“Il dialogo con la natura rimane per l’artista una conditio sine qua non. L’artista è uomo, è lui stesso natura, parte di natura nell’area di natura”, Paul KLEE, in Hadot Pierre, ESERCIZI SPIRITUALI E FILOSOFIA ANTICA (1998), Einaudi, 2002

had1177

vai all’indice del libro di Hadot:

https://antemp.com/2013/12/27/hadot-pierre-esercizi-spirituali-e-filosofia-antica-1998-einaudi-2002/

Pierre HADOT, Che cos’è la filosofia antica? (1995), Einaudi, 2010. Indice del libro

had1174had1175had1176had1173

Pierre HADOT (Parigi, 21 febbraio 1922 – Orsay, 24 aprile 2010)

Pierre Hadot (Parigi, 21 febbraio 1922 – Orsay, 24 aprile 2010)

vai a

Pierre Hadot – Wikipedia

Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica. Imparare a vivere – Ciclo completo di lezioni

Scorribande Filosofiche

Prima lezione

Seconda lezione

Terza lezione

Quarta lezione

View original post

DAVIDSON Arnold I., WORMS Frederic, PIERRE HADOT, l’insegnamento degli antichi, l’insegnamento dei moderni, edizioni ETS

had2687

312b820yo8sl._bo1204203200_

Pierre HADOT, La cittadella interiore. introduzione ai “pensieri” di Marco Aurelio (1992). Presentazione di Giovanni Reale, Vita e Pensiero editore, 2006. Indice del libro

2019-11-05_184058

HAD2386HAD2387HAD2388

A offendere sono le OPINIONI, non i fatti in sè. Citazione 20 di: EPITTETO, Manuale, nella traduzione di Enrico V. Maltese e di Pierre Hadot

A offendere , ricordalo, non è chi insulta o percuote, ma il giudizio che queste azioni siano offensive.

Perciò, quando uno ti irrita, sappi che è la sua OPINIONE  che ti ha irritato.

Come prima cosa , quindi, cerca di non farti trascinare subito dalla rappresentazione: una volta che avrai guadagnato un po’ di tempo per riflettere, potrai dominarti più facilmente

citazione da

https://antemp.com/2019/11/03/epitteto-manuale-con-la-versione-latina-di-angelo-poliziano-e-la-volgarizzazione-di-giacomo-leopardi-a-cura-di-enrico-v-maltese-garzanti-2017/

opi giu had2355

citazione da

MANUALE DI EPITTETO, introduzione e commenti di Pierre Hadot (edizione francese del 2000), Einaudi, 2006. Indice del libro

 

 

Distinguere ciò che dipende da te e ciò che NON dipende da te. Citazione 1 di: EPITTETO, Manuale, nella traduzione di Enrico V. Maltese e di Pierre Hadot

La realtà si divide in cose soggette al nostro potere e cose non soggette al nostro potere.

In nostro potere sono:

il giudizio

l’impulso,

il desiderio

l’avversione

e, in una parola, ogni attività che sia propriamente nostra.

Non sono in nostro potere:

il corpo

il patrimonio

la reputazione

le cariche pubbliche

e, in una parola, ogni attività che non sia nostra.

E ciò che rientra in nostro potere è per natura libero, immune da inibizioni, ostacoli,

mentre quanto non vi rientra è debole, schiavo, coercibile, estraneo.

Ricorda , allora, che se considererai libere le cose che per natura sono schiave, e tuo personale ciò che è estraneo, sarai impedito, soffrirai, sarai turbato, ti lamenterai degli dèi e degli uomini;

se invece riterrai tuo solo ciò che è tuo , ed estraneo , come in effetti è, ciò che è estraneo, nessuno ti potrà mai coartare, nessuno ti impedirà , non ti lamenterai di nessuno, non accuserai nessuno, non ci sarà cosa che dovrai compiere contro voglia, nessuno ti danneggerà, non avrai nemici, perchè non potrai patire alcun danno.

citazione da:

https://antemp.com/2019/11/03/epitteto-manuale-con-la-versione-latina-di-angelo-poliziano-e-la-volgarizzazione-di-giacomo-leopardi-a-cura-di-enrico-v-maltese-garzanti-2017/?fbclid=IwAR2d4Js1DIxmEg4jklo3JfGbMgzWYuoaSz0fIaEG3XnrFlRYPhrdRNe54oc


epi had2353epi had2354

da

MANUALE DI EPITTETO, introduzione e commenti di Pierre Hadot (edizione francese del 2000), Einaudi, 2006. Indice del libro


epi map2352

 

 

 

MANUALE DI EPITTETO, introduzione e commenti di Pierre Hadot (edizione francese del 2000), Einaudi, 2006. Indice del libro – da TRACCE e SENTIERI

vai a

MANUALE DI EPITTETO, introduzione e commenti di Pierre Hadot (edizione francese del 2000), Einaudi, 2006. Indice del libro – TRACCE e SENTIERI

Periodizzazione storica: la “filosofia antica” o il pensiero “ellenistico e romano”, secondo Pierre Hadot

HADOT1160

HADOT1152 HADOT1153 HADOT1154 HADOT1155 HADOT1156 HADOT1157 HADOT1158 HADOT1159

Hadot Pierre, ESERCIZI SPIRITUALI E FILOSOFIA ANTICA (1998), Einaudi, 2002. Indice del libro

natale2611 natale2612

natale2610

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: