto psicoanalitica. Nessuno però ha saputo, al pari di Massimo Recalcati, mettere in rapporto malinconia e dipinti senza cedere a tentazioni patografiche, nel rispetto pieno dell’autonomia dell’arte. Per … Leggi tutto Melanconia e creazione in VINCENT VAN GOGH , di Massimo RECALCATI, Bollati Boringhieri, 2014. Indice del libro
La cura di Hillman, Un bel tuffo nella mitologia greca. Articolo di Daniela Mambretti pubblicato su “La Provincia” di Como, 3 gennaio 2019
La cura di Hillman Un bel tuffo nella mitologia greca Articolo di Daniela Mambretti pubblicato su "La Provincia" di Como, 3 gennaio 2019 Salute. La “psicologia archetipica” del filosofo Usa spiegata dall’antropologa Selene Calloni Williams: «Affrontare la malattia ritrovando fede nell’invisibile» Una psicologia che mette al centro della scena il mondo delle immagini e l’ani-ma che vuole … Leggi tutto La cura di Hillman, Un bel tuffo nella mitologia greca. Articolo di Daniela Mambretti pubblicato su “La Provincia” di Como, 3 gennaio 2019
DAL PROFONDO DELL’ANIMA, omaggio a Carl Gustav Jung, di Werner Weick, pubblicato da Red edizioni nel 1994. Video tratto da vimeo.com/lightdiamond
Carl Gustav Jung - Dal Profondo dell'Anima di Werner Weick from Light Diamond on Vimeo.
L’INCONSCIO SECONDO EMANUELE SEVERINO, estratto a cura di Vasco Ursini, in Amici a cui piace Emanuele Severino
L'INCONSCIO SECONDO EMANUELE SEVERINO Come abbiamo visto, Severino ritiene che il nichilismo si basi sulla persuasione inconscia che le cose siano nulla. In AAHOEIA egli non si pone il problema se il pensiero che supera il nichilismo, affermando l'eternità di tutte le cose, possa sussistere esplicitamente, in una forma consapevole di sé, o se implichi … Leggi tutto L’INCONSCIO SECONDO EMANUELE SEVERINO, estratto a cura di Vasco Ursini, in Amici a cui piace Emanuele Severino
Jung si racconta alla BBC – intervista a Romano Madera a cura di Michela Daghini, RSI
Oggi “incontriamo” Carl Gustav Jung, e lo facciamo attraverso la storica intervista rilasciata dal celebre psicoanalista zurighese alla BBC, per il programma Face to Face, di John Freeman alla fine degli anni ’50 del secolo scorso. Un’intervista in cui Jung si racconta, affrontando sia aspetti personali, come la famiglia, l’infanzia, o la religione, che temi strettamente legati … Leggi tutto Jung si racconta alla BBC – intervista a Romano Madera a cura di Michela Daghini, RSI
Anima, Cultura, Psiche Relazioni generative, di Giuseppe Mannino, FrancoAngeli 2013
• invia scheda a un amico • invia la tua recensione torna Anima, Cultura, Psiche Relazioni generative Autore: Giuseppe Mannino Editore: Franco Angeli Anno: 2013 Pagine: 208 ISBN: 9788820458386 Prezzo di copertina: € 27,00 Disponibile - E' possibile ordinare Questo volume intende rivolgersi a quanti intendano, personalmente e/o professionalmente, percorrere un viaggio alla ricerca dei perché più … Leggi tutto Anima, Cultura, Psiche Relazioni generative, di Giuseppe Mannino, FrancoAngeli 2013
Un autore “seminale”: Carl Gustav Jung (1875-1961), conversazione in casa delle sorelle B., a cura di Paolo Ferrario, Como, 15 ottobre 2013
Audio:
Massimo Recalcati con il figlio su: IL COMPLESSO DI TELEMACO, genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, 2013, da Affari Italiani
su tre libri di JAMES HILLMAN: Storie che curano, Il codice dell’anima, L’anima dei luoghi. Video di Paolo Ferrario, 21 minuti, dicembre 2012
Intervista a MARIE LOUISE VON FRANZ
Enrico Berti – Amicizia (2009)
Enrico Berti - Amicizia (2009) http://www.mediafire.com/?smtxmojdtoklv5z FESTIVAL FILOSOFIA MODENA (lezioni magistrali complete) - PODCAST FILOSOFIA.
