Marco PELLEGRINO, Illudersi nello Sguardo degli eterni, con una drammaturgia d’Amore, 2020. Indice del libro

vai a

L’infinito, oltre E. Severino: PUBBLICAZIONE “Illudersi nello Sguardo degli eterni”

9788831663151

INDICE

PREMESSA

[A cura di Marlon Minetti]

PREFAZIONE

[A cura di Paolo Dova]

PARTE PRIMA

Lo Sguardo sul compimento

CAPITOLO PRIMO

Prima e dopo la morte

  1. Cosa si mostra poco prima della morte effettiva
  2. L’Organismo: cosa vede dalla Prima alla Seconda Volta
  3. NDE, al di là dell’interpretare: cosa appare nella Coscienza
  4. Vedere il Tutto (con due postille relative all’Inizio e all’Ultimo)
  5. Esperire le «coscienze altrui», tra morte, Prima Volta e Ritorno
  6. Qualità/quantità delle vite individuali, verso la morte del Regno Umano
  7. Ancora sulla «preannunciazione», tra il «cadavere» e l’epilogo definitivo
  8. Lo svelamento di ciò che si credeva fosse «segreto»: la nostra destinazione

CAPITOLO SECONDO

Verità del segno e fittizio interpretare: ancora su Gesù ed Hegel

  1. Responsabilità e destino
  2. Il linguaggio autentico e quello sviante (etimologia, glottologia, ecc.)
  3. Sillogismo e significato veritativi: decifrare, ap-prendere l’in-segnare
  4. Hegel e Gesù, al di là dell’errare
  5. Ancora su Gesù; Messaggio e Giustizia
  6. Hegel, Cristo, morale kantiana e a-mors

CAPITOLO TERZO

Relazione tra i segni e il temporalizzarsi dello Sguardo infinito

  1. Negazione di un tracciato sinusoidale e la vera Memoria della Coscienza
  2. Molteplici «ciò attraversocui» lo Sguardo si specchia
  3. Previsione/Annunzio e la Torre del Rimembrare
  4. Il vero pàthose la Gioia infinita
  5. «Dar fondo» ai segni di Luce
  6. L’Esperienza è la stessaLogica, per cui il Tutto vive Sé stesso incarnandosi in tutte le sue parti

CAPITOLO QUARTO

Sogguardando il Ritorno, s’intravede la pianura del Silenzio

  1. Ogni istante è sempre illuminato
  2. Il Soggetto infinito ed il suo illudersi
  3. La Quiete come Fonte dell’Ovunque
  4. Sul Trono del Silenzio, «Tu» sei «Me»
  5. Ognuno è il Soggetto

CAPITOLO QUINTO

Sull’ordinamento delle incarnazioni del Tutto

  1. Padre, Madre e Figlio
  2. Genealogia e cronologia autentiche, sulla Giostra del destino

CAPITOLO SESTO

Autocontrollo e desiderio d’attesa

  1. Responsabilità e Giustizia nello Sguardo di Luce
  2. Un sentiero di prevalente dolore è necessario
  3. Tutti in Coro nell’Arco dell’Artista
  4. Sinfonia rassicurante nel Ritorno
  5. Destino ribelle e autocritico
  6. Cura e Guarigione/Prevenzione autentiche, nello spicco del Respiro silenzioso d’Amore

CAPITOLO SETTIMO

Intorno all’illudersi da parte della Coscienza

  1. La Coscienza e il suo illudersi di essere una parte isolata dalle altre
  2. Differenza tra la volontà finita e l’illusorio. [Illudersi di «mangiare»]
  3. La Coscienza e la Scala perfetta: oltre ed insieme alla parziale inconsapevolezza

CAPITOLO OTTAVO

Su alcune differenze tra il mio discorso e quello di Severino

  1. Il discorso di Severino sulla morte
  2. Modo diacronico della Sincronia

CAPITOLO NONO

Il senso dell’Amore

  1. Il Perché di ogni evento: l’eterno Disegno dell’Artista
  2. Lo Sguardo dell’Amor tragico

CAPITOLO DECIMO

Verso il Ritorno, al di là di ogni «volontà di fare»

  1. Volontà di «scegliere» e destino
  2. Sincronia e diacronia
  3. Intorno al senso delle «coscienze altrui»
  4. L’Osservatore si specchia comeogni «contenuto osservato»
  5. Il Ritorno come risalto di Piacere e Soluzione di tutti i problemi e dolori

CAPITOLO UNDICESIMO

Esperienze «extracorporee» e «sogni del sonno»

  1. Autentiche «esperienze fuori dall’ordinario» e Filosofia Orientale
  2. Sogni del «sonno» e sogni della «veglia»
  3. Dall’unica Materia Prima ai Regni Di Similarità Prevalente

CAPITOLO DODICESIMO

In cammino verso l’ultimo spettacolo all’infinito

  1. Il Riposo più intenso e colmo di Gioia
  2. Sul Passaggio centrale tra la Prima Volta e il Ritorno
  3. Verità e illusione

