Tutto questo è rappresentato in uno spazio di 7000 metri quadrati decorati come un’immensa navata blu sulla quale si stagliano sette monumentali torri di cemento armato: Sefirot,
Melancolia,
Ararat,
Linee di campo magnetico,
JH&WH,
Torre dei quadri cadenti.
Sono alte tutte dai 14 ai 18 metri ed hanno la forma di contaniners per il trasporto delle merci; per Kiefer sono l’espressione e simbolo dei sette livelli della spiritualità, del cammino che deve intraprendere colui che intende arrivare al cospetto di Dio.
La torre più imponente dell’intera installazione è “Linee di campo magnetico”: misura 18 metri di altezza. Essa è caratterizzata da una pellicola di piombo che la percorre interamente fino a depositarsi ai piedi dell’edificio, dove si trova una bobina cinematografica e di una cinepresa. La scelta del piombo, in quanto materiale che non può essere attraversato dalle radiazioni luminose e non permette quindi la produzione di alcuna immagine, si presta a diverse interpretazioni: dal tentativo nazista di cancellare la cultura ebraica e le minoranze etniche, alla lotta iconoclasta che percorre periodicamente la cultura occidentale dall’epoca bizantina fino all’epoca luterana, alla concezione, più volte enunciata da Kiefer, che “ogni opera d’arte cancella la precedente”.
Questa molteplicità di lettura è connaturata all’opera stessa nel suo complesso che vuole essere insieme interpretazione della religione ebraica, ma anche rappresentazione delle macerie dell’Occidente dopo la Seconda Guerra Mondiale, e proiezione in un futuro possibile – al quale l’artista ci invita a guardare a partire dall’oggi, dal nostro presente rovinoso. Come qualcuno ha scritto, quest’opera è “il ritratto di una catastrofe avvenuta, la rappresentazione di un pianeta disabitato e ridotto in macerie, rappresentazione di un pianeta disabitato, ridotto a maceria”.
I sette palazzi celesti di Anselm Kiefer – Mosaico.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.