Emanuele Severino
La storia, l’aldilà, il destino
Cofanetto contenente 7 DVD
1.560 minuti
Grande filosofo italiano dal pensiero complesso e sorprendente, Emanuele Severino è nato il 26 febbraio 1929 a Brescia. Laureatosi a Pavia nel 1950 con un altro grande teorico del pensiero italiano, Gustavo Bontadini, scrisse una tesi che già delinea in modo essenziale il campo dei sui interessi. Titolo: “Heidegger e la metafisica”. Ora Severino non solo ha vinto numerosi premi (Premio Tevere, Guidorella, Columbus), ma è anche Medaglia d’oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura. Da svariati anni, inoltre, è collaboratore del Corriere della Sera. E’ Stato docente all’Università cattolica del Sacro cuore di Milano, all’Università Ca’ Foscari di Venezia, all’Universit Vita-Salute San Raffaele di Milano.
La parola “destino”, che nel titolo compare per ultima, dovrebbe stare all’inizio. Il suo senso stabilisce infatti il senso delle altre due. Le restituisce alla sua stabilità. Stabile è ciò che non può essere negato. Che cosa c’è di innegabile in ciò che diciamo “storia” e “aldilà”? E d’altra parte, sia la “storia”, sia l’ “aldilà” non sono forse interpretazioni e quindi qualcosa di negabile? Propriamente, l’intento di questi incontri riguarda il destino della “storia” e dell’ “aldilà”.
Riguarda quindi, innanzitutto, il senso autentico del destino – il suo differire da ogni forma di sapere e di agire di cui noi abbiamo notizia, e quindi il suo stare nell’ “inconscio” più profondo dell’uomo.
Eppure è nello sguardo del destino che la storia mostra la propria destinazione alla civiltà della tecnica e l’aldilà mostra di essere il destino stesso, cioè la stessa essenza più profonda dell’uomo
Grazie Paolo,questa tua segnalazione incontra i miei profondi interessi .A presto.Spero che il mio portatile riesca a farti arrivare queste poche righe , ho tentato altre volte,senza esito.un caro salutoGrazia
"Mi piace""Mi piace"
cara graziaho ricevuto la tua mail che ho riportato qui sopranelle settimane estive sbobinerò una lezione magistrale di emanuele severino che ha tenuto a pistoia.non so quali siano le ragioni profonde, perchè molto mi sfugge d emanuele severino, tuttavia sento qualcosa di molto forte che ha su di me un potente effetto attrattivo.a presto, dunqueun caro salutopaolo f
"Mi piace""Mi piace"