SILVIA MONTEFOSCHI, La rivendicazione dello specifico e l’intersoggettività. Riflessione sul pensiero di Luce Irigaray

il brano della Montefoschi:

« Che l’atto riflessivo finito, che è il pensiero maschile del soggetto riflessivo individuale, dal punto di vista del quale anche la donna continua a pensare, restando anch’ella entro la logica della separazione, impedisca alla donna stessa di far evolvere l’intuizione dell’intersoggettività, già accennatasi in Virginia Woolf e poi esplicitatasi in Simone de Beauvoir, lo dimostra il fatto che l’affermarsi del pensiero femminista, negli ultimi decenni del XX secolo, è caratterizzato da una radicale negazione di una qualsiasi possibilità di intesa tra gli uomini e le donne e da una combattiva rivendicazione di una assoluta autonomia dello specifico femminile.
La personalità di spicco di questo movimento femminista è Luce Irigaray la quale nella rivendicazione della specificità femminile ne mette a fuoco principalmente, per non dire esclusivamente, la sessualità, affermandone l’autonomia nei confronti della sessualità maschile.
E ciò l’autrice fa mediante una critica, spietata e accusatoria, alla teoria di Freud che considera la sessualità soltanto al maschile e ad essa subordina quella femminile, facendo di quest’ultima una copia mancata della prima; teoria alla quale Irigaray contrappone l’analisi, che, in maniera altrettanto spietata, ella fa della sessualità della donna mettendone in risalto gli aspetti ignorati o negati dalla visione fallocentrica del sesso propria di Freud, come il piacere della grandi labbra, della vulva, della parete posteriore della vagina, dei seni; organi questi che non hanno parametri maschili come la clitoride che da Freud viene presa in considerazione come la copia manchevole del pene.
Per Irigaray il senso ultimo di questo misconoscimento di una sessualità femminile da parte dell’uomo è che l’uomo ha bisogno, per confermarsi nel proprio io, di vedere nella donna lo “specchio” che lo riassicuri sulla sua validità.
Se Irigaray avesse allargato il campo visivo, sì che questo non fosse stato totalmente ingombrato dagli organi genitali, avrebbe visto che questo essere, da parte della donna, lo “specchio” necessario al narcisismo dell’uomo sul piano sessuale è un corollario dell’essere essa l’oggetto necessario alla sopravvivenza del soggetto maschile sul piano del pensiero.
Ma per ampliare il campo visivo è necessario prendere distanza dall’oggetto d’osservazione che, in questo caso, è il conflitto tra il maschile e il femminile conseguente alla logica della separazione tra il soggetto e l’oggetto.
Irigaray, viceversa, conservando questa logica, resta all’interno del conflitto, che ella stessa esaspera nel sostenere la autosufficienza del femminile che nega l’essenzialità del maschile e preclude così ogni possibile incontro tra i due aspetti complementari dell’esserci dell’Essere. »

L’ultimo tratto di percorso del Pensiero Uno. Escursione nella filosofia del XX secolo, Zephyro Edizioni, Milano 2006.

INDICE
1 La visione problematica del non senso della esistenza umana: l’esistenzialismo
2 La crisi della teologia
3 La visione sistematica e non problematica del non senso dell’esistenza umana: lo strutturalismo
4 L’interrogarsi del Pensiero sul senso del suo dirsi nel linguaggio umano: l’ermeneutica
5 Il pensare del Pensiero sul modo del suo conoscersi: l’epistemologia
6 Rinnovamento e conclusione della teologia
7 L’esaurirsi dell’epistemologia
8 L’autodissolvimento della filosofia analitica e il trionfo della post-filosofia
9 II crollo degli edifici dell’universo: il post-moderno
10 La dottrina salvifica dell’ecologia
11 La scienza salvifica dell’intelligenza artificiale
12 L’emergere della nuova visione della unitarietà dell’Essere
13 La ragione critica come autoriflessione nell’intersoggettività
14 Il palesarsi del fondamento dell’intersoggettività
15 Il risveglio del soggetto femminile
16 La psicoanalisi e il compimento
17 Nota dell’autrice

3 pensieri riguardo “SILVIA MONTEFOSCHI, La rivendicazione dello specifico e l’intersoggettività. Riflessione sul pensiero di Luce Irigaray

  1. mi riferivo proprio a questo passaggio.la ricognizione che la montefoschi fa delle principali correnti filosofiche (e psicanalitiche) del ‘900 è per me eccezionale. vi sento dentro un pensiero vitale. ho la stessa propensione di pascal, con la montefoschi. scommetto (senza sapere se sarà così) che la sua visione stabilisce quel contatto che va oltre la persona, in quanto la persona si è riconosciuta.ma qui, in quel “Se Irigaray avesse allargato il campo visivo, sì che questo non fosse stato totalmente ingombrato dagli organi genitali” vi ho visto una ironia così potente ed anche anomala in una pensatrice cosi immensamente alta. una nina simone del pensiero filosofico e psicanaliticograzie, baldoè da tempo che volevo mettere sul tavolo silviasono felice che lo hai fatto tu per primo

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.