dia-logando XXXVII – Differenza tra essere e ente
La differenza ontologica di Heidegger in rapporto all’essere di Parmenide
dia-logando XXXVI – Il Tutto a partire dalla differenza
Walter Cavini: il Tutto a partire dalla differenza tra essere e niente in Parmenide
dia-logando XXXV – Parmenide parte 3/3
Walter Cavini ci presenta la sua interpretazione dei frammenti di Parmenide
dia-logando XXXIV – Parmenide parte 2/3
Walter Cavini ci presenta la sua interpretazione dei frammenti di Parmenide
dia-logando XXXIII – Parmenide parte 1/3
Walter Cavini ci presenta la sua interpretazione dei frammenti di Parmenide
Puntata speciale di dialogando – Remo Bodei 2/2
Dialogando per due puntate con Remo Bodei. Oggi la metafora del viaggio e la storia della filosofia
Puntata speciale di dialogando – Remo Bodei 1/2
Dialogando per due puntate con Remo Bodei. Oggi la nascita della filosofia, il significato di saggezza e le scuole filosofiche
dia-logando XXX – Arché in Anassimandro e negli altri presocratici
Perché Anassimandro, a differenza di altri presocratici, non definisce cos’è il principio primo?
dia-logando XXIX – Confronto tra scienza e materialismo filosofico
Qual è il rapporto tra scienza contemporanea e l’antico approccio filosofico materialista?
dia-logando XXVIII – Il procedere filosofico
Il procedere filosofico è aggiungere conoscenza o rimuovere pregiudizi?
dia-logando XXVII – I pensatori più influenti dell’antichità
Quale pensatore antico ha lasciato un’impronta profonda nel pensiero filosofico successivo e perché?
dia-logando XXVI – I metodi di filosofare degli antichi
Il nuovo numero di dialogando sui metodi filosofici nell’antichità. Con Walter Cavini
dia-logando XXV – Il ruolo del mito nell’antica Grecia
Qual era la funzione del mito nell’antica Grecia? Risponde Walter Cavini
dia-logando XXIV – Le prime domande filosofiche
A quale domanda cerca di rispondere la filosofia antica? Risponde Walter Cavini
dia-logando XXIII – I grandi temi della Filosofia antica greca
Quali sono gli oggetti propri della filosofia greca? Di che cosa si occupa?
dia-logando XXII – La meraviglia filosofica
Per Aristotele la filosofia nasce dalla meraviglia. Che cosa intende il filosofo con “stupore”?
dia-logando XXI – Quando nasce la Filosofia?
Secondo i nostri testi, qual è il contesto storico in cui nasce la Filosofia nella Grecia antica? Risponde Walter Cavini
dia-logando XX – L’evento filosofico
Possiamo parlare di un momento specifico dell’esperienza umana in cui ebbe inizio la Filosofia?
δia-loganδo: domande e risposte 2
Alcune risposte alle domande apparse sul persorso dedicato alla filosofia
dia-logando XIX – Il significato di Filosofia nella Grecia antica
La prima puntata di settembre inizia con un nuovo docente, Walter Cavini…
dia-logando XVIII – L’educazione a Sparta e Atene
Questa è l’ultima puntata di Agosto. Dia-logando riprende a Settembre, non mancate!
dia-logando XVII – Il ruolo del filosofo nella società in Aristotele
dia-logando è il nuovo percorso didattico dedicato interamente alla filosofia
dia-logando XV – Aristotele e la Politica
dia-logando è il nuovo percorso didattico dedicato interamente alla filosofia
dia-logando XIV – La conoscenza. Platone e Socrate a confronto
dia-logando è il nuovo percorso didattico dedicato interamente alla filosofia