L’articolo di Emanuele Severino, pubblicato da «Bresciaoggi» nei giorni immediatamente successivi alla strage di piazza Loggia, rimane a distanza di quarantuno anni «di incredibile attualità, lucidamente onesto ed estremamente coraggioso».
Il giudizio dato da Emilio Del Bono sul pezzo, datato primo giugno 1974, è un riferimento all’immediata individuazione da parte del filosofo, oggi ottantaseienne, della matrice fascista dell’attentato. Il sindaco, intervenuto alla presentazione di un libretto stampato dai tipi di Morcelliana, meritevoli di aver riproposto il famigerato articolo, accompagnato da un’intervista rilasciata da Severino al curatore del piccolo volume (Ilario Bertoletti), ha definito l’iniziativa editoriale «un’offerta di riflessione per tutta la nostra comunità».
tutto l’articolo qui:
Bresciaoggi.it – Notizie, Cronaca, Sport, Cultura su Brescia e Provincia.
A 41 anni dall’attentato fascista che sconvolse la nostra città, oggi alle ore 18 il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia ospiterà una conversazione fra il teologo Rosino Gibellini, il banchiere Giovanni Bazoli ed Emanuele Severino, a partire dalla pubblicazione del volumetto del filosofo bresciano «Piazza della Loggia. Una strage politica» (48 pagine, 6 euro), che la casa editrice Morcelliana manda in libreria in questi giorni per la curatela di Ilario Bertoletti.
L’ha ribloggato su Il pensiero filosofico di Emanuele Severino.
"Mi piace""Mi piace"