Gabriele De Ritis su “Noelle, i cigni e il cerchio dell’apparire”
qui il mio audio, da cui è partito Gabriele per il suo bellissimo messaggio: qui in formato Mp3: Acting Out per Noelle: dal buio alla luce passando attraverso tutti i gradi del chiarore, 18 gennaio 2012 Non una figura incappucciata dove la scala curva nell’oscurità rattrappita sotto un mantello fluttuante! Non occhi gialli nella stanza di … Leggi tutto Gabriele De Ritis su “Noelle, i cigni e il cerchio dell’apparire”
PROGETTO E DESTINO: il «diventa ciò che sei» pindarico e la sua scomposizione nel campo psicoterapeutico, da Ai confini dello sguardo di Gabriele De Ritis
PROGETTO E DESTINO: il «diventa ciò che sei» pindarico e la sua scomposizione nel campo psicoterapeutico Si tratta di «AIUTARE I SINGOLI A DIVENTARE QUELLO CHE SONO», facendo bene attenzione al cambiamento che subisce il ‘campo’ sul quale si esercita l’azione terapeutica, in quanto la formula da cui siamo partiti si moltiplica nelle altre formule: … Leggi tutto PROGETTO E DESTINO: il «diventa ciò che sei» pindarico e la sua scomposizione nel campo psicoterapeutico, da Ai confini dello sguardo di Gabriele De Ritis
Al Museo Hermann Hesse di Montagnola, nel Canton Ticino: racconto di una giornata « Segni di Paolo del 1948
Alessandro Castellari parla libro “La pratica letteraria: interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo”, scritto con Maria Teresa Cassini, Apogeo editore
Intervista ad Alessandro Castellari - Leggere negli occhi Alessandro Castellari è stato insegnante di materie letterarie e collaboratore 'letterario' dell'Università di Bologna. Scrive per 'La Repubblica'. Ha fondato a Bologna la prestigiosa associazione culturale 'Italo Calvino' in compagnia di Maria Teresa Cassini, con la quale condivide la firma su "La pratica letteraria", lo splendido libro … Leggi tutto Alessandro Castellari parla libro “La pratica letteraria: interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo”, scritto con Maria Teresa Cassini, Apogeo editore
Aggressività
Remo Cantoni, Antropologia quotidiana, Rizzoli, 1975 22-27
In crociera con Enrico Berti: Guardare il mondo con ‘gli occhi dei greci’: tra meraviglia, logos ed ethos
In vacanza con Enrico Berti Guardare il mondo con ‘gli occhi dei greci': tra meraviglia, logos ed ethos. Che cos'è? ASIA è lieta di iniziare la stagione 2011 con la proposta delle Vacances de l'Esprit itineranti in collaborazione con CTM di Robintur. L'opportunità di viaggiare in una confortevole nave da crociera coniugando il fascino di … Leggi tutto In crociera con Enrico Berti: Guardare il mondo con ‘gli occhi dei greci’: tra meraviglia, logos ed ethos
I Presocratici raccontati da Emanuele Severino
----------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------ ----------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------- vedi anche https://emanueleseverino.com/2019/05/04/emanuele-severino-racconta-i-presocratici-e-la-nascita-della-filosofia-la-repubblica-editore-2019-indice-del-libro/
Amore
Fulvio Papi. Cinque scherzi filosofici (per tutti), Christian Marinotti editore, 2001 p. 9-61
Eugenio Borgna “Le emozioni ferite”, Firenze, Biblioteca delle Oblate – 16/12/2009, 16 AudioVideo di un’unica magistrale conversazione, tratta dal canale di thorne63 su Youtube
Melchisedec pre-scheda sul libro L’uomo senza inconscio di Massimo Recalcati
