Il lungo colloquio in quattro tappe con Emanuele Severino, che Antonio Ria ha incontrato nella sua casa di Brescia, prende l’avvio dalla pubblicazione di due importanti libri: la sua autobiografia, edita da Rizzoli col titolo “Il mio ricordo degli eterni”, e “La morte e la terra”, pubblicato da Adelphi, volume che in qualche modo corona e, almeno per ora, conclude la pluriennale ricerca dell’ottantatreenne filosofo italiano, dal pensiero complesso e sorprendente, definito da Massimo Cacciari «un gigante della filosofia e l’unico filosofo che nel Novecento si possa accostare a Heidegger».
Autore quindi di opere fondamentali per la ricerca filosofica europea (fra cui “La struttura originaria”, “Essenza del nichilismo”, “Destino della necessità”, “Oltre il linguaggio”, “La Gloria”, “Oltrepassare”, “Téchne. Le radici della violenza”, “Declino del capitalismo”), Severino è professore emerito dell’Università di Venezia e attualmente insegna all’Università San Raffaele di Milano.
Negli incontri, a cui partecipa anche il filosofo Salvatore Natoli, vengono affrontati i temi del suo pensiero filosofico, intrecciato alle sue vicende biografiche: memoria e eternità, tempo e nichilismo, problema religioso e “contraddizione della fede”, “scontro con la Chiesa” e “morte di Dio”; quindi il rapporto tra destino della verità e fede, superamento della contrapposizione tra teismo e ateismo; poi critica dell’etnocentrismo e dell’alienazione (“follia estrema dell’Occidente”), e rapporto tra destino e cristianesimo; infine la riscoperta della tecnica e il collegamento fra tecnica e violenza. In sintesi, nella sua opera Severino intende mettere in questione la “fede nel divenire” entro cui l’Occidente si muove.
clicca e ascolta gli audio:
1 Audio del 30 aprile 2012: IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI. Mp3
2 Audio del 1 maggio 2012
3. Audio del 2 maggio 2012
4. Audio del 3 maggio 2012
da RSI Il filosofo “errante” – Incontro con Emanuele Severino, a cura di Domenico Ria
Laser è lo storico magazine di riferimento della Rete Due per gli approfondimenti. Si occupa di personaggi e di temi nell’ambito della società, cultura, politica, economia. Propone analisi, inchieste con un taglio sociologico e storico e incontri con personaggi e personalità. E’ il contenitore privilegiato dei grandi reportage e audio documentari della RSI.
Grazie Paolo per l’importante opera di “segugio” per cose severiniane. Prima o poi dovremo sdebitarcene.
Un saluto Gabriele Simino
"Mi piace""Mi piace"
caro gabriele, sono solo lieto di fare questo lavoro (è vero: da segugio). ma la grande soddisfazione è avere risposte come la tua. se ce la farò registrerò le 4 conversazioni e le ritrovarai. siamo abitatori del temo: dunque …buon tempo
"Mi piace""Mi piace"
Ah se la sentisse il Nostro ….. abitatori del tempo?? … giammai!!! Ho finito ora di registrare la prima puntata dalla radio svizzera, se non ci riesce a farlo altrimenti potrei spedirgliene copia per poi poterla mettere sul suo sito. Tra l’altro, se la cosa le interessa ho diverse registrazioni del Professor Severino scaricate in qualche modo dalla rete (ma forse ne possiede già copia visto assiduo impegno). Tra i primi che mi sovvengono adesso vi sono diversi interventi del Severino sul sito di radio radicale (non tutti ascoltabili purtroppo) e inoltre c’è un ciclo sul Secretum di Petrarca andato in onda su radio tre
http://www.radioradicale.it/soggetti/emanuele-severino
http://www.radio.rai.it/radio3/radio3_suite/elenco.cfm?first=981&Q_PROG_ID=68&Q_TIP_ID=797
Buon ascolto, sperando di averle rivelato cose nuove
Gabriele
"Mi piace""Mi piace"
grazie, gabriele! possiamo darci del tu alla inglese? mi viene più facile.
questa mattina pure io ho registrato la prima puntata della serie al programma laser della radio svizzera.
quanto alla tua offerta di materiali audio, ho parecchie registrazioni di severino: le trovi nella lista di questo link : https://antemp.wordpress.com/category/autori/severino-emanuele/registrazioni-audio-di-e-severino/
se per caso ne avessi di complementari o assenti, te sarei davvero grato se me le spedissi
in particolare c’è una sua lezine tenuta al festival dell’acqua di genova, che ho proprio perso
la mia email è: paolo.ferrario@email.it
ora vado ad esplorare i link che mi hai segnalato.
buoni giorni
paolo ferrario
"Mi piace""Mi piace"
Va bene Paolo, mi devi solo dare un pò di tempo per confrontare quello che ho con quello che hai reso disponibile tu sulla tua pagina, ma ti prometto che ti manderò quello che risultasse in più. Che fatica darti del tu …. non è che ti si può dare del Voi (d’altronde anche gli inglesi danno del Voi volendola interpretare così). Comunque, ma credo tu lo sappia, le puntate della RSI rete2 sono tranquillamente scaricabili dal loro podcast. Mica per niente loro sono svizzeri..e noi italiani in fatto di ordine e organizzazione abbiamo ancora da imparare nonostante il nostro genio indiscusso (Leopardi è dei nostri fini a prova contraria anche se i Savoia non si erano ancora mossi)
Ciao buon ascolto
"Mi piace""Mi piace"
grazie, gabriele
come vedi usare il tu, poi diventa facile. certo il “voi” si severino è molto elegante. ma lui se lo può permettere. dico sempre, fra amici: “siamo contemporanei di un genio”
quanto alla televisione svizzera: concordo sulla loro precisione davvero “svizzera” nel promuovere i gli archivi podcast
sto piano piano mettendo in un’unica pagina i link diretti agli audio di severino (alcuni li registro anche direttamente dai video che non consentono lo scarico diretto dei files mp3)
quasti audio sono, per uno come me che comincia a studiare la filosofia a 63 anni, una vera facilitazione allo studio. un po’ come andare a scuola al liceo
ciao e buon ascolto anche a te
paolo ferrario
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per i link ricevuti su Severino! Ottimi! Grazie mille ancora e sempre! Ciao….
Roberto Fiaschi
"Mi piace""Mi piace"
felice per il tuo interesse. buoni studi. p ferrario
"Mi piace""Mi piace"