UMBERTO CURI APRE LA NONA EDIZIONE DEL FESTIVAL FILOSOFI LUNGO L’OGLIO, giugno 2014

Mercoledì 4 giugnoAmore, passione, fiducia
Corte Margherita, via Curzio
Corzano (Bs)
«I modi in cui ci prepariamo alle relazioni basate sull’amore, e, più generalmente, a tutti i tipi di legame
personale e di conoscenza approfondita possono essere interpretati come strumenti con i quali mettere alla prova e apprendere le relazioni di fiducia».
N. Luhmann, La fiducia

Si alza il sipario sulla nona edizione del Festival Filosofi lungo l’OglioFiducia la parola chiave del 2014. Il Festival – posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano – si pregia altresì dei Patrocini del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, dell’Adesione del Prefetto di Brescia, della Consigliera di Parità della Provincia di Brescia, dell’Assessorato  alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, delle Province di Brescia e Cremona nonché dei numerosi enti ospitanti. Passando da diciassette a venti incontri – tutti ad ingresso libero – ilFestival – in partnership con la Fondazione Movimento Bambino e sotto la direzione scientifica di Francesca Nodari – si snoderà in un entusiasmante itinerario filo-rivierasco tra piazze, chiese, corti, pievi, cascine, dimore signorili avvalendosi della partecipazione dei maggiori pensatori contemporanei.
Ad aprire ufficialmente la serata inaugurale del Festival – in programma mercoledì 4 giugno,   a partire dalle ore 21.15, nella suggestiva cornice di Corte Margherita, in  via Curzio a Corzano (Bs);  [In caso di pioggia nella Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo sita nella medesima via] – è atteso Umberto Curi, professore emerito di Storia della filosofia all’Università di Padova e docente presso l’Università “Vita e salute” San Raffaele di Milano. Il filosofo rifletterà sul complesso intrico che si dà tra Amore, passione e fiducia.

 
CHI È UMBERTO CURI
 

Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova e docente presso l’Università “Vita e salute” San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso numerosi atenei europei e americani. Nei suoi studi si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne l’intima dinamica epistemologica e filosofica. Più di recente si è volto a uno studio della tradizione filosofica imperniato sulla relazione tra dolore e conoscenza e sui concetti di logos, amore, morte, guerra e visione. Dal 2009 contribuisce alla ricerca epistemologica in ambito socio-sanitario, grazie a cui ha vinto il Premio Oscar Luigi Scalfaro per l’interdisciplinarità nella ricerca. Ha vinto inoltre l’edizione 2010 del Praemium Classicum Clavarense. Ideatore e curatore scientifico di Popsophia. Festival del contemporaneo, è editorialista del «Corriere della Sera» e collabora con numerose testate. Tra le sue pubblicazioni:Endiadi. Figure della duplicitàFeltrinelli, Milano 1995; La cognizione dell’amore. Eros e filosofia, Feltrinelli, Milano 1997; Polemos. Filosofia come guerraBollati Boringhieri, Torino 2000; Lo schermo del pensiero. Cinema e filosofia, Raffaello Cortina, Milano 2000; Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno, Bruno Mondadori, Milano 2002; Il farmaco della democrazia, Marinotti, Milano 2003; La forza dello sguardo, Bollati Boringhieri, Torino 2004; Un filosofo al cinema, Bompiani, Milano 2006;Terrorismo e guerra infinita, Città Aperta, Assisi 2007; Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche, Bollati Boringhieri, Torino 2008 (Premio Capalbio); Miti d’amore. Filosofia dell’eros, Bompiani, Milano  2009; L’immagine-pensiero. Tra Fellini, Wilder e Wenders: un viaggio filosofico, Mimesis, Milano 2009;Pensare con la propria testa, Mimesis, Milano 2009; Straniero, Raffaello Cortina, Milano 2010; Leggere l’«Introduzione del ‘57», a cura di Chora, Ibis, Pavia 2011; Via di qua. Imparare a morire, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Le verità del cinema, AlboVersorio, Milano 2012; Passione, Raffaello Cortina, Milano 2013; Prolegomini per una popsophia, Mimesis, Milano 2013; L’apparire del bello. Nascita di un’idea, Bollati Boringhieri, Torino 2013; Prendersi cura della morte, a cura di  A. Marques Pinto; M. Baldoni, A. Finucci, Ponte Blu Edizioni Recanati 2013.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.