Gentilissimo Paolo, ti ringrazio per la risposta rapida e ricca di riferimenti!
Son felice di condividere questa passione con te!
Ma tu che opere hai letto di Severino?
hai letto anche i libri difficili targati adelphi???
vorrei insomma che mi consigliassi proprio un percorso di studio.
La strada è stato molto utile per te? in che senso?
E gli audio-libri della mimesis sono utili?
E infine che opinione hai sui libri di Goggi e sui libri della Cusano? li hai letti?…
ci sono buone probabilità che un profano come me possa capire anche quei libri fondamentali tipo Destino della necessità, Oltrepassare,la Gloria ecc ?
RISPONDO
Caro A L, posso solo raccontarti il MIO PERCORSO di ascolto, lettura e studio della FILOSOFIA DI EMANUELE SEVERINO
1. ho cominciato con questa lezione tenuta a Pistoia:
Ascolto spesso questo audio perchè è un modo per me accessibile per comprendere tutta l’analisi di Severino in una prospettiva storica. Questo approccio mi è più congeniale, perchè non sono uno studioso di filosofia, ma un esperto di politiche sociali
2. aggiungo spesso questo audio di Salvatore Natoli perchè è presentato come una “mappa” per comprendere le reti dei temi trattati. Come se fosse un elenco dei punti chiave
3. Ascolto e leggo spesso la metafora del “legno e la cenere”, perchè mi sembra espressiva della sua ricerca:
4. una sera alcuni amici mi hanno chiesto di parlare del mio interesse per Severino e così ho composto questa dispensa
E ORA RISPONDO ALLE TUE SPECIFICHE DOMANDE
5. hai letto anche i libri difficili targati adelphi???
No.
Li ho tutti ma ho letto solo IL GIOGO, che mi sono anche fatto firmare ad una sua conferenza
Mi interessa per il tema “dolore” perchè del tutto legato ai temi di cui mi occupo nel blog http://mappeser.com/
Spero di riuscire a leggerli (in sequenza cronologica) man mano che mi sarò più allenato nel linguaggio filosofico
6. La strada è stato molto utile per te? in che senso?
Tutti i libri della Rizzoli BUR sono più “facili”. E intervengono anche sulla attualità storica del nostro tempo.
LA STRADA è fra questi. Dentro trovo alcuni capitoli che intercettano argomenti di mio interesse culturale: la violenza, il dolore, la medicina, il concetto di “follia” come lo intende lui, la techne, il rapporto fra occidente e oriente …
Insomma: è lettura accessibile e di grande attrazione per me
7. E gli audio-libri della mimesis sono utili?
SI’
In generale trovo più comprensibile Severino quando parla, poichè sceglie un approccio più semplice e adatto ad ascoltatori di diversa preparazione, rispetto a quando scrive.
Nella scrittura talvolta Emanuele Severino diventa per me “insormontabile” e solo gli specialisti lo capiscono.
Forse ci arriverei anch’io, ma ci vuole tempo e una dedizione che non posso prestare assiduamente. E probabilmente non saranno mai alla mia portata
Come Video trovo di grande interesse “didattico” le lezioni che ha tenuto per l’associazione Asia
Anche qui il vantaggio conoscitivo consiste nel fatto che Severino è “didattico” e si rivolge ad un pubblico eterogeneo e non di specialisti
Di fatto è un corso universitario, talvolta arduo, ma comprensibile nei tratti essenziali
8. E infine che opinione hai sui libri di Goggi e sui libri della Cusano? li hai letti?…
Ho questi libri, come pure il Marco Pellegrino della STRUTTURA CONCRETA DELL’INFINITO, ma li leggo solo a pezzettini.
Non ho gli strumenti per leggerli a capirli come si dovrebbe.
E allora, per ora, preferisco la lettura diretta dei testi di Severino più accessibili (come quelli della Rizzoli Bur)
9. ci sono buone probabilità che un profano come me possa capire anche quei libri fondamentali tipo Destino della necessità, Oltrepassare,la Gloria ecc ?
Qui posso parlare solo per me: io per ora non ce la faccio. E adotto la scelta di studiare solo i testi di cui comprendo le mappe concettuali essenziali.
La critica filosofica devo lasciarla a chi la sa percorrere
Io non sono fra questi.
10. Infine ti rimando a questo link delle mie tracce raccolte su Emanuele Severino
E’ un lungo “papiro” dove ho appuntato tutti i video, audio, testi che mi hanno “preso” intellettualmente e su cui ogni tanto ritorno
Aggiungo al post un importante commento di NINFO EMANUELE che offre vari spunti informativi e formativi per lo studio del pensiero di Emanuele Severino
Sono (felicemente) iscritto al blog e vorrei portare il mio contributo di risposta al desiderio di questa persona di introdursi al pensiero di Emanuele Severino.
Innanzi tutto concordo con Paolo sul video “identità dell’occidente” è probabilmente il più completo dal punto di vista “panoramico”, ottimo per iniziare a metabolizzare i concetti. E in generale concordo con tutti gli spunti indicati e anche quelli che non conosco saranno certamente utili (quanto alle audio-lezioni della mimesis, ho giusto appena finito di ascoltare l’ultima lezione del corso “la guerra e il mortale” e sono rimasto piacevolmente soddisfatto, sentire il maestro fare lezione è sempre un’esperienza).
Quanto alla mia opinione, dal punto di vista dei libri, incomincerei a leggere la trascrizione di un corso di lezioni universitarie tenute presso la Ca’ Foscari di Venezia, suddiviso in due libri “L’identità della follia” e “L’identità del destino”, editi da Rizzoli. È stata la mia prima lettura diretta di Severino e l’ho trovata eccezionale, unisce (come spesso accade in Severino) chiarezza espositiva e complessità dei contenuti.
Una volta spulciati i video ( per esempio potresti anche dare un’occhiata al mio canale youtube: “In labore fructus”) e letto questi due della Rizzoli, dovresti essere pronto per Essenza del nichilismo, libro fondamentale e, più accessibile rispetto ad altre opere sistematiche.
Io ti parlo da studente di filosofia, che da un paio d’anni conosce Severino e da un po’ lo sta approfondendo (anche se, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per l’ estrema complessità, non mi sono affacciato ancora ai libri strettamente teoretici, ma uno che avesse letto i libri sopra menzionati e ascoltato delle video-lezioni avrebbe già acquisito un repertorio concettuale davvero notevole e soddisfacente per chi si interessa di filosofia). Severino, dal punto di vista della storia della filosofia è un gigante, ovvero sta insieme ai grandi, Platone, Aristotele, Spinoza, Kant, Hegel, Heidegger ec. ec. , perché come tutti i grandi e affascinanti, opera un rovesciamento radicale della visione del mondo, mette in questione aspetti fondamentali della realtà; per chi si occupa di filosofia e soprattutto per uno studente come me, non studiare le considerazioni di Severino sarebbe come non studiare Platone, Kant ec. i grandi insomma, questa è una lezione che l’università dovrebbe imparare.
Spero di esser stato d’aiuto.
Un cordiale saluto
Ninfo Emanuele
L’ha ribloggato su Il pensiero filosofico di EMANUELE SEVERINO.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
Sono (felicemente) iscritto al blog e vorrei portare il mio contributo di risposta al desiderio di questa persona di introdursi al pensiero di Emanuele Severino.
Innanzi tutto concordo con Paolo sul video “identità dell’occidente” è probabilmente il più completo dal punto di vista “panoramico”, ottimo per iniziare a metabolizzare i concetti. E in generale concordo con tutti gli spunti indicati e anche quelli che non conosco saranno certamente utili (quanto alle audio-lezioni della mimesis, ho giusto appena finito di ascoltare l’ultima lezione del corso “la guerra e il mortale” e sono rimasto piacevolmente soddisfatto, sentire il maestro fare lezione è sempre un’esperienza).
Quanto alla mia opinione, dal punto di vista dei libri, incomincerei a leggere la trascrizione di un corso di lezioni universitarie tenute presso la Ca’ Foscari di Venezia, suddiviso in due libri “L’identità della follia” e “L’identità del destino”, editi da Rizzoli. È stata la mia prima lettura diretta di Severino e l’ho trovata eccezionale, unisce (come spesso accade in Severino) chiarezza espositiva e complessità dei contenuti.
Una volta spulciati i video ( per esempio potresti anche dare un’occhiata al mio canale youtube: “In labore fructus”) e letto questi due della Rizzoli, dovresti essere pronto per Essenza del nichilismo, libro fondamentale e, più accessibile rispetto ad altre opere sistematiche.
Io ti parlo da studente di filosofia, che da un paio d’anni conosce Severino e da un po’ lo sta approfondendo (anche se, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per l’ estrema complessità, non mi sono affacciato ancora ai libri strettamente teoretici, ma uno che avesse letto i libri sopra menzionati e ascoltato delle video-lezioni avrebbe già acquisito un repertorio concettuale davvero notevole e soddisfacente per chi si interessa di filosofia). Severino, dal punto di vista della storia della filosofia è un gigante, ovvero sta insieme ai grandi, Platone, Aristotele, Spinoza, Kant, Hegel, Heidegger ec. ec. , perché come tutti i grandi e affascinanti, opera un rovesciamento radicale della visione del mondo, mette in questione aspetti fondamentali della realtà; per chi si occupa di filosofia e soprattutto per uno studente come me, non studiare le considerazioni di Severino sarebbe come non studiare Platone, Kant ec. i grandi insomma, questa è una lezione che l’università dovrebbe imparare.
Spero di esser stato d’aiuto.
Un cordiale saluto
Ninfo Emanuele
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie TANTISSIME per questo tuo argomentato scritto. c’è bisogno di GUIDE così per intraprendere il cammino di lettura e comprensione di questo poderoso pensiero. Paolo Ferrario, 27.11.2018 PS . Mi permetto di aggiungere il tuo testo al blog, in modo da renderlo accessibile al maggio numero di persone. aggiungo che ogni tuo contributo al blog sarà molto gradito
"Mi piace""Mi piace"
Sono grato del suo apprezzamento. Se avrò ancora occasione proverò a dare altri contributi, certo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
MOLTO VOLENTIERI. il mio blog simula è una antologia. e quindi contributi, scritti, schede ecc che hanno il valore analitico e collaborativo come i tuoi SARANNO BENVENUTE. se ti incuriosisce il mio metodo di studio, analisi e condivisione è ispirato a: https://mappeser.com/2016/02/23/le-politiche-sociali-e-i-sei-amici-che-mi-hanno-sempre-spiegato-tutto-di-rudyard-kipling/ (pubblicato su un altro mio blog, quest’ultimo professionale). grazie per la risposta
"Mi piace""Mi piace"
Se può interessarla, la invito a dare un’occhiata all’ultimo video che ho caricato sul canale: https://www.youtube.com/watch?v=VsEvAFScWbQ . In generale il canale lo uso per comunicare contenuti filosofici, in primis di Severino e quando ne ho l’occasione (come in quel video) pubblico pagine emblematiche di determinati argomenti.
"Mi piace""Mi piace"
molte grazie. ero già iscritto a in labore fructus. rilancio questo video sul blog emanueleseverino.com . infatti curo per la parte tecnica questo blog che è diretto da Vasco Ursini https://emanueleseverino.com/2018/11/29/giovanni-gentile-e-la-distruzione-degli-immutabili-emanuele-severino-video-a-cura-di-in-labore-fructus-20-novembre-2018/
"Mi piace""Mi piace"