CAPITOLO TREDICESIMO

Illudersi da parte della verità

  1. Differenza tra il Ritorno e la Gloria (severiniana)
  2. Simultaneità e Ritorno: il vero ri-sorgere
  3. Libertà di Coscienza: tempesta di dolori, nella Quiete di gioie

CAPITOLO QUATTORDICESIMO

Il destino: oltre il voler fare

  1. Il vero senso di «Dio» e «Caso»
  2. La tentazione, il fare e il primo uomo

CAPITOLO QUINDICESIMO

Il Soggetto infinito e l’io individuale

  1. L’apparire e lo Spicco del Soggetto: cosaè il Vedere? e il soggetto umano?
  2. Chisiamo? Chi è a voler agire e sopravvivere? Ragionamento logico-discorsivo. Volontà di attesa e Decifrazione dei segni

CAPITOLO SEDICESIMO

Malattie attuali, in attesa della vera «salute»

  1. Devianze della società dominante: denaro, burocrazia, sistema scolastico e sanitario, mercato della droga e della prostituzione: i poteri decisionali e i «mandanti»
  2. Soddisfazione del bisogno
  3. Nel futuro prevalere del Tutto, la soddisfazione del bisogno non prende più spicco: i veri parametri dei «nutrienti»

CAPITOLO DICIASSETTESIMO

L’unica Materia Prima, l’erranza del Semplice e il Bene-male

  1. Unicità della Materia Prima e «Motore Immobile»
  2. Aporia e soluzione
  3. Illusione e onniscienza

CAPITOLO DICIOTTESIMO

Lo Sguardo, che traspare in Sé, si rispecchia illudendosi di guardare altro

  1. Il vero senso della metafora del «Proiettore» (o «Riflettore»): lo Sguardo su di Sé
  2. Incarnarsi è soffrire: le «immagini del film» dello Specchio
  3. La Luce è l’essente stesso
  4. Lo Sguardo èil Tutto: si oppone all’Incoscienza assoluta
  5. L’eternità èla stessa struttura totale del destino
  6. La Coscienza degli eterni, che brillano in un processo, consiste nell’autentica infinità: l’identità che, nonessendo ulteriormente distinguibile, accerchia un numero finito di eterni diversi
  7. Illusorie differenze semantiche fra «tempo», «spazio», «parte», «finito», «durata», «distanza», ecc. La scala di Planck
  8. Lo Sguardo onnisciente è anche illuso di non esserlo: dal Primo al Secondo Tempo del «film»
  9. I linguaggi silenziosi come «fotogrammi» del Proiettore
  10. La compiutezza del punto di partenza e del punto d’arrivo dell’intero tracciato della Coscienza
  11. Lo Sguardo sincronico, apparendo in una diacronia, crededi esser altro

CAPITOLO DICIANNOVESIMO

Desiderio di «darsi da fare» e malvagità

  1. Contradizione del «voler fare (mangiare, nutrirsi, respirare, ecc.)»
  2. Il senso trascendentale del «male»

PARTE SECONDA

Lo Sguardo sul Cerchio degli eterni

CAPITOLO PRIMO

Sferica Luce e dialoghi con Paolo Dova

  1. Premessa
  2. Numero cardinale
  3. Il punto centrale (l’Inizio), fino alla volontà di attesa
  4. Ancora sul numero cardinale (includendo il Passaggio centrale)
  5. L’unica Scala finita del Cerchio
  6. La prima individuale volontà privata di potenza
  7. Distanza, distinzione, durata e numero finito dei punti del Cerchio
  8. I Regni Di Similarità Prevalente
  9. Verso il Ritorno
  10. Il (falso) problema del «Pi greco»
  11. Accorgersi di essere la Verticalità infinita
  12. ULTERIORI DELUCIDAZIONI(dalla vera «unità di misura» all’ultimo punto del Cerchio; Geometria e Trasparenza del destino)
  13. [APPENDICE (alla rappresentazione grafica del Cerchio): dialogo con Paolo Dova: Bene-male, H2O, NDE, reincarnazione
  14. [Altri dialoghi con Paolo Dova]

[Dialogo A: Intorno al senso della mistica]

[Dialogo B: Steiner-Scaligero, Hegel, Severino, Cacciari e Heidegger; Prima Volta e Ritorno]

[Dialogo C: Specchio infinito di colori e lontananza dal Ritorno]

[Dialogo D: Male, reincarnazione, ‘io’ che procede verso il Ritorno, Etica]

[Dialogo E: Configurazione del Ritorno]

[Dialogo F: I «sogni del sonno»; l’ultimo punto della Sfera infinita di Luce; Frank Tipler]

[Dialogo G: Teoria della relatività ed eternità dei tempi; fondazione della tesi del «Ritorno»; Sinsofia e Kratologia]

[Dialogo H: Attualità dell’ignoranza prevalente]

[Dialogo I: Hegel, il mio discorso e Scaligero; negazione dell’ipercono; necessità del «Cerchio»; l’Inizio-Ultimo; illudersi e contraddizione C; Massa ed Energia]

[Dialogo L: «Al di qua» e «al di là», Ritorno ed esperienze «extracorporee»]

[Dialogo M: … storia della Verità e verità della Storia; Deleuze; immanenza e trascendenza; Jung]

[Dialogo N: Il «nascere», Brahman, l’Akasha, Hegel; ancora sul Ritorno]

[Dialogo O: Lo Sguardo infinito è l’assoluto hic et nunc]
[Dialogo P: Linguaggio e congruenza col destino; Steiner e reincarnazione]
[Dialogo Q: Sul Compimento all’infinito, tra il mio discorso e quello di Severino

CAPITOLO SECONDO

Altri dialoghi

  1. Dialogo con Federica: il dolore, la morte, la Prima Volta, verso il Ritorno
  2. Dialoghi con Marlon Minetti

[Dialogo A: Severino, contraddizione C e mancati confronti]

[Dialogo B: Ancora sul rapporto tra il mio discorso e quello di Severino]

[Dialogo C: Malanga e Filosofia]

[Dialogo D: Raffaele Riefoli, Nicoletta Cusano, autentico «apparire infinito» e psiche]

[Dialogo E:  Regni di similarità prevalente, NDE, senso dell’Ultimo]

[Dialogo F: Come vivere il mio discorso, significato del «Ritorno»]

Di Marlon Minetti:

–          Canto dell’Amore nascente

–          Canto del Dubbio speranzoso

–          Tramonto

–          Il Canto della Bellezza

  1. Una replica all’amico Ermanno Vergani: Cerchio infinito e numerabilità dei cerchi finiti di Coscienza

PARTE TERZA

Lo Sguardo sull’«“io” e “te”»

CAPITOLO PRIMO

Drammaturgia d’Amore

  1. Primo cerchio

[Prima serie di tracce…] Ripresa

[Seconda serie di tracce…] Un’iride vibrante, senza posa, trabocca in mare

[Terza serie di tracce…] Terre d’Oceano (o di Pioggia)

[Quarta serie di tracce…] L’ascolto che non avver«ti»

  1. Anticipazione del secondo cerchio di tracce…
  2. Secondo cerchio

[Prima serie di tracce…] Squilibrio costante di una trama

[Seconda serie di tracce…] ‘Vita persuasa’ (quale?) che il «tu» sia tu, mentre «io» assisto, col «tuo» sguardo, alla Mostra

[Terza serie di tracce…] Il Ventaglio, «tu», di esclusivi intrecci fra di «noi», in lettere d’annuncio

  1. Terzo cerchio

[Prima serie di tracce…] … «io», che ‘brillanto’ vive foto-grafie in racconto di «te»; e «noi», che in ‘familiari’ «apnee» notturne ammiriamo fioccare, con ‘occhieggiante’ ansietà, aurore e tramonti ‘pre-sentiti’, in radiosi anelli di corallo

[Seconda serie di tracce…] Stanze piene di «te», con case e paesaggi di vetro che «mi» avvicinano al «nostro» Segreto di realtà

  1. Quarto cerchio

[Prima serie di tracce…] … «ti» abbraccio nelle «mie» spire allacciate

[Seconda serie di tracce…] Tuffo nel passato: l’inizio della «nostra» libera e fiabesca Verità

  1. Quinto cerchio

[Prima serie di tracce…] Desiderio d’eccezione

[Seconda serie di tracce…] Il Menestrello chiama, a corte principesca di destino, l’unica celestiale ed estatica Maliarda

  1. Sesto cerchio

[Unica serie di tracce…]

Un corpo d’aria

Ad un soffio da noi

Sei tu

  1. Settimo cerchio

[Prima serie di tracce…] La Farfalla sulle ali del Falco

[Seconda serie di tracce…] Come radici, «ci» apprestiamo nel buio di ‘silenzi’, per fiorire alla luce di ‘respiri’

  1. Ottavo cerchio

[Prima serie di tracce…] Sublime Chiarità dell’«“io” e “te”»

[Seconda serie di tracce…] L’incontro fra di «noi» è una giostra

  1. Nono cerchio

[Prima serie di tracce…] Ombre d’Immenso

[Seconda serie di tracce…] Poetare è amare

  1. Decimo cerchio

[Prima serie di tracce…] Il fermo tocco del dolore

[Seconda serie di tracce…] I «nostri» sogni

  1. Undicesimo cerchio

[Prima serie di tracce…] Filosofo è Colui che…

[Seconda serie di tracce…] Queste poesie, «io» e «te»

  1. Dodicesimo cerchio

[Prima serie di tracce…] Bufera di neve

[Seconda serie di tracce…] … «tu», nel Regno di Fantasia

  1. Tredicesimo cerchio

[Prima serie di tracce…] Raggi di un’unica Stella

[Seconda serie di tracce…] … «io» e «te», nel ‘mentre’ e nelle membra dell’infinito

CAPITOLO SECONDO

Altre due poesie filosofiche

  1. Tracce di cefalea: Tormento
  2. Primo cerchio

[Della nuova serie di tracce…] «Anelli» di Magia

Autore: Tracce e Sentieri

https://mappeser.com/paolo-ferrario-2/

1 commento su “Marco PELLEGRINO, Illudersi nello Sguardo degli eterni, con una drammaturgia d’Amore, 2020. Indice del libro”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: