Da domenica 27 ottobre, a partire dalle ore 21,
sull’emittente bresciana Teletutto andranno in onda
le lezioni magistrali della VIII edizione del
Festival Filosofi lungo l’Oglio
L’Associazione culturale Filosofi lungo l’Oglio e il suo Consiglio Direttivo unitamente al Comitato scientifico del Festival Filosofi lungo l’Oglio sono lieti di comunicare che, da domenica 27 ottobre, a partire dalle ore 21, sull’emittente bresciana Teletutto (canale 12), fino a domenica 23 febbraio 2014, sempre alla medesima ora (eventuali variazioni di palinsesto, verranno prontamente comunicate), andranno in onda le lezioni magistrali della VIII edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, che si è svolta dal 6 giugno al 27 luglio 2013.Noi e gli altri è il tema attorno al quale hanno riflettuto, dinnanzi a un pubblico che ha superato le 14 mila presenze, figure eminenti del pensiero contemporaneo: da Marc Augé a Bernhard Casper, da Edoardo Boncinelli a Vanni Codeluppi, da Duccio Demetrio a Massimo Donà, da Umberto Curi a Giuseppe Girgenti. E ancora da Massimo Cacciari a Francesca Rigotti, da Remo Bodei a Salvatore Natoli, da Adriano Fabris a Stefano Semplici, da Maria Rita Parsi a Piero Coda fino Christos Yannaràs – insignito della II edizione del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente con il volume: Ikaros, Atene 2004; tr. it. Ontologia della relazione, a cura di B. Petrà, Città Aperta, Troina (En) 2010.La Kermesse – posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con il Patrocinio del MIBAC, della Prefettura di Brescia, della Consigliera di Parità della Provincia di Brescia, dell’Assessorato alla Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, delle Province di Brescia e Cremona, dei Parchi Oglio Nord e Sud nonché degli enti ospitanti e in partnership con la Fondazione Movimento Bambino – ha toccato i seguenti Comuni: Brescia, Barbariga, Brandico, Castrezzato, Chiari (Fondazione Morcelli Repossi), Corzano, Corte Franca, Erbusco, Iseo, Orzinuovi, Orzivecchi, Rovato, Palazzolo sull’Oglio, Soncino, Ostiano, Travagliato, Villachiara. Qui di seguito vengono riportati i titoli delle diciassette lezioni magistrali:
Domenica 27 ottobre ore 21.00
Edoardo Boncinelli La percezione degli altri: Audio: http://aulevirt.files.wordpress.com/2013/10/dm451071.mp3
Domenica 3 novembre ore 21.00
Vanni Codeluppi Vivere nell’era dello schermo Domenica 10 novembre ore 21.00
Marc Augé L’uno e l’altro, gli uni e gli altri Domenica 17 novembre ore 21.00
Cerimonia di proclamazione del vincitore della II edizione del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi Lungo L’Oglio. Un libro per il presente Domenica 24 novembre ore 21.00
Duccio Demetrio Il prossimo che è in noi: la memoria come condivisione Domenica 1 dicembre ore 21.00
Massimo Donà
Alterità e trinità Domenica 8 dicembre ore 21.00
Umberto Curi Lo straniero che ci abita Domenica 15 dicembre ore 21.00
Giuseppe Girgenti Socrate e Alcibiade: Conosci te stesso nel dialogo con l’altro Domenica 22 dicembre ore 21.00
Massimo Cacciari Il prossimo e il nemico Domenica 29 dicembre ore 21.00
Francesca Rigotti Gli altri: inferno o paradiso? Domenica 5 gennaio ore 21.00
Remo Bodei Immaginare altre viteDomenica 12 gennaio ore 21.00 Salvatore Natoli Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te. Meditazione sulla regola aurea Domenica 19 gennaio ore 21.00 Domenica 26 gennaio ore 21.00 Domenica 2 febbraio ore 21.00 Domenica 9 febbraio ore 21.00 Domenica 16 febbraio ore 21.00 Domenica 23 febbraio ore 21.00 |