Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis (Mondadori). Mary B. Tolusso su Tuttolibri (La Stampa): «“Mi hanno sempre attratto in modo irresistibile gli scrittori del Contrasto. Forse ho amato solo quelli, da Empedocle a Lucrezio, Tasso, Leopardi, Pavese. Sono autori che non si limitano a rappresentare un ‘ossimoro’ – termine troppo tecnico –, ma vivono … Leggi tutto Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis (Mondadori).
Categoria: TEMPO
Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri
vai a:Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri «Possiamo continuare a vedere le stelle morte benché esse non esistano più. Anzi è proprio la loro disastrosa fine a rivelarcele». Come la lunga corrispondenza che permette a una stella … Leggi tutto Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri
ROVELLI Carlo, Helgoland, Adelphi, 2020
Gerd B, ACHENBACH, Il libro della quiete interiore. Trovare l’equilibrio in un mondo frenetico, Apogeo, 2005. Indice del libro
in viaggio, nel tempo e nei luoghi, con i LIBRI. Disegno di Lucia A.
DE SANTILLANA Giorgio, Von DECHEND Herta, Il mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura del tempo, Adelphi editore, pagg. 630, 1983. Indice del libro
Non è necessario che tu esca dalla tua stanza …, FRANZ KAFKA
Non è necessario che tu esca dalla tua stanza. Resta alla tua scrivania e ascolta. Puoi anche non ascoltare: aspetta semplicemente Puoi anche non aspettare, soltanto impara ad essere calmo, tranquillo e solitario. Il mondo ti si offrirà spontaneamente, per farsi scoprire. Non ha scelta. Rotolerà ai tuoi piedi FRANZ KAFKA
Carlo Rovelli, Arrovellarsi sul TEMPO – Rai 3 Radio Scienza
Il suo ultimo libro, L'ordine del tempo, continua ad essere tradotto in tutto il mondo. Ma il fisico Carlo Rovelli, visiting researcher al Perimeter Institute for theoretical physics di Waterloo in Canada, non ha smesso di ragionare intorno agli interrogativi sulla natura fisica del tempo, al confine tra scienza e filosofia. Oggi, in una sorta di lezione … Leggi tutto Carlo Rovelli, Arrovellarsi sul TEMPO – Rai 3 Radio Scienza
“Alla ricerca del TEMPO sospeso” – viaggio intorno alla letteratura – a cura di Sabrina Sigon e Andrea Di Gregorio, 16 aprile 2020
https://youtu.be/wHGEjbUygK0 dalla pagina Youtube di Ciao Como: (986) "Alla ricerca del tempo sospeso" – viaggio intorno alla letteratura - YouTube
RUBINELLI Renzo, Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran – Aracne editrice, 2015
vai a Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran - Aracne editrice - 9788854868908 Ci sono libri che serbiamo in noi lungo il corso degli anni, libri che ci abitano e che attendono serenamente il loro kairos, il momento opportuno per venire alla luce, sbocciando dalla pienezza interiore di colui che li ha custoditi … Leggi tutto RUBINELLI Renzo, Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran – Aracne editrice, 2015
mappa cognitiva di Paolo Masiero: Stephen HAWKINS, Breve storia del tempo. Dal Big Bang ai Buchi Neri, in pagina twitter
Dylan Dog, Del TEMPO e di altre illusioni, n. 395, agosto 2019. A cura di Carlo Ambrosini
TEMPUS, antologia musicale a cura di Paolo Ferrario
TEMPO FERMO, in una frazione di BLEVIO, sul LAGO di COMO, 24 dicembre 2018, 23
COVIELLO DOMENICO, Intorno alla filosofia della morte, Edizioni Aracne, 2018, p. 344. Recensione di Paola Mascolo in La Provincia di Como, 7 novembre 2018
QUATTRO LEZIONI SUL TEMPO, alla fondazione Corriere della Sera, 9, 16, 23 febbraio 2016
Remo Bodei, I paradossi del tempo, festivalfilosofia2015
Remo Bodei I paradossi del tempo festivalfilosofia2015 ereditare Sorgente: Festival Filosofia - Remo Bodei - I paradossi del tempo
Bosoni, orologi e pipistrelli, Lezioni sui nuovi paradigmi della conoscenza tra fisica e biologia, a cura di Asia, Bologna | 15 febbraio – 15 marzo – 19 aprile 2015
... Nel primo incontro affronteremo il problema della materia. Attraverso una ricostruzione storica da Newton ad Einstein, dalle origini della fisica moderna fino alle concezioni attuali, vedremo come è cambiata l’idea di massa, di energia e analizzeremo, in particolare, la celebre formula E=mc2 e le sue interpretazioni. A partire da questi sviluppi si discuterà come i concetti di … Leggi tutto Bosoni, orologi e pipistrelli, Lezioni sui nuovi paradigmi della conoscenza tra fisica e biologia, a cura di Asia, Bologna | 15 febbraio – 15 marzo – 19 aprile 2015
Carlo Rovelli suL TEMPO, a TedXLakeComo, 27 novembre 2012
Lezione Magistrale di Carlo Rovelli: La realtà non è come ci appare: la dipendenza dai nostri pregiudizi | Teatro Franco Parenti, 4 giugno 2014
SHARE Mercoledì 4 giugno ore 21.00 Lezione magistrale per il ciclo Di-pendenza-da Carlo Rovelli Fisico, Università di Aix-Marseille La realtà non è come ci appare: la dipendenza dai nostri pregiudizi Progetto Cittadella Luna con il sostegno di "La scienza svela sempre nuovi aspetti del nostro mondo, sempre più strani e meno familiari: spazio che si … Leggi tutto Lezione Magistrale di Carlo Rovelli: La realtà non è come ci appare: la dipendenza dai nostri pregiudizi | Teatro Franco Parenti, 4 giugno 2014
Orilia, Francesco, Filosofia del tempo: Il dibattito contemporaneo Roma, Carocci, 2012, pp. 150, euro 16, ISBN 978-88-430-6635-3 Recensione di Fausto Carcassi
Orilia, Francesco, Filosofia del tempo: Il dibattito contemporaneo Roma, Carocci, 2012, pp. 150, euro 16, ISBN 978-88-430-6635-3 Recensione di Fausto Carcassi - 09/11/2013 da Info e contatti.
Dorato, Mauro, Che cos’è il tempo? Einstein,Gödel e l’esperienza comune
Dorato, Mauro, Che cos’è il tempo? Einstein,Gödel e l’esperienza comune Roma, Carocci, 2013, pp. 138, euro 12, ISBN 978-88-430-6696-4. Recensione di Deborah Sanaz Conti - 21/01/2014 Mauro Dorato sostiene che uno dei problemi principali in filosofia della scienza sia di chiarire il rapporto tra l’immagine manifesta e l’immagine scientifica del mondo. L’autore cerca di dare … Leggi tutto Dorato, Mauro, Che cos’è il tempo? Einstein,Gödel e l’esperienza comune
jonsson bodil, dieci pensieri sul tempo
jonsson bodil, dieci pensieri sul tempo einaudi, 2000, p. 74-75 Nelle sue memorie Bertrand Russel scrisse ciò che secondo lui rendeva la vita degna di essere vissuta, ovvero: - la ricerca di conoscenza - il desiderio di amore - l'empatia nei confronti di coloro che soffrono. Scrisse queste cose basandosi su una sua esperienza personale. … Leggi tutto jonsson bodil, dieci pensieri sul tempo
BLADE RUNNER di Ridley Scott con Harrison Ford, Sean Young, Rutger Hauer, 1982
film sul “tempo che resta” in un tutt’altro che ipotetico futuro in città avvolte nella notte e controllate dalla polizia che sorvola con spettrali astronavi Blade Runner (USA, 1982) Titolo originale: Blade Runnerdi Ridley Scott con Harrison Ford, Sean Young, Rutger Hauer, Daryl Hannah, William J. Sanderson Scheda film Il film è ambientato in una Los … Leggi tutto BLADE RUNNER di Ridley Scott con Harrison Ford, Sean Young, Rutger Hauer, 1982
Tempo soggettivo: LIGETI GYORGY, POEMA SINFONICO PER 100 METRONOMI
vai al file Mp3: POEMA SINFONICO PER 100 METRONOMI
Carlo Rovelli, “Cos’è il tempo?”, 20 ottobre 2012
http://youtu.be/nDvPsPHMa14 purtroppo questa videolezione è stata tolta da youtube lascio la traccia per sapere della sua esistenza, sperando che venga rimessa in rete
Sean Carroll, Dall’eternità a qui. La ricerca della teoria ultima del tempo, Adelphi edizioni, pag. 486, 2011. Indice del libro
Indice Prologo 11 PARTE PRIMA - IL TEMPO, L'ESPERIENZA E L'UNIVERSO 1. Il passato è ricordo presente 19 2. La mano pesante dell'entropia 36 3. L'inizio e la fine del tempo 54 PARTE SECONDA - IL TEMPO NELL'UNIVERSO DI EINSTEIN 4. Il tempo è personale 79 5. Il tempo è flessibile 95 6. In … Leggi tutto Sean Carroll, Dall’eternità a qui. La ricerca della teoria ultima del tempo, Adelphi edizioni, pag. 486, 2011. Indice del libro
WIM WENDERS … quando il bambino era bambino … , in IL CIELO SOPRA A BERLINO, 1987
https://youtu.be/o3Ccdy6qHN4 Audio: http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/06/wenders-handke-quando-il-bambino-era-bambino.mp3 Quando il bambino era bambino, era l'epoca di queste domande. Perché io sono io, e perché non sei tu? Perché sono qui, e perché non sono lí? Quando é cominciato il tempo, e dove finisce lo spazio? La vita sotto il sole, é forse solo un sogno? Non é solo l'apparenza di … Leggi tutto WIM WENDERS … quando il bambino era bambino … , in IL CIELO SOPRA A BERLINO, 1987
Giorgio Caproni, Quando non sarò più …
Quando non sarò più in nessun dove e in nessun quando, dove sarò, e in che quando? Giorgio Caproni
GLI ABITATORI DEL TEMPO, lezione del filosofo Emanuele Severino, al Teatro Sociale di Bergamo Alta, incontro organizzato e curato dalla associazione Noesis, 3 aprile 2012. AUDIO DELLA LEZIONE MAGISTRALE
martedì sera, 3 aprile 2012, ho avuto il grande privilegio di essere a Bergamo, ad ascoltare la sapienza filosofica che si esprime attraverso EMANUELE SEVERINO. Ci sono filosofi che rendono chiaro il sentiero della storia che abbiamo imparato a conoscere nella nostra evoluzione culturale e personale. Emanuele Severino fa un'altra cosa: spalanca la vista su … Leggi tutto GLI ABITATORI DEL TEMPO, lezione del filosofo Emanuele Severino, al Teatro Sociale di Bergamo Alta, incontro organizzato e curato dalla associazione Noesis, 3 aprile 2012. AUDIO DELLA LEZIONE MAGISTRALE
“Forse non sarò mai felice… ma stasera sono contenta …”, Sylvia Plath
“ Forse non sarò mai felice… ma stasera sono contenta. Mi basta la casa vuota, un caldo, vago senso di stanchezza fisica per aver lavorato tutto il giorno al sole a piantare fragole rampicanti, un bicchiere di latte freddo zuccherato, una ciotola di mirtilli affogati nella panna (…) in momenti come questi sarei una stupida … Leggi tutto “Forse non sarò mai felice… ma stasera sono contenta …”, Sylvia Plath
Gianfranco Cordì legge: Sean Carroll, il perenne corso del «tempo», in TELLUS folio
... Sean Carroll arriva a conclusioni che si ritrovano molto vicine a quelle di Emanuele Severino. Il nostro universo è parte di un sistema molto più grande. Un sistema collettivo, multiplo, molteplice, composito. Il quadro, la cui cornice era appunto il multiverso, si fa adesso più copioso, più pingue, più ubertoso. Siamo dalle parti dell’abbondanza … Leggi tutto Gianfranco Cordì legge: Sean Carroll, il perenne corso del «tempo», in TELLUS folio
PASSATO, di Vincenzo Cardarelli
I ricordi, queste ombre troppo lunghedel nostro breve corpo,questo strascico di morteche noi lasciamo vivendoi lugubri e durevoli ricordi,eccoli già apparire:melanconici e mutifantasmi agitati da un vento funebre.E tu non sei più che un ricordo.Sei trapassata nella mia memoria.Ora sì, posso dire cheche m’appartienie qualche cosa fra di noi è accadutoirrevocabilmente.Tutto finì, così rapido!Precipitoso e … Leggi tutto PASSATO, di Vincenzo Cardarelli
Domenico Pelini legge LA PAROLA di Vladimir Nabokov
http://youtu.be/W0UlS0sez7g Lettura tratta da "Una Bellezza Russa"Adelphi editore su musica di Arvo Part (Spiegel im Spiegel)
l’ultima intervista a James Hillman, di Silvia Ronchey: «Sto morendo, ma non potrei essere più impegnato a vivere» , in La Stampa TuttoLibri 29 ottobre 2011
«Sto morendo, ma non potrei essere più impegnato a vivere». Così aveva scritto, nella sua ultima mail. E così l'ho trovato, quando sono andata a salutarlo per l'ultima volta nella sua casa di Thompson, nel Connecticut, pochi giorni prima che morisse: il fantasma di se stesso, ma incredibilmente vitale; il corpo fisico ridotto al minimo, … Leggi tutto l’ultima intervista a James Hillman, di Silvia Ronchey: «Sto morendo, ma non potrei essere più impegnato a vivere» , in La Stampa TuttoLibri 29 ottobre 2011
OSPEDALE E TERRITORIO VERSO LA CONTINUITA’ TERAPEUTICA ED ASSISTENZIALE: tra Governance e fiducia”, Convegno, 11 novembre, dalle ore 9 alle 13,30 presso la Sala Conferenze della Facoltà di Scienze della Formazione in Piazzale S. Agostino 2 a Bergamo
L’11 novembre, dalle ore 9 alle 13,30 presso la Sala Conferenze della Facoltà di Scienze della Formazione in Piazzale S. Agostino 2 a Bergamo, si terra’ il convegno “OSPEDALE E TERRITORIO VERSO LA CONTINUITA’ TERAPEUTICA ED ASSISTENZIALE: tra Governance e fiducia”. Il convegno è organizzato da Associazione Cure Palliative, Universita’ degli Studi di Bergamo, USC Cure … Leggi tutto OSPEDALE E TERRITORIO VERSO LA CONTINUITA’ TERAPEUTICA ED ASSISTENZIALE: tra Governance e fiducia”, Convegno, 11 novembre, dalle ore 9 alle 13,30 presso la Sala Conferenze della Facoltà di Scienze della Formazione in Piazzale S. Agostino 2 a Bergamo
Il Cern ha confermato, ieri pomeriggio, che la storia dei neutrini è vera: vanno più veloci della luce.
Il Cern ha confermato, ieri pomeriggio, che la storia dei neutrini è vera: vanno più veloci della luce. O meglio: la misura dell'esperimento effettuato dal Cern dà come risultato che quel certo fascio di neutrini, sparato quel giorno da Ginevra verso il Gran Sasso (732 chilometri di distanza), è arrivato a destinazione 60 nanosecondi prima … Leggi tutto Il Cern ha confermato, ieri pomeriggio, che la storia dei neutrini è vera: vanno più veloci della luce.
SENECA: De brevitate vitae
I. La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi, la vita abbandoni gli altri nello stesso sorgere della vita. Né di … Leggi tutto SENECA: De brevitate vitae
Emanuele Severino: … di tutte le cose è necessario dire che è impossibile che non siano, cioè è necessario affermare che tutte sono eterne | da Coatesa sul Lario e dintorni. Con commento di Grazia Apisa
… la follia essenziale si esprime nella persuasione che le cose escono e ritornano nel niente. Il mortale è appunto questa volontà che le cose siano un oscillare tra l’essere e il niente. Al di fuori della follia essenziale, di tutte le cose è necessario dire che è impossibile che non siano, cioè è necessario affermare che tutte – … Leggi tutto Emanuele Severino: … di tutte le cose è necessario dire che è impossibile che non siano, cioè è necessario affermare che tutte sono eterne | da Coatesa sul Lario e dintorni. Con commento di Grazia Apisa
Emanuele Severino: … alla ricerca di quell’essere che sia fuori del tempo …
“ci si deve mettere in cammino – un cammino che oggi non è ancora finito – per andare alla ricerca di quell’essere che sia fuori del tempo” Emanuele Severino, L’essenza del nichilismo, Adelphi, 1982, p. 23
Al Museo Hermann Hesse di Montagnola, nel Canton Ticino: racconto di una giornata « Segni di Paolo del 1948
Emanuele Severino, VERITA’ E TECNICA, lezione a Monza all’interno del ciclo ABITATORI DEL TEMPO, 18 Febbraio 2011, ore 21-23
LEZIONE DI EMANUELE SEVERINO SU: VERITA E TECNICA, Monza, Teatro Manzoni, 18 febbraio, ore 21 Ho registrato la lezione magistrale. Puoi sentirla da qui: http://www.divshare.com/download/14114268-294 Oppure fare download e sentirla in cuffia da un lettore Lunga, lunga vita a Emanuele Severino , mediatore necessario verso gli Eterni. Paolo Ferrario
Vecchiaie: Paolo Villaggio
Intervista a Paolo Villaggio, a cura di Antonio Piroso, a La 7 Niente di personale in: VILLAGGIO – Playlist – DivShare
Vecchiaie nel Tempo che resta: Paolo Villaggio
Intervista a Paolo Villaggio, a cura di Antonio Piroso, Niente di personale in: VILLAGGIO – Playlist – DivShare
DIEGO FUSARO, ESSERE SENZA TEMPO. ACCELERAZIONE DELLA STORIA E DELLA VITA (Bompiani, 410 pagg., 12 euro, con prefazione di Andrea Tagliapietra)
segnalo con gioia che e' uscito in questi giorni, in tutte le librerie d'Italia, il mio nuovo libro: DIEGO FUSARO, ESSERE SENZA TEMPO. ACCELERAZIONE DELLA STORIA E DELLA VITA (Bompiani, 410 pagg., 12 euro, con prefazione di Andrea Tagliapietra). Per info: http://www.filosofico.net/esseresenzatempo.htm . Dalla quarta di copertina: "Come massima disgrazia della nostra epoca, che non permette … Leggi tutto DIEGO FUSARO, ESSERE SENZA TEMPO. ACCELERAZIONE DELLA STORIA E DELLA VITA (Bompiani, 410 pagg., 12 euro, con prefazione di Andrea Tagliapietra)
Marco Serrani, Al di qua dello sguardo – Elegia della vita schiva
Il blog chiamato Al di qua dello sguardo. Elegia della vita schiva è situato al seguente indirizzo:http://breakingrainmovie-marcoserrani.blogspot.comIo chiamo ‘sguardo’ il contatto con l’altro: collocarsi ai confini dello sguardo, cioè nell’istante eterno che unisce ma che scioglie anche.Al di qua si situa Marco Serrani. Apparentemente, prima dell’amore e del dolore, dell’identità e della memoria. Lo spazio breve … Leggi tutto Marco Serrani, Al di qua dello sguardo – Elegia della vita schiva
Cadavrexquis: Del futuro e del passato: pensierino della sera
Leggo un aforisma di Cioran che dice: “Ho una percezione così diretta dei disastri che ci riserva l'avvenire che mi domando dove io trovi ancora la forza d'affrontare il presente” e mi domando: come si affronta il futuro, allora? A piccole dosi, poco a poco. Solo così è accettabile. Come a piccoli morsi si mangia … Leggi tutto Cadavrexquis: Del futuro e del passato: pensierino della sera
Emanuele Severino, Quando la tecnica si arrende alla natura …
Quando la tecnica si arrende alla natura Secondo la scienza l'Universo è incominciato con un'immane catastrofe, il big bang che ha squarciato i «sovrumani silenzi», e terminerà con un'altra non meno gigantesca catastrofe, l'entropia, la degradazione dell'energia, che a quei silenzi riconduce. Nel frattempo altre catastrofi devastano l'Universo e la Terra. Tra l'una e l'altra, … Leggi tutto Emanuele Severino, Quando la tecnica si arrende alla natura …
MORO ANDREA, Breve storia del verbo essere. Viaggio al centro della frase, Adelphi, 2010
Le temps qui reste, Serge Reggiani
rintracciato da Gabriele De Ritis
“Ci sono istanti che bastano da soli a dare il senso a una vita. Non sono casuali e vanno coltivati. Seguendo il principio di piacere, ma senza egoismo”: le istruzioni per l’uso di Romano Madera*
"Ci sono istanti che bastano da soli a dare il senso a una vita. Non sono casuali e vanno coltivati. Seguendo il principio di piacere, ma senza egoismo": le istruzioni per l'uso di Romano Madera* Basta un attimo solo per rendere la vita degna di essere vissuta. Non un attimo di piacere isolato, ma un … Leggi tutto “Ci sono istanti che bastano da soli a dare il senso a una vita. Non sono casuali e vanno coltivati. Seguendo il principio di piacere, ma senza egoismo”: le istruzioni per l’uso di Romano Madera*
Baldo Lami, “Sento di trovarmi nel punto più prossimo a realizzare quella “forza del carattere” …
“Sento di trovarmi nel punto più prossimo a realizzare quella “forza del carattere” di cui parla Hillman, che si raggiunge man mano che ci si inoltra nella seconda metà della vita, quando non si ostacola la tendenza naturale alla suo manifestarsi quale unicum in cui appunto consistiamo (daimon). È solo qui che ci possiamo veramente … Leggi tutto Baldo Lami, “Sento di trovarmi nel punto più prossimo a realizzare quella “forza del carattere” …
Il tempo secondo i Greci – Concezione ciclica del tempo [Il Caffè Filosofico, Vol. 3]
Il tempo secondo i Greci - Concezione ciclica del tempo [Il Caffè Filosofico, Vol. 3] Blogged with the Flock Browser undefined
Sigmund Freud, Caducità e eternità
Non molto tempo fa, in compagnia di un amico silenzioso e di un poeta già famoso nonostante la sua giovane età, feci una passeggiata in una contrada estiva in piena fioritura. Il poeta ammirava la bellezza della natura intorno a noi ma non ne traeva gioia. Lo turbava il pensiero che tutta quella bellezza era … Leggi tutto Sigmund Freud, Caducità e eternità
Tempo
Umberto Galimberti, Parole nomadi, Feltrinelli, 1994p. 204-206
Tempo
MICHEL MAFFESOLI, L'istante eterno. Ritorno del tragico nel postmoderno, LUCA SOSSELLA EDITORE 2003
Tempo
MARTIN HEIDEGGER, Essere e tempo, UTET 1969MARTIN HEIDEGGER, Essere e tempo, LONGANESI & C. 2005MARTIN HEIDEGGER, Essere e tempo, MONDADORI 2006 (i Meridiani)
Tempo
PAUL RICOEUR, Ricordare, dimenticare, perdonare, IL MULINO 2004
Tempo
PAUL RICOEUR, La memoria, la storia, l'oblio, RAFFAELLO CORTINA EDITORE 2003Titolo originale: La mémoire, l'histoire, l'oubli, EDITIONS DU SEUIL 2000
Tempo
EVIATAR ZERUBAVEL, Mappe del tempo. Memoria collettiva e costruzione sociale del passato, IL MULINO 2005
Tempo
GIACOMO MARRAMAO, Cielo e terra. Genealogia della secolarizzazione, LATERZA 1994
Tempo
GIACOMO MARRAMAO, Kairòs. Apologia del tempo debito, LATERZA 1992
Tempo
GIACOMO MARRAMAO, Minima temporalia. Tempo, spazio esperienza, IL SAGGIATORE 1990
Tempo
GIACOMO MARRAMAO, Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo, EDITORI RIUNITI 1983
L’idea di una antologia del tempo che resta
"La conversazione è un edificio al quale si lavora in comune. Gli interlocutori devono sistemare le loro frasi pensando all'effetto d'insieme, come fanno i muratori con le pietre" André Maurois (1885-1967) L'idea di una antologia del tempo che resta nasce da un dialogo fra due persone: Uno dice: "ah, quante cose mi piacerebbe leggere ... … Leggi tutto L’idea di una antologia del tempo che resta