Umberto GALIMBERTI, Dialogo con i credenti che è possibile solo con quelli che non sono intolleranti e chiusi nel loro dogmatismo, da Repubblica, 20 marzo 2021
da: https://rep.repubblica.it/pwa/d/2021/03/20/news/un_dialogo_con_i_credenti-292528444/
da: https://rep.repubblica.it/pwa/d/2021/03/20/news/un_dialogo_con_i_credenti-292528444/
#Maestri – Rai Culturahttps://www.raicultura.it › articoli › 2020/04 Accademici e grandi divulgatori portano la scuola a casa con brevi lezioni di quindici minuti rivolte a tutti gli studenti
da Robinson / La Repubblica, 27 febbraio 2021:
vai a: https://www.youtube.com/channel/UCbLaj-5Mcgr1FUstmYN8uAg/videos
vai alla scheda dell’editore http://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/duccio-demetrio/allantica-9788832852929-3435.html
Libri: novità, recensioni, autori, interviste, anteprime. Risorse per bibliofili, bibliomani e lettori appassionati. Letture.org è un sito da sfogliare come un libro! vai a:Libri | Letture.org
vai a: GRAY John, Filosofia felina. I gatti e il significato dell’esistenza, Rizzoli, 2020 – Coatesa sul Lario e dintorni
Le lezioni che tutti avremmo voluto ascoltare, a scuola e nella vita. «È gioco, sfida, provocazione. È gettare un sasso e contare i cerchi che si allargano sull’acqua. Porte che si aprono su altre porte, senza mai fermarsi alla prima». vai alla scheda dell’editore
Ασκήσεις è parola greca (è il plurale di Àσκησις), che sta peresercizi spirituali. La preferiamo al più chiaro ‘esercizi spirituali‘ di Hadot, perché ci consente di ‘risalire’ alla fase precristiana della nostra civiltà morale. Non per opporre una tradizione all’altra o per esprimere una preferenza ‘laica’ da anteporre […]
vai a: Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri «Possiamo continuare a vedere le stelle morte benché esse non esistano più. Anzi è proprio la loro disastrosa fine a rivelarcele». Come […]
Viviamo un presente confuso, in cui sono incessanti, e talvolta allarmanti, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e i cambiamenti politici, sociali e culturali. Abbiamo bisogno di bussole che indichino la direzione verso cui andare e di mappe che ci ricordino da dove veniamo. vai alla scheda dell’editore
Lo scrittore Albert Camus non è morto nell’incidente del 4 gennaio 1960. Un suo grande amico, il genetista Jacques Monod, va a trovarlo in ospedale. Stanno scrivendo un libro insieme. Leggono le bozze, ricordano le avventure durante la Resistenza a Parigi. Nel segno del disincanto, prende forma una […]
Originally posted on Nuvole narranti:
INFORMAZIONI GENERALI: TITOLO: Candido ovvero l’ottimismo AUTORE: Voltaire GENERE: Romanzo filosofico VOTO: ★★★ Questa volta ho deciso di approcciarmi diversamente alla recensione del libro. Non sono impazzita, il motivo è molto semplice: a scuola abbiamo partecipato a un progetto basato sulla lettura dentro…
riporto qui una conversazione che si è presentificata su facebook, dove avevo rilanciato la scheda del libro: mi scrive Margherita Sembra interessante. Lo stile e l’approccio didattico è come nel precedente testo dell’autrice (Il filosofo che c’è in te), finalizzato a fornire della filosofia un’ immagine semplificata e, […]
riporto qui una conversazione che si è presentificata su facebook, dove avevo rilanciato la scheda del libro: mi scrive Margherita Sembra interessante. Lo stile e l’approccio didattico è come nel precedente testo dell’autrice (Il filosofo che c’è in te), finalizzato a fornire della filosofia un’ immagine semplificata e, […]
letto in edizione cartacea, cerca in: https://rep.repubblica.it/pwa/d/2020/10/24/news/galimberti_non_confondiamo_la_cultura_greca_con_quella_cristiana_-271349622/ “la cultura cristiana assume non la legge di natura come misura, ma la promessa della salvezza che si realizzerà in una vita ultraterrena”
Audio-lezione di filosofia per le classi terze del liceo – Con la pratica filosofica ci si può prendere cura dell’ansia? Un breve excursus dalle filosofie ellenistiche all’epoca contemporanea. A che serve fare filosofia (e farla a scuola)? TERZO ANNO – CORSO DI FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE – CICLO […]
via Stoicismo antico – Fisica, gnoseologia, etica e pratica filosofica — Scorribande Filosofiche
Maria Grazia Ciani Le porte del mito Il mondo greco come un romanzo vai a Le porte del mito – Marsilio Editori
vai all’indice del libro di Hadot: https://antemp.com/2013/12/27/hadot-pierre-esercizi-spirituali-e-filosofia-antica-1998-einaudi-2002/
Corriere della Sera – 23 giugno 2020 Spinoza e l’invenzione della libertà Analisi di Paolo Mieli
via Stoicismo antico – Fisica, gnoseologia, etica e pratica filosofica — Scorribande Filosofiche
Originally posted on Scorribande Filosofiche:
https://youtu.be/ppEBIR2cId4 Audiolibro – Encheirìdion – Il Manuale di Epitteto (lettura integrale) Una nuova versione del celebre “Manuale”, già tradotto da Giacomo Leopardi (1825), riadattata al linguaggio e all’immaginario collettivo del XXI secolo per la pratica filosofica. Introduzione Con l’affidare alle inquiete onde della…
Audiolibro – Encheirìdion – Il Manuale di Epitteto – Il principio fondante: la distinzione tra ciò che dipende da noi e ciò che non dipende da noi (paragrafi 1-6) – Insegnamenti riguardanti la disciplina del desiderio: come bisogna rapportarsi con le cose della natura e con gli eventi […]
Non è disponibile alcun estratto in quanto si tratta di un articolo protetto.
via (148) 8. Parmenide – Storia della Filosofia (Emanuele Severino) – YouTube
Massimo Pigliucci: Da: Stoicismo-Esercizi Spirituali per un Anno, seconda settimana. Concentrati su ciò che è completamente sotto il tuo controllo. Ricorda che il desiderio promette di farti ottenere ciò che desideri, l’avversione di non farti incorrere in ciò che avversi, e che chi non raggiunge l’oggetto del desiderio […]
Il suo ultimo libro, L’ordine del tempo, continua ad essere tradotto in tutto il mondo. Ma il fisico Carlo Rovelli, visiting researcher al Perimeter Institute for theoretical physics di Waterloo in Canada, non ha smesso di ragionare intorno agli interrogativi sulla natura fisica del tempo, al confine tra scienza e […]
vai a The Nights – Avicii – NINA’S BLOG
Non accogliere il sonno sui delicati occhi prima di aver riflettuto su ciascuna delle azioni compiute durante la giornata. “In che cosa ho errato” Che cosa ho fatto? A quale dovere ho mancato?” Comincia da lì e prosegui l’esame; e poi biasima quello che hai fatto di basso […]
Nella conversazione evita di esagerare ricordando continuamente quello che hai fatto, i pericoli che hai corso: perché se a te fa piacere parlare di quello che hai rischiato, non altrettanto piacere fa agli altri ascoltare le tue avventure Epitteto, Manuale, XXXIII/14
Se uno ti riferisce che il tale parla male di te, invece di difenderti dalle critiche che ti vengono riportate, rispondi: «sicuramente ignorava gli altri miei difetti, perché altrimenti non avrebbe parlato solo di questi» Epitteto, Manuale , XXXIII/9
vai a Epicuro – Esposizione completa a cura del prof. Francesco Dipalo – Scorribande Filosofiche
VIDEO 1 VIDEO 2 VIDEO 3 VIDEO 4
Originally posted on Scorribande Filosofiche:
Scarica file in pdf Diritti d’autore Licenza Creative CommonsDownload 1.??? Lo stoicismo nella storia della filosofia antica Origine e significato del termine “stoico” Il termine “stoico” deriva da stoà, in greco portico. Si narra infatti che sotto il Portico dipinto o Stoà Pecìle…
… Quali testi filosofici consiglia di leggere in questo periodo? «In Saggezza: saper vivere ai piedi di un vulcano (uscito per Ponte alle Grazie nell’autunno 2019, ndr.) ho scritto un elogio della filosofia romana contrapposta a quella greca. I greci amavano i concetti e le Idee con la i maiuscola, […]
Evita di banchettare con persone comuni ed estranee alla filosofia; e se qualche volta l’occasione ti porterà a farlo, concentrati con impegno per non scivolare nel comportamento della gente comune. Sappi, infatti, che se il compagno è sporco, anche chi gli sta a stretto contatto, inevitabilmente, si insudicia, […]
Per lo più mantieni il silenzio, usa la parola per lo stretto necessario, e concisamente. Parla solo di rado, quando le circostanze lo richiedono, ma mai di argomenti banali: i giochi dei gladiatori, le corse dei cavalli, gli atleti, cibi, bevande, le solite cose di cui si parla […]
A offendere, ricordalo, non è chi insulta o percuote, ma il giudizio che queste azioni siano offensive. Perciò, quando uno ti irrita, sappi che è la tua opinione che ti ha irritato. Come prima cosa, quindi, cerca di non lasciarti trascinare subito dalla rappresentazione: una volta che avrai […]
A ogni singola cosa che incontri, ricorda di rivolgerti a te stesso per cercare di quale facoltà tu disponga in relazione a essa. Se vedi un bel giovane o una bella donna, troverai che in questo caso la facoltà da applicare è il dominio di sé; posto di […]
Ogni volta che ti accingi a un’azione, ricorda a te stesso quale sia la sua vera natura. Se esci per recarti al bagno pubblico, predisponiti mentalmente a quello che succede in questi ambienti: la gente che ti spruzza, ti urta, ti insulta, ti deruba. E così, se inizierai […]
A proposito di ciascuna delle cose che ti attraggono o che ti recano utilità o che ami, ricorda di dire a te stesso, cominciando dalle cose più piccole: qual’è la sua natura? Comincia dalle cose di poco valore. Se ti piace una pentola, ricorda di dire: mi piace […]
La realtà si divide in cose soggette al nostro potere e cose non soggette al nostro potere. In nostro potere sono il giudizio, l’impulso, il desiderio, l’avversione e, in una parola, ogni attività che sia propriamente nostra; non sono in nostro potere il corpo, il patrimonio, la reputazione, […]
“esercitati fin d’ora a dire a ogni rappresentazione che ti colpisca per la sua asprezza: «sei soltanto una rappresentazione, non sei affatto ciò che sembri in apparenza». Poi analizzala e sottoponila alla valutazione degli strumenti in tuo possesso, accertando — il primo e il più importante esame — […]
Filosofi e analisti lavorano, da laboratori diversi, lo stesso materiale: l’uomo. E proprio dell’uomo si racconta in queste pagine. Della sua sofferenza, del suo dolore, della sua nostalgia, della sua speranza, della sua possibilità. Davide D’Alessandro interroga le menti più brillanti del nostro panorama culturale contemporaneo per addentrarsi […]
Celebrazioni virtuali per il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio (1483-1520) (guarda qui). Laura Larcan su Il Messaggero: «Morì a 37 anni, all’improvviso, dopo notti di febbre e spasmi. Accadde il 6 aprile del 1520. […] L’anniversario dei 500 anni dalla scomparsa di Raffaello sarà una festa virtuale ma […]
vai a Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran – Aracne editrice – 9788854868908 Ci sono libri che serbiamo in noi lungo il corso degli anni, libri che ci abitano e che attendono serenamente il loro kairos, il momento opportuno per venire alla luce, sbocciando dalla pienezza […]
vai a L’infinito, oltre E. Severino: PUBBLICAZIONE “Illudersi nello Sguardo degli eterni” INDICE PREMESSA [A cura di Marlon Minetti] PREFAZIONE [A cura di Paolo Dova] PARTE PRIMA Lo Sguardo sul compimento CAPITOLO PRIMO Prima e dopo la morte Cosa si mostra poco prima della morte effettiva L’Organismo: cosa vede […]
RAI SCUOLA http://www.raiscuola.rai.it/ RAI STORIA http://www.rai.it/raistoria/ RAI 5 http://www.rai.it/rai5/ RAI LETTERATURA https://www.raicultura.it/letteratura/ RAI FILOSOFIA https://www.raicultura.it/filosofia/
via (39) Eraclito VS Parmenide – YouTube
ninas legge Candido di Voltaire
Originally posted on Il pensiero di Emanuele Severino nella sua "regale solitudine" rispetto all'intero pensiero contemporaneo:
?
Originally posted on Il pensiero di Emanuele Severino nella sua "regale solitudine" rispetto all'intero pensiero contemporaneo:
per l’acquisto vai a: https://www.mondadoriperte.it/storia-del-pensiero-occidentale-a-cura-di-emanuele-severino.html
vai al Rai 3 Quante storie https://tinyurl.com/uyx8lm4 Umberto Galimberti e i perché dei bambini GALIMBERTI UMBERTO, MERLINI IRENE, PETRUCCELLI MARIA LUISA, PERCHE’ ? 100 STORIE DI FILOSOFI PER RAGAZZI CURIOSI, FELTRINELLI, 2019. ILLUSTRAZIONI DI: ISABELLA BORSELLINI; NANÀ DELLA PORTA; ANNA GRIMAL LOPEZ; GAIA INSERVIENTE; GIORGIA MARRAS; ANNA MASINI; […]
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l’intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall’arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un paese meraviglioso […]