Categoria: Romanzi
Massimo Gramellini, C’era una volta adesso (Longanesi), 2020
Massimo Gramellini, C’era una volta adesso (Longanesi) qui l’estratto in anteprima). vai alla recensione di Teresa Ciabatti https://www.corriere.it/cultura/20_novembre_30/massimo-gramellini-nuovo-libro-diventare-grandi-lockdown-83dc8d30-3326-11eb-af7b-c18cb439eaf5.shtml
Alessio Torino, Al centro del mondo, Mondadori, 2020
vai a questa recensione: https://www.lindiceonline.com/letture/alessio-torino-al-centro-del-mondo/
Charles Dickens, David Copperfield. Trama in Wikipedia
Luis Sepúlveda (1949-2020)
Scrittore cileno. Esordì nel 1989 con Il vecchio che leggeva romanzi d’amore dedicato a Chico Mendes e scritto dopo sette mesi trascorsi nella foresta amazzonica con gli indios Shuar. «Con il secondo romanzo, Il mondo alla fine del mondo, descrisse invece ciò che gli era sembrato inevitabile dal ponte di una nave di Greenpeace, organizzazione a cui … Leggi tutto Luis Sepúlveda (1949-2020)
Romanzo di formazione: caratteristiche, autori, titoli – in Studia Rapido
vai a Romanzo di formazione: caratteristiche, autori, titoli - Studia Rapido
FONTANA Giorgio, Prima di noi, Sellerio editore, 2020
BACKMAN Fredrik, L’uomo che metteva in ordine il mondo (2012), Mondadori, 2018. Incipit e prima pagina. Da questo romanzo è stato tratto il film: MR. OVE, di Hannes Holm, con Rolf Lassgard, Bahar Pars, I. Engvoli, 2015
Da questo romanzo è stato tratto il film:
MR. OVE, di Hannes Holm, con Rolf Lassgard, Bahar Pars, I. Engvoli, 2015
DAL NOVECENTO A OGGI. I fatti attraverso i personaggi letterari del romanzo del Novecento, di Ciro RAIA, Mursia, 1987. Indice del libro
FERRANTE ELENA, L’AMICA GENIALE, 4 volumi, edizioni E/O, 2011/2014
I grandi autori della letteratura italiana in lezioni multimediali, in I Classici Italiani – Treccani
Da Francesco d’Assisi a Italo Calvino: i classici della nostra letteratura spiegati da docenti universitari, studenti e testimonial d’eccezione, in lezioni da guardare ed ascoltare. Per ognuno si ripercorrono vita, opere e influenza letteraria attraverso testi, audio, video, voci enciclopediche, mappe e cronologie interattive. Oggi il canale offre percorsi dedicati ad autori dell’Otto-Novecento, ma si arricchirà … Leggi tutto I grandi autori della letteratura italiana in lezioni multimediali, in I Classici Italiani – Treccani
Alessandro Manzoni, La conversione dell’Innominato, recita di Salvo Randone e Mario Feliciani, regia di Sandro Bolchi, 1967
Biografia di Salvo Randone
Haruki Murakami, A Sud del confine a Ovest del sole (1992), Feltrinelli, 2005, riflessione di Paolo Ferrario
Haruki Murakami è, per me, un autore generazionale. Intendo per generazionale uno che ha attraversato il mio stesso arco di tempo: quello della seconda metà del novecento. Murakami ha preso la distanza, un po’ come hanno fatto (rispetto alla loro storia) alcuni protagonisti tedeschi del ciclo Heimat di Edgar Reitz, dalla tradizione giapponese, dai loro … Leggi tutto Haruki Murakami, A Sud del confine a Ovest del sole (1992), Feltrinelli, 2005, riflessione di Paolo Ferrario