In Godimento senza desiderio Melchisedec riprende alcuni temi del libro di Massimo Recalcati L'uomo senza inconscio. Eccone un assaggio: L’identità e il nostro tempo Da una parte è il tempo della liquidità, del naufragio dell’identità, del godimento smarrito, mancano i binari simbolico-ideali entro cui ordinare l’esperienza umana. Dall’altra parte ci sono zone di solidità eccessiva, … Leggi tutto Melchisedec pre-scheda sul libro L’uomo senza inconscio di Massimo Recalcati
Inconscio
Nicolas Pethes, Jens Ruchatz, Dizionario della memoria, Bruno Mondadori, 2002p. 252-255
Amore
Stefano Baratta e Flavio Ermini (a cura di), I nomi comuni dell'Anima (Tiziano Salari), Moretti & Vitali, p. 27-30
Angoscia
Pier Paolo Portinaro (a cura di), I concetti del male (Eugenio Borgna), Einaudi, 2002, p. 19-29
Amore
GRAYLING A.C., Il significato delle cose, Il Sole 24 Ore, 2007p. 84-94
Amore
GRAYLING A.C., Al cuore delle cose, Longanesi, 2007p. 54-56
Amore
Umberto Galimberti, Parole nomadi, Feltrinelli, 199419-22
Gabriele De Ritis, CAMMINARSI DENTRO (98): Più che di amore della saggezza, parleremo di saggezza dell’amore.
CAMMINARSI DENTRO (98): Più che di amore della saggezza, parleremo di saggezza dell’amore. Blogged with the Flock Browser undefined
Carlo Rivolta interpreta: Platone, Apologia di Socrate
Carlo Rivolta intepreta l'Apologia di Socrate
Cosa hanno da dire all’uomo di oggi i greci? Risponde James Hillman
Mi chiedevo e chiedevo Cosa hanno da dire all’uomo di oggi i greci? Risponde Hillman: La Grecia ci offre una possibilità per correggere le nostre anime e tutelare la nostra sanità mentaleIl mondo greco, con la sua lingua ed i suoi racconti, ci aiuta a elaborare una psiche differenziata. La nostra cultura ha bisogno di … Leggi tutto Cosa hanno da dire all’uomo di oggi i greci? Risponde James Hillman
Lettera: cosa hanno da dire a noi moderni i greci? qual è il messaggio solido e durevole che continuano a comunicare?
Caro Gabriele,poco fa sono uscito di casa ed ho attraversato la parte storica di Como per andare dall'altra parte del Castrum per ritirare alcuni miei referti clinici nell'Ospedale cittadino Valduce, della Congregazione delle suore infermiere dell'Addolorata. Non apro mai le buste degli esami clinici. Li tengo lì, sulla biblioteca dei Simboli, in attesa dell'incontro con … Leggi tutto Lettera: cosa hanno da dire a noi moderni i greci? qual è il messaggio solido e durevole che continuano a comunicare?
Una sfaccettatura della sincronicità: Il colpo d’occhio o sguardo sincronico
-Dall’autobiografia di Teresa di Gesù Bambino«Ero un carattere gaio ma non sapevo lanciarmi nei giochi dell'età mia; spesso durante la ricreazione mi appoggiavo ad un albero e da là contemplavo il colpo d'occhio, abbandonandomi a riflessioni serie!» (Manoscritto A, 115).Questo brano è una splendida immagine della dote manifestata da Maria al banchetto di Cana.Nel racconto … Leggi tutto Una sfaccettatura della sincronicità: Il colpo d’occhio o sguardo sincronico
Iconostasi
Torna a Angelo-Daimon -- Un'idea dell'accesso all'invisibile è contenuta nel saggio di PAVEL FLORENSKIJ, Le porte regali. Saggio sull'icona, che risale al 1922. La prima edizione italiana è del 1977. L'editore è Adelphi. Florenskij ci introduce a una interpretazione delle icone che rimarrebbero del tutto incomprensibile se venissero avvicinate con gli strumenti consueti della critica … Leggi tutto Iconostasi