il programma da martedì 11 a venerdì 14 marzo.
La giornata di martedì 11 marzo si apre, alle 9,30 e poi alle 14,30, al teatro delle Arti di Gallarate con la lezione magistrale di Franco Trabattoni su “La sapienza umana di Socrate”, che sarà seguita dallo spettacolo “Apologia di Socrate”, della Compagnia Carlo Rivolta, con Luciano Bertoli (ingresso 9 euro, prenotazione consigliata anewcomm@teatrodellearti.it, evento che si terrà anche mercoledì 12 marzo alle 9,30).
All’Università della Terza Età del Melo in via Magenta 3 a Gallarate alle 15,15 “La filosofia ellenistica e l’evoluzione a Roma” è il tema della lezione magistrale di Mariagrazia Boracchi.
Alle 16,30, sempre al Melo, ma nella Sala Planet Suol, convegno di studio a cura dell’Associazione italiana Scelrosi laterale amiotrofica – sezione di Varese, Associazione Parkinson Insubria – sezione di Cassano Magnago, Varese Alzheimer –gruppo operativo di Gallarate e Azienda ospedaliera Sant’Antonio Abate di Gallarate sul tema “Quando insieme si fa la differenza”. Vi partecipano la psicologa Chiara Pozzi, i volontari delle associazioni e WOODinSTOCKMusicArtFestival. Brani musicali, letture e testimonianze racconteranno esperienze di cura e solidarietà e sarà presentato anche il progetto di Aisla Varese, AsPI Cassano Magnago e Varese Alzheimer-gruppo di Gallarate”Non lasciamoli soli”, finalizzato ad accompagnare e supportare malati e familiari e creare una comunità solidale.
Alle 17 all’istituto musicale Puccini in via Dante 11 a Gallaratelezione/concerto a cura del liceo musicale Puccini stesso “Dalla piazza al salotto. Le trascrizioni del melodramma nel repertorio cameristico”, mentre alle 21 al cinema teatro San Giovanni Bosco di Busto Arsizio, “…e ora parliamo di Kevin”, regia di Lynne Ramsay, all’interno del cineforum (ingresso 5 euro), con commento di Paolo Castelli e Patrizia Corbo.
Sempre alle 21, ma tornando al Planet Soul del Melo di Gallarate, incontro con Mario Picozzi, docente di bioetica applicata al dipartimento di biotecnologie e scienze della vita dell’Università dell’Insubria, sul tema “La vita insegna alla vita. Bioetica, storie e vita quotidiana”, sempre a cura dell’Aisla sezione di Varese, dell’AsPI sezione di Cassano Magnago e del gruppo operativo di Gallarate di Varese Alzheimer, con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera Sant’Antonio Abate di Gallarate e del Forum del Terzo Settore di Gallarate.
Mercoledì 12 marzo alle 14,30 nella palestra dell’Isis Falcone in via Matteotti a Gallarate, laboratorio di danza creativa per ogni fascia d’età “L’agorà della danza” con Paola Medeghini (prenotazione al numero 3392791645, evento che si ripeterà giovedì 13 alle 17,30), mentre alle 21, come accennato, attesa al teatro delle Arti di Gallarate la lezione magistrale di Umberto Galimberti “Relazione e comunicazione” (prenotazione consigliata con mail a newcomm@teatrodellearti.it). Il filosofo interviene a tutto campo sul tema della relazione e della comunicazione, attraversando gli agorà educativi e formativi – la scuola -,quelli virtuali della società massmediale e dei social network, quelli della politica e dei rapporti interpersonali, sollecitato dai quesiti che possono venire dal pubblico e creando le condizioni dell’agorà del pensiero dal vivo.
Giovedì 13 marzo alle 10 al teatro delle Arti di Gallarate seminario di studio con Carlo Sini, Fabio Minazzi e Michele Francesco, “Comunicazione: lo sguardo teoretico, epistemologico e neuroscientifico”. Dall’informazione alla comunicazione di senso, per una relazione veritativa; l’occhio fenomenologico per leggere criticamente la realtà; le neuroscienze che si interrogano sulle dinamiche relazionali e sui linguaggi multipli. In collaborazione con Giovani pensatori – Università dell’Insubria e Iuss Pavia, la prenotazione è consigliata alla mailnewcomm@teatrodellearti.it.
Alle 20 al ristorante Saperi e Sapori dell’istituto alberghiero Falcone di via Matteotti 4 a Gallarate, su prenotazione obbligatoria al numero0331.774605 o via mail all’indirizzo ipcalberghiero@virgilio.it), serata gastronomica di degustazione a buffet sul tema “Cibo da strada: la sala come la piazza, isole degustazione con musica dal vivo”, mentre alle 21 al teatro delle Arti di Gallarate, all’interno del cineforum che propone “Ladri di saponette”m con commento a cura di Angelo Croci (ingresso euro 6,50), sarà presente, per un incontro con l’artista, il regista e attore Maurizio Nichetti.
Si inaugura venerdì 14 marzo a Busto Arsizio (e sarà visitabile nella sede di via Gaeta 10 e in alcuni spazi murari urbani di Busto Arsizio) il workshop artistico di Alice Pasquini “Tabula rasa: scrape off the wall” (per informazioni segreteria@stoabusto.it), mentre alle 10 di venerdì 14 per le scuole al teatro delle Arti di Gallarate Michele Cafaggi propone lo spettacolo teatrale e musicale “Ouvertures des saponettes”, concerto per bolle di sapone (prenotazione obbligatoria a newcomm@teatrodellearti.it, ingresso euro 3,50).
Alle 18 si inaugura a Villa Delfina a Crenna di Gallarate la mostra di Giorgio Pomella “Piazze d’Italia”, a cura dell’Associazione Vivere Crenna.Una mostra di acquerelli realizzati dall’artista per Touring Club Italiano e De Agostini, che sarà visitabile anche sabato 15 e domenica 16 dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19. Giorgio Pomella, nato Garessio, in provincia di Cuneo, e trasferitosi presto a Milano, è diventato illustratore occupandosi di cartografia, disegni scientifici e architettura. Le sue illustrazioni sono state pubblicate su libri e riviste di varie case editrici. I disegni in mostra, tavole inserite in pubblicazioni di Touring Club Italiano, Touring Editore e De Agostini, rappresentano le piazze cercando di esaltare la loro essenziale bellezza: è l’architettura che torna protagonista, una volta liberata la piazza da tutti quegli elementi di disturbo che sono ormai una presenza costante nel paesaggio urbano. L’acquerello minuzioso e il segno preciso in varie toanlità di grigi, resi dalla china tracciata con il pennino e dalla matita, cercano di rendere al meglio le superfici, i materiali e le modanature. Il colore incornicia la piazza per guidare e trattenere lo sguardo tra vuoto e pieno.
Alle 18,30, nell’aula magna del Liceo Crespi di Busto Arsizio, in collaborazione con la libreria Ubik di Busto, incontro con Gianni Vattimo. La società del media ha istituito una nuova forma di vissuto del tempo, quello puntuale dell’informazione che scorre rendendo obsolescente ogni notizia. Ne deriva una società che, nella sua trasparenza, è segno del contemporaneo, ovvero del postmoderno inteso anche come luogo di una pluralità prospettica che mette in crisi il concetto classico di verità, sostituita da quello dell’informazione. Gianni Vattimo, autore del pensiero debole, presenta le sue riflessioni in merito, quelle che lo hanno reso autore riconosciuto a livello internazionale.
Alle 21, al Sestante Fotoclub di Gallarate, una conversazione a margine della mostra fotografica di Raoul Iacometti “Storie distratte”, visitabile da giovedì 13 a sabato 15 marzo dalle 16,30 alle 19 e domenica 16 dalle 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 19. Raoul Iacometti svolge la sua attività di fotografo freelance dedicando particolare attenzione alla creatività e originalità e le sue fotografie sono state pubblicate su riviste di settore e su cataloghi di Saloni internazionali e sono state protagoniste di mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Ha ricevuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali.
Alle 21,30, al Planet Soul del Melo di Gallarate, serata jazz “Jazz & Movies” dal titolo “La filosofia musicale nel cinema” con Paolo Tomelleri al clarinetto, Carlo Bagnoli al sax baritono, Fabrizio Bernasconi al piano, Marco Mistrangelo al contrabbasso, Tony Arco alla batteria e Irene Natale alla voce. Ingresso 15 euro