Categoria: POLITICA (Filosofia e Sociologia)
STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE: IL PENSIERO ANTICO. Volume 1°: DALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA A PLATONE, a cura di Emanuele Severino, Mondadori editore, 2019. Indice del libro
QUANTE STORIE, dai libri alla realtà, a cura di Giorgio Zanchini, 2019/2020, Rai 3
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un paese meraviglioso e contraddittorio vai all'indice delle puntate https://www.raiplay.it/programmi/quantestorie
MACHIAVELLI Niccolò, citazioni
MACHIAVELLI Niccolò, scheda di Massimo Cacciari
“La macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il LIBRO”, Northrop Frye
"La macchina tecnologicamente più efficiente che l'uomo abbia mai inventato è il LIBRO" Northrop Frye citazione tratta da Guida tascabile per i maniaci dei libri, Edizioni Clichy
MANUALE DI EPITTETO, introduzione e commenti di Pierre Hadot (edizione francese del 2000), Einaudi, 2006. Indice del libro – da TRACCE e SENTIERI
vai a MANUALE DI EPITTETO, introduzione e commenti di Pierre Hadot (edizione francese del 2000), Einaudi, 2006. Indice del libro – TRACCE e SENTIERI
Mattia Feltri sul premio Nobel per la letteratura a Peter Handke, 15 ottobre 2019
La Stampa Hanno ragione Pigi Battista e Giampiero Mughini quando, a proposito di Peter Handke, premio Nobel per la letteratura, dicono che uno scrittore va giudicato per la qualità dei libri e non per l’appoggio a dittatori e mascalzoni vari e alle loro porcherie, altrimenti dovremmo buttare molti dei migliori. Ma di ragione ne ha … Leggi tutto Mattia Feltri sul premio Nobel per la letteratura a Peter Handke, 15 ottobre 2019
Morto MICHEL SERRES, il filosofo che non credeva nel «declinismo»: “non idealizzate il passato, la nostra è un’epoca dolce” – Corriere.it, 3 giugno 2019
Serres era una figura molto popolare in Francia, anche perché non esitava a comparire in dibattiti e trasmissioni televisive per confutare il «declinismo» e la tendenza di molti intellettuali, reazionari e non, a idealizzare il passato ritenendolo un’epoca d’oro rispetto alla presunta barbarie e decadenza contemporanea. Serres era convinto del contrario, e chiamava il nostro … Leggi tutto Morto MICHEL SERRES, il filosofo che non credeva nel «declinismo»: “non idealizzate il passato, la nostra è un’epoca dolce” – Corriere.it, 3 giugno 2019
i sei amici che mi hanno insegnato tutto quello che so: CHI? CHE COSA? DOVE? QUANDO? COME? PERCHE’, Rudyard Kipling, in Storie sempre così, Mursia editore
ETIENNE DE LA BOETIE, Discorso della servitù volontaria, Feltrinelli, 2014. Con saggi di Enrico Donaggio, Miguel Benasayag, Miguel Abensour. Indice del libro
La via dell’anima. George SIMMEL e la filosofia della cultura | in Filosofia e nuovi sentieri
vai a La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura | Filosofia e nuovi sentieri
La CONOSCENZA per CARTESIO e per DILTHEY
I governi debbon esser conformi alla natura degli uomini governati … , Giambattista VICO (1688-1744)
"I governi debbon esser conformi alla natura degli uomini governati, perchè dalla natura degli uomini governati escon essi governi"
Albert Camus: l’eredità di un pensatore scomodo, di Filosofia e nuovi sentieri – Lulu IT
Acquista online su Lulu IT. Albert Camus: l'eredità di un pensatore scomodo di Filosofia e nuovi sentieri (Copertina morbida) Visita il mercato di Lulu per consultare i dettagli dei prodotti, le valutazioni e le recensioni. Sorgente: Albert Camus: l'eredità di un pensatore scomodo di Filosofia e nuovi sentieri (Copertina morbida) - Lulu IT
AGENDA
elenco degli argomenti che devono essere trattati. Dal verbo àgere, "fare", da cui agèndus, che deve essere fatto
DEMOCRAZIA PROCEDURALE
Si deve al giurista austriaco Hans Kelsen (Praga, 11 ottobre 1881 - Berkeley, 19 aprile 1973) la definizione puramente procedurale della democrazia, come esercizio di un governo poggiante su decisioni prese a maggioranza da un'assemblea popolare o da uno o più gruppi di individui, designati attraverso un'elezione basata sul suffragio universale, libero e segreto (cfr. … Leggi tutto DEMOCRAZIA PROCEDURALE
Michelangelo Bovero – Democrazia (2009)
Michelangelo Bovero - Democrazia (2009) http://www.mediafire.com/?t23tlzx9rr7ykka FESTIVAL FILOSOFIA MODENA (lezioni magistrali complete) - PODCAST FILOSOFIA.
Destra e Sinistra
in Giovanni Sartori, La democrazia in trenta lezioni, Mondadori editore, 2008 pagg. 77-80
Demos e Populus
in Giovanni Sartori, La democrazia in trenta lezioni, Mondadori editore, 2008 pagg. 5-8
Politica
Warburton Nigel, Filosofia: i grandi temi, Il Sole 24 Ore, 2007 100-136
Politica e Persona
Alfonso Berardinelli, L'abc del mondo contemporaneo, Minimum Fax, 2004 p. 73-76
Politica e terrore
Alfonso Berardinelli, L'abc del mondo contemporaneo, Minimum Fax, 2004 p. 47-49
Politica
Ugo Volli, Parole in gioco. Piccolo inventario delle idee correnti, Editrice Compositori, 2009 p. 109-114
Elezioni
Ugo Volli, Parole in gioco. Piccolo inventario delle idee correnti, Editrice Compositori, 2009 p. 50-52
Democrazia e rappresentanza
Paolo Prodi, Lessico per un'Italia civile, Diabasis, 2008101-103
Alternanza
Paolo Prodi, Lessico per un'Italia civile, Diabasis, 200865-69
Democrazia
GRAYLING A.C., Al cuore delle cose, Longanesi, 2007p. 140-143
Democrazia
Salvatore Veca, Dizionario minimo, Frassinelli, 2009p. 63-78
Politica
Umberto Galimberti, Parole nomadi, Feltrinelli, 1994p. 149-151
Democrazia
Umberto Galimberti, Parole nomadi, Feltrinelli, 1994p. 47-48
Democrazia
Fernando Savater, Dizionario filosofico, Laterza,1996p. 44-61
Devolution
Aggiornamenti sociali,Lessico oggi. Orientarsi nel mondo che cambia, Rubbettino, 2003p. 56-61
Esuli
Ilvo Diamanti, Sillabario dei tempi tristi, Feltrinelli, 2009pag 58-60
Democrazia
Ilvo Diamanti, Sillabario dei tempi tristi, Feltrinelli, 2009pag 49-52
Max Weber (1864-1920): ETICA DEI PRINCIPI ed ETICA DELLA RESPONSABILITA’, 1919. Scheda di Paolo Ferrario, redatta nel 2009 per un corso di formazione
Nella sua ormai famosissima conferenza sul tema Politica come professione (tenuta a Monaco il 28 gennaio 1919, un anno prima della sua morte), Max Weber trattò in modo disincantato il tema del rapporto fra etica e politica. La politica è il dominio della forza. Chi ha la «vocazione» per la politica (Beruf in tedesco significa … Leggi tutto Max Weber (1864-1920): ETICA DEI PRINCIPI ed ETICA DELLA RESPONSABILITA’, 1919. Scheda di Paolo Ferrario, redatta nel 2009 per un corso di formazione
In morte di Fernanda Pivano: declino e morte del mito americano fra gli intellettuali di sinistra
Fernanda Pivano ha vissuto la sua vita in modo creativo ed intenso: fortunata lei e bravo il suo angelo custode. In una giornata piena di elogi per la sua opera, individuo una traccia minore che parla della unilateralità delle culture ideologiche e dei cicli letterari del “mito dell’America". Fernando Pivano negli anni Quaranta, aiutata da … Leggi tutto In morte di Fernanda Pivano: declino e morte del mito americano fra gli intellettuali di sinistra