* Il viaggio di Dante nei tre regni* Inferno di Dante riassunto e schema* Purgatorio riassunto e schema* Paradiso riassunto e schema* Divina Commedia riassunto e analisi
Categoria: Classici
Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante – Studia Rapido
Dante 2021: 700 anni dalla morte di DanteDante 2021: 700 anni dalla morte di Dante - Studia Rapido
MIGLIORINI Pietro, Tempus fugit. Il grande libro delle sentenze latine, Book Time, 2020
Corrado AUGIAS, Breviario per un confuso presente, Einaudi, 2020
Viviamo un presente confuso, in cui sono incessanti, e talvolta allarmanti, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e i cambiamenti politici, sociali e culturali. Abbiamo bisogno di bussole che indichino la direzione verso cui andare e di mappe che ci ricordino da dove veniamo. vai alla scheda dell'editore https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/breviario-per-un-confuso-presente-corrado-augias-9788806232818/
WRONG HAND, i CLASSICI IN PILLOLE di John Atkinson
vai a: https://wronghands1.com/
James JOYCE, Ulisse, traduzione di Mario Biondi, La Nave di Teseo, giugno 2020
scheda su: I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij
Jane AUSTEN, ORGOGLIO e PREGIUDIZIO, illustrato a fumetti da Martoz, in La Stampa/Tutto Libri, 29 feb 2020
vai al sito https://www.lastampa.it/tuttolibri
Il Cantico dei Cantici di Roberto Benigni , al festival di Sanremo 2020
Il libro di tutti i libri di Roberto Calasso (Adelphi), 2019
Il libro di tutti i libri di Roberto Calasso (Adelphi). Giorgio Montefoschi sul Corriere della Sera: «Israele – leggiamo all’inizio del Libro di tutti i libri, di Roberto Calasso (Adelphi) – voleva un re “visibile”, come lo avevano le altre nazioni. Samuele, il sacerdote, unse dunque Saul, ma a malincuore: il re visibile – pensava – è … Leggi tutto Il libro di tutti i libri di Roberto Calasso (Adelphi), 2019
Moby Dick o l’ossessione del male” – Con Barbara Spinelli e Gabriella Caramore – Rai Radio 3 – RaiPlay Radio, 2008, 2009
VAI A: "Moby Dick o l'ossessione del male" 4 brani Segui Condividi Trasmesso dal 2 al 23 novembre 2008 Aggiornata il 26 Luglio "Moby DIck o l'ossessione del male" "Il pensiero dominante" Rai Radio 3 "Moby DIck o l'ossessione del male" "Il bianco sudario del mare" Rai Radio 3 "Moby DIck o l'ossessione del male" … Leggi tutto Moby Dick o l’ossessione del male” – Con Barbara Spinelli e Gabriella Caramore – Rai Radio 3 – RaiPlay Radio, 2008, 2009
MONTAIGNE Michel de, SAGGI, a cura di Virginio Enrico, Mondadori, 1991. Indice
ALIGHIERI DANTE, commentato da Franco Nembrini, illustrato da Gabriele Dell’Otto, prefazione di Alessandro D’Avenia, Mondadori, 2018
Georges RODITI, Lo spirito di perfezione, a cura di Rolando Damiani, Bompiani, 1985. Indice del libro
NUCCIO ORDINE, Gli uomini non sono isole. I classici ci aiutano a vivere | La Nave di Teseo, 2018
Gli uomini non sono isole “ Nessun uomo è un’isola, intero in se stesso. ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell’oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l’Europa ne è diminuita […]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell’umanità, e perciò non mandar mai a … Leggi tutto NUCCIO ORDINE, Gli uomini non sono isole. I classici ci aiutano a vivere | La Nave di Teseo, 2018
Nicola Gardini e la felicità di leggere i Classici, al Teatro Sociale di Como, 29 ottobre 2018, ore 21
È Nicola Gardini, docente all’Università di Oxford, latinista, scrittore, autore di best seller tutti incentrati sull’erudizione classica. Tra gli altri: Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile, Con Ovidio. La felicità di leggere un classico Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo Protagonista del primo incontro letterario per Como città dei Plinii che … Leggi tutto Nicola Gardini e la felicità di leggere i Classici, al Teatro Sociale di Como, 29 ottobre 2018, ore 21
LAVIA GABRIELE, Se vuoi essere contemporaneo LEGGI I CLASSICI, Piemme, 2017
i CLASSICI suggeriti alla lettura da Gabriele Lavia: Omero, Iliade Odissea Sofocle, Edipo re Shakespeare, Amleto Moliere, Il malato immaginario Goethe, Faust Foscolo, Dei sepolcri Leopardi, Il sabato del villaggio Melville, Moby Dick Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo Tolstoj, Anna Karenina Nietzsche, Su verità e menzogna in senso exytamorale Strindberg, La signorina Julie Cechov, Il gabbiano … Leggi tutto LAVIA GABRIELE, Se vuoi essere contemporaneo LEGGI I CLASSICI, Piemme, 2017
ODISSEA di OMERO, regia di Franco Rossi, con Bekim Fehmiu e Irene Papas, RaiCom e Centauria, 2018
La CONOSCENZA per CARTESIO e per DILTHEY
Roberto Carifi, Nomi del Novecento, Le Lettere, Firenze, 200, p. 98
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Biografia
Roberto Carifi è un letterato pistoiese del secondo dopoguerra. Allievo di Piero Bigongiari, tra i maggiori esponenti dell’ermetismo fiorentino, conosciuto nel 1982, profondamente influenzato dalle voci liriche di Rainer Maria Rilke e Georg Trakl, su cui si è esercitato anche come traduttore,[1]oltre a essere poeta, svolge l’attività di critico letterario.[2] Attratto sin dagli anni degli studi universitari dalla filosofia francese e tedesca, nell’età matura ha incrociato il pensiero buddhista, attorno al quale si focalizzano le sue raccolte più recenti, come Tibet e Il segreto. Al fianco degli studi filosofici, vi sono quelli di psicoanalisi, compiuti dapprima presso L’École Freudienne di Parigi, come auditore alle lezioni tenute da Jacques Lacan, e proseguiti a Milano. Mentre nelle liriche giovanili si risente la dizione rilkiana e emerge il debito verso la filosofia di Martin Heidegger, nei componimenti successivi questi…
View original post 61 altre parole