Menu

  • OBIETTIVI del Blog
  • Paolo Ferrario
  • la BIBLIOTECA
  • Link

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

Filosofia antica

Stoicismo antico – Fisica, gnoseologia, etica e pratica filosofica — in Scorribande Filosofiche

By Paolo Ferrario on 09/25/2020

via Stoicismo antico – Fisica, gnoseologia, etica e pratica filosofica — Scorribande Filosofiche

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Tumblr
  • E-mail
  • Stampa
  • Pinterest
  • Skype

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Categorie:Filosofia antica

Navigazione articolo

Adobe Digital editions
Progetto Gutenberg

Cerca per parole chiave:

Principali argomenti del blog:

Angelicamente Angelo ARTE AUTORI Biblioteche BIOGRAFIE CITAZIONI Citazioni di Emanuele Severino Classici Comunicazione Convegni , incontri, festival di filosofia CULTURA e ANTROPOLOGIA De Ritis Gabriele Destino diventare altro Dolore e Morte Epitteto Esercizi di filosofia essere Eterno, eterni, eternità etimologia della parola Ferrario Paolo FILOSOFIA Filosofia antica Galimberti Umberto Intersoggettività Jung Carl Gustav LEGGERE e SCRIVERE Leopardi Giacomo LETTERATURA LINGUAGGIO LUOGO, LUOGHI Memoria Metafore di Emanuele Severino MUSICA Parmenide PAROLE CHIAVE Poesia POLITICA (Filosofia e Sociologia) PSICHE, PSICANALISI, PSICOLOGIA Religioni Scienza e Tecnica Severino Emanuele (1929-2000) storia Tecnica Temi chiave di Emanuele Severino TEMPO Verità Video e Audio di Emanuele Severino z Attesa Collocazione

Indice analitico degli argomenti:

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.714 follower

Follow Antologia del TEMPO che resta on WordPress.com

Traduci

Ultimi 30 Post

  • Nicola Zippel, Con le parole dei filosofi, Carocci editore, 2021. Indice del libro 04/14/2021
  • Luca Serianni, L’ITALIANO. PARLARE, SCRIVERE, DIGITARE. Con un saggio di Giuseppe Antonelli – Treccani Libri, 2019 04/13/2021
  • Commentaire sur le Parmenide de Platon, di Proclus, Les Belles Lettres, 2021. Recensione di Armando Torno, in Il Sole 24 Ore 11 aprile 2021 04/11/2021
  • DUBUS Andrè, Riflessioni da una sedia a rotelle, Mattioli 1885 editore, 2021 04/10/2021
  • Umberto Eco, Vertigine della lista 04/09/2021
  • Stephen King, On Writing. Autobiografia di un mestiere 04/09/2021
  • Il metodo DANTE, per superare ansia, frustrazione e paure e ritrovare la “diritta vita”, di Richard Schaub & Bonney Giulino Schaub, Piemme editore, 2004. Indice del libro 04/09/2021
  • Adriana MAZZARELLA, Alla ricerca di Beatrice. Il viaggio di DANTE e l’uomo moderno, IN/OUT editore, Milano 1991. Indice del libro 04/09/2021
  • L’ODISSEA, con gli attori del Teatro Patologico di Roma, diretti da Dario D’Ambrosi. regia di Domenico Iannacone e Lorenzo Scurati, RAITRE 2 aprile 2021 04/03/2021
  • La COMMEDIA di DANTE, raccontata e letta da Vittorio SERMONTI, Emons Audiolibri, 9 CD in formato Mp3, 2021 04/02/2021
  • LEGGENDE DELL’ANTICA GRECIA, Storie e Miti del mondo classico per ragazzi di tutte le età, testi di Anna Mainoli e Eloisa Guarracino, introduzione di Andrea Marcolongo, La Repubblica, marzo 2021 04/01/2021
  • ORTOLEVA Peppino, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, 2019 04/01/2021
  • GORMAN Amanda, The Hill We Climb. Parole di coraggio, speranza e futuro, Corriere della Sera, 2021 04/01/2021
  • Emanuele Severino, Oltre la cenere. L’albero, la legna , il fuoco: eternità delle cose, in Corriere della Sera, 14 agosto, 1980 03/30/2021
  • Riassunto Promessi Sposi di Alessandro Manzoni – in Studia Rapido 03/29/2021
  • La Divina Commedia -Vespri danteschi interpretati da Lucilla Giagnoni, al Teatro Faraggiana di Novara – in RaiPlay 03/28/2021
  • una biografia di VAN GOGH, a Mangiafuoco sono io, Rai Radio 1, 28 marzo 2021 03/28/2021
  • ODISSEA, Storie e Miti del mondo classico per ragazzi di tutte le età, testi di Anna Mainoli e Eloisa Guarracino, introduzione di Andrea Marcolongo, La Repubblica, marzo 2021 03/25/2021
  • Vivere con i libri. Un’elegia e dieci digressioni, di Alberto Manguel. Giulio Einaudi Editore, 2018 03/24/2021
  • DUBUS Andrè, Ballando a notte fonda – Mattioli 1885 editore, 2021 03/23/2021
  • RESISTERE E RIPARTIRE GUARDANDO AL DOMANI. La scrittura come aiuto per riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, restando sensibili alle opportunità che offre. Vincitori e migliori opere della III edizione del Premio Letterario Associazione Antonio e Luigi Palma, 2021 03/23/2021
  • Umberto GALIMBERTI, Dialogo con i credenti che è possibile solo con quelli che non sono intolleranti e chiusi nel loro dogmatismo, da Repubblica, 20 marzo 2021 03/21/2021
  • LE RAGIONI DEL MITO – FILOSOFIA DEL MITO – dal blog La Dimora del Tempo Circolare 03/19/2021
  • Giacomo Leopardi nel suo “Zibaldone” assegna a un breve testo il compito di registrare un’utile distinzione: Termini e parole … di Gabriele De Ritis 03/13/2021
  • James WOOD, Come funzionano i romanzi. Breve storia delle tecniche narrative per lettori e scrittori, Minimum Fax editore. Recensione: Impieghiamo un’intera vita per imparare davvero a leggere, di Francesco Guglieri in Domani 10 marzo 2021 03/10/2021
  • Duccio Demetrio riflette sulla parola QUANDO, video della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari 03/10/2021
  • #Maestri – Rai Cultura, a cura di Edoardo Camurri 03/10/2021
  • Quando siete felici, fateci caso, di Kurt Vonnegut, Minimum fax, 2015 03/08/2021
  • M.Ortiz, C.Cantaluppi, T. Bernasconi, G.Foglia leggono “Ascolta il passo breve delle cose”, A. Merini – YouTube 03/08/2021
  • ALICE PASQUINI, Street Artist, alcuni dipinti murali, 8 marzo 2021 03/08/2021

Archivi

Statistiche del blog

  • 542.043 hits

Privacy

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Categorie più usate:Severino Emanuele (1929-2000)Ferrario Paolo
Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: