Ασκήσεις è parola greca (è il plurale di Àσκησις), che sta peresercizi spirituali. La preferiamo al più chiaro ‘esercizi spirituali‘ di Hadot, perché ci consente di ‘risalire’ alla fase precristiana della nostra civiltà morale. Non per opporre una tradizione all’altra o per esprimere una preferenza ‘laica’ da anteporre allo spirito cristiano… Piuttosto, per una ragione terminologica. Esercizi. Semplicemente, esercizi che vedranno impegnata sicuramente la parte immateriale della nostra esperienza, ma nondimeno graveranno, accanto alla presenza di atteggiamenti emozioni sentimenti passioni, gli stati di corpo, le pratiche a cui ci sottoporremo per entrare nella nuova condizione che ci aspetta.
Ai confini dello sguardo | Solo il vero sapere ha potenza sul dolore (Eschilo) | Pagina 2
1 – La nostra esperienza moraleAσκήσεις
2 – Lo spirituale un tempoAσκήσεις
3 – La dissimulazione onestaAσκήσεις
4 – Strategie di apparizioneAσκήσεις
6 – Di fronte al rifiuto di rispondere alla domanda d’amoreAσκήσεις
7 – Parlare in pubblicoAσκήσεις
8 – Prima di ogni più esatto sentireAσκήσεις
9 – La pratica letterariaAσκήσεις
10 – Imparare a dialogareAσκήσεις
11 – Ricordati di vivere- un elogio dell’aldiquaAσκήσεις
12 – Imparare a morireAσκήσεις
13 – Imparare a leggereAσκήσεις
14 – Elaborare l’esperienza vissutaAσκήσεις
15 – Il tempo lungo della simbolizzazione e della categorizzazione del nostro sentire