Kevin Mulligan: ”Stolto chi non cerca la verità”

Mullingan ha esaminato una serie di valori estetici, etici e politici in grado di provocare reazioni: l’ingiustizia provoca indignazione, la perdita tristezza, lo scandalo vergogna, la presenza del nemico odio. E la falsità che tipo di reazione provoca? Qual è il valore che noi oggi diamo alla verità? Ci importa veramente inseguirla? Il filosofo attraverso le sue tesi è giunto a determinare la verità come il più discreto tra i valori, anche se la sensibilità delle persone in merito è molto ridotta. Mullingan ha poi aperto una discussione sul ruolo della stoltezza, definita come un vizio, un’abitudine da non confondere assolutamente con stupidità che è l’esatto contrario di intelligenza.

Stolto, secondo la sua teoria, è colui che vuole essere ammirato e lodato anche senza una giustificazione, colui che inganna se stesso, chi vive di risentimenti, chi non vuol riflettere e per questo si affida a parlare per luoghi comuni affermando banalità. La stoltezza insomma è il vizio che si mostra con l’indifferenza e l’ostilità verso i valori cognitivi. Poiché il pensiero postmodernista è caratterizzato da una posizione scettica per quanto riguarda il valore della verità, il professore è giunto ad affermare che il filosofo postmoderna dimostra di avere un atteggiamento stolto. Per chi fosse interessato, è possibile seguire le serate in diretta streaming su www.radiobinario7.it

da Kevin Mulligan, il filosofo: ”Stolto chi non cerca la verità” – Cultura e Spettacoli – Il Cittadino di Monza e Brianza.

Autore: Tracce e Sentieri

https://mappeser.com/paolo-ferrario-2/

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: