alla trasmissione Rai 3 “QUANTE STORIE, DAI LIBRI ALLA REALTÀ”, A CURA DI GIORGIO ZANCHINI si parla del libro: GALIMBERTI UMBERTO, MERLINI IRENE, PETRUCCELLI MARIA LUISA, PERCHE’ ? 100 STORIE DI FILOSOFI PER RAGAZZI CURIOSI, FELTRINELLI, 2019

vai al Rai 3 Quante storie

Umberto Galimberti e i perché dei bambini - RaiPlay

Umberto Galimberti e i perché dei bambini


GALIMBERTI UMBERTO, MERLINI IRENE, PETRUCCELLI MARIA LUISA, PERCHE’ ? 100 STORIE DI FILOSOFI PER RAGAZZI CURIOSI, FELTRINELLI, 2019. ILLUSTRAZIONI DI: ISABELLA BORSELLINI; NANÀ DELLA PORTA; ANNA GRIMAL LOPEZ; GAIA INSERVIENTE; GIORGIA MARRAS; ANNA MASINI; MARTA PANTALEO; GIULIA TOMAI; LUCILLA TUBARO. INDICE DEL LIBRO


All’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo (Belluno), nell’ambito della rassegna «Una montagna di libri», presentazione di Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi di Umberto Galimberti, Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli, con la partecipazione di Umberto Galimberti (Feltrinelli) (ore 18). Francesca Amé su Io donna (Corriere della Sera): «La filosofia è un gioco da ragazzi, e questa generazione è terreno fertile per il pensiero libero: ne è convinto il filosofo Umberto Galimberti, che ha appena pubblicato Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi (Feltrinelli, pagg. 224, euro 19), un viaggio filosofico-illustrato in compagnia di Socrate, Platone, Kant, Ipazia, Voltaire, Hume e di tanti altri uomini e donne che in ogni epoca e a ogni latitudine si sono interrogati sul senso della vita, sul valore della morale, sulla natura che ci circonda, sul linguaggio che usiamo, sull’esistenza di un Altrove. Sono storie per giovani lettori curiosi, e anche un po’ ribelli, che non si accontentano di ciò che sentono in giro, ma vogliono capire meglio. […] Umberto Galimberti, […] lei spesso dice che nasciamo tutti filosofi. “Lo penso davvero: i bambini sono naturalmente filosofi, sono portati a porsi le domande fondamentali. S’interrogano sul senso della vita, sulla morte e su Dio, spesso ci mettono in crisi con le loro richieste. Una volta ho assistito al dialogo tra una mamma e una bambina che le chiedeva come mai Dio non avesse a sua volta una madre. La donna rispose: ‘Lo capirai da grande’. Non si fa così: non svicoliamo, prendiamoci magari qualche giorno di tempo, ma proviamo a dare risposte, altrimenti alimentiamo l’angoscia dei più piccoli. Quella bambina non si stava avventurando in una disputa teologica, ma applicava la semplice legge di causa ed effetto: se io sono al mondo ed esisto perché ho una madre, è così anche per Dio?”. Qual è, secondo lei, il pensatore dell’antichità che i nostri ragazzi di oggi dovrebbero assolutamente leggere e conoscere? “Platone: è lui ad averci insegnato a parlare in modo logico. Il suo pensiero è alla base della cultura occidentale”».

Autore: Tracce e Sentieri

https://mappeser.com/paolo-ferrario-2/

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: