Livio Rossetti – Parmenide e Zenone “sophoi” a Elea

Livio Rossetti, Parmenide e Zenone sophoi a Elea

 

Livio Rossetti – Parmenide e Zenone “sophoi” a Elea

In questo Parmenide e Zenone sophoi a Elea Livio Rossetti ci propone una marcia di avvicinamento a due pensatori antichi di primissimo ordine. Il suo proposito è stato di lavorare su due ‘pezzi da museo’ che ci sono stati trasmessi pieni di polvere e di incrostazioni esegetiche, riportarli alla luce e tornare a osservarli da vicino. Pretesa eccessiva? Non proprio, perché di Parmenide si sta riscoprendo solo ora lo stupefacente sapere naturalistico che pure formava parte integrante del suo poema, e di conseguenza il suo insegnamento richiede di essere visto da una prospettiva profondamente rinnovata. Quanto poi ai paradossi di Zenone, essi sono stati per lo più trattati come problemi da risolvere o calcoli da eseguire, senza considerare che Zenone avrà avuto interesse a idearli, non certo a risolverli e dissolverli. Quindi, anche qui, netto cambio di prospettiva. L’autore ci invita dunque a guardare a questi due personaggi estremamente creativi senza pensare alle tradizioni interpretative, con la mente sgombra, con rinnovata curiosità. Lo fa con competenza, ma usando un linguaggio piano, cordiale, arioso, partendo dai luoghi e dal contesto. Avvicinarsi a quel mondo sarà una scoperta.

Livio Rossetti

Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea. Presentazione di Mariana Gardella Hueso.

ISBN 978-88-7588-256-3, 2020, pp. 160, formato 130×200 mm., Euro 15 – Collana “Il giogo” [112]
In copertina: Parmenide e Zenone alla porta di Elea.
indice – presentazione – autore – sintesi
 15,00
Indice

Questo libro

Presentazione, di Mariana Gardella Hueso

Dunque, benvenuti ad Elea

I.

Ascemarina: un tempo Velia,

ma prima Elea e prima ancora Yele

1.1. Il contesto:

la migrazione dei Focei

1.2. Il contesto:

diamo ora uno sguardo al territorio

1.3. Elea vista da Parmenide

1.4. Parmenide e Zenone: chi erano?

1.5. Perché mai cominciare con Zenone?

Non sarebbe una bizzarria?

II.

Zenone

2.1. Paradossi ed enigmi

2.2. Ma che razza di intellettuale è stato Zenone?

2.3. Si spieghi meglio

2.4. La Freccia

2.5. Il Grano di miglio

2.6. Lo Stadio

2.7. Il Corridore

2.8. Lo Spazio

2.9. Tante domande

2.10. Beh, quanto meno,

queste non sono cose che si sanno

III.

Parmenide

3.1. Parmenide, Dante e…

un’autentica colonna sonora

3.2. E dopo questa scena iniziale?

3.3. Dunque ora sarà la volta degli insegnamenti, vero?

3.4. L’essere

3.5. Ma sono idee tanto astratte!

3.6. La sezione astronomica

3.7. La luna

3.8. La nostra terra

3.9. Oltre alla sessualità, perfino l’omosessualità

3.10. Ma che cosa è questo, forse un fiore nel deserto?

3.11. Scrittura sapiente e rigore deduttivo

3.12. Ma allora chi è stato Parmenide?

3.13. E la filosofia?

IV.

dopo?

4.1. Nel breve e nel lungo periodo

4.2. Melisso, una storia tutta da raccontare

4.3. In conclusione…

Per saperne di più

Indice dei nomi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.