Ασκήσεις è parola greca (è il plurale di Àσκησις), che sta peresercizi spirituali. La preferiamo al più chiaro ‘esercizi spirituali‘ di Hadot, perché ci consente di ‘risalire’ alla fase precristiana della nostra civiltà morale. Non per opporre una tradizione all’altra o per esprimere una preferenza ‘laica’ da anteporre allo spirito cristiano… Piuttosto, per una ragione … Leggi tutto ESERCIZI SPIRITUALI: Solo il vero sapere ha potenza sul dolore (Eschilo), di Gabriele De Ritis, rimando al Blog Ai confini dello sguardo |
Categoria: De Ritis Gabriele
Leggere ALICE MUNRO, in Ai confini dello sguardo di Gabriele De Ritis
da Leggere Alice Munro : Ai confini dello sguardo _______________________________________________________________ L’enigma Alice Munro è il titolo dato dalla curatrice Marisa Caramella al saggio che apre il volume de I Meridiani Mondadori Alice Munro Racconti. Sulla copertina de Il sogno di mia madre compare la citazione da Citati: “Da Henry James, Alice Munro ha imparato che la prima … Leggi tutto Leggere ALICE MUNRO, in Ai confini dello sguardo di Gabriele De Ritis
Gabriele De Ritis presenta il libro: Ermanno Bencivegna, La stupidità del male. Storie di uomini molto cattivi, Feltrinelli editore
Quando Hannah Arendt presentò “La banalità del male” fu vivacemente contestata e, soprattutto, gravemente fraintesa. Secondo Ermanno Bencivenga, la meditazione sul male oggi è attualissima: “Riflettiamo su quanto ogni giorno ciascuno di noi sia tentato dalla stupidità, dal rifiuto di pensare, dall’immersione senza riserve in un atteggiamento strumentale, empirico, e nel male che ne è … Leggi tutto Gabriele De Ritis presenta il libro: Ermanno Bencivegna, La stupidità del male. Storie di uomini molto cattivi, Feltrinelli editore
Leggere Alice Munro, dal sito Ai confini dello sguardo di Gabriele De Ritis
vai a Leggere Alice Munro : Ai confini dello sguardo
Angelicamente, antologia a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, presentazione di Baldo Lami, Paolo Ferrario e Francesco Pazienza alla Associazione Antroposofica milanese, 11 novembre 2011, ore 21, Via Vasto 4, Milano
Scheda del libro sul sito della casa editrice Zephyro Edizioni curatore: Baldo Lami invia scheda a un amico Nella crisi di passaggio che caratterizza il nostro secolo in cui, recisi i legami col passato, speranza e futuro sembrano collassare in un presente sempre più mutevole e indistinto, l’angelo torna a far parlare di sé. Ma come … Leggi tutto Angelicamente, antologia a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, presentazione di Baldo Lami, Paolo Ferrario e Francesco Pazienza alla Associazione Antroposofica milanese, 11 novembre 2011, ore 21, Via Vasto 4, Milano
Gabriele De Ritis su “Noelle, i cigni e il cerchio dell’apparire”
qui il mio audio, da cui è partito Gabriele per il suo bellissimo messaggio: qui in formato Mp3: Acting Out per Noelle: dal buio alla luce passando attraverso tutti i gradi del chiarore, 18 gennaio 2012 Non una figura incappucciata dove la scala curva nell’oscurità rattrappita sotto un mantello fluttuante! Non occhi gialli nella stanza di … Leggi tutto Gabriele De Ritis su “Noelle, i cigni e il cerchio dell’apparire”
PROGETTO E DESTINO: il «diventa ciò che sei» pindarico e la sua scomposizione nel campo psicoterapeutico, da Ai confini dello sguardo di Gabriele De Ritis
PROGETTO E DESTINO: il «diventa ciò che sei» pindarico e la sua scomposizione nel campo psicoterapeutico Si tratta di «AIUTARE I SINGOLI A DIVENTARE QUELLO CHE SONO», facendo bene attenzione al cambiamento che subisce il ‘campo’ sul quale si esercita l’azione terapeutica, in quanto la formula da cui siamo partiti si moltiplica nelle altre formule: … Leggi tutto PROGETTO E DESTINO: il «diventa ciò che sei» pindarico e la sua scomposizione nel campo psicoterapeutico, da Ai confini dello sguardo di Gabriele De Ritis
Gabriele De Ritis, MOMENTI D’ESSERE (2): Il respiro dell’Angelo
Audio Domenica, 27 febbraio 2011 “Gli angeli non conoscono l’ansia” EUGENIO BORGNA La condizione angelica evoca stati di coscienza e posture analoghe nell’uomo. Essa rimanda ad aspirazioni e tensioni eroiche, tipiche di quell’eroismo morale che ci spinge a sostare per un tempo indefinito alle soglie dell’inferno, ad attraversare la soglia, a dare un nome all’inferno, … Leggi tutto Gabriele De Ritis, MOMENTI D’ESSERE (2): Il respiro dell’Angelo
Gabriele De Ritis: Momenti d’essere 1, la sala del commiato
Ascolta: Gabriele De Ritis: Momenti d'essere 1, la sala del commiato Domenica, 27 febbraio 2011 La prima idea mi è venuta ieri, all’ingresso della Camera mortuaria del Policlinico di TorVergata, dove Paolo attendeva di essere trasferito a Sora, per i funerali di rito. A sinistra del corridoio che conduce agli spazi in cui vengono sistemate le … Leggi tutto Gabriele De Ritis: Momenti d’essere 1, la sala del commiato
Gabriele De Ritis, Nodi e Relazioni, in Ai confini dello sguardo
Nodi e Relazioni Abiura (Roberta De Monticelli) Biofuels’ generation Caducità (S.Freud) Calicanto d’inverno Codici d’accesso dimenticati Contenere l’ira Corrias Gomez Travaglio Costituirsi come soggetti morali Creare per sorridere Eschilo (e Severino) Eύθανασíα I gruppi di lettura di amalteo Il colore bianco Il colore giallo Il colore marrone Il colore rosso Il colore rosso dell’autunno Il … Leggi tutto Gabriele De Ritis, Nodi e Relazioni, in Ai confini dello sguardo
Gabriele De Ritis, testo di adesione alla Accademia del Silenzio
Abbiamo interrogato il Silenzio lungo tutta la storia della nostra civiltà. Ognuno di noi conserva la personale bibliografia sull’argomento, magari un palchetto della biblioteca personale interamente dedicato ad esso. L’intervallo che trascorre tra attesa e speranza è il luogo ideale per non smettere mai di interrogarsi su ciò che suscita inquietudine e angoscia. Il silenzio … Leggi tutto Gabriele De Ritis, testo di adesione alla Accademia del Silenzio
Baldo Lami presenta i singoli saggi del libro ANGELICAMENTE, il senso dell’angelo nel nostro tempo, Zephyro edizioni, Milano 2010
Questo libro è nato da una doppia esigenza: in generale quella di comprendere il senso dell’angelo come figura elettiva dell’immaginario spirituale dell’uomo alla luce della sensibilità moderna; e nello specifico quella di liberarlo dal recinto del folclore del sentimento religioso o della metafora solo poetica-letteraria, in cui è stato relegato, per restituirlo alla sua vera … Leggi tutto Baldo Lami presenta i singoli saggi del libro ANGELICAMENTE, il senso dell’angelo nel nostro tempo, Zephyro edizioni, Milano 2010
Baldo Lami, Elena Briante, Paolo Ferrario, Claudia Reghenzi parlano di ANGELICAMENTE, Zephyro edizioni 28 novembre 2010
ANGELICAMENTE. IL SENSO DELL’ANGELO NEL NOSTRO TEMPO Presentazione di Baldo Lami Questo libro è nato da una doppia esigenza: in generale quella di comprendere il senso dell’angelo come figura elettiva dell’immaginario spirituale dell’uomo alla luce della sensibilità moderna; e nello specifico quella di liberarlo dal recinto del folclore del sentimento religioso o della metafora solo … Leggi tutto Baldo Lami, Elena Briante, Paolo Ferrario, Claudia Reghenzi parlano di ANGELICAMENTE, Zephyro edizioni 28 novembre 2010
Baldo Lami, Elena Briante, Paolo Ferrario, Francesco Pazienza,Claudia Reghenzi parlano di ANGELICAMENTE, Zephyro edizioni
1 2 3 4 5 6 7 ANGELICAMENTE. IL SENSO DELL’ANGELO NEL NOSTRO TEMPO Presentazione di Baldo Lami Questo libro è nato da una doppia esigenza: in generale quella di comprendere il senso dell’angelo come figura elettiva dell’immaginario spirituale dell’uomo alla luce della sensibilità moderna; e nello specifico quella di liberarlo dal recinto del … Leggi tutto Baldo Lami, Elena Briante, Paolo Ferrario, Francesco Pazienza,Claudia Reghenzi parlano di ANGELICAMENTE, Zephyro edizioni
GABRIELE DE RITIS, Essere angelo per qualcuno. Empatia e kairós nella relazione d’aiuto
GABRIELE DE RITIS, Essere angelo per qualcuno. Empatia e kairós nella relazione d’aiuto INDICE DEL SAGGIO: Il brusio degli angeli In cammino verso l’altro. camminare insieme. Angelo e Daimon Empatia e Kairós Gabriele De Ritis si è laureato in Filosofia nel 1972 con una tesi sui rapporti tra Filosofia e Psichiatria, segnatamente sull’influenza esercitata dal pensiero … Leggi tutto GABRIELE DE RITIS, Essere angelo per qualcuno. Empatia e kairós nella relazione d’aiuto
Angelicamente. Il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro editore
La pagina dedicata al libro in Facebook La scheda dedicata al libro dalla Casa Editrice Gli Autori: GRAZIA APISA, L’angelo come metafora della presenza dell’infinito e dell’oltre INDICE DEL SAGGIO: 1. La risposta alla domanda 2. L’angelo è metafora della presenza ma la presenza non è l’angelo 3. Scomparsa del terzo mediatore 4. Amore … Leggi tutto Angelicamente. Il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro editore
Angelicamente, il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, Milano 2010
La pagina dedicata al libro in Facebook La scheda dedicata al libro dalla Casa Editrice Gli Autori: GRAZIA APISA, L’angelo come metafora della presenza dell’infinito e dell’oltre INDICE DEL SAGGIO: 1. La risposta alla domanda 2. L’angelo è metafora della presenza ma la presenza non è l’angelo 3. Scomparsa del terzo mediatore 4. Amore è il nome di … Leggi tutto Angelicamente, il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, Milano 2010
Gabriele De Ritis, Contro la scrittura nessuno può nulla, in Ai confini dello sguardo
Considero singolare la circostanza data dal fatto di scrivere qui: un privilegio a costo zero. Non debbo sottoporre nessun manoscritto al parere di Editori, Editor… Non seguo nemmeno le regole del web, per quanto riguarda la scrittura che bisognerebbe ‘produrre’ in questo ambiente orientato alla comunicazione. Scrivo e basta. E scrivo per dire la verità. … Leggi tutto Gabriele De Ritis, Contro la scrittura nessuno può nulla, in Ai confini dello sguardo
Gabriele De Ritis, CAMMINARSI DENTRO (98): Più che di amore della saggezza, parleremo di saggezza dell’amore.
CAMMINARSI DENTRO (98): Più che di amore della saggezza, parleremo di saggezza dell’amore. Blogged with the Flock Browser undefined