L’11 novembre, dalle ore 9 alle 13,30 presso la Sala Conferenze della Facoltà di Scienze della Formazione in Piazzale S. Agostino 2 a Bergamo, si terra’ il convegno “OSPEDALE E TERRITORIO VERSO LA CONTINUITA’ TERAPEUTICA ED ASSISTENZIALE: tra Governance e fiducia”.
Il convegno è organizzato da Associazione Cure Palliative, Universita’ degli Studi di Bergamo, USC Cure Palliative Hospice di Bergamo e Dipartimento Interazienda Provinciale Oncologico (DIPO).
Questo convegno si inserisce fra le iniziative della ”XII Giornata Nazionale contro la sofferenza inutile della persona inguaribile” promossa dalla Federazione Cure Palliative.
Per iscriversi compilare la scheda di iscrizione che si trova nel pieghevole allegato oppure inviare una email a segreteria@associazionecurepalliative.it
bozza del PROGRAMMA
Ore 9,00-9,30 Saluto delle autorità
Ore 9,30-9,45 Dr. Arnaldo Minetti, “Introduzione”
Ore 9,45-10,00 Prof. Ivo Lizzola, “Apertura dei lavori”
Ore 10,00-10,15 Dr. Luca Moroni, “Le cure palliative e la legge38, l’occasione di un welfare del territorio.”
Ore 10,15-10,45 Dr Paolo Ferrario, “Istituzioni di servizio e malattie terminali”
Ore 10,45-11,00 Dr Marco Zanchi
……….
Ore 11,00-11,15 Pausa Lavori
Ore 11,15-11,30 Prof. Roberto Labianca
…………
Ore 11,30-11,45 Dr Emilio Pozzi, “Rapporto fiduciario e gestione integrata”
Ore 11,45-12,00 Dr Antonio Brucato, Dr Michele Fortis, “Il progetto SE.RE.NA nel secondo anno di attività: breve dialogo su reciproca formazione, criticità e nuove prospettive”
Ore 12,00-12,15 Dr Simeone Liguori, “Ruolo della USC Cure Palliative nel rapporto tra Ospedale e Territorio”
Ore 12,15-12,30 Dr Marco Pesenti, “Lo spazio della domanda”
Ore 12,30-12,45 Dr Claudio Bulla, “Curare e prendersi cura del malato oncologico al termine della vita”
Ore 12,45-13,00 Dr Benigno Carrara, “Erogazione delle cure palliative domiciliari sul territorio della Provincia di Bergamo: luci ed ombre”
Ore 13,00-13,15 Dssa Aurora Minetti, Sig.ra Mariagrazia Capello, Presentazione del nuovo Vademecum “Orientarsi nel percorso della malattia”
Ore 13,15-13,30 Prof. Stefano Tomelleri, “Conclusioni”
RELATORI
Brucato Antonio – Direttore Medico della USC Medicina Interna OORR di Bergamo
Bulla Claudio – Medico di assistenza primaria
Capello Mariagrazia – …………….
Carrara Benigno – Coordinatore Sistema Cure Domiciliari ASL della provincia di Bergamo
Ferrario Paolo – Docente a contratto di politiche sociali presso l’Università di Milano Bicocca
Fortis Michele – Dirigente Medico della USC Cure Palliative – Terapia del Dolore – Hospice OORR di Bergamo
Labianca Roberto – Direttore, Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico – DIPO
Liguori Simeone – Medico della USC Cure Palliative – Terapia del Dolore – Hospice OORR di Bergamo
Lizzola Ivo – Preside, facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo
Minetti Arnaldo – Presidente Associazione Cure Palliative – ONLUS
Minetti Aurora – Dottore di ricerca e assegnista di ricerca c/o Università degli Studi di Bergamo
Moroni Luca – Presidente Federazione Cure Palliative – FCP
Pesenti Marco – Psicologo, Psicoterapeura USSD Psicologia Clinica OORR Bergamo.
Pozzi Emilio – Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bergamo
Tomelleri Stefano – Docente di Sociologia Generale, Facoltà di Scienze della Formazione c/o Università degli Studi di Bergamo
Zanchi Marco – Dottorando di ricerca c/o Università degli Studi di Bergamo