IL DESTINO DELL’ESSERE, dialogo con (e intorno al pensiero di) EMANUELE SEVERINO, Venezia, Università Ca’ Foscari, Ca’ Dolfin, aula magna Silvio Trentin, 29 e 30 maggio 2012. AUDIO delle RELAZIONI

per una registrazione più chiara degli interventi, consiglio questa pagina:

http://www.inferweb.net/Il%20destino%20dell’essere.htm

Le relazioni:

introduzione di Luigi Perissonotto:

introduzione di Luigi Ruggiu: 

Prima sessione, introduzione di Mario Ruggenini: DM450365

Relazione di MAURO VISENTIN, IMMUTABILE/MUTEVOLE: L’ESSERE NELL’APPARIRE DELL’ENTE DM450366

Relazione di LEONARDO MESSINESE, SEVERINO E LA METAFISICA  DM450367

Seconda sessione, introduzione di Lucio Cortella DM450368


Relazione di PAOLO PAGANI, NOTE SULLA MODALITA’ DELL’ESSERE DM450369

Relazione di GIORGIO BRIANESE, “SENTIAMO E SPERIMENTIAMO DI ESSERE ETERNI”: SEVERINO INTERPRETE DI SPINOZA   DM450370

Relazione di DAVIDE SPANIO, ANTICIPARE IL NIENTE, INTORNO ALLA LETTURA SEVERINIANA DI GENTILE  DM450371

intervento di Giulio Goggi DM450372

Terza sessione, introduzione di Carmelo Vigna DM450373

Relazione di ENRICO BERTI, SEVERINO E ARISTOTELE DM450374

Relazione di PIETRO BARCELLONA, GLI ABITATORI DEL TEMPO. LA TECNICA E LA STORIA NEL PENSIERO DI SEVERINO DM450375

Quarta sessione, introduzione di Luigi Vero Tarca DM450377

Relazione di NATALINO IRTI, DIRITTO POSITIVO E NORMATIVITA’ DELLA TECNICA DM450378

Relazione di VINCENZO VITIELLO, TAUTA AEI. LA LOGICA DELL’INERENZA DI EMANUELE SEVERINO  DM450379

Quarta sessione: DIALOGO CON EMANUELE SEVERINO, introduzione di Luigi Perissinotto DM450380

Copertina del Quaderno di Appunti:

al Convegno:

Severino conversa: 

, alla sera

 

——————————————–

Breve resoconto del convegno tenutosi a Venezia, il 29 e 30 maggio, presso la sede di ca’ Dolfin dell’Università ca’ Foscari, dedicato al pensiero di Emanuele Severino dal titolo Il destino dell’essere (da Filosofia.it): http://www.filosofia.it/newsrokhome/cosa-significa-dialogare-con-il-discorso-di-emanuele-severino

Ora ci sono anche le relazioni pubblicate:

spanio831spanio832

spanio827spanio828spanio829spanio830

14 pensieri riguardo “IL DESTINO DELL’ESSERE, dialogo con (e intorno al pensiero di) EMANUELE SEVERINO, Venezia, Università Ca’ Foscari, Ca’ Dolfin, aula magna Silvio Trentin, 29 e 30 maggio 2012. AUDIO delle RELAZIONI

    1. ciao franco!
      è stato un grande piacere incontrarti. mi hai confermato l’importanza del pensiero di severino anche per i professionisti dei servizi. pure mia moglie, (che è psicologa nelle rsa e negli hospice) trova sostegno dentro i fili della riflessione severiniana.
      mi spiace solo che gli audio non siano di buona qualità (troppi rumori di fondo) . con un po’ di sforzo si capisce. e c’è da lavorare e riflettere per anni. quella di venezia è stata un tappa storica. per me sicuramente. ma credo anche per la filosofia italiana
      un caro saluto e a rileggerci
      paolo ferrario

      "Mi piace"

  1. Che tutti gli essenti siano eterni ci conforta credo poco in quanto non abbiamo la percezione di questa eternità.La nostra individualità sensoriale inizia circa intorno ai 2 anni per concludersi quando ci spegnamo.Come possiamo percepire od avere un idea di come il nostro esser se dell’essente sia post mortem ?Qualcuno vuol dare un contributo ?

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.