Quando si parla di biopolitica, soprattutto in Italia, il richiamo obbligato è al filosofo francese Michel Foucault, che introdusse questo concetto per definire i conflitti causati dalla tendenza del potere, in epoca moderna, a controllare e regolare l’esistenza delle persone in quanto esseri viventi, attraverso misure profilattiche, sanitarie, demografiche, fino agli orrori dell’eugenetica nazista. Diversi autori di spicco, da … a Roberto Esposito, da Toni Negri a Felice Cimatti, s’ispirano oggi a questo lascito foucaultiano.
Esiste però una visione alternativa della biopolitica, proposta dal filosofo del linguaggio Antonino Pennisi, sulla scorta di una vasta letteratura anglosassone, nel saggio L’errore di Platone (il Mulino). Malgrado il titolo, il grande pensatore greco non è al centro della trattazione: il suo sbaglio sarebbe consistito nell’affidare alla volontà umana la missione impossibile di plasmare la convivenza politica sulla base di progetti intellettualistici. Invece Pennisi dice alla «Lettura» di ritenere «che per difendere l’umanità occorra guardare più ai limiti che alle possibilità della nostra specie». Il contrario di quanto è successo nel Novecento, «un secolo presuntuoso, antropocentrico, che non ha voluto riconoscere i vincoli biologici dell’uomo e lo ha giudicato onnipotente, solo perché dotato di linguaggio e coscienza», fino a produrre «i più efferati delitti contro l’umanità».
…
segue qui: