IL PROGRAMMA
Tutti gli incontri avranno inizio alle 21:15
MERCOLEDÌ 6 GIUGNO | Andrea Tagliapietra
Natura della dignità e dignità della natura
BRANDICO (BS) – Villa Toninelli via IV Novembre (in caso di pioggia presso Chiesa S. Maria Maddalena)
«La sottomissione della natura finalizzata alla felicità umana ha lanciato con il suo smisurato successo, che coinvolge ora la natura stessa dell’uomo, la più grande sfida che sia mai venuta all’essere umano dal suo stesso agire». H. Jonas, Il principio responsabilità
DOMENICA 10 GIUGNO | Marc Augé
Degno, indegno
ERBUSCO (BS) – Cortile della Pieve di S. Maria Maggiore via Castello (in caso di pioggia presso Chiesa S. Maria Assunta)
«L’uomo è soltanto, non solo quale si concepisce, ma quale si vuole, e precisamente quale si concepisce dopo l’esistenza e quale si vuole dopo questo slancio verso l’esistere: l’uomo non è altro che ciò che si fa». J.-P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo
VENERDÌ 15 GIUGNO | Giovanni Ghiselli
La dignità degli eroi
Frontignano BARBARIGA (BS) – via V. Veneto, 10 (in caso di pioggia presso Centro Mariapoli Luce, via XI Febbraio, 2 )
«Orsù, degnatevi stender la mano a quest’uom miserando: né timor vi trattenga. I mali miei nessun, fuor ch’io, può sopportar; nessuno». Sofocle, Edipo Re
DOMENICA 17 GIUGNO | Maria Rita Parsi
Dignitoso come un bambino
CORTE FRANCA frazione Nigoline (BS) – Palazzo Torri, via S. Eufemia, 5 (in caso di pioggia presso Auditorium 1861 Unità d’Italia, Piazzale Cattaneo)
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Articolo 1, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
MERCOLEDÌ 20 GIUGNO | Paolo Becchi
Il duplice volto della dignità umana
ORZIVECCHI (BS) – Palazzo Martinengo via Martinengo, 15 (in caso di pioggia presso Chiesa SS. Pietro e Paolo
«La dignità della natura umana, il suo primato sugli altri esseri viventi, esigeva che le azioni umane fossero intraprese secondo una norma certa, senza la quale non sarebbero stati possibili ordine, civiltà e bellezza». S. Pufendorf, De iure naturae et gentium
VENERDÌ 22 GIUGNO | Luigi Zoja
Scomparsa del prossimo
ORZINUOVI (BS)- Piazza Vittorio Emanuele II (in caso di pioggia presso Chiesa di S. Maria Assunta, Piazza Vittorio Emanuele II)
«La dignité de l’homme réside dans sa liberté qu’il s’agit de maintenir contre la pression de puissances qui l’aliènent». E. Levinas, Parole et Silence
MERCOLEDÌ 27 GIUGNO | Massimo Donà
Dignità e identità: quale dignità per quale soggetto?
CASTREZZATO (BS) – Piazzetta Pavoni (in caso di pioggia presso Teatro dell’Oratorio Pio XI, via A. Gatti, 28)
«L’uomo è manifestamente nato a pensare; qui sta tutta la sua dignità e tutto il suo pregio». B. Pascal, Pensieri
SABATO 30 GIUGNO | Eberhard Schockenoff
Comprendere la dignità umana
CHIARI (BS) – Fondazione Morcelli Repossi via Bernardino Varisco, 9
«L’IMMAGINE CHE SOLA FA DELL’HOMO DEL MONDO EUROPEO UN UOMO È SOSTANZIALMENTE DETERMINATA DALL’IDEA CHE IL CRISTIANO HA DI SÉ, QUALE IMMAGINE DI DIO». K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX
MARTEDÌ 3 LUGLIO | Marco Vannini
Nobiltà
OSTIANO (CR) – Ex cimitero napoleonico, via Pieve (in caso di pioggia presso Teatro Gonzaga, sito in via Castello)
«L’uomo interiore è colui a proposito del quale Nostro Signore dice : “un uomo nobile partì per un paese lontano per ottenere un regno”. Eccolo l’albero buono, quello di cui Nostro Signore dice che dà sempre buoni frutti e mai cattivi; egli, infatti, vuole la bontà, è portato alla bontà, alla bontà sospesa in se stessa, non toccata né da questo né da quello. L’uomo esteriore è l’albero cattivo che non può mai dare buoni frutti». M. Eckhart, Dell’uomo nobile
GIOVEDÌ 5 LUGLIO | Remo Bodei
Il prezzo della dignità
BRESCIA – Auditorium San Barnaba, c.so Magenta, 44/A
«L’IMPERATIVO GIURIDICO È PERCIÒ: SII UNA PERSONA E RISPETTA GLI ALTRI COME PERSONE». G.W.F. Hegel, Lineamenti di una filosofia del diritto
SABATO 7 LUGLIO | Bernhard Casper
Dignità e responsabilità. Una riflessione fenomenologica
TRAVAGLIATO (BS) – Teatro Micheletti via Vittorio Emanuele II
«L’umanità in se stessa è una dignità; infatti l’uomo non può essere trattato da nessuno (cioè da un altro e neppure da lui stesso) meramente come mezzo, ma deve sempre essere trattato nello stesso tempo come un fine, e proprio in ciò consiste la sua dignità». I. Kant, La metafisica dei costumi
DOMENICA 8 LUGLIO ORE 18.00
Cerimonia di proclamazione del vincitore
della I edizione del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi Lungo L’Oglio. Un libro per il presente Lettura di passi scelti dell’opera premiata a cura dell’attore Sergio Isonni
Hotel Iseolago, Sala Franciacorta, via Colombera 2/C – Iseo (Bs)
SABATO 14 LUGLIO | Michela Marzano
Dignità e vulnerabilità
CORZANO (BS) – Corte Margherita via Curzio (in caso di pioggia presso Sala Polifunzionale della Scuola dell’infanzia, via Garibaldi, 61)
Modererà l’incontro Nunzia Vallini, Direttore di Teletutto
«SE IL PIL DI UN DETERMINATO PAESE CRESCE, MA NON DIMINUISCE IL NUMERO DI PERSONE DEPRIVATE DEI DIRITTI ALL’ISTRUZIONE, ALLA SALUTE E AD ALTRE OPPORTUNITÀ DI REALIZZAZIONE INDIVIDUALE, POSSIAMO DIRE CHE QUEL PAESE PROGREDISCE?» M. Nussbaum, Creare capacità
MARTEDÌ 17 LUGLIO | Salvatore Natoli
Dignità e rispetto: l’obbligo di renderlo, il dovere di meritarlo
VILLACHIARA (BS) – Azienda Le Vittorie, 11
Modererà l’incontro Tonino Zana, inviato speciale del «Giornale di Brescia»
«TU, NON COSTRETTO DA ALCUNA LIMITAZIONE, FORGERAI LA TUA NATURA SECONDO IL TUO ARBITRIO, ALLA CUI POTESTÀ TI CONSEGNAI» P. Della Mirandola, De dignitate hominis
VENERDÌ 20 LUGLIO | Stefano Semplici
È possibile una bioetica condivisa?
POMPIANO (BS) – Arena Peschiera, antistante Piazza S.Andrea (in caso di pioggia presso Auditorium Comunale, via Ortaglia, 5)
«(La) dignità umana è impossibile senza la fine del bisogno umano, come la felicità conforme all’uomo è impossibile senza la fine della sudditanza vecchia e nuova». E. Bloch, Diritto naturale e dignità umana
LUNEDÌ 23 LUGLIO | Piero Coda
Dignità umana e libertà religiosa. La lezione del Concilio Vaticano II
SONCINO (CR) – Chiesa S. Maria delle Grazie via F. Galantino
«Il concetto dignità si riferisce a qualcosa di sacrale: è in sostanza un concetto metafisico-religioso» R. Spaemann, Natura e ragione. Saggi di antropologia
vai al sito: Filosofi lungo l’ Oglio.