Friedrich Schelling (1775-1854), L’ARTE COME SINTESI TRA SOGGETTO E OGGETTO

Qual è l’attività spirituale che può riuscire a cogliere questa sintesi fra
soggetto e oggetto verso la quale la Storia tende?

L’attività dello spirito che può cogliere questa sintesi di soggetto e oggetto non è la filosofia, ma è l’arte. È solo
con l’arte che l’uomo può riuscire a cogliere l’assoluto.

Questo perché l’assoluto, come abbiamo visto, è identità totale fra soggetto e oggetto; quindi ogni attività intellettuale che separi e distingua non può cogliere questa identità totale.

 La filosofia può cogliere i due principi dell’assoluto come separati, ma non può cogliere
l’assoluto come tale; questo perché il ragionamento filosofico per sua natura porta a
separare, a distinguere, ad analizzare le diverse componenti dell’essere, quindi non
è in grado di “vedere” l’assoluto come assoluto, può solo coglierlo dal punto di vista
teoretico.

Ma questo punto di vista teoretico è un’attività intellettuale che è riservata
solamente ai filosofi di mestiere e non può essere compresa dalla coscienza
comune.
L’arte invece può cogliere questa identità assoluta perché l’artista coglie,
raggiunge, capisce l’assoluto non attraverso un’attività separante, distinguente,
tipica di qualsiasi attività intellettuale e filosofica, ma attraverso un’intuizione
immediata, totale, diretta, cioè un atto intellettuale che non ha gradini, né
mediazioni.

Nella Storia questa intuizione artistica si realizza concretamente; il
grande artista è sempre un grande interprete della sua epoca storica. Inoltre l’opera
d’arte si rivolge in maniera più diretta e allargata al grande pubblico e rende
possibile, dal punto di vista intellettuale, la contemplazione dell’assoluto da parte
della coscienza collettiva. In questo senso l’arte diventa un organo della filosofia,
anzi l’organo supremo della filosofia.
Ma è nella stessa attività artistica, cioè nell’atto della creazione di un’opera d’arte,
che esiste già questa unità assoluta di io e non-io. L’artista, nel suo operare
creativo, crea in modo conscio e inconscio nello stesso tempo; conscio perché
l’artista possiede una tecnica artistica, frutto di anni di studio, che egli applica in
modo cosciente nell’atto creativo. Inconscia perché qualsiasi opera d’arte e
qualsiasi artista non possono non essere condotti da una ispirazione (Schelling la
chiama poesia), che fa sì che l’opera d’arte stessa non sia il freddo prodotto di una
tecnica razionale portata avanti solamente con il raziocinio.

La poesia anima dall’interno il prodotto artistico, dotandolo di vitalità e di naturalità. Nell’arte, inoltre, si manifesta quell’identità di libertà e necessità che è il punto di arrivo di tutto il
movimento dell’essere; questo avviene tramite la figura dell’artista e del suo
operare artistico. La testimonianza stessa dei grandi artisti ci comunica come la
genesi di una grande opera d’arte sia il frutto di un grande travaglio interiore al
quale l’artista viene sottoposto. Egli si sente soggetto all’azione di forze e impulsi
interiori contrastanti che lo spingono ora in una direzione ora in un’altra, anche
contro la sua volontà. Mano a mano che l’opera d’arte cresce e si sviluppa
concretamente, l’intenzione dell’artista da inconscia diventa sempre più conscia e in
questo modo le due componenti dell’agire umano, libertà e necessità, vengono a
coincidere.

leggi anche:

Come è fatto l’Assoluto e chi lo può esprimere per Schelling?

https://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaS/schelling4.htm

https://www.skuola.net/filosofia-moderna/schelling.html

Autore: Tracce e Sentieri

https://mappeser.com/paolo-ferrario-2/

1 commento su “Friedrich Schelling (1775-1854), L’ARTE COME SINTESI TRA SOGGETTO E OGGETTO”

Rispondi a Tracce e Sentieri